martedì 26 giugno 2012

500 mila Skoda Superb prodotte

L’ammiraglia della ŠKODA ha scritto un ulteriore capitolo della propria storia tagliando il traguardo delle 500.000 unità prodotte. La vettura celebrativa, una Superb Wagon Laurin & Klement, è uscita dalla linea di assemblaggio dello stabilimento di Kvasiny, in Repubblica Ceca.
“Mezzo milione di Superb: è un numero che ci rende orgogliosi” ha dichiarato Winfried Vahland, Presidente della ŠKODA. “La nostra ammiraglia è un esempio tangibile della grande competenza di tutto il Team ŠKODA e testimonia la straordinaria performance della nostra Azienda. Dal lancio della Superb, avvenuto undici anni fa, le vendite del Marchio sono quasi raddoppiate” aggiunge Vahland.
La Superb è commercializzata in 85 Paesi. Nel 2011 ne sono state consegnate 117.000 nel mondo: un dato che ha consentito alla ŠKODA di superare per la prima volta il prestigioso traguardo delle 100.000 unità. L’ammiraglia ŠKODA è stata introdotta in Cina nel 2009 e, da quel momento, è diventata uno dei modelli più apprezzati del segmento: il 40% delle Superb vendute lo scorso anno è stato destinato proprio ai Clienti cinesi. Nel Paese asiatico, inoltre, una Superb 1.4 TSI DSG si è resa protagonista di un record speciale: per la prima volta, infatti, una vettura ha affrontato la distanza che separa le città di Shanghai e Pechino (più di 1.200 km) consumando meno di un pieno di carburante (consumo medio inferiore a 4,5 litri/100 km).
Dal debutto come quarto modello della gamma ŠKODA, nel 2001, sono state prodotte 136.068 Superb di prima generazione. La seconda generazione della vettura ha invece esordito nel 2008 in versione berlina, seguita poi dalla variante Wagon, e ad oggi ne sono state prodotte 363.932 unità.
La qualità elevata, una generosa offerta di spazio, l’attenzione ai particolari e un ottimo rapporto qualità/prezzo rappresentano la formula vincente della ŠKODA Superb, la berlina più spaziosa del segmento. Anche la versione Wagon può vantare caratteristiche importanti in questo senso, ed entrambe le varianti offrono il maggior spazio disponibile per i passeggeri posteriori della categoria.
I momenti salienti nella storia della produzione ŠKODA dal 1991

4 maggio 2012: 3 milioni di Fabia
30 gennaio 2012: 14 milioni di auto prodotte dal 1905
Dicembre 2011: 1,5 milioni Octavia di seconda generazione
Ottobre 2011: 10 milioni di auto prodotte nello stabilimento di Mladá Boleslav
Aprile 2009: 12 milioni di auto prodotte dal 1905
Luglio 2006: 10 milioni di auto prodotte dal 1905
1991: 5 milioni di auto prodotte dal 1905

Lancia Flavia

Con il suo spirito libero e sofisticato la nuova Lancia Flavia si conferma la quintessenza del piacere di guida "open air" con 4 posti veri. Infatti, è la risposta ideale per un cliente che desidera i vantaggi di una coupé senza rinunciare alle sensazioni uniche che solo una vettura convertibile può regalare. Non solo. La nuova convertibile è l'alternativa più interessante di questa fascia di mercato capace di conquistare un cliente che chiede sostanza di prodotto ma anche uno stile distintivo e unico. Del resto, chi sceglie una vettura Lancia crea una tendenza perché segue esclusivamente la propria personalità.

Espressione perfetta dell'Italian way of life, l'estetica del vivere italiano declinato secondo gusto, fantasia, stile e ricercatezza, la nuova Flavia a trazione anteriore assicura una raffinata esperienza di guida, senza eguali nel segmento, sia che si affronti il quotidiano tragitto cittadino per recarsi in ufficio, sia che si scelga un viaggio nel week-end su splendide strade panoramiche.

In termini di lunghezza (4,9 metri), altezza (1,4 m) e larghezza (1,8 m), la nuova vettura Lancia si pone ai vertici del segmento D offrendo il massimo della spaziosità interna – può accomodare al meglio quattro adulti - e del comfort a bordo grazie anche a un generoso passo di 276 centimetri.
Contraddistinta da un look elegante e dinamico, la Flavia presenta un frontale scultoreo dove spicca l’inedita griglia con marchio Lancia e gli originali proiettori anteriori e fendinebbia. Inoltre, la superficie della fiancata è estremamente pulita, oltre a caratterizzarsi per una linea filante che conferisce slancio e dinamismo alla vettura e per gli eleganti cerchi in lega da 18”.

Contribuiscono ad accentuare l’originale design esterno i fanali posteriori a LED uniti stilisticamente da una sottile barra cromata che ne impreziosisce ulteriormente l’aspetto complessivo. Impressione rafforzata anche dal particolare terminale di scarico cromato e dalla raffinata capote in tela a comando elettrico che è racchiusa all’interno del copri-capote, armonicamente integrato nella carrozzeria, con alla base il terzo stop.

Se quindi il binomio “eleganza e dinamismo” segna gli esterni della nuova Flavia, all’interno le linee guida sono ricercatezza e innovazione, in perfetta sintonia con lo stile italiano e la qualità artigianale che da sempre contraddistingue le vetture Lancia. Raffinatezza estetica che scorre lungo l’intero abitacolo e avvolge guidatore e passeggeri in un caldo “abbraccio” grazie all’attenta scelta di materiali pregiati, la cura per ogni minimo dettaglio e l’adozione di contenuti all’avanguardia nel campo del comfort, della sicurezza e del piacere di guida.
Dunque, l’ambiente sofisticato della nuova Flavia saprà certamente conquistare un cliente che in un’automobile ricerca esclusività, tecnologia e gusto italiano. Per lui sono stati realizzati una nuova consolle con eleganti cornici cromate e un ampio display centrale; un inedito volante rivestito in pelle che propone comandi integrati per gestire radio, cruise control e telefono in completa sicurezza; e sedili di nuova concezione “vestiti” di una pregiata pelle e completi di utili appoggiatesta “attivi”.

Prodotta nello stabilimento di Sterling Heights nello Stato del Michigan (USA), l’affascinante Flavia interpreta, secondo gli stilemi del marchio Lancia, l’introduzione sul mercato europeo del modello Chrysler 200 Covertible. In Italia, Flavia è proposta in un solo ed esclusivo allestimento che è “all inclusive”. Infatti, come dice il nome stesso, offre una ricchissima dotazione di serie: dalla preziosa selleria in pelle pregiata al controllo elettronico della stabilità (ESC) e della trazione, dall’ABS di ultima generazione ai quattro airbag (anteriori multi-stage e laterali), dagli attacchi ISOFIX per il trasporto dei bambini in totale sicurezza all’innovativo sistema multimediale Uconnect® completo di navigatore satellitare, dal sofisticato impianto Hi-Fi “Boston Acoustic Sound System”.

La nuova Flavia è equipaggiata con un propulsore a benzina 2,4 litri, abbinato a un cambio automatico a 6 marce, che eroga una potenza massima di 170 CV a 6000 giri/minuto e una coppia massima di 220 nm a 4500 giri/minuto.

Flavia completa una delle gamme più ampie del panorama internazionale
Il lancio di Flavia completa la gamma Lancia in un anno importante, iniziato con la commercializzazione della nuova Ypsilon 5 porte e continuato con il debutto dell’ammiraglia Thema e del miglior Voyager di sempre. Quest’ultime due vetture - insieme alla nuovissima Flavia che interpreta, secondo gli stilemi del marchio Lancia, l'introduzione sul mercato europeo del modello Chrysler 200 Convertible– sono la migliore dimostrazione di come sia possibile unire due mondi così distanti geograficamente eppure così vicini nella loro essenza. Un'alchimia perfetta che combina sapientemente le dimensioni, la personalità, le prestazioni tipicamente americane con l'eleganza, il comfort, l'esclusività degli interni delle grandi Lancia.

Nasce così una nuova una dinastia automobilistica fondata sulla volontà di eccellere nel futuro e sui valori inscritti nella propria storia secolare: design e innovazione. Senza dimenticare i modelli Delta e Musa che completano una delle più ampie gamme del panorama internazionale che va dal segmento B per raggiungere quello dei Large MPV, includendo anche le categorie delle medie, delle ammiraglie e delle convertibili.

lunedì 25 giugno 2012

Provata l'Aygo Restyling

di Bruno Allevi. La Toyota presenta il restyling della sua piccola citycar, l'Aygo. La piccolina giapponese è equipaggiata con un motore 1000 a benzina 3 cilndri 68 cv, negli allestimenti Active, Lounge, Tobasco. Esternamente la nuova Aygo è cambiata pochissimo rispetto alla precedente serie. A essere stato modificato è stato infatti solo il frontale, che ora presenta lo stesso muso della Yaris. Inoltre oltre a essere stato ridisegnata la mascherina sono stati inseriti due rettangoli a led che fungono da luci diurne. I gruppi ottici anteriori non sono stati toccati, rimanendo dal disegno sinuoso e dinamico. Posteriormente invece non abbiamo avuto modifiche: lunotto vetrato e gruppi ottici a goccia trasparenti. Entrando a bordo, troviamo un abitacolo spazio nonostante le compatte linee esterne. La consolle centrale è lineare e completa di tutto: radio CD, comandi del clima. Mentre il quadro strumenti è racchiuso in un unico quadrante situato dietro il volante, mentre il contagiri è a se, in un quadrante più piccolo in alto a sinistra, sempre dietro al volante. Ed ora il momento del test drive: la Toyota Aygo provata è stata la 1000 5 porte Tobasco da 12746 €. La versione rinfrescata dell'Aygo, in questi giorni al lancio sul mercato italiano, si rinnova in pochissimi dettagli (il frontale ora assomiglia a quello della Yaris). Su strada la citycar giapponese si fa guidare in modo intuitivo: è maneggevole è pratica, si parcheggia in pochissimo spazio, è ideale per un pubblico femminile o di neopatentati. Infine spazio al motore. L'Aygo guidata monta il 1000 a Benzina 3 cilindri da 68 cv, che permette di avere brillanti prestazioni sia in città che in percorsi extraurbani, garantendo costi di gestione irrisori. Da ultimo il listino prezzi: si va da 10650 € della 1000 Active 3 porte per arrivare a 13350 € della 1000 5 porte Tobasco con Cambio Automatico (Benzina).

sabato 23 giugno 2012

Renault Espace MY 2013

Nuova Renault Espace: la saga continua dopo 28 anni di vita e oltre 1,2 milioni di unità vendute.
Nuova Renault Espace adotta sul frontale la nuova identità di Renault che le conferisce uno stile ancora più distintivo e dinamico.
Motorizzazioni più rispettose dell’ambiente: significativa riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2.
Il pioniere delle monovolume continua a perfezionarsi, con una proposta ancora più ampia di tecnologie, in particolare la nuova telecamera di retromarcia, restando la monovolume più accogliente per 7 passeggeri.
«Era una sfida importante ripristinare l’appeal e la competitività CO2 di Espace in un ambiente concorrenziale – spiega Laurent Bernard, Direttore Aggiunto Programma Espace. L’obiettivo è fidelizzare la nostra base di clientela, e garantire una buona transizione commerciale con la futura Espace».

Una nuova identità design, in linea con lo stile iconico di Espace
Nuova Renault Espace adotta la nuova identità design di Renault, che ne esalta la personalità, conferendole maggior dinamismo. In linea con i nuovi modelli della Marca, la calandra mostra la grande losanga verticale che si staglia su un’ampia fascia nera, sottolineata da modanature cromate.
I nuovi copricerchi “Hurlingham” e i nuovi cerchi in lega “Monterey” e “Dark Eptius” esaltano la personalità spiccata e dinamica di Espace.
Nell’abitacolo, la caratteristica plancia di Espace è impreziosita, nella versione Initiale Paris, da impunture che contribuiscono all’aspetto curato ed elegante degli interni. Le sellerie in pelle e Alcantara® favoriscono la sensazione di comfort e benessere di tutti i passeggeri.

Più rispettosa dell’ambiente: -20 grammi di CO2/km (-0,8 l/100 km) in versione Diesel, e -6 grammi di CO2/km (-0,3 l/100 km) per le motorizzazioni benzina
In versione 130, 150 o 175 cavalli, il propulsore 2.0 dCi (M9R), associato ad una trasmissione manuale a 6 rapporti, emette soltanto 150 grammi di CO2/km* (-20 grammi) per un consumo di 5,7 l/100 km* (-0,8 litri).
La motorizzazione 2.0 dCi (M9R), associata ad una trasmissione automatica, emette 169 grammi di CO2/km* (-20 grammi), per un consumo di 6,4 l/100 km* (-0,8 litri).
Il propulsore 175 cavalli, associato alla trasmissione manuale, propone il miglior rapporto potenza/emissioni di CO2 del segmento.
Per la motorizzazione 2.0 dCi, questi dati rappresentano 1,7 l/100 km e 27 grammi di CO2/km risparmiati in 6 anni, dal lancio del propulsore 2.0 dCi su Espace, nel 2006.

Con il motore 2.0 l benzina turbo (F4Rt), le emissioni scendono a 198 grammi di CO2/km* (-6 grammi) e i consumi a 8,5 l/100 km* (-0,3 litri).

Per ottenere tali risultati, gli ingegneri hanno lavorato su:
Evoluzioni motori Diesel: introduzione della tecnologia ESM (recupero dell’energia in frenata), della pompa dell’olio termostatica, del sistema di thermomanagement e del sistema EGR a freddo (ricircolo dei gas di scarico),
Miglioramento del pianale completo: SCx migliorato del 3% grazie ad evoluzioni della carenatura sotto scocca, a nuovi pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e al servosterzo elettro-idraulico.

Il pioniere delle monovolume continua a perfezionarsi
Tutte le carte vincenti che hanno portato al successo Renault Espace si ritrovano in questa nuova versione: abitabilità, modularità, comfort, visibilità e luminosità, a vantaggio di tutti i passeggeri.
All’interno, Nuova Renault Espace propone sempre l’abitacolo più accogliente tra le grandi monovolume per 7 passeggeri, con il comfort di 7 veri sedili e una luminosità eccezionale, grazie all’ampio tetto apribile.
Con un tessuto innovativo, le sellerie di Nuova Renault Espace resistono ai liquidi a base di acqua e olio. Renault è il primo costruttore automobilistico a proporre un tessuto con label Teflon® Automotive High Protection. Il trattamento Teflon® protegge ogni fibra tessile senza alterarne l’aspetto, il comfort né le sensazioni al tatto. Questa innovazione si rivela particolarmente adatta ad una familiare, evitando le macchie e facilitando la pulizia delle sellerie, che conservano a lungo l’aspetto nuovo.
Per facilitare le manovre e parcheggiare ancora più agilmente, Nuova Renault Espace propone una telecamera di retromarcia, particolarmente precisa grazie alla sovrapposizione di una sagoma nell’immagine rinviata al conducente. L’immagine, a colori, è visualizzata sullo schermo del navigatore, situato nella parte centrale del cruscotto.
Tutte le Espace propongono un lettore DVD con 2 schermi 7’’, integrati nei poggiatesta anteriori. Tale proposta multimediale, che entusiasmerà i bambini, è montata interamente in fabbrica, a garanzia di una qualità irreprensibile, di finiture curate e di una riduzione dei rischi di furto.
Per completare gli equipaggiamenti, Nuova Renault Espace propone, di serie su tutte le versioni, una gamma di tecnologie che facilitano la vita e sollevano il conducente da numerose incombenze: navigatore collegato Carminat TomTom Live®, card per accesso e avviamento senza chiave, freno di stazionamento automatico, connettività completa (streaming audio con Bluetooth®, prese AUX o USB).
Infine, Nuova Renault Espace conserva tutte le sue caratteristiche doti di modularità interna, grazie alle guide di fissaggio che consentono grande libertà di posizionamento dei sedili sui posti posteriori: Nuova Renault Espace può essere configurata a piacere, per ricevere fino a 7 passeggeri con un comfort di alto livello.

Prodotta in Francia, nello stabilimento Renault di Sandouville, Nuova Renault Espace porta in sé il DNA della qualità Renault: qualità progettuale e produttiva, scelta dei materiali, qualità dinamiche.
Nuova Renault Espace si conferma il simbolo della modernità, del lusso e dell’alto di gamma “made in France”.

LO SGUARDO DI alain prost su RENAULT Espace

«Ogni volta che salgo a bordo di Espace, riprovo la sensazione di trovarmi su un’auto “a sé”. Dal mio punto di vista, nessun’altra monovolume, SUV o 4x4 riesce ad offrire la stessa atmosfera e lo stesso comportamento. Si tratta di un’esperienza completamente diversa. Si potrebbe avere l’impressione di un’auto “immensa” ma, in realtà, Espace non è più ingombrante di una berlina familiare, con una facilità di guida immediata.  L’ottima tenuta di strada, le qualità delle sospensioni e il comfort sono realmente sorprendenti. Per me, Renault Espace è al tempo stesso un’auto che può essere guidata in modo “familiare” e rilassato, o anche in modo più dinamico, quando se ne ha voglia.



LA SAGA ESPACE, IL SUCCESSO dI un prEcursORE

In 28 anni di storia, Renault Espace ha saputo fidelizzare numerosi clienti, vendendo oltre 1,2 milioni di unità in Europa.
Nel 1984, in occasione del lancio, Renault Espace definisce il concetto di berlina monovolume: un’idea rivoluzionaria, nata dalla cooperazione tra Renault e Matra.

1984 – Espace 1: prima presentazione di Espace alla stampa, ad aprile; la commercializzazione inizia a luglio. La modularità di Espace sorprende: si possono rimuovere i 5 sedili posteriori e creare, da fermi, un salone, facendo ruotare i sedili anteriori. Renault inaugura il suo slogan “Les voitures à vivre”.

1991 – Espace II: la seconda generazione di Espace, più dinamica, propone forme più morbide. I montanti del parabrezza sono estremamente sottili, ricoperti dai vetri laterali. I retrovisori sono integrati, come parte della carrozzeria. L’ergonomia è ulteriormente migliorata, con sedili posteriori su rotaie. La motorizzazione V6, associata ad una trasmissione automatica, consolida lo status alto di gamma di Espace.

1996 – Espace III: questa terza generazione offre a Espace dimensioni imponenti. Una versione più lunga di 27 cm, battezzata Grand Espace, è lanciata a gennaio 1998. Questa fase è l’ultima della collaborazione tra Renault e Matra per quanto riguarda Espace.

2002 – Espace IV: la nuova generazione è integralmente prodotta da Renault nello stabilimento di Sandouville ed è progettata su una piattaforma comune a Nuova Laguna e Vel Satis. Le linee, più tese e moderne, esprimono una personalità incisiva e ne rivelano l’appartenenza al segmento delle grandi monovolume alto di gamma. La principale innovazione riguarda la carrozzeria, che abbandona i materiali compositi per adottare la lamiera d’acciaio. Altra innovazione, il gruppo climatizzatore non è più montato nel vano motore ma sotto il pianale dell’abitacolo.

2012 – la saga continua… In anticipo sulla sua epoca, Espace inventava, 28 anni fa, la monovolume. Da allora, non ha mai smesso di reinventarla, un po’ alla volta, senza modificarne il DNA.

venerdì 22 giugno 2012

Audi RS4 Avant

Propostaper la prima volta 12 anni fa, la RS 4 Avant è ormai un classicomoderno. Oggi Audi ne presenta la terza generazione, con un motore
V8FSI ad alti regimi di rotazione da 450 CV (331 kW)di potenza, una trasmissione efficiente e complesse tecnologieapplicate alla guida assistita e all’infotainment. Come tutte leversioni RS, la nuova RS 4 Avant è una vettura sportiva che sipresta benissimo all’uso quotidiano e che coniuga potentiprestazioni con grandi qualità pratiche.

Lagrande potenza della nuova Audi RS 4 Avant colpisce e affascina.A8.250 giri il suo motore 4.2 FSI eroga 450 CV (331 kW) dipotenza mentre raggiunge la coppia massima di 430 Nm tra i 4.000ai 6.000 giri. Il V8 aspirato, a elevati regimi di rotazione, fascattare questa versione top della Avant da 0 a 100 km/h in soli
4,7secondi, facendole raggiungere la velocità massima limitata di 250km/h (su richiesta il limite può essere portato a 280 km/h). Iconsumi medi si attestano tuttavia ad appena 10,7 litri di carburanteogni 100 km.

Grazieall’ultimo rapporto particolarmente lungo, il cambio S tronic asette rapporti, di serie, apporta un importante contributoall’efficienza complessiva dei consumi della vettura. Basta premereun tasto e la funzione “launch control” applica a ogni partenzala trazione ottimale. Come in tutte le versioni RS di Audi, la forzapropulsiva del motore viene trasmessa a tutte e quattro le ruotetramite la trazione integrale permanente quattro che, nel suo piùrecente stadio di sviluppo, si presenta con un differenziale centraleautobloccante a corona dentata e “torque vectoring”. A richiestaè disponibileil differenziale sportivo, che ripartisce attivamente le forzemotrici tra le ruote posteriori.

Lesospensioni della RS 4 Avant sono realizzate prevalentemente inalluminio, mentre la carrozzeria è stata ribassata di 20 millimetririspetto alla A4 Avant. Il nuovo servosterzo elettromeccanico èmolto efficiente e trasmette un feedback eccellente.


Icerchi inlega forgiati da 19 pollici montano pneumatici di dimensioni 265/35.Su richiesta sono disponibili cerchi da 20 pollici. L’impiantofrenante sfrutta grandi dischi autoventilanti nel nuovo design“wave”. Le pinze anteriori nere sono a otto pistoncini. Arichiesta sono disponibili anche i dischi anteriori in materialecarboceramico. Il controllo elettronico della stabilità (ESC), cheall’occorrenza può essere completamente disattivato, aggiunge allavettura una modalità sportiva.

Dinamicità:il telaio sportivo plus con DRC

Ilsistema “Audi drive select” è di serie. Come moduli optionalsono inoltre disponibili lo sterzo dinamico, il differenzialesportivo e il telaio sportivo plus con Dynamic Ride Control (DRC). Sitratta di un sistema completamente idraulico ed estremamente rapido,le cui caratteristiche ammortizzanti sono impostabili mediantel’“Audi drive select” sulla base di tre diagrammicaratteristici: “comfort”, “auto” e “dynamic”.

Ladinamicità della nuova Audi RS4 Avant caratterizza anche il design degli esterni. I fari cuneiformisono dotati di tecnologia xeno plus. Al loro interno spicca lasottile fascia delle luci diurne in tecnologia LED. Gli angolisuperiori della grande calandra single-frame sono smussati. Spigoliacuti scolpiscono il cofano del vano motore. Grandi prese d’ariarendono incisivo il frontale. I gruppi ottici posteriori sono intecnologiaLED.

Glieleganti interni sono completamente di colore nero. Le modanature, diserie, sono in carbonio. Al loro posto si possono ordinare modanaturein alluminio, in lacca lucida nera o in acciaio nobile con strutturareticolare. Il volante sportivo multifunzionale in pelle presenta unappiattimento nella parte inferiore della corona. I sedili sportivi Shanno gli appoggiatesta integrati. A seconda della posizione delloschienale dei sedili posteriori, il vano bagagli ha un volume che vadai 490 ai 1.430 litri.


Tuttigli elementi di comando e visualizzazione della nuova RS 4 Avant,compreso il sistema di navigazione MMI plus, convincono raffinatezzaed ergonomia. A richiesta è disponibile un’ampia scelta di modernisistemi di assistenza alla guida e di moduli infotainment: dal soundsystem Bang & Olufsen al telefono veicolare Bluetooth online cheporta a bordo della vettura i servizi personalizzati Audi connect.

Leprime consegne della nuova RS 4 Avant sono previste per il prossimoautunno.

Toyota Yaris in USA



Toyota Motor Manufacturing France (TMMF) ha annunciato oggi che a partire dal mese di Maggio 2013 inizierà a costruire Toyota Yaris anche per l’esportazione verso gli Stati Uniti, il Canada e Porto Rico. Il volume annuale di esportazione dovrebbe aggirarsi attorno alle 25.000 unità.

“Siamo molto orgogliosi di essere stati selezionati come il principale fornitore di Yaris per i mercati nordamericani”, queste le parole di Makoto Sano, Presidente di TMMF. “Non si tratta soltanto di una testimonianza della qualità dei veicoli costruiti dal nostro team, ma rappresenta anche una nuova opportunità commerciale per il nostro impianto, che aiuterà a rafforzare ulteriormente la posizione di TMMF in qualità di importante impresa esportatrice in Francia.”

La costruzione di Yaris per i clienti dell’America Settentrionale comporterà per TMMF un ulteriore investimento di 8 milioni di Euro, necessario per adattare il veicolo alle diverse esigenze di questi nuovi mercati, compresa l’installazione del motore benzina 1.5 litri, della trasmissione automatica, modifiche al paraurti posteriore, oltre ad altri dettagli legati alle specifiche norme locali. Le uniche versioni destinate all’esportazione saranno quelle benzina.

Queste le parole di Didier Leroy, Presidente e CEO di Toyota Motor Europe: “L’esportazione di uno dei principali modelli prodotti in Europa va a rafforzare il nostro impegno nel tentativo di allineare i normali cicli produttivi alla nostra global vision, che ci ha consentito di ottenere la leadership per quanto riguarda lo sviluppo di veicoli di dimensioni medie e compatte.” Leroy ha poi aggiunto: “Grazie ai nostri 10 anni di esperienza e all’incredibile know-how acquisito, l’esportazione della variante benzina di Yaris in America Settentrionale certifica ancora una volta TMMF come un protagonista imprescindibile dell’organizzazione globale di Toyota.”

L’attuale generazione di Yaris è stata lanciata in Europa nell’estate del 2011, seguita dalla Yaris Hybrid nel giugno 2012. Le vendite europee di Yaris tra i mesi di gennaio e maggio hanno registrato un incremento del 22% rispetto allo scorso anno.

Roma, 22 giugno 2012

Skoda Rapid

Il primo modello con il nuovo design ŠKODA
La Rapid è la prima ŠKODA che esprime il nuovo linguaggio stilistico del Marchio in tutta la sua completezza. “Questa vettura comunica un messaggio chiaro sin dal primo sguardo: precisione, freschezza e personalità” afferma Eckhard Scholz, Membro del Consiglio di Amministrazione della ŠKODA con responsabilità per lo Sviluppo Tecnico.
Proporzioni perfette, superfici essenziali e pulite, linee ben definite generano un impatto complessivo che attrae fin dal primo istante. Il frontale mette in evidenza la reinterpretazione dei tipici principi stilistici ŠKODA. Il nuovo logo conferisce un carattere più incisivo alla sagoma del cofano motore, armoniosamente arrotondata. La calandra del radiatore, caratterizzata dai listelli verticali, è arricchita dalla presenza di una cornice cromata. Per stile e posizionamento, i gruppi ottici e i fendinebbia della ŠKODA Rapid ricordano la forma di un quadrifoglio.
L’andamento delle fiancate suggerisce dinamismo grazie al passo lungo e al profilo in stile coupé, in armonia con le linee caratteristiche precise e pulite che generano un gioco di contrasti netti tra luci e ombre. Il posteriore è caratterizzato dal grande portellone che consente di caricare anche gli oggetti più ingombranti in modo semplice e immediato e costituisce al contempo un elemento di design. A rendere inconfondibile il posteriore della ŠKODA Rapid contribuiscono anche i gruppi ottici con illuminazione dalla tipica forma a C e il nuovo logo.
L’ultima nata in casa ŠKODA sorprende per la spaziosità dell’abitacolo, nonostante le dimensioni contenute della vettura (lunga 4,48 metri e larga 1,7 metri). L’intelligente berlina compatta ceca offre spazio in abbondanza per cinque passeggeri e per i bagagli e conferma la propria appartenenza alla famiglia ŠKODA con la presenza a bordo di soluzioni “Simply Clever”, un ottimo rapporto qualità-prezzo e una dotazione di sicurezza completa. Un’auto pensata in particolare per le famiglie in cerca di una vettura spaziosa a un prezzo accessibile, con tutte le qualità tipiche della ŠKODA. La gamma delle motorizzazioni è composta da cinque propulsori benzina e due Diesel. La Rapid sarà presentata al pubblico in occasione del prossimo Salone di Parigi.


Verona, 19 giugno 2012

Kia Sorento

Francoforte20 giugno 2012Kiaha annunciato il prossimo arrivo della nuova generazione di Sorento,l'ammiraglia dei SUV che ha raccolto successi in tutti i principalimercati. Il nuovo modello è stato oggetto di importanti interventiche hanno riguardato la struttura della scocca, il miglioramento deimotori dal punto di vista dei consumi e delle emissioni e interventialle sospensioni per migliorare ulteriormente il comfort e lecaratteristiche dinamiche. Novità anche nell'estetica e negliequipaggiamenti per un'ancora migliore qualità della vita a bordo.

"Dallasua presentazione nel 2009", ha dichiarato Thomas Oh, ExecutiveVice President e COO della divisione affari internazionali di KiaMotors, "la Sorento è stata venduta in oltre 620.000 esemplariin tutto il mondo. Attualmente viene prodotta in Corea e negli StatiUniti dove, con 130.000 vetture consegnate, è stato il modello Kiapiù venduto per il secondo anno consecutivo. Abbiamo considerato conmolta attenzione i suggerimenti dei nostri clienti e la nuovaversione non è semplicemente un'operazione di cosmetica maun'evoluzione consistente del nostro SUV di successo".

Idesigner Kia hanno elaborato nuovi gruppi ottici con luci diurne aLED, un nuovo portellone che integra nuove elementi luminosi a LED,nuovi scudi paraurti con luci fendinebbia verticali.

Nell'abitacoloè aumentata la superficie rifinita con rivestimenti "soft-touch"ed è stato adottato un nuovo cruscotto elettronico a cristalliliquidi; al centro la console ridisegnata ospita la leva del cambio,o il selettore della trasmissione automatica, rifiniti in pellementre nella plancia è inserito un ampio schermo multifunzione da 7pollici.


L'ambienterisulta così ancora più raffinato e l'intonazione "premium"si esprime a scelta nei colori, nero oppure tabacco, con rivestimentiin tessuto o in pelle.
Èanche disponibile un nuovo tetto panoramico in cristallo che siestende per tutto l'abitacolo senza traverse e può essere oscuratotramite una tendina motorizzata.



Accessori Kia

Milano18 giugno 2012 –Kia presenta oggi la nuova gamma di Accessori Originali Kia. Unalinea di prodotti dedicata alle vetture Kia, in grado di garantireuna completa personalizzazione dell’auto da parte del cliente. Lagamma di accessori è stata concepita e realizzata per soddisfaretutte le necessità e i desideri dell’automobilista, ottimizzandol’utilizzo della vettura in ogni occasione.

Lalinea di Accessori Originali garantisce piena autenticità e laqualità offerta dalle vetture Kia. I prodotti sono sviluppatiinfatti seguendo gli stessi valori e i medesimi requisiti con i qualivengono prodotte le vetture. La gamma è quindi caratterizzata daquei dettagli fondamentali che distinguono il marchio Kia:competitività, innovazione, tecnologia e sicurezza. In linea con lostile “Power to Surprise”® di Kia la gamma Accessori Originali èstata progettata prestando grande attenzione al design e allo stile,il risultato è una linea di prodotti dal carattere esclusivo eaccattivante.

Contemporaneamente,è disponibile sul configuratore online del sito www.kia.itla sezione dedicata agli Accessori Originali. E’ possibile scopriree apprezzare una completa configurazione delle vetture Kia. Da oggiinfatti, ogni vettura configurabile sul sito www.kia.itpuò essere arricchita con gli accessori di maggior interesse per ilcliente.
Lalinea di Accessori Originali spazia dalle indispensabili, maesclusive, barre portapacchi in alluminio, disegnate e progettateappositamente per ogni vettura fino alle modanature laterali, capacidi arricchire e personalizzare la vettura. Dalle minigonne laterali,classiche o cromate, al portasci estendibile in grado di garantire lamassima praticità di utilizzo. Non mancano il portabiciclette e icerchi in lega da 17” dal design sportivo e dinamico.


Peugeot 208

Peugeot208è l’auto giovane, che pensa sempre più ai giovani, anche a quelli“freschi” di patente. Dal mese prossimo, infatti, perquest’ultimi arriva la nuova 1.212V VTi 82 CV cinque porte,negli allestimenti Access,Active eAllure.

Rispettoalla versione attualmente in gamma, ha una differente omologazione inconseguenza delle variazioni di peso, rese necessarie per rispettarei limiti imposti dalla normativa per i neopatentati (rapportopotenza/tara inferiore o uguale a 55 kW/t).

Aineopatentati Peugeot propone anche la 2081.4 8V HDi FAP® 68 CVe la 2081.4 8V e-HDi 68 CV FAP® Stop&Startcon cambio robotizzato. La prima è dispobile negli allestimentiAccess,Activee Allurecon carrozzeria tre e cinque porte e come Businesscinque porte; la Stop&Startè offerta nell’allestimento Active,a tre e a cinque porte.

Peri neopatentati si ampliano così le possibilità di sceltaall'interno della gamma di modelli Peugeot: iOnelettrica; 1071.0 68 CV 3 e 5 porte, cambio manuale e 2Tronic; 206Plus1.1 60 CV, 3 e 5 porte, benzina o GPL; 1.4 HDi FAP®68 CV, 3 e 5 porte; 207SW1.4 75 CV, benzina o GPL; 1.6 HDi FAP®93 CV; 1.4 VTi 95 CV; 3081.6 HDi FAP 93 CV, 5 porte e SW; BipperTepee1.4 75 CV; 1.3 HDi FAP®75 CV cambio manuale o 1.3 HDi FAP®75 CV Stop&Start cambio robotizzato; PartnerTepee 1.6HDi 75 CV e 1.6 HDi FAP® 92 CV.



EPER CHI LAVORA

Aluglio debutta, inoltre, sul mercato italiano anche la208 Mix 1.4 8V HDi FAP 68 CVcinque porte/quattro posti, con omologazione autocarro N1 europea,quindi senza paratia fissa. Riprende le dotazioni di seriedell’allestimento Active, con l’aggiunta dei fendinebbia. Ilprezzo di listino è di 16.105 euro, chiavi in mano.

Jeep e Juventus

Il logo del leggendario marchio Jeep sponsor della Juventus Football Club S.p.A. per la stagione sportiva 2012-2013 fa la sua prima apparizione sulla nuova maglia away della squadra Campione d’Italia presentata agli sportivi venerdì scorso. Jeep inizierà ad affiancare Juventus a partire dagli appuntamenti estivi nazionali e internazionali che precederanno la prossima stagione calcistica. La nuova versione S Limited dell’ammiraglia Jeep Grand Cherokee in anteprima al pubblico al ritiro estivo di Chatillon-Saint Vincent.
Il logo Jeep debutta sulla nuova maglia away della Juventus per la prossima stagione calcistica 2012-2013. Presentata ufficialmente ai tifosi lo scorso venerdì, la divisa della squadra Campione d’Italia trae ispirazione dal glorioso passato del Club bianconero che vanta 295 milioni di follower nel mondo.
Completamente nera e realizzata con materiali ecocompatibili, la divisa evidenzia la grinta e la voglia di vincere dei Campioni d’Italia. I dettagli che appaiono sulla maglia, sui pantaloncini e sui calzettoni sono un omaggio ai valori fondativi del Club bianconero.
Il modello girocollo si ispira alla casacca con la quale la Juventus vinse la Coppa Italia 1941-42. All'interno della maglia spicca il motto del club: “Vincere Non È Importante È L’Unica Cosa che Conta” frase simbolo di Giampiero Boniperti.
L’iniziativa è il frutto dell’accordo siglato lo scorso aprile tra Fiat S.p.A. e la Juventus Football Club S.p.A. che prevede la sponsorizzazione della maglia da gioco della Juventus per le prossime tre stagioni sportive. Jeep e Juventus sono due icone della storia dei rispettivi mondi. Entrambe hanno nel proprio DNA valori come l’autenticità, la passione e la capacità di affrontare qualsiasi sfida.
Il marchio sarà al fianco dei campioni bianconeri a partire dagli appuntamenti che precederanno l’inizio della stagione sportiva 2012-2013 con iniziative che coinvolgeranno i tifosi Juventini nel mondo Jeep con test drive, contest e attività outdoor legate al mondo dello sport.
A luglio, in occasione del ritiro estivo di Chatillon-Saint Vincent in Val d’Aosta, Jeep presenterà in anteprima al pubblico Grand Cherokee S Limited, la nuova versione dell’ammiraglia Jeep che sarà introdotta in Italia e nei mercati Europei dal prossimo settembre. Caratterizzata da cerchi in lega nero lucido da 20 pollici, esclusivi elementi stilistici e finiture esterne ‘Black’, S Limited coniuga look distintivo e sportività all’efficienza del motore V6 3.0 CRD da 241 CV e 550 Nm di coppia dotato di Tecnologia Multijet II. Internamente i sedili avvolgenti in pelle Nappa e camoscio unitamente agli inserti in fibra di carbonio esprimono il DNA comune con la versione SRT, la più potente e veloce Jeep mai realizzata da poco introdotta sui mercati internazionali.
Il marchio Jeep vanta una fama globale con vetture distribuite in più di 120 Paesi del mondo. Jeep è sinonimo di libertà, avventura, autenticità e passione. Libertà come stato mentale e determinazione nel seguire i propri istinti e poter intraprendere in totale sicurezza qualsiasi avventura, urbana e offroad, grazie ad una tecnologia di riferimento. Avventura come vocazione. Autenticità, perché Jeep è il marchio ‘originale’ ed inconfondibile: il primo ad aver esplorato l‘outdoor diventandone leader indiscusso e ad aver trasformato l’esperienza di guida in un evento fuori dall’ordinario. Passione come impulso a vivere pienamente la propria individualità.
Dall'introduzione del primo esemplare, nel 1941, più di 15 milioni di esemplari Jeep sono stati prodotti e distribuiti nel mondo. Marchio dalla straordinaria personalità, Jeep ha saputo sempre reinventarsi evolvendo la propria offerta con prodotti innovativi diventati il punto di riferimento per un’intera categoria di vetture: dall’icona del marchio, Jeep Wrangler al SUV compatto Jeep Compass e al nuovo Jeep Grand Cherokee, ogni vettura Jeep racconta una leggenda lunga sette decenni fatta di viaggi straordinari.

Torino, 19 giugno 2012

Lamborghini in Olanda

Automobili Lamborghini S.p.A. ha nominato Pon’s Automobielhandel come nuovo esclusivo concessionario Lamborghini nei Paesi Bassi
Lamborghini Leusden inizierà immediatamente le attività di vendita dal suo showroom all’Het Koopmanshuis

Con uno spettacolare evento di apertura, Lamborghini ha inaugurato il suo nuovo concessionario nei Paesi Bassi. Alla presenza di Stephan Winkelmann, Presidente e AD di Automobili Lamborghini S.p.A., e Hans van der Valk, Senior Vice President di Pon Passenger Cars, è stato ufficialmente aperto lo showroom all’interno dell’Het Koopmanhuis.

Clienti Lamborghini e VIP, tra cui politici, personaggi dello sport, del mondo degli affari e dell’arte olandese, hanno partecipato insieme ai manager di Automobili Lamborghini alla serata, nel corso della quale si è anche svolta una sfilata di moda della Collezione Automobili Lamborghini.

“Negli ultimi 50 anni Pon si è conquistata una reputazione eccellente nel mercato delle vetture esclusive. I risultati raggiunti, la dedizione e la posizione di leader del mercato ci hanno portato a scegliere Pon come nostro partner esclusivo per i Paesi Bassi” ha affermato Stephan Winkelmann. “I nostri clienti di questo paese amano il marchio del Toro per i suoi valori esclusivi, che lo rendono estremo, senza compromessi e indiscutibilmente italiano”.

Pon’s Automobielhandel fa parte della Pon Holdings, una delle maggiori aziende familiari dei Paesi Bassi, nonché società commerciale e di servizi di livello internazionale impegnata in varie attività.

Lamborghini Leusden offrirà la gamma completa dei modelli Lamborghini, servizi di assistenza e la vendita di ricambi, di accessori e dell’esclusiva linea moda Collezione Automobili Lamborghini.

Indirizzo:

Lamborghini Leusden
‘het Koopmanshuis’
Zuiderinslag 6
3833 BP Leusden
T. +31 (0) 800 – LAMBORGHINI
info@lamborghini-leusden.nl

Audi A4 e Audi A5

Contestualmente,sono ora disponibili a listino le versioni Business e Business Plustanto per A4, A4 Avant e A4 allroad quattro, quanto per l’interagamma A5, A5 Cabriolet e A5 Sportback.

Studiateper le esigenze dell’utenza professionale e per le necessità deiparchi auto aziendali, queste versioni mettono a disposizionenumerosi equipaggiamenti di grande interesse per chi viaggia perlavoro. Il vantaggio per il Cliente, calcolato sul costo dei singoliaccessori, può arrivare infatti a superare il 40%.

Laversione Business comprende: Audi music interface, interfacciaBluetooth, regolatore di velocità, sistema di informazioni per ilconducente a colori, sistema di navigazione con DVD. Il prezzo èstato fissato in 1.900 Euro per A4, A4 Avant e A4 allroad quattro,mentre per A5, A5 Cabriolet e A5 Sportback il prezzo è di 2.320Euro.
Laversione Business Plus si compone di: Audi music interface,interfaccia Bluetooth, regolatore di velocità, sistema diinformazioni per il conducente a colori, sistema di navigazione conDVD, Audi drive select con modalità efficiency, inserti in alluminioTrigon, pacchetto luci, proiettori xeno plus con lavafari eregolazione automatica della profondità, sistema di ausilio alparcheggio posteriore, cerchi in lega 7,5Jx17 a 20 razze e pneumatici225/50 R17 (per A4 berlina e Avant), Bang&Olufsen Soundsystem(per A4 allroad quattro). Il prezzo della versione Business Plus èdi 3.630 Euro per A4, A4 Avant e A4 allroad quattro.

Laversione Business Plus dedicata alla gamma A5 è invece composta da:Audi music interface, interfaccia Bluetooth, regolatore di velocità,sistema di informazioni per il conducente a colori, sistema dinavigazione con DVD, antifurto volumetrico a ultrasuoni conprotezione antitraino, cerchi in lega di alluminio 7,5Jx17 a 5 razzee pneumatici 225/50 R17, climatizzatore automatico comfort, pacchettoluci, sedili anteriori regolabili elettricamente con supporto lombareelettrico, sensore luci/pioggia, sistema di ausilio al parcheggioposteriore, specchietto retrovisivo interno schermabileautomaticamente, pacchetto portaoggetti (solo per A5 e A5 Sportback),capote insonorizzata (per A5 Cabriolet). Il prezzo della versioneBusiness Plus è di 4.425 Euro per A5 e A5 Sportback e di 4.935 Europer A5 Cabriolet.

Fiat Punto Virgin

E’ nata la versione più rock dell’estate grazie alla collaborazione tra Fiat e Virgin Radio
Offerta al prezzo promozionale di 10.700 euro, Fiat Punto VIRGIN Radio propone di serie l’impianto Hi-Fi Sound System Interscope con amplificatore e subwoofer, Clima, ESP, Radio CD MP3, e cerchi in lega esclusivi.
“Plug in & Play”:  grazie all’ingresso AUX  del sistema Blue&Me è possibile collegare e suonare uno strumento musicale amplificato.
Fiat Punto VIRGIN Radio è sponsor di “Heineken Jammin’ Festival” e del contest  “Battle of the Bands” organizzato da Hard Rock Cafe

Parte la commercializzazione di Fiat Punto VIRGIN Radio, una serie speciale che nasce dalla collaborazione tra Fiat e VIRGIN Radio, una delle emittenti più apprezzate e diffuse in Italia con 2.250.000 ascoltatori al giorno. Contraddistinta da uno stile grintoso e da importanti contenuti legati alla musica, la versione speciale sarà protagonista di un’originale attività di comunicazione articolata su diversi media – in questi giorni è on air la campagna radio mentre a breve uscirà lo spot TV – oltre che sponsor di eventi di richiamo internazionale come “Heineken Jammin’ Festival “,  e “Battle of the Bands” organizzato da Hard Rock Cafe.
Dal oggi è anche on-line il sito dedicato www.fiatpuntovirginradio.it in cui si possono trovare contenuti sia di prodotto che emozionali che raccontano il mondo di Punto VIRGIN Radio.

Una serie speciale da vivere al ritmo di rock
Dedicata ai giovani e al loro mondo musicale, la nuova Fiat Punto VIRGIN Radio si propone come un vero e proprio concentrato di energia e stile anti convenzionale. Come dimostra l’adozione di serie del  potente Hi-Fi Interscope Sound System con amplificatore e subwoofer da 360W di potenza musicale complessiva.  Inoltre, grazie all’ingresso AUX del sistema Blue&Me, è possibile inserire il jack di uno strumento musicale: un meccanismo di Plug in & Play, che grazie ad un semplicissimo adattatore acquistabile presso i negozi di musica, permette di suonare ovunque. Non solo, utilizzando la porta USB del Blue&Me e senza staccare le mani dal volante, si possono gestire i propri file musicali e ascoltare con gli amici la propria playlist preferita.

All’esterno, la nuova serie speciale si contraddistingue per il montante centrale personalizzato con l’inconfondibile logo “Virgin Radio Style Rock”, le calotte degli specchi retrovisori cromati, i fari bruniti, i vetri posteriori e il lunotto privacy e gli esclusivi cerchi in lega da 15’’ di colore bianco o nero lucido.
Sempre legato all’universo rock gli interni che propongono i rivestimenti in extra denim che si abbinano perfettamente con i quattro colori di carrozzeria disponibili per questa versione speciale: tre sono metallizzati (nero provocatore, grigio affascinante e bianco radioso) e uno pastello extra-serie (rosso passionale). Tutte le varianti colore sono incluse nel prezzo di lancio.

Oltre all’impianto Hi-Fi Interscope Sound System e al sistema Blue&Me, la Punto VIRGIN Radio offre una ricchissima dotazione di serie - autoradio CD Mp3 con comandi al volante, climatizzatore manuale, ESP completo di ASR, MSR e Hill Holder e airbag frontali e laterali a tendina – e può essere equipaggiata con le motorizzazioni benzina (1.2 da 69 CV e 1.4 da 77 CV con Start&Stop di serie), diesel (1.3 MultiJet II da 75 CV con DPF) e quelle a bi-fuel (1.4 EasyPower da 77 CV GPL/benzina e 1.4 Natural Power da 70 CV metano/benzina).

Grazie a Fiat e alla sua Rete di vendita italiana, la Punto VIRGIN Radio è proposta al prezzo promozionale di 10.700 euro (chiavi in mano) per la versione 3 porte equipaggiata con il 1.2 da 69 CV, climatizzatore, cerchi in lega, Blue&Me, radio CD-Mp3 e Hi-Fi Interscope Sound System.  Inoltre, i nuovi clienti di Punto VIRGIN Radio riceveranno in omaggio l’esclusivo kit “Open Your Garage” che include la compilation ufficiale di VIRGIN Radio “Style Rock 5”, una chiavetta USB a forma di chitarra elettrica e lo sticker “Virgin Radio Style Rock”.

Un’estate di concerti ed eventi internazionali con la  show car Punto da “suonare”
Fiat Punto VIRGIN Radio sarà al centro del prossimo “Heineken Jammin’ Festival”, ritrovo indiscusso per gli amanti del rock in programma dal 5 al 7 luglio alla Fiera Milano Rho. Qui debutterà una straordinaria show car su base Punto  trasformata in un potentissimo amplificatore - espressione concreta del concetto del Plug in & Play - che potrà essere letteralmente “ suonata dal vivo” sul palco.

Fiat supporta anche Battle Of The Bands, il contest con il quale VIRGIN Radio, Fiat e Hard Rock Cafe mettono in palio per una band musicale l’opportunità di aprire l’evento live di “Hard Rock Cafe Rocks The Square” che il 27 settembre porterà la grande musica dal vivo in Piazza della Repubblica a Firenze. Ad attenderla ancora la showcar Punto che verrà “suonata” dal vivo. In dettaglio, “Battle Of The Bands” è strutturato in più momenti: a un primo periodo di recruiting di band musicali (dal 22 giugno al 18 luglio), seguirà una selezione a cura della Giuria di qualità e – nel corso di tutta l’estate – una fase di esibizioni live presso gli Hard Rock Cafe di Roma, Venezia e Firenze da cui uscirà la formazione vincitrice che si esibirà a Firenze. In occasione delle semi finali e finali saranno esposte sia la showcar Punto sia un’esclusiva Punto VIRGIN Radio autografata dai dj Ringo e Giulia Salvi dell’emittente che verrà messa in palio con un’estrazione tra tutti coloro che, registrandosi sul sito www.virginradioitaly.it, avranno votato la loro band preferita.

Torino 20 giugno 2012

lunedì 18 giugno 2012

BMW C 600

San Donato Milanese. In occasione del lancio dei nuovi Maxi Scooter BMW giovedì 5 luglio i Dealer della rete BMW Motorrad organizzeranno una serata speciale per presentare i nuovi scooter. Per l’occasione le concessionarie BMW Motorrad rimarranno aperte fino alle 22:00.

BMW Motorrad con i nuovi BMW C 600 Sport e BMW C 650 GT entra in un nuovo segmento. I nuovi maxi scooter combinano le eccezionali doti di guida di una moto con l’agilità e il comfort dello scooter. I due nuovi modelli sono la risposta di BMW Motorrad alle necessità di mobilità urbana nelle grandi metropoli e rappresentano una nuova ed eccitante esperienza di guida.

I due maxi scooter sono prodotti nello stabilimento di Berlino e sono equipaggiati - di serie - con il BMW Motorrad ABS per offrire ai propri clienti il più alto livello di sicurezza attiva.

Due maxi scooter con un diverso carattere: sport & touring
Le differenti caratteristiche dei due nuovi maxi scooter li rendono appealing per un pubblico molto ampio: il BMW C 600 Sport per chi ama la guida sportiva mentre il BMW C 650 GT per chi preferisce il comfort e le doti funzionali di un veicolo più turistico.

La posizione in sella del BMW C 600 Sport è il risultato di un attento studio ergonomico sulla triangolazione pedane, sella e manubrio finalizzato a favorire la guida sportiva e dinamica, con maggiore carico sull’avantreno.

Il BMW C 650 GT invece risponde alle aspettative funzionali e alle doti turistiche di chi vuole un veicolo adatto anche alle percorrenze medio-lunghe. La posizione di guida per il pilota e il passeggero è più “dritta” e più confortevole.
La sella è più accogliente, il pilota ha un piccolo sostegno regolabile e il manubrio è posizionato più in alto.
Il C 650 GT grazie all’ampio parabrezza protegge il pilota e il passeggero da vento e pioggia. Il parabrezza è regolabile elettricamente, con un pulsante al manubrio, in altezza secondo la statura del pilota e del passeggero.

Motore bicilindrico parallelo con CVT
Il nuovo motore bicilindrico parallelo di 647 cc è stato completamente sviluppato da BMW Motorrad, vanta una potenza di 44 kW (60 CV) a 7.500 rpm e una coppia massima di 66 Nm a 6.000 rpm. Il motore è ovviamente catalizzato è rispetta già la futura normativa EURO 4. La trasmissione è a variazione continua (CVT).

Agilità e stabilità di marcia
Per coniugare stabilità direzionale alle alte velocità autostradali con l’agilità necessaria nel traffico cittadino, BMW utilizza un telaio con una struttura composta da tubolari di acciaio e profili in alluminio pressofuso.
Il motore bicilindrico parallelo è un elemento sollecitato della ciclistica.
Il reparto sospensioni, che deve soddisfare le esigenze di guida sportiva e di comfort, vede una forcella anteriore da 40 mm e al posteriore un ammortizzatore singolo lavora montato orizzontalmente.

Impianto frenante equipaggiato con il BMW Motorrad ABS di serie
Il BMW C 600 Sport e il BMW C 650 GT sono equipaggiati con 2 dischi da 270 mm all’anteriore e un disco singolo al posteriore, con lo stesso diametro.
L’impianto è dotato di BMW Motorrrad ABS di serie, per il massimo della sicurezza.

C 600 Sport e C 650 GT highlights
Il BMW C 600 Sport è equipaggiato con l’innovativo sistema BMW flexcase che espande lo spazio utile sotto la sella, rendendolo sufficiente per alloggiare 2 caschi integrali. Il BMW C 600 Sport è il primo scooter al mondo con questo sistema, il sistema è ovviamente utilizzabile solo con il veicolo fermo, un sensore non consente l’avviamento del motore nel caso il Flexcase sia aperto.
Il BMW C 650 GT ha un ampio scompartimento sottosella di ben 60 litri, sufficiente per 2 caschi e altri oggetti. Lo scomparto è illuminato.
Freno di stazionamento automatico, si attiva tramite l’apertura del cavalletto laterale.
Cruscotto multifunzione.
Le luci di posizione possono essere a LED con funzione Way-Home.
Il parabrezza è regolabile elettricamente sul GT e manualmente sullo Sport, per offrire la migliore protezione da vento e pioggia.

Listino
BMW C 600 Sport: EUR 11.100.- C.i.M.
BMW C 650 GT: EUR 11.450.- C.i.M.

Il prezzo dello scooter è comprensivo di messa in strada e del 1° tagliando. Entrambi gli scooter sono equipaggiati di serie con il sistema ABS.

Commercializzazione negli altri paesi
Il lancio in Spagna e Francia sarà il 14 luglio, una settimana più tardi, il 21 luglio, inizierà la commercializzazione in Germania. Dal 28 luglio nel resto d’Europa, nei mercati overseas il lancio sarà nell’autunno 2012.

Audi SQ5

In occasione della 24 Ore di Le Mans, Audi presenta il nuovo modello di punta della famiglia Q5: la Audi SQ5 TDI. Il suo 3.0 TDI, sovralimentato da due turbo, eroga ben 313 CV (230 kW ) e una coppia di 650 Nm tra 1.450 e 2.800 giri. La Audi SQ5 TDI sarà commercializzata a partire dal primo trimestre del 2013 ed è la prima versione S nella storia Audi a essere dotata di un motore Diesel.

Il potente TDI di 2.967 cm3 di cilindrata è un motore biturbo con i due compressori disposti in serie, uniti da una valvola. Il raffreddamento delle testate cilindri, i tempi di fasatura e le corse degli alberi a camme d’aspirazione, i pistoni e il relativo raffreddamento a nebbia d’olio sono stati appositamente progettati per questo particolare motore ad alte prestazioni. Nell’impianto Common Rail la pressione raggiunge i 2.000 bar e gli iniettori effettuano per ogni ciclo fino a otto iniezioni parziali nei cilindri. Il 3.0 TDI biturbo ha un sound piacevole, modulato da un intensificatore sonoro integrato, costituito da un altoparlante collocato in un canale secondario dell’impianto di scarico.

La Audi SQ5 TDI passa da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi. La sua velocità massima è di 250 km/h. I consumi medi sono di appena 7,2 litri ogni 100 km: un valore straordinario, il cui raggiungimento è dovuto anche all’innovativo sistema di gestione termica e alla pompa dell’olio regolata in base al fabbisogno.

Un cambio tiptronic a otto rapporti, dagli innesti morbidi e rapidi, abbinato alla trazione integrale permanente quattro con “torque vectoring” trasmette alle ruote la potenza del performante motore V6 Diesel.

Lo sterzo ad azionamento elettromeccanico della Audi SQ5 TDI è sensibile e molto efficiente. L’assetto sportivo della carrozzeria è ribassato di 30 millimetri; i cerchi da 20 pollici a cinque razze parallele montano pneumatici 255/45. Come optional si possono avere anche cerchi da 21 pollici. Le pinze freno verniciate in nero all’avantreno sono decorate da emblemi S. A richiesta, il sistema opzionale “Audi drive select” può essere ampliato con lo sterzo dinamico a rapporto di trasmissione variabile.

Tra gli elementi di design spiccano soprattutto il single-frame grigio platino con i suoi montanti doppi verticali galvanizzati in look alluminio, lo spoiler al tetto e i paraurti modificati. Nella vista laterale risaltano il pacchetto cromature e gli specchietti retrovisivi esterni in look alluminio. Le tinte scelte da Audi per il nuovo modello di punta sono il blu cristallo Estoril e il nero pantera. Vaste sezioni della carrozzeria sono composte da acciai ad altissima resistenza, che la rendono estremamente leggera, sicura e rigida.

.
Come in tutte le versioni S, gli interni sono sportivi, eleganti e dominati dal colore nero. Il cielo è disponibile, a richiesta, anche in argento luna. I sedili sportivi a regolazione elettrica, di serie, sono rivestiti in Nappa perlata/Alcantara. A richiesta è disponibile la selleria in pelle, in quattro tinte. Gli inserti decorativi sono in alluminio spazzolato, le modanature sono ordinabili a richiesta anche in carbonio Atlas, lacca lucida o alluminio/legno scuro Beaufort.

I fondelli della strumentazione sono grigi e comprendono un emblema S in look 3D mentre gli indicatori sono bianchi; i pedali e i bilancieri sfoggiano un look alluminio. L’estetica degli interni è impreziosita, tra l’altro, dal volante e dal pomello del cambio specifici, dagli emblemi S sui battitacchi, dal tasto di avviamento, dalla schermata di benvenuto S del monitor, nonché dal pacchetto luci. Grazie al vano bagagli con capienza massima di 1.560 litri, la SQ5 TDI è la vettura ideale per i Clienti sportivi. Le performance del motore, inoltre, garantiscono anche eccellenti capacità di traino: il rimorchio può pesare fino a 2,4 tonnellate.

La Audi SQ5 TDI sarà lanciata nel primo trimestre 2013. A richiesta la vettura può essere dotata degli innovativi sistemi di assistenza e infotainment Audi e dei servizi Audi connect.

Audi alla 24 H di Le Mans

Dopo dieci vittorie, è giunto il momento per Audi di affrontare una nuova sfida. E per la Casa tedesca correre a Le Mans non significa soltanto puntare al successo. Le competizioni, infatti, da sempre rappresentano il banco di prova per nuove tecnologie e la 24 Ore di
Le Mans ne è uno degli esempi più brillanti.

Risale al 2001, infatti, il primo successo di un motore Audi che abbinava turbocompressore e iniezione diretta del carburante (TFSI). Nel 2006 è stata la volta della prima, storica, vittoria di un motore Turbodiesel TDI a Le Mans, mentre il 2010 ha portato al successo la turbina a geometria variabile (VTG). Tutte tecnologie che oggi sono standard nelle Audi di serie.

Quest’anno, la Casa dei quattro anelli riporta alle competizioni, dopo 30 anni, la trazione integrale quattro, reinterpretandola alla luce dell’avanguardia tecnica che la contraddistingue da sempre. Con la Audi R18 e-tron quattro numero 1, la prima auto da competizione ibrida Diesel-elettrica, correranno Marcel Fässler/André Lotterer/Benoît Tréluyer (vincitori della passata edizione della classica francese). Sulla gemella con numero di gara 2 correranno, invece, Dindo Capello/Tom Kristensen/Allan McNish.

Contemporaneamente, saranno al via due R18 ultra, evoluzione della vettura vincitrice lo scorso anno e, attualmente, il più leggero prototipo di categoria mai costruito da Audi. La vettura con numero di gara 3 sarà pilotata da Romain Dumas, con Loïc Duval e Marc Gené, chiamato a sostituire l’infortunato Timo Bernhard, mentre la numero 4 vedrà alternarsi al volante l’esordiente italiano Marco Bonanomi con Oliver Jarvis e Mike Rockenfeller.

Dopo le prime prove libere svoltesi ieri sul circuito della Sarthe, per la prima volta nella storia della competizione una vettura ibrida è in testa alla classifica: la Audi R18 e-tron quattro.
Il pilota André Lotterer, al volante della vettura n.1, ha infatti fermato il cronometro a 3m 25.453s, migliorando la pole dello scorso anno di 285 millesimi di secondo. Tom Kristensen, sulla gemella con numero di gara 2, ha realizzato il secondo tempo, portando così la sportiva ibrida dei quattro anelli a occupare provvisoriamente la prima fila.

Le due R18 ultra si sono classificate al terzo (vettura n.3, Loïc Duval) e quinto (vettura n.4, Mike Rockenfeller) posto di giornata.

Le quattro Audi hanno percorso complessivamente 330 giri, senza incorrere in alcun inconveniente tecnico e raccogliendo importanti dati in vista della gara. La squadra dei quattro anelli ha così concluso in modo incoraggiante l’importante sessione, in attesa delle prove ufficiali che si svolgeranno questa notte dalle ore 19.00 alle 21.00 e dalle ore 21.00 alle 24.00.

Lo scorso anno, quasi 250.000 persone hanno seguito la corsa dal vivo. A tutti gli appassionati che non potranno essere presenti, Audi offre l’opportunità di seguire la corse live sul canale
www.audi-liveracing.com.

I piloti Audi: lo sapevate che…?

Marcel Fässler (36/Svizzera) – Audi R18 e-tron quattro n.1
Torna a Le Mans da vincitore insieme a Lotterer e Tréluyer
È l’unico svizzero al momento ad aver vinto la classica francese
Ha all’attivo il giro più veloce a Spa

André Lotterer (31/Germania) – Audi R18 e-tron quattro n.1
Suo il giro più veloce in gara lo scorso anno

Benoît Tréluyer (35/Francia) – Audi R18 e-tron quattro n.1
Sarà al via della 24 Ore di Le Mans per l’ottava volta

Dindo Capello (47/Italia) – Audi R18 e-tron quattro n.2
È secondo nel WEC (World Endurance Championship)
Ha già vinto a Sebring quest’anno
Compirà 48 anni in corsa, domenica 17 giugno

Tom Kristensen (44/Danimarca) – Audi R18 e-tron quattro n.2
È il pilota di maggior successo a Le Mans: 8 vittorie
Ha vinto la gara di apertura a Sebring

Allan McNish (42/Inghilterra) – Audi R18 e-tron quattro n.2
Ha vinto la gara d’esordio del WEC a Sebring
Ha all’attivo due vittorie a Le Mans
Suo il tempo più veloce nei test pre Le Mans 2012

Romain Dumas (34/Francia) – Audi R18 ultra n.3
È attualmente leader del WEC
Ha vinto la 24 Ore di Le Mans con Audi nel 2010

Loïc Duval (29/Francia) – Audi R18 ultra n.3
Al primo anno con Audi è in testa al WEC
Ha ottenuto la prima vittoria con Audi a Spa
Compirà 30 anni il giovedì prima della gara

Marc Gené (38/Spagna) – Audi R18 ultra n.3
Ha vinto a Spa al debutto su Audi
Nel 2009 è stato il primo spagnolo a vincere la 24 Ore di Le Mans

Marco Bonanomi (27/Italia) – Audi R18 ultra n.4
È l’unico pilota Audi a debuttare a Le Mans
Nella gara d’esordio a Spa si è classificato terzo

Oliver Jarvis (28/Inghilterra) – Audi R18 ultra n.4
Torna a Le Mans dopo aver partecipato all’edizione 2010
Sul podio a Spa con Bonanomi

Mike Rockenfeller (28/Germania) – Audi R18 ultra n.4
Ha vinto la 24 Ore di Le Mans nel 2010
Con sette edizioni della Le Mans alle spalle è l’uomo di esperienza sulla R18 ultra n.4
Vincitori della 24 Ore di Le Mans (a partire dal 2000):

2000 Biela/Kristensen/Pirro (Audi)

2001 Biela/Kristensen/Pirro (Audi)

2002 Biela/Kristensen/Pirro (Audi)

2003 Capello/Kristensen/Smith (Bentley)

2004 Ara/Capello/Kristensen (Audi)

2005 Kristensen/Lehto/Werner (Audi)

2006 Biela/Pirro/Werner (Audi)

2007 Biela/Pirro/Werner (Audi)

2008 Capello/Kristensen/McNish (Audi)

2009 Brabham/Gené/Wurz (Peugeot)

2010 Bernhard/Dumas/Rockenfeller (Audi)

2011 Fässler/Lotterer/Tréluyer (Audi)


Informazioni sul circuito:

Lunghezza: 13,629 km

Record in qualifica in questa configurazione del tracciato:
Stéphane Sarrazin (Peugeot), 11 giugno 2008, 3m 18.513s (247.16 km/h)

Record in gara su questa configurazione del tracciato:
Loïc Duval (Peugeot), 13 giugno 2010, 3m 19.074s (246,463 km/h)

Pole position 2011: Benoît Tréluyer (Audi), 10 giugno 2011, 3m 25.738s (238,480 km/h)

Giro più veloce 2011: André Lotterer (Audi), 12 giugno 2011, 3m 25.289s (239,002 km/h)

Distanza record 24 Ore di Le Mans:
Timo Bernhard/Romain Dumas/MikeRockenfeller (Audi), 12/13 giugno 2010,
5.410,713 km in 24h 01m 23.694s (225,228 km/h)

Renault Zoe

ZOE stabilisce un nuovo record mondiale, con la più lunga distanza mai percorsa in 24 ore da un veicolo elettrico di serie. Con 363 giri realizzati sull’anello di velocità di Aubevoye, la distanza totalizzata è di 1.618 km, un miglioramento del 25% rispetto al precedente record di 1.280 km.

ZOE migliora del 25% il precedente record di chilometraggio percorso in 24 ore da un veicolo elettrico di serie.
ZOE dà prova, così, di perfomance ed affidabilità, e testimonia la pertinenza della sua autonomia “best in class” e del suo rivoluzionario caricatore Cameleon.
ZOE può essere riservata fin d’ora sul sito renault-ze.com, con contenuti VIP per i primi clienti.


Storia di un record
Aubevoye, venerdì 1° giugno 2012, ore 16. Due Renault ZOE si lanciano sull’anello di velocità del CTA (Centro Tecnico di Aubevoye). Al volante si avvicendano quindici piloti provenienti da Aubevoye, Cléon, Sandouville, Flins, Douai e Grand Couronne, alternando cicli di funzionamento e di ricarica. 24 ore dopo, le due ZOE superano il traguardo con 1.618 km e 1.506 km sul contachilometri. I due modelli hanno dato prova di performance e resistenza.

Per realizzare questa performance, ZOE ha beneficiato di un progresso tecnologico essenziale: l’inedito caricatore Cameleon, anteprima mondiale, consente a ZOE di ricaricarsi su qualunque tipo di presa e accetta tutti gli amperaggi. ZOE ha potuto così beneficiare della ricarica rapida a 43 kW, che permette di recuperare l’80% della capacità della batteria in meno di 30 minuti. Il successo di questo challenge è dovuto anche all’autonomia NEDC, di 210 km (da 100 a 150 km in condizioni reali, in funzione delle condizioni di utilizzo), la migliore della sua categoria. Complessivamente, la ZOE finalista avrà effettuato 18 ricariche rapide in 24 ore.

«È una fantastica avventura, tecnica ed umana. Questa vittoria è frutto di una forte mobilitazione, che ha permesso di valorizzare la qualità dei veicoli elettrici Renault», ha affermato, entusiasta, Bernard Dumondel, Direttore prestazioni clienti veicolo elettrico e direttore d’orchestra dello challenge.

ZOE dimostra che una nuova era è alle porte
Oltre alle performance, realizzate in presenza di un ufficiale giudiziario e in corso di omologazione al Guiness Book dei Record, questo record consente di rispondere all’interrogativo: dove può arrivare ZOE?

«Abbiamo realizzato quest’operazione in due mesi. Ad aprile abbiamo iniziato i calcoli, per verificare la fattibilità con le équipe della Direzione gruppo motopropulsore elettrico. Dall’inizio di maggio abbiamo cominciato a girare su pista e definito una strategia. Abbiamo deciso di conservare l’auto di serie, senza modifiche. Eravamo ottimisti e abbiamo avuto ragione», ricorda Philippe Vinot, Pilota affidabilità/ durabilità.

Il lancio di Renault ZOE segna l’inizio di una nuova era: quella della mobilità elettrica accessibile a tutti. Si tratta di un grande passo avanti per l’automobile e per Renault che, in 110 anni di storia, ha saputo innovare prefiggendosi l’obiettivo di democratizzare la tecnologia. ZOE riunisce tutta l’eccellenza tecnologica elettrica di Renault, in un design compatto e seducente, ad un prezzo accessibile (in Italia a partire da 21.650 €).

ZOE sarà commercializzata, in Italia, alla fine dell’anno. I clienti possono già riservare ZOE sul sito renault-ze.com, entrando a far parte dei clienti VIP, che beneficeranno di contenuti esclusivi.

domenica 17 giugno 2012

Bmw: cercasi GT per Serie 3 e Serie 6

La rivista “L’Automobile Magazine” ha pubblicato sul portale online il render della variante Gran Turismo della nuova BMW Serie 3 modello F30.

La Serie 3 GT verrà presentata al Salone di Francoforte in programma a settembre 2013 e rappresenterà la variante fastback a 5 porte della vettura media bavarese. Dato che andrà a competere con la Audi A5 Sportback, sarà più sportiva e meno crossover della BMW Serie 5 Gran Turismo.

Infatti, adotterà lo spoiler posteriore retrattile e avrà il gnde tetto in vetro panoramico. Tuttavia, sarà confermato il posto di guida rialzato da vera GT in chiave tedesca.

Audi: in studio A2 e A8

'Mamma' Audi ha in serbo due nuove Suv per i suoi aficionados: A8 e A2. Stando a quanto riportato da “Autocar”, nel 2015 debutterà l’inedita Audi Q2 che andrà a competere direttamente con la Mini Countryman. Tuttavia, la Q2 sarà anticipata dall’omonima concept car che la Casa di Ingolstadt svelerà al Salone di Parigi, in programma ad ottobre.

Adotterà la piattaforma MQB da 250 cm di passo e sarà lunga circa 415 cm. La carrozzeria, invece, sarà proposta sia nella classica variante a 5 porte che nella variante sportiva a 3 porte. Inoltre, la gamma comprenderà la versione quattro a trazione integrale e la versione sportiva SQ2.

Per quanto riguarda la Q8, la variante coupé a 5 porte della nuova Audi Q7 sarà svelata nel 2016. Stando a quanto riportato da “Car and Driver”, andrà a competere direttamente con la BMW X6 che ha inaugurato il segmento delle SUV coupé, anche se l’inedita Audi Q8 sarà lunga circa 510 cm. Dal punto di vista meccanico, la Q8 sarà disponibile esclusivamente con la trazione itegrale quattro, in abbinamento al cambio tiptronic a 8 rapporti. Inoltre, data la indole sportiva del modello, la SUV coupé Audi Q8 sarà proposta anche nelle versioni sportive con le sigle SQ8 ed RSQ8.

giovedì 14 giugno 2012

Esce l'Audi A1 Sportback


Come di consueto Audi A1 ha allargato il ventaglio delle scelte per i suoi aficionados con la variante Sportback a 5 porte che, grazie alla maggiore lunghezza di 395 cm, alla larghezza di 175 cm, all’altezza di 142 cm e al passo di 247 cm, fornisce maggiore spazio sia nell’abitacolo che nel bagagliaio, il quale misura 270 litri in configurazione standard e 920 litri a pieno carico. Inoltre, il tetto più lungo di 11 cm ha consentito di aumentare lo spazio per la testa dei passeggeri posteriori. La Audi A1 Sportback è omologata per 4 persone, ma è disponibile su ordinazione anche la versione a 5 posti senza alcun sovrapprezzo.

La versione base della A1 Sportback è rappresentata dalla motorizzazione 1.2 TFSI a benzina da 86 CV di potenza che percorre circa 20 km con un litro di carburante, mentre la massa ammonta a 1065 kg grazie all’utilizzo di acciai ad alta ed altissima resistenza. Sul fronte dei propulsori diesel, la piccola auto di Ingolstadt è disponibile con il motore 1.6 TDI nelle versioni da 90 CV e 105 CV che percorrono entrambe oltre 26 km con un litro di gasolio emettendo solo 99 g/km di CO2, affiancate dal più potente propulsore 2.0 TDI da 143 CV. Le altre versioni a benzina sono equipaggiate con il motore 1.4 TSI da 122 CV e 185 CV, anche in abbinamento al cambio sequenziale a doppia frizione S tronic a 7 rapporti. In seguito debutterà anche l’unità 1.4 TFSI a benzina da 140 CV con il sistema ACT che disattiva due dei quattro cilindri in determinate condizioni di guida per poter consumare ed inquinare meno.

Tra gli optional vi sono molti dispositivi per la sicurezza, l’estetica, il comfort e l’intrattenimento, quali i fari Plus allo xeno con luci diurne a LED, il tetto in tre differenti colorazioni a contrasto, il sistema MMI Plus che integra il navigatore satellitare MMI, il lettore DVD, il comando vocale e il display a scomparsa con grafica HD tridimensionale, nonché il dispositivo Audi Connect che prevede la connessione ad internet attraverso il sistema Bluetooth e la rete WLAN.

Panda si rilancia: esce la Mutijet 2012

Panda si rilancia: la piccola utilitaria della Fiat propone una nuova motorizzazione multijet, a completamento del percorso di evoluzione e miglioramento del modello, passato attraverso delle rivisitazioni alla carrozzeria e un sostanziale aumento della superficie fruibile all’interno dell’abitacolo. Sulla scia dei successi ottenuti dai precedenti modelli, Panda si conferma leader nel segmento city car, che guida fin dall’uscita della prima serie, grazie alla versatilità ed ai contenuti costi di gestione.

Il propulsore è frutto della tecnologia Multijet II da 75 cavalli che consente, già a 1.500 giri, di ottenere 190 Nm di coppia, senza che all’interno il guidatore o i passeggeri avvertano vibrazioni o i fastidi dalla marcia.

I particolari accorgimenti nella progettazione delle parti meccaniche, confermano la vocazione cittadina, anche per la mortorizzazione diesel della Panda, con uno sterzo molto morbido e la classica funzione city, che consente il parcheggio anche in spazi angusti, senza eccessivi sforzi.

I prezzi sono competitivi e appaiono onesti per le dotazioni di serie, anche se gli optionals si confermano leggermente più costosi rispetto alla media.

I consumi riferiti dalla casa sono, nel ciclo misto, di 4.1 litri per 100 km di percorrenza, dati confermati dalle precedenti versioni del modello, che sono sempre state al top nella classifica dei chilometri percorsi con un litro di carburante.

A partire da 14.400 euro il top della gamma diesel, mentre per la versione base, 1.2 benzina, ci vogliono poco più di 10.000 euro.

mercoledì 13 giugno 2012

Jeep Grand Cherokee SRT

’esemplare Jeep più veloce e potente mai realizzato. Jeep Grand Cherokee SRT presenta un look muscoloso ed aggressivo con cerchi in lega da 20 pollici, profilo ribassato, design sportivo ed interni ispirati alle auto da corsa. Equipaggiata con il nuovo propulsore 6,4 litri V8 HEMI® da 468 CV e 624 Nm, la versione SRT vanta prestazioni di assoluto riferimento: 0-100 km/h in 5 secondi; velocità massima di 257 km/h; 100-0 km/h in 35 metri. L'eccezionale comportamento stradale e la straordinaria maneggevolezza sono il risultato delle nuove sospensioni con ammortizzatori attivi e del sistema di gestione della trazione Selec-TrackTM. La straordinaria capacità frenante è garantita da freni Brembo High Performance. Una dotazione di serie full-optional che raggiunge livelli di riferimento nella categoria con doppio tetto panoramico CommandView®, sistema di intrattenimento e navigazione satellitare UConnect® GPS, impianto audio Harman Kardon® da 825 watt e 19 altoparlanti, Adaptive Cruise Control ed avanzati sistemi per la sicurezza Forward Collision Warning e Blind Spot Detection con Rear Cross-path detection. La versione SRT completa la gamma Grand Cherokee che in Italia prevede gli allestimenti Laredo, Limited ed Overland.


Jeep Grand Cherokee SRT abbina la personalità stilistica, la funzionalità, le capacità stradali e fuoristradistiche del flagship Jeep alla sportività ed alle dotazioni specificatamente sviluppate dal team Street and Racing Technology (SRT®) di Chrysler Group LLC. Il risultato: la Jeep più veloce e potente mai realizzata. Grazie allo straordinario impianto frenante, alle eccezionali caratteristiche di guida e maneggevolezza, all'assetto sportivo ed alla elevata potenza del propulsore HEMI V8 da 6,4 litri, la versione SRT arricchisce la gamma Grand Cherokee con uno Sport Utility Vehicle dalle prestazioni di riferimento con contenuti tecnologici di ultima generazione.
Street Racing Technology (SRT®) è la divisione di Chrysler Group LLC che realizza l’evoluzione ad alte prestazioni delle vetture più esclusive della Casa americana secondo cinque caratteristiche fondamentali: esterni sportivi e funzionali, interni ispirati al mondo delle corse, straordinario comportamento stradale e maneggevolezza, elevata forza frenante e propulsori ad alta potenza.
Con l’introduzione di Jeep Grand Cherokee SRT l’expertise nello sviluppo di sistemi a trazione e la versatilità Jeep raggiungono un nuovo livello di eccellenza: a bordo di Jeep Grand Cherokee SRT, le prestazioni ed il comfort di una berlina di classe superiore abbinate alle esclusive dotazioni SRT trasferiscono al conducente la sicurezza di poter affrontare qualsiasi condizione di guida su strada, in pista e su fondi a scarsa aderenza.
Jeep Grand Cherokee SRT è equipaggiato con il nuovo motore HEMI V8 da 6,4 litri dotato di tecnologia Fuel Saver che consente la disattivazione di 4 degli 8 cilindri per ridurre consumi ed emissioni. Il potente propulsore V8 HEMI eroga 468 CV (344 kW) e 624 Nm di coppia è abbinato alla collaudata trasmissione automatica a cinque rapporti disponibile nella configurazione con leve integrate nel volante ed AutoStick sul tunnel centrale. Grazie al motore 6.4 HEMI, la versione SRT può vantare prestazioni di assoluto riferimento: 0-100 km/h in 5 secondi, velocità massima di 257 km/h, 100-0 km/h in 35 metri.
Jeep Grand Cherokee SRT è sinonimo di un eccezionale comportamento su strada e di una straordinaria maneggevolezza garantita dalle nuove sospensioni con ammortizzatori attivi Adaptive Damping con calibratura SRT e dal sofisticato sistema di gestione della trazione Selec-TrackTM a cinque modalità.
Le capacità 4x4 del marchio Jeep sono assicurate dal sistema di trazione integrale Active on-demand Quadra Trac dotato di differenziale posteriore autobloccante elettronico a slittamento limitato ELSD (Electronic Limited-slip Differential).
Come tutti i veicoli con badge SRT, Jeep Grand Cherokee SRT offre un'eccezionale capacità frenante grazie a freni Brembo High Performance e sistema ABS sulle quattro ruote.
L’equipaggiamento di serie della versione ad alte prestazioni SRT comprende una ricca dotazione per il comfort e l’infotainment a bordo con contenuti tecnologici di ultima generazione, tra cui il doppio tetto panoramico CommandView®, il sistema di intrattenimento e navigazione satellitare UConnect GPS, il sofisticato impianto audio Harman Kardon® da 825 watt e 19 altoparlanti, l’Adaptive Cruise Control ed i dispositivi per la sicurezza Forward Collision Warning e Blind Spot Detection con Rear Cross-path detection.
La versione ad alte prestazioni Jeep Grand Cherokee SRT è disponibile in Italia dal mese di aprile.
DESIGN
Profilo ribassato di 3 cm, cerchi in lega da 20 pollici, spoiler posteriore, doppi estrattori d’aria sul cofano e doppio terminale di scarico maggiorato rivelano l’inconfondibile identità SRT. Gli esclusivi interni in stile granturismo presentano volante sportivo con comandi integrati, finiture in pelle e fibra di carbonio, sedili riscaldabili in pelle Nappa con inserti in camoscio Black e cuciture a contrasto.
In linea col suo carattere sportivo, la nuova versione SRT ha un profilo ribassato di circa 3 cm ed un look muscoloso che lascia chiaramente trasparire l'inconfondibile DNA delle vetture con badge SRT. Gli esterni presentano alcuni elementi stilistici che sottolineano la sportività del modello tra cui lo spoiler posteriore, i cerchi in lega da 20 pollici a 5 razze, i nuovi passaruota, il cofano anteriore con doppi estrattori d’aria ed il doppio terminale di scarico maggiorato.
Il frontale si presenta come un’unica struttura compatta ed alloggia nuovi fari multifunzione a LED. La caratteristica griglia a sette feritoie è in tinta con la carrozzeria e sfoggia al suo interno inserti cromati posti intorno alle sette feritore della calandra che sottolineano il look aggressivo della vettura.
La parte inferiore del frontale è di colore nero lucido. Il nuovo carter sottoscocca presenta i condotti di raffreddamento dei freni integrati. I due funzionali estrattori d’aria sul cofano garantiscono il raffreddamento del potente motore HEMI.
Nella parte posteriore, il paraurti è un unico elemento che comprende un diffusore di aria ed il nuovo sistema di scarico dual-sport con doppio terminale maggiorato.
Interni ispirati al mondo delle corse
Spazioso e confortevole, l’abitacolo del nuovo Jeep Grand Cherokee SRT presenta contenuti tecnologici ispirati alle vetture da corsa ed esclusivi dettagli stilistici. La dotazione di serie prevede il nuovo volante sportivo riscaldabile rivestito in pelle traforata con comandi del cambio integrati. Il piantone dello sterzo telescopico è regolabile elettricamente in altezza e profondità.
I comandi dell’EVIC (Electronic Vehicle Information Center) allocati sulle razze orizzontali offrono l’esclusiva funzionalità Performance Pages, un contributo derivato direttamente dalla tecnologia agonistica. Questa funzionalità garantisce un feedback immediato sulle prestazioni della vettura: la sterzata, i cavalli, la coppia, i tempi del passaggio da 0-100 km/h, lo spazio di frenata da 100-0 km/h, le forze G, i tempi di percorrenza ed ulteriori informazioni relative al motore.
I nuovi sedili avvolgenti in pelle Nappa con inserti in camoscio presentano poggiatesta anteriori attivi regolabili che assicurano comfort sia nella guida di tutti i giorni che in condizioni di guida estreme. Il logo SRT ricamato e le cuciture a contrasto caratterizzano i sedili anteriori. Per assicurare ulteriore comfort agli occupanti, la dotazione di serie offre sedili anteriori riscaldabili e ventilati e sedili posteriori riscaldabili.
L’abitacolo è reso ancora più esclusivo dalle speciali finiture in pelle che impreziosiscono il pannello strumenti ed i rivestimenti interni delle portiere, dagli inserti in fibra di carbonio e dal pomello del cambio in pelle traforata. La nuova pedaliera sportiva in acciaio spazzolato con inserti in gomma completa l’allestimento sportivo dell'abitacolo.
La nuova versione SRT di Jeep Grand Cherokee è disponibile nelle tonalità Brilliant Black, Bright Silver, Mineral Gray e Deep Cherry. La selleria in pelle Nappa presenta inserti in camoscio Black con cuciture a contrasto.
MOTORE E TRASMISSIONE
Nuovo motore HEMI® V8 da 6,4 litri, 468 CV e 624 Nm con tecnologia Fuel Saver consente la riduzione di consumi ed emissioni. Sistema di trasmissione a cinque marce con AutoStick e leve integrate al volante.
Jeep Grand Cherokee SRT è spinto dal nuovo motore HEMI® V8 da 6,4 litri equipaggiato con la sofisticata tecnologia Fuel Saver che, consentendo la disattivazione di quattro degli otto cilindri, assicura la riduzione di consumi ed emissioni. Il potente V8 HEMI eroga 468 CV (344 kW) di potenza e 624 Nm di coppia: ovvero 43 CV e 55 Nm di coppia in più rispetto al motore V8 HEMI da 6,1 litri equipaggiato sulla precedente generazione di Jeep Grand Cherokee SRT. Un collettore di aspirazione attivo ed un albero di distribuzione dal profilo di alzata alto con fasatura a camme garantiscono l’erogazione della coppia massima ai bassi regimi ed ottimizzano la potenza agli alti regimi grazie ad un migliorato regime di rotazione. Nello specifico, il 90% della coppia massima è disponibile tra i 2.800 ed i 6.000 giri/min per assicurare partenze da fermo da sportiva purosangue e migliorate performance sul rettilineo. Grazie al potentissimo V8 HEMI, la versione SRT raggiunge la velocità massima di 257 km/h ed accelera da 0 a 100 km/h in appena 5 secondi. Lo spazio di arresto da 100 a 0 km/h è pari a 35 metri.
A queste prestazioni di riferimento corrisponde una riduzione dei consumi pari al 13% nel ciclo autostradale garantita dalla tecnologia Fuel Saver e dal nuovo sistema di scarico attivo. La tecnologia Fuel Saver consente infatti di disattivare quattro degli otto cilindri, quando non è richiesta piena potenza. Il nuovo sistema di scarico attivo con azionamento a valvole estende il funzionamento a quattro cilindri ad un regime giri/min più ampio per garantire consumi più efficienti.
Trasmissione automatica a cinque marce
Il potente motore V8 HEMI è abbinato alla collaudata trasmissione automatica a cinque rapporti W5A580 che consente cambi marcia sportivi sia su strada che in pista. Il cambio della versione SRT è disponibile nella nuova configurazione con leve integrate nel volante ed AutoStick sul tunnel centrale. Le due opzioni di cambio assicurano al conducente cambiate veloci. La calibrazione del controller di trasmissione impedisce inoltre al motore di andare fuori giri; il controllo elettronico adattivo migliora la risposta del motore riducendone la rigidità. Utilizzando l’AutoStick, il cambio prevede la possibilità di scegliere tra la modalità completamente automatica o quella sequenziale, attraverso lo spostamento della leva verso destra o sinistra.
HANDLING E SOSPENSIONI
Nuove sospensioni Adaptive Damping con calibratura SRT e sofisticato sistema di controllo della trazione Selec-TrackTM che consente di selezionare tra cinque diverse modalità quella più adatta al proprio stile di guida e alle condizioni di aderenza ottimizzando le prestazioni su ogni tipo di superficie.
La nuova versione SRT è stata realizzata per garantire il massimo in termini di handling. Le nuove sospensioni Adaptive Damping con calibratura SRT sono dotate di ammortizzatori attivi gestiti attraverso il nuovo sistema di controllo della trazione Selec-TrackTM. Il sistema Selec-TrackTM coordina diversi parametri della vettura (controllo di stabilità, sospensioni attive, strategia degli innesti, trasferimento della coppia al ripartitore, Electronic Limited Slip Differential, pedale dell'acceleratore e sistema di disattivazione dei cilindri) per gestire in modo automatico il sistema di trazione ed adattarlo allo stile di guida e alle condizioni della strada. Il guidatore può selezionare manualmente tra cinque modalità di guida quella più adatta ad affrontare la marcia su una particolare superficie:
Auto: assicura in ogni tipo di situazione la modalità di marcia più adeguata. Si adatta automaticamente a qualsiasi fondo stradale grazie al lavoro svolto dalle sospensioni attive;
Sport: garantisce il massimo controllo della vettura per un’esperienza di guida sportiva e ‘divertente’ su strada;
Tow: riduce i movimenti di beccheggio e rollio per incrementare la capacità di traino;
Track: prevede una taratura ‘da pista’ delle sospensioni per assicurare alte prestazioni e massima stabilità e garantire una straordinaria maneggevolezza;
Snow: adotta la modalità di guida più tradizionale per garantire il massimo controllo della dinamica della vettura in condizioni meteorologiche estreme.
SISTEMA DI TRAZIONE
Sistema di trazione integrale Quadra Trac Active on-demand con differenziale elettronico posteriore a slittamento limitato (ELSD) garantisce le capacità off-road del marchio Jeep ed aggiunge tutta la sicurezza della trazione integrale quando si affrontano superfici stradali a scarsa aderenza.
Jeep Grand Cherokee SRT è equipaggiato con il sistema di trazione a quattro ruote motrici attivo on-demand Quadra Trac. Il sistema avverte immediatamente, grazie ad una serie di sensori, l’eventuale slittamento di una ruota ed invia le informazioni utili ad apportare il necessario intervento correttivo. Il sistema utilizza il dispositivo Throttle Anticipate, che in caso di brusche accelerazioni da fermo massimizza la trazione al fine di evitare perdite di aderenza. Quando il sistema avverte lo slittamento di una ruota, può arrivare a trasferire fino al 100% della coppia alla ruota dell’assale posteriore con maggiore presa. Il ripartitore migliora la maneggevolezza della vettura poiché ridistribuisce la coppia tra asse anteriore e posteriore e contribuisce a mantenere la direzionalità impostata dal conducente.
Il nuovo Jeep Grand Cherokee SRT prevede sul differenziale anteriore il controllo della trazione Brake Traction Control System (BTCS) e sul differenziale posteriore il sistema autobloccante a slittamento limitato ELSD (Electronic Limited-slip Differential), che rileva istantaneamente quando una ruota posteriore perde aderenza ed interviene distribuendo la coppia alla ruota in presa, incrementando l’handling della vettura.
SISTEMA FRENANTE E STERZO
Straordinario impianto frenante con freni Brembo High Performance e sistema ABS esprimono l’esclusivo DNA SRT e regalano le eccezionali prestazioni in frenata di Jeep Grand Cherokee SRT.
Come tutti i veicoli realizzati dal team SRT, la versione ad alte prestazioni del flagship Jeep è stata progettata per garantire un'eccezionale capacità frenante. Jeep Grand Cherokee SRT è equipaggiato con freni Brembo High Performance e sistema ABS sulle quattro ruote. Le straordinarie performance di frenata (100-0 km/h in 35 metri) sono il risultato dell’adozione di nuove pinze Brembo a 6 pistoncini (anteriori) e a 4 pistoncini (posteriori) e di dischi ventilati da 38 cm (anteriori) e 35 cm (posteriori).
Lo sterzo idraulico con calibrazione sportiva è dotato di una nuova pompa ad alta resistenza e di un nuovo sistema di raffreddamento. La messa a punto del cambio regala al conducente una sensazione di maggior controllo della vettura ed una risposta più immediata.
SICUREZZA
Jeep Grand Cherokee SRT offre una dotazione completa per la sicurezza attiva e passiva. Gli innovativi dispositivi Forward Collision Warning e Blind Spot Detection con Rear Cross-path detection disponibili di serie assicurano ancora più protezione a bordo.
Sempre all’insegna dell’innovazione tecnologica, il nuovo Jeep Grand Cherokee SRT propone importanti contenuti nel campo della sicurezza. La dotazione di serie per la protezione degli occupanti comprende:
Electronic Stability Program (ESP) completo di Electronic Rollover Mitigation (ERM);
Sistema anti-bloccaggio (ABS);
Sistema di controllo della trazione sulle quattro ruote Brake Traction Control System (BTCS);
Dispositivo di assistenza alle partenze in salita “Hill Start Assist” per prevenire l’arretramento del veicolo sulle superfici ripide e consentire una partenza più morbida e sicura;
Trailer-sway Control: controllo di stabilità del rimorchio;
Sistema di ausilio al parcheggio Park Assist con sensori anteriori e posteriori e telecamera posteriore per la retromarcia;
Fari Bi-Xenon High-intensity Discharge (HID): autoadattativi con funzione SmartBeam® per la regolazione automatica della luminosità e dell’intensità del fascio luminoso;
Airbag frontali multistadio e laterali a tendina;
Windowbag anteriori e posteriori;
Airbag per le ginocchia del guidatore;
Poggiatesta anteriori attivi;
Piantone dello sterzo ad assorbimento di energia;
Tergicristalli con sensori pioggia;
Cinture di sicurezza a triplo ancoraggio con pretensionatori;
Sistema di ancoraggio seggiolini per bambini ISOFIX;
Sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (Tyre Pressure Monitoring System) con indicazione della pressione per singola ruota;
Enhanced Accident Response System (EARS): in caso di impatto e dopo l’attivazione degli airbag, il sistema spegne immediatamente il motore, interrompe l’erogazione di carburante, apre automaticamente le portiere ed accende le luci interne dell’abitacolo facilitando le operazioni di soccorso;
Adaptive Cruise Control: se attivato, il sistema monitora costantemente la distanza tra il veicolo e quello che lo precede e regola automaticamente la velocità di crociera per mantenere la distanza impostata dal guidatore, agendo automaticamente su freno e acceleratore. Può essere particolarmente utile in condizioni meteorologiche avverse o in casi di scarsa visibilità.
Ulteriore sicurezza a bordo è garantita dagli innovativi dispositivi Forward Collision Warning e Blind Spot Detection con Rear Cross-path detection disponibili di serie. Il primo verifica con specifici sensori radar che il veicolo non si avvicini troppo velocemente a quello che lo precede segnalando l'effettivo pericolo con un segnale acustico ed un messaggio sul computer di bordo; il secondo utilizza speciali sensori situati negli specchietti retrovisori esterni per assistere il conducente nei cambi di corsia e nei sorpassi rilevando il sopraggiungere di altre vetture e segnalandone la presenza sia con un segnale luminoso nello specchietto che con un segnale acustico; infine il Rear Cross-path detection è un dispositivo che interviene in fase di parcheggio per avvertire il conducente impegnato nella manovra dell'avvicinamento di un altro veicolo.
COMFORT ED INFOTAINMENT
Un equipaggiamento di serie con soluzioni tecnologiche di riferimento per il comfort e l’intrattenimento. Sofisticato impianto audio Harman Kardon® con amplificatore da 825 watt, 19 altoparlanti e subwoofer: una assoluta novità per la gamma Grand Cherokee.
La ricca dotazione di serie di Jeep Grand Cherokee SRT presenta contenuti tecnologici di ultima generazione per garantire il massimo del comfort e dell’infotainment a bordo e prevede: tetto panoramico a doppi cristalli CommandView® apribile elettricamente, sofisticato sistema multimediale di intrattenimento e navigazione satellitare UConnect® GPS dotato di schermo touchscreen da 6,5", hard disk da 30 gigabyte, porta USB, ingresso AUX, lettore DVD video, sistema vivavoce Bluethooth® UConnect® Phone ad attivazione vocale con microfono integrato nel retrovisore interno e nuovo impianto audio Harman Kardon® con amplificatore da 825 watt, 19 altoparlanti e subwoofer. Questo sofisticato sistema audio offre caratteristiche avanzate tra cui l'amplificatore a 12 canali da 32 volt e tecnologia TPS (Power Supply Tracking) per garantire ai passeggeri un ascolto di altissima qualità.
GAMMA JEEP GRAND CHEROKEE
La versione SRT introduce ulteriore potenza e nuova sportività all’interno della gamma Grand Cherokee che oggi declina i valori di libertà, avventura, autenticità, passione ed unicità del marchio americano nei quattro allestimenti Laredo, Limited, Overland ed SRT. Oltre al nuovo 6,4 litri V8 HEMI da 468 CV di potenza e 624 Nm di coppia, la gamma motorizzazioni disponibile su Jeep Grand Cherokee prevede il turbodiesel 3.0 V6 da 241 CV e 550 Nm ad iniezione diretta elettronica Common Rail con tecnologia Multijet II ed i due propulsori benzina 3.6 V6 Pentastar da 286 CV e 347 Nm di coppia e 5.7 V8 da 352 CV e 520 Nm di coppia con Multi Displacement System (MDS). E’ inoltre disponibile esclusivamente sulla versione Laredo la versione da 190 CV e 440 Nm di coppia del 3.0 turbodiesel.
Jeep Grand Cherokee Laredo presenta un equipaggiamento completo che prevede di serie fari Bi-Xenon HID (High Intensity Discharge), sensore crepuscolare per l’accensione automatica dei fari, cerchi in lega da 18 pollici, volante con comandi audio integrati e computer di bordo EVIC. La versione Limited aggiunge ulteriore comfort ed esclusività all’eleganza di Jeep Grand Cherokee ed offre di serie fari Bi-Xenon HID (High Intensity Discharge) autoadattativi con funzione SmartBeam™, sensori di parcheggio anteriori e posteriori Park Assist con telecamera per la retromarcia, sedili in pelle anteriori e posteriori riscaldabili, sedili anteriori regolabili elettricamente in 8 posizioni con regolazione lombare elettrica, funzione Memory per il sedile lato guida, retrovisori esterni e volante, impianto audio Alpine a sei altoparlanti e sistema vivavoce Bluetooth UConnect Phone ad attivazione vocale con microfono integrato nel retrovisore interno. Le caratteristiche di esclusività ed eleganza del flagship Jeep trovano la loro massima espressione nella versione Overland che presenta sedili in pelle Nappa riscaldabili e anteriori ventilati, plancia rivestita in pelle con cuciture a vista, inserti in pelle e radica sul volante con corona riscaldabile, cerchi in lega da 20 pollici, sospensioni pneumatiche Quadra Lift, tetto panoramico CommandView® e sistema di intrattenimento e navigazione satellitare UConnect GPS con schermo touchscreen da 6,5", hard disk da 30 gigabyte, porta USB, ingresso AUX e lettore DVD video.
STREET AND RACING TECHNOLOGY - SRT®
I modelli con badge SRT non sono semplicemente delle automobili. Sono progettati e sviluppati dal team Street and Racing Technology (SRT®), la divisione interna a Chrysler Group che si occupa di realizzare l’evoluzione ad alte prestazioni delle vetture più esclusive dei marchi Chrysler, Jeep® e Dodge. Tutti i modelli SRT condividono cinque caratteristiche fondamentali: esterni sportivi e funzionali, interni ispirati al mondo delle corse, straordinario comportamento stradale e maneggevolezza, performance in frenata di riferimento e propulsori ad alta potenza. Tutte queste prerogative contribuiscono a renderli unici.
Negli Stati Uniti la rinnovata gamma SRT è composta da quattro modelli caratterizzati da prestazioni di altissimo livello e contenuti tecnologici di riferimento e comprende: Chrysler 300 SRT8®, Dodge Challenger SRT8 392, Dodge Charger SRT8 e Jeep Grand Cherokee SRT8.
Il marchio Jeep
Il marchio Jeep vanta una fama globale con vetture distribuite in più di 120 Paesi nel mondo. Jeep è sinonimo di libertà, avventura, autenticità, passione ed unicità: libertà come stato mentale e determinazione nel seguire i propri istinti con la certezza di poter intraprendere qualsiasi avventura grazie a capacità off-road di assoluto riferimento e di poter vivere la quotidianità con la sicurezza garantita da avanzati sistemi 4x4. Avventura come vocazione. Autenticità, perché Jeep è il marchio ‘originale’, il primo ad aver esplorato l‘outdoor diventandone leader indiscusso e ad aver trasformato l’esperienza di guida in un evento fuori dall’ordinario. Passione come impulso a vivere la propria individualità in modo forte e distintivo. Unicità ovvero il sapersi distinguere grazie a caratteristiche assolutamente inconfondibili.
Marchio dalla straordinaria personalità, Jeep ha saputo sempre reinventarsi evolvendo la propria offerta con prodotti innovativi diventati il punto di riferimento per un’intera categoria di vetture: dall’icona del marchio, Jeep Wrangler al SUV compatto Jeep Compass, ogni vettura Jeep racconta una leggenda lunga sette decenni fatta di viaggi straordinari e passione per l’outdoor.