domenica 1 ottobre 2023

Porsche svela la nuova Cayenne S E-Hybrid


La nuova Cayenne S E-Hybrid è la terza variante con motore elettrificato della serie e si posiziona tra la Cayenne E-Hybrid e la Cayenne Turbo E-Hybrid. Puntando su un sottile equilibrio tra praticità di utilizzo quotidiano e prestazioni, la S E-Hybrid, disponibile nelle versioni SUV e SUV Coupé, integra alla perfezione l’attuale gamma di motorizzazioni. La tecnologia ibrida della nuova Cayenne, completamente rivista all’inizio di quest’anno, assicura inoltre a questa variante un’autonomia elettrica notevolmente migliorata e tempi di ricarica ridotti grazie a una gestione intelligente dell’energia.

Nella Cayenne S E-Hybrid, un’unità turbo V6 da tre litri con potenza di 260 kW/353 CV si abbina un motore elettrico da 130 kW (176 CV). Insieme, i due motori erogano una potenza di sistema di 382 kW (519 CV) e una coppia massima complessiva di 750 Nm. Questa elevata erogazione di potenza si riflette nelle prestazioni di guida. La Cayenne S E-Hybrid accelera da 0 a 100 in 4,7 secondi e raggiunge una velocità massima di 263 km/h.

Sospensioni pneumatiche con tecnologia a doppia camera e doppia valvola a garanzia della massima versatilità.
Nella Cayenne S E-Hybrid, le sospensioni pneumatiche adattive di serie contribuiscono a coniugare prestazioni più elevate e maggiore comfort di guida. L’innovativa tecnologia a doppia camera e doppia valvola garantisce infatti una gamma particolarmente ampia di valori di carico delle molle, che si estende da un assetto estremamente confortevole a un comportamento altamente performante e dinamico. Allo stesso tempo, i nuovi modelli S E-Hybrid beneficiano dell’ottimizzazione del sistema ibrido dell’attuale generazione di Cayenne. Un’autonomia di percorrenza in modalità puramente elettrica (EAER City) fino a 90 chilometri consente di ridurre le emissioni per gran parte della guida quotidiana in ambito locale. Porsche ha reso possibile tale autonomia con una batteria da 25,9 kWh. Il nuovo caricabatterie di bordo a corrente alternata ricarica completamente la Cayenne S E-Hybrid in meno di due ore e mezza presso una fonte di alimentazione adeguata con una potenza di ricarica fino a 11 kW.

La Cayenne S E-Hybrid si integra perfettamente nella gamma di modelli esistenti anche dal punto di vista estetico. È dotata di serie di cerchi Cayenne S da 20 pollici e di un impianto di scarico a doppio terminale in acciaio inox spazzolato. Nella versione SUV, la Cayenne S E-Hybrid dispone del pacchetto esterno Silver, mentre la versione Coupé propone il pacchetto esterno Black. Durante la guida notturna, la sicurezza e il confort sono assicurati dai proiettori a LED Matrix di serie. I nuovi e avanzatissimi fari a LED HD-Matrix sono disponibili come optional.

Tra le dotazioni di serie, il guidatore può contare su sedili a otto vie, sul pacchetto Sport Chrono con selettore di modalità per scegliere il programma di guida, su pedali in acciaio inox e sul pacchetto interno Diamar in tinta Silvershade. Il guidatore beneficia anche di funzioni aggiuntive nell’app My Porsche, incluse le nuove funzioni di Apple CarPlay®. Porsche è la prima casa automobilistica a consentire un accesso facilitato alle funzioni dell’auto all’interno di CarPlay®. La nuova Cayenne S E-Hybrid garantisce un maggior grado di confort anche grazie al nuovo schermo opzionale per il passeggero con funzioni video a bordo e al nuovo impianto per la qualità dell’aria, progettato per filtrare le particelle e le sostanze pericolose.

I nuovi modelli Cayenne S E-Hybrid possono essere ordinati da subito. In Italia, Porsche propone il modello con prezzi a partire da 121.775 euro (da 126.045 euro per la versione Coupé), comprensivi di IVA e di dotazioni specifiche. Le consegne inizieranno a novembre 2023.

Ecco la Bentayga MY2024


Bentley Motors annuncia oggi l’introduzione di una serie di nuove caratteristiche che rendono la sua gamma di SUV di lusso più esclusiva che mai. La seconda generazione di Bentayga è stata introdotta nel 2020 e, con l’aggiunta di ulteriori versioni ad alte prestazioni e di lusso, il Bentayga continua a essere la gamma di SUV di lusso di maggior successo ad oggi sul mercato.

Con un design estremamente attuale, le possibilità di personalizzazione sono state ulteriormente ampliate con ulteriori colori esterni, sette nuove vernici satinate e una nuova opzione di cerchi da 21″ in tre diverse finiture. È stata data priorità all’esperienza di guida e dei passeggeri con una nuova tecnologia del telaio, una nuova architettura elettrica e ulteriori caratteristiche, che a loro volta hanno portato tornando al design da una nuova griglia del radiatore. L’introduzione della quattro ruote sterzanti sul Bentayga Extended Wheelbase ha aumentato la maneggevolezza e la manovrabilità, riducendo al contempo il raggio di sterzata di quasi 1 metro. Questo sistema è ora disponibile di serie su entrambi i modelli Bentayga Azure e “S”, mentre è opzionale sul resto della gamma.

Un cliente su due che sceglie la versione a passo lungo (EWB) equipaggia la sua vettura con la specifica Airline Seat, che include la regolazione posturale e il clima automatico del sedile, questa tecnologia leader a livello mondiale è ora disponibile come optional su tutti i modelli Bentayga.

Da quando è stata introdotta nel 2022 la Bentayga Extended Wheelbase nel, un cliente su due sceglie la specifica Airline Seat, che comprende regolazione posturale, climatizzazione automatica del sedile, cuscino regolabile, schienale rinforzato nella parte posteriore e poggiatesta elettrici. Questa tecnologia leader a livello mondiale è ora disponibile come opzione su tutti i Bentayga a passo standard, migliorando ulteriormente le prestazioni in termini di comfort ed esclusività per i passeggeri che viaggiano nei posti posteriori.

Dopo che il passeggero che occupa il sedile posteriore Airline Seat ed ha selezionato la temperatura desiderata tra sette diversi livelli, questo ne rileva la temperatura corporea del passeggero e l’umidità della superficie con una precisione di 0,1°C ogni 25 millisecondi. Il sistema è quindi in grado di determinare se applicare il calore, la ventilazione o entrambi contemporaneamente per mantenere il passeggero in condizioni di benessere termico ottimale.

Nel frattempo, il sistema di regolazione posturale effettua automaticamente microregolazioni della posizione di seduta e dei punti di pressione del passeggero, utilizzando un algoritmo sviluppato in collaborazione con un chiropratico. Il sistema può applicare 177 variazioni di pressione individuali in sei zone di pressione completamente indipendenti per un periodo di tre ore, migliorando il comfort e riducendo al minimo l’affaticamento durante il viaggio. Modificando impercettibilmente la forma delle superfici del sedile durante il viaggio, nessuna zona del corpo subisce l’affaticamento della pressione per un periodo prolungato, il che significa che l’occupante è sempre in una situazione di comfort.

Anche le funzioni di assistenza alla guida sono state potenziate con l’inclusione dell’Intelligent Park Assist (incluso il parcheggio a distanza), 3D Surround View e Emergency Assist. Anche l’Adaptive Cruise Control, il Lane Departure Warning e il Bentley Safeguard sono stati ulteriormente potenziati.

Molti di questi nuovi ausili alla guida sono visualizzati nel quadro strumenti del conducente, che ora offre anche tre nuovi stili di grafica con un ulteriore stile unico e specifico creato per Bentayga. Il nuovo quadro strumenti include anche una visualizzazione in tempo reale della strada da percorrere, una rappresentazione in 3D degli oggetti rilevati (compresa un’immagine del Bentayga con luci esterne interattive) e lo stato delle funzioni di assistenza alla guida.

Le funzioni di Connected Car includono ora il remote park assist, che consente di avviare e spegnere il motore e di manovrare l’auto nel raggio di 3,5 metri, tramite uno smartphone.

Per quanto riguarda il comfort dell’abitacolo, è stato migliorato anche il climatizzatore. Il nuovo sistema utilizza il sensore di particelle per misurare la qualità dell’aria all’interno e all’esterno dell’auto. Questo dato viene visualizzato sullo schermo centrale dell’infotainment e attiva automaticamente la “modalità di ricircolo” per evitare che odori sgradevoli e inquinanti entrino nell’abitacolo. Il sistema torna in modalità aria fresca quando percepisce aria pulita. Il nuovo sistema si disattiva automaticamente quando non vengono rilevati occupanti posteriori, riducendo il rumore del flusso d’aria verso la parte posteriore e il consumo di energia.

Utilizzando i dati cartografici, il sistema sa quando l’auto sta per entrare in una galleria e quindi dove si prevede un maggiore inquinamento. Dieci secondi prima dell’ingresso in galleria, il sistema passa alla modalità di ricircolo per evitare che l’inquinamento entri nell’abitacolo. All’uscita, il sistema torna in modalità aria fresca a meno che non si transiti in un altro tunnel entro 20 secondi.

Anche i tappeti standard dell’abitacolo di tutti i modelli sono diventati più sostenibili. La nuova moquette dell’abitacolo è ora in nylon riciclato al 100 percento e offre lo stesso livello di comfort e qualità dei tappeti precedenti.

L’abitacolo ben isolato dai rumori esterni costituisce un palcoscenico sonoro perfetto per l’ultima proposta audio per Bentayga, “Bang & Olufsen for Bentley”. L’iconico design del diffusore B&O, rifinito in alluminio con fori di dimensioni e angoli variabili e sagomati secondo uno degli schemi di Fibonacci dal design unico, ed impreziosisce ciascun pannello delle portiere interne. I fori angolati sono posizionati il più strettamente possibile per ottenere la migliore trasparenza acustica e per creare un contrasto con la superficie sabbiata in vetro perlato.

Per la Bentayga EWB viene introdotta la nuova specifica Styling, che ne sottolinea le linee e l’unicità. Uno spoiler posteriore più grande allunga la linea del tetto e garantisce una maggiore stabilità aerodinamica in velocità. Il tutto è completato da specchietti retrovisori in fibra di carbonio finitura lucida e da profili laterali sottoporta caratterizzati da un esclusivo badge esterno. Entrambi i paraurti sono stati integrati da dettagli in fibra di carbonio, con uno splitter all’anteriore e un diffusore al posteriore.

Sono state inoltre introdotte otto nuove tinte per gli esterni della gamma. Topaz, un’intensa miscela di blu e verde che crea un aspetto scintillante di turchese gioiello, si aggiunge ai 112 colori già disponibili.
Oltre alle tavolozze standard ed estese, Mulliner ha curato una nuova gamma premium di vernici satinate.

Le nuove vernici offrono un look alternativo e danno una finitura superficiale opaca nei sette colori aggiuntivi: Royal Ebony, Light Sapphire, Orange Flame, Alpine Green, British Racing Green, Cricket Ball e Candy Red.

Quest’estate arriva anche un nuovo volante a più razze da 21 pollici, elegante e contemporaneo. Con un design più elegante, il volante è più adatto ai modelli di ispirazione lussuosa ed è disponibile in tre diverse finiture. L’intricato volante è disponibile in argento, verniciato nero e lavorato lucido, e in finitura lucida.
La famiglia Bentayga è composta ora da una gamma di 10 modelli, ciascuno con diverse caratteristiche, per offrire una scelta più ampia ai clienti.

L’ammiraglia Bentayga Extended Wheelbase Mulliner si colloca al vertice della gamma. I clienti che desiderano concentrarsi sul piacere di guida possono scegliere invece il Bentayga S, che offre prestazioni dinamiche eccezionali e sfoggia una dinamica di guida vicina a quella di una gran turismo. Per coloro che danno priorità al benessere e al comfort a bordo, la gamma Azure offre la perfetta soluzione.

Migliori capacità dinamiche

Il sistema elettronico delle quattro ruote sterzanti è stato introdotto per la prima volta sulla Bentayga a passo lungo (EWB), confermando il successo di critica del SUV di lusso per ea sue capacità dinamiche. Il sistema offre due vantaggi estremamente attraenti e garantisce un compromesso tra la sicurezza ad alta velocità e la comodità a bassa velocità. Ora la funzione è disponibile per tutti i modelli Bentayga, di serie su S e Azure e disponibile come opzione su tutti gli altri.

Nella guida in autostrada, il sistema effettua piccoli aggiustamenti alla direzione di marcia delle ruote posteriori, in tandem con gli input di sterzata diretti del guidatore alle ruote anteriori. Questo aumenta la stabilità ad alta velocità, rendendo più sicuri i sorpassi e i cambi di corsia, e migliora la maneggevolezza quando si percorrono curve ampie.

Alle basse velocità, l’All Wheel Steering ha l’effetto di “accorciare” il passo, ridurre il raggio di sterzata e aumentare l’agilità negli ambienti urbani più stretti, facilitando notevolmente anche il parcheggio.
Questo risultato si ottiene sterzando le ruote posteriori in direzione opposta a quelle anteriori. L’angolo massimo di sterzata delle ruote posteriori è di +/- 4,8 gradi rispetto alla linea centrale dell’auto, con un passaggio tra funzionamento lento e veloce a circa 60 chilometri orari. Il sistema consente di ridurre il raggio di sterzata di circa il 7% o di 1 metro.

Bang & Olufsen per Bentley

I clienti che scelgono l’ultima novità audio per la Bentayga beneficiano del design iconico delle griglie dei diffusori B&O, rifinite in alluminio con fori realizzati in dimensioni e angoli variabili e sagomati secondo uno schema di fori Fibonacci dal design unico. I fori angolati sono posizionati il più vicino possibile per ottenere la migliore trasparenza acustica e per creare un contrasto con la superficie sabbiata in vetroperla.

Un altro elemento di spicco è l’illuminazione a LED dei fori, che dà il benvenuto al conducente all’accensione del sistema. Il logo Bang & Olufsen completa il design unico dei diffusori ed è impresso nella pelle accanto alle griglie.

L’interfaccia è caratterizzata da un design a eclissi e, muovendo un pennarello bianco digitale, l’utente sceglie tra i quattro diversi spazi. In questo modo l’utente può regolare la musica in base al proprio stato d’animo, con una tavolozza di colori dietro l’eclissi che riflette la modalità sonora scelta.

Anche l’intensità del surround può essere regolata con un gesto delle dita sul display BeoSonic. Ulteriori impostazioni possono ottimizzare l’intero sistema per i passeggeri dei sedili anteriori o posteriori.

Bang & Olufsen BeoSonic One-Touch Experience offre quattro spazi audio distinti: Luminoso, Energetico, Caldo e Rilassato (Bright, Energetic, Warm & Relaxed). La sintonizzazione del suono degli spazi viene regolata in base alle preferenze del conducente attraverso un’interfaccia nel touchscreen estremamente intuitiva ed integrata nel sistema multimediale.

Materiali sostenibili di lusso

Di serie per Azure, i nuovi tappetini sono più lussuosi ed eleganti. Viene utilizzata pura lana al 100%, i tappeti Wilton a manto profondo regalano una sensazione di altissima qualità ed eleganza. Viene utilizzata una varietà di lana appositamente selezionata per la sua pulizia e la purezza del colore, che viene testata per garantire il rispetto degli standard di qualità prima dell’uso. Il colore viene applicato con il metodo della tintura in matassa, che consente un migliore controllo della qualità del colore e garantisce un migliore abbinamento con i toni degli altri materiali. Durante il processo di produzione non viene utilizzata la candeggina, per cui il risultato finale è un tappeto di alta qualità in pura lana. I tappetini a manto profondo sono disponibili in opzione anche per i modelli che non li propongono di serie.

Anche i tappetini standard disponibili per tutti i modelli sono stati resi più sostenibili. La nuova moquette dell’abitacolo è ora in nylon riciclato al 100 per cento e offre lo stesso livello di comfort, qualità e di sensazione al tatto della moquette precedente, che in precedenza utilizzava il 100 per cento di Nylon vergine.

Pronto al debutto in Italia il nuovo Amarok


Pick-up migliorato sotto ogni aspetto: l’Amarok arriva sul mercato con sistemi di assistenza e comandi all’avanguardia

Un veicolo efficiente e dalla coppia vigorosa: due turbodiesel a quattro cilindri e un turbodiesel a sei cilindri
4MOTION per tutte le strade: trazione integrale con modalità di marcia regolabili individualmente e peso rimorchiabile fino a 3.500 kg
Tutto a bordo: in Italia la versione base dell’Amarok prevede fari a LED e un turbodiesel da 170 CV (125 kW) di serie
Versione top di gamma “Aventura” con frontale unico

Il nuovo Amarok è pronto al debutto sulle strade italiane. Un pick-up estremamente robusto, uno strumento di lavoro su ruote – studiato in ogni dettaglio, dalla cabina al cargo-box. Azionato da motori turbo tanto potenti quanto efficienti e due diversi sistemi di trazione integrale. A bordo, a seconda dell’allestimento, più di 25 sistemi di assistenza, display fino a 12,3 pollici, un pratico mix di comandi digitali e analogici e materiali di alta qualità fanno compiere al pick-up un rilevante passo avanti rispetto al modello precedente, che è stato venduto in oltre 830.000 unità.

Versatile strumento di lavoro per i professionisti
Grazie a un carico utile fino a 1,19 tonnellate, a un peso rimorchiabile di 3,5 tonnellate e a un cargo-box ancora più funzionale, il nuovo Amarok è in grado di affrontare ogni possibile compito, in ambito professionale come nel tempo libero. Con i suoi nuovi sistemi di trazione, assistenza alla guida e azionamento dei comandi, la robustezza tipica di un pick-up e il cargo-box multi-variabile, l’Amarok di seconda generazione si presenta come un veicolo dal design carismatico e uno strumento di lavoro all’avanguardia, estremamente versatile per tutte le esigenze dei professionisti.

Trazione integrale e due versioni top di gamma
Il nuovo Amarok è stato progettato dalla Volkswagen Veicoli Commerciali per affrontare qualsiasi strada. Ecco perché viene fornito di serie con trazione integrale anziché con semplice trazione posteriore. Fino a tre efficienti motori turbodiesel che forniscono la potenza necessaria per qualsiasi attività, in ambito professionale come privato. Il nuovo Amarok inoltre è disponibile in quattro versioni di allestimento. Si tratta delle linee “Amarok”, “Life” e “Style” e della versione top di gamma “Aventura”. Il nuovo Amarok è stato progettato come pick-up a quattro porte con cabina doppia (DoubleCab).

Valore aggiunto sul versante della lunghezza e dello spazio
Con una lunghezza di ben 5.350 mm, il nuovo Amarok è 96 mm più lungo della versione precedente. Il passo di 3.270 mm corrisponde a un aumento di 173 mm. Ciò assicura maggiore spazio nella cabina doppia. Il passo è cresciuto più della lunghezza, con un conseguente accorciamento degli sbalzi della carrozzeria. Ne risultano proporzioni più compatte e una migliore capacità di marcia in fuoristrada, poiché gli angoli di attacco e uscita dell’Amarok DoubleCab sono aumentati fino agli attuali 30 gradi (all’anteriore) e 26 gradi (al posteriore).

Quattro e sei cilindri
Per l’Amarok di nuova generazione vengono impiegati fino a tre motori turbodiesel (TDI a quattro e sei cilindri). Tutti e tre i motori sono accomunati dall’efficienza e dalla coppia elevata. La motorizzazione di base è un TDI da 170 CV (125 kW), segue un 2 litri TDI a quattro cilindri da 205 CV (151 kW), mentre nuovo TDI di punta, sarà un motore V6 capace di erogare 240 CV (177 kW).

Nuovo cambio automatico a 10 rapporti
Il TDI da 170CV (125 kW) è dotato di serie di un cambio manuale a 6 rapporti, mentre ai TDI da 205 CV e 240 CV è abbinato un nuovo cambio automatico a 10 rapporti.

Peso massimo rimorchiabile 3,5 tonnellate
Tutte le versioni automatiche dell’Amarok possono trainare rimorchi con peso fino a 3,5 tonnellate. Rispetto al modello precedente, il peso totale ammesso dell’insieme veicolo e rimorchio è aumentato a livello mondiale, passando da 6,0 a 6,5 tonnellate. Il carico utile massimo del pick-up a cabina doppia è aumentato e raggiunge oggi 1,19 tonnellate.

Due sistemi di trazione integrale
L’Amarok è dotato di trazione integrale (4MOTION) di serie. A seconda della versione del motore, vengono utilizzati due diversi sistemi 4MOTION: una trazione integrale inseribile con tre modalità di marcia e una versione top di gamma con quattro modalità di marcia. Come quarta modalità supplementare (4A), la versione top offre una distribuzione variabile e quindi automatica della potenza tra l’assale anteriore e quello posteriore tramite una frizione multidisco. Le caratteristiche della trazione integrale vengono perfezionane dal bloccaggio del differenziale, in dotazione a richiesta, e dai “Drive Mode” intelligenti.

Oltre 20 nuovi sistemi di assistenza
A seconda dell’equipaggiamento, più di 25 sistemi di assistenza forniscono un ulteriore contributo al comfort e, talvolta, anche alla sicurezza. Oltre 20 di questi sistemi – come per esempio il sistema di regolazione automatica della distanza (“Intelligent Speed Assist”), l’assistente al parcheggio per le manovre assistite di ingresso e uscita dagli spazi di parcheggio, la visuale a 360 gradi (“Area View”) o l’assistente al cambio di corsia e il riconoscimento della segnaletica stradale – sono nuovi a bordo dell’Amarok di seconda generazione.

Un frontale eccelso
La carrozzeria del pick-up appare più vigorosa che mai. “Con la nuova generazione, abbiamo modificato significativamente il design archetipico dell’Amarok, che ora si presenta decisamente più espressivo e possente”, così ha commentato il risultato Albert Kirzinger, Responsabile del Design della Volkswagen Veicoli Commerciali. Il nuovo frontale è particolarmente carismatico e vigoroso: il cofano motore termina in modo netto e verticale ed esibisce inequivocabilmente il DNA Volkswagen.

Design delle luci inconfondibile
Lo stesso vale per le traverse della griglia del radiatore, dal marcato carattere orizzontale, che integrano suggestivamente i fari a LED, di serie per tutte le versioni. Novità per questa serie di modelli, l’Amarok Aventura, così come l’Amarok Style, vengono dotati dei “fari LED MATRIX IQ.LIGHT”. Questi fari realizzano un’illuminazione interattiva della carreggiata e assicurano un design delle luci inconfondibile. Al di sotto delle traverse orizzontali, la mascherina della griglia radiatore si fonde, a seconda della versione, con un ulteriore livello orizzontale del frontale oppure – nel caso della versione “Aventura” – con un design a forma di X. A sinistra e a destra di questa troviamo i fendinebbia a LED (di serie da “Life”).

Silhouette e zona posteriore inconfondibili
Sulle fiancate, un elemento di design distintivo dell’Amarok è rappresentato dai passaruota semicircolari. A differenza di molti altri pick-up, l’estremità superiore dei passaruota forma una linea quasi retta anziché circolare. Sopra i cerchi in lega leggera di dimensioni fino a 21 pollici, i parafanghi sono inoltre fortemente pronunciati e dotati di un robusto rivestimento in materiale sintetico nella zona del passaruota. Anche il posteriore esibisce elementi unici: la scritta Amarok è stampata sotto il logo VW su quasi tutta la larghezza dello sportello posteriore. Sui lati, il posteriore viene incorniciato dai gruppi ottici, che si allungano in profondità nella parte laterale. Nella versione top di gamma “Aventura”, i gruppi ottici posteriori presentano un design a forma di C e sono realizzati in tecnologia LED di serie.

Interni per attività professionali
Il team di designer della Volkswagen Veicoli Commerciali ha creato un abitacolo funzionale e di alta qualità, caratterizzato da elementi di comando pratici e display digitali. Le qualità visive e tattili dei materiali posizionano Amarok verso i SUV della classe superiore, come ad esempio la Volkswagen Touareg. Il layout della plancia è strutturato in modo chiaro, ordinato ed ergonomico, in modo da favorire al massimo l’attività di guida. Già nella versione base, il sistema di display è composto dal “Digital Cockpit” da 8,0 pollici (completamente digitale – da 12,3 pollici a partire da “Style”) e dal touchscreen in formato verticale del sistema di infotainment (10,1 pollici, oppure 12,0 pollici da “Style” ). Inoltre, nel nuovo Amarok, la Volkswagen Veicoli Commerciali ha creato una combinazione intuitivamente utilizzabile di funzioni digitali, pulsanti e manopole dal design ergonomico. Ad esempio le funzioni della trazione integrale e i menu di livello superiore per il parcheggio, il climatizzatore, i sistemi di assistenza alla guida e le modalità di marcia vengono gestiti tramite pulsanti. A seconda dell’equipaggiamento, questi robusti interruttori sono incorniciati da una finitura cromata.

Esclusivo sound system di Harman-Kardon e sedili in pelle
Nel quadro dei pregiati dettagli si inseriscono altri elementi d’equipaggiamento, come il sound system da 640 watt di Harman Kardon, che è di serie per l’Amarok Aventura. Ulteriore dotazione di serie per l’Amarok Aventura: la plancia portastrumenti realizzata in similpelle con cuciture a contrasto. I nuovi sedili rendono merito al posizionamento Premium del modello: il conducente e il passeggero anteriore dell’Amarok vengono accolti da sedili ergonomici, che nelle linee di allestimento superiori presentano fino a 10 opzioni di regolazione elettrica. Il vano posteriore della DoubleCab, inoltre, offre molto spazio e comfort per tre adulti. Nella versione “Style”, le fasce centrali dei sedili sono rivestite di serie con micropile “ArtVelours”.

Grande cargo-box e carico utile fino a 1,19 tonnellate
Ragguardevole è anche lo spazio dietro la DoubleCab: nel cargo-box. Come sul modello precedente, la superficie di carico tra i passaruota, pari a 1.227 mm, offre spazio sufficiente per un euro-pallet caricato in senso trasversale o longitudinale. La lunghezza del cargo-box con il portellone posteriore chiuso misura 1.624 mm nel caso della DoubleCab. Il carico viene fissato tramite robusti occhielli sulla superficie di carico e sulle sponde. Anche l’altezza massima delle sponde è aumentata, a seconda dell’equipaggiamento, di max 21 mm, passando così a 529 mm.

La gamma di accessori soddisfa tutti i desideri
Interessante per i globetrotter: il carico statico sul tetto sale a 350 kg, quanto basta, ad esempio, per una tenda da tetto. Come dotazioni di fabbrica o come parte della gamma di accessori, saranno disponibili cerchi in lega leggera fino a 21 pollici, pneumatici all-terrain (fino a 18 pollici) e differenti ganci per il rimorchio. Per il cargo-box saranno inoltre disponibili accessori, come un portabiciclette, diverse rollcover e varie versioni di roll bar e sportbar (quest’ultimo esclusivamente per l’Amarok Aventura). Sarà nuovamente disponibile anche l’hardtop per la superficie di carico, grazie al quale il pick-up si trasforma in un SUV con la capacità di carico di un van.

domenica 24 settembre 2023

Ecco la nuova Mercedes-AMG A 35 4MATIC Spectral Edition


Mercedes-AMG celebra i 25 anni della Classe A con la A 35 4MATIC Spectral Edition, un’esclusiva serie speciale dedicata al modello di maggior successo della gamma high performance della Casa di Affalterbach. La A 35 4MATIC Spectral Edition, realizzata su base AMG Line Advanced Plus, si distingue al primo sguardo per la livrea in Blu Spettrale e il Pacchetto Night AMG con cerchi AMG a cinque doppie razze e pinze freni rosse. Gli interni sono in pelle nera, mentre a dare luminosità all’abitacolo contribuisce l’ampio tetto Panorama di serie su questa versione. Fanno parte della dotazione standard di questa special edition anche il DISTRONIC e il Pacchetto Integrazione per Smartphone. Un importante upgrade che si concretizza in un vantaggio cliente pari al 7% sul prezzo vettura e ben il 56% sul totale degli optional offerti. La Spectral Edition, offerta esclusivamente per la motorizzazione 35 4MATIC in versione hatchback, è già ordinabile ad un prezzo di 56.806 euro.

Esterni:

I fari anteriori rielaborati, la griglia del radiatore specifica AMG e il nuovo badge rotondo con l’emblema AMG al posto della stella Mercedes con corona d’alloro sono le prime cose che saltano all’occhio guardando la nuova Mercedes-AMG Classe A. Inoltre, una nuova grembiulatura anteriore e i rigonfiamenti di potenza già noti alla A 45 conferiscono alla A 35 un nuovo e coerente volto AMG. Il look AMG è sottolineato dal nuovo design dei cerchi, dal labbro dello spoiler posteriore, dai fari posteriori rivisitati e dai caratteristici terminali di scarico rotondi.

Interni:

Di serie, la nuova Mercedes-AMG Classe A offre il volante AMG Performance con tasti al volante AMG, che consentono al guidatore di controllare funzioni specifiche AMG come l’ESP a tre stadi o l’AMG Dynamics senza togliere le mani dal volante. Inoltre, il noto sedile AMG Performance è ora disponibile anche nel trendy colore grigio salvia.

Tecnologia:

La Mercedes-AMG Classe A è stata aggiornata anche per quanto riguarda i motori. In linea con i modelli di serie, la Mercedes-AMG A 35 è dotata di un alimentatore ausiliario a 48 volt e di un generatore di avviamento a cinghia (RSG) e raggiunge una potenza di 225 kW/306 CV con una coppia massima di 400 Nm. Come mild hybrid, l’RSG favorisce l’agilità con 10 kW di potenza in più all’avvio. Inoltre, è ora presente un cambio AMG SPEEDSHIFT DCT a 8 rapporti e il nuovo radiatore anteriore facilita la gestione della temperatura al limite.

Infotainment e connettività:

La nuova Mercedes-AMG Classe A beneficia anche dell’ultima generazione di MBUX: Maggiori prestazioni e una maggiore potenza di ricarica USB e il nuovo design caratteristico dello schermo AMG rendono la guida della nuova Classe A AMG un piacere interattivo.

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid


FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l’elettrico deve ancora decollare.

La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un’esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida.

Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15% rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo.

Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B.

La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.

Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 luglio, FIAT annuncia una versione ibrida che sarà disponibile a partire dal 2024: la Nuova Fiat 600 Hybrid.

Fiat dimostra ancora una volta la sua rilevanza sociale: la Nuova 600 sarà infatti disponibile sia nella versione 100% elettrica sia nella versione ibrida per quei pochi Paesi dove la transizione all’elettrico procede più lentamente.

Nuova Fiat 600 Hybrid – Tecnologia

L’ibrido è una soluzione intelligente e facile da usare, sempre più richiesta dai clienti. A questi ultimi, infatti, sarà offerto il piacere della Nuova 600 con una tecnologia ibrida MHEV “P2”:100 CV, solo 110-114 g di CO2 stimati (dati provvisori di pre-omologazione).

Il propulsore ibrido sarà lanciato su due livelli di allestimento: la Nuova Fiat 600 Hybrid La Prima, la versione più esclusiva, e la Nuova Fiat 600 Hybrid, la versione più accessibile.

Il motore MHEV che equipaggia la Nuova Fiat 600 Hybrid è la massima espressione della tecnologia e assicura comfort e prestazioni. Grazie a questa tecnologia avanzata, la Nuova 600 Hybrid offre un’esperienza di guida estremamente fluida e consente ai clienti di vivere anche la mobilità elettrica, non solo quando si viaggia in città a una velocità inferiore a 30 km/h, ma anche su strade urbane e extraurbane e perfino in autostrada quando il conducente rilascia il pedale dell’acceleratore in condizioni stabili o in discesa.

Tecnologia anche nell’accensione del motore che grazie al supporto di un motore elettrico BSG avviene in modalità silenziosa e permette una transizione fluida tra il motore a combustione interna e il motore elettrico.

Il segreto delle prestazioni sta nella sinergia tra il motore termico a 3 cilindri da 1.2 litri in grado di erogare fino a 100 CV, la batteria agli ioni di litio da 48 Volt e il nuovo cambio elettrico a doppia frizione a 6 rapporti che comprende il Motore elettrico da 21-kW, un inverter e l’unità centrale di trasmissione che insieme forniscono la migliore ottimizzazione in termini di compattezza.

La potenza elettrica “extra” migliora l’elasticità ai bassi regimi e in fase di partenza, garantendo al guidatore una partenza silenziosa e una risposta pronta, con transizioni impercettibili e veloci. Inoltre, questa tecnologia consente il recupero di energia man mano che il veicolo rallenta. In condizioni di guida normali, il motore è progettato per ottimizzare i consumi e risparmiare fino al 15% di emissioni di CO2 rispetto ad un motore termico con cambio automatico anche grazie al Ciclo Miller, raggiungendo emissioni tra 110 e 114 g di CO2 stimati ai vertici della categoria.

Prestazioni

La brillante Nuova Fiat 600 Hybrid è caratterizzata da un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 11 secondi e da un’erogazione di coppia praticamente istantanea da parte del motore elettrico. Le prestazioni del motore termico vengono così ottimizzate soprattutto nelle fasi di ripartenza, attenuando l’effetto “turbolag” e garantendo una pronta reattività alla pressione sul pedale dell’acceleratore, per offrire un ottimo piacere di guida. Allo stesso modo, in caso di avviamento in modalità puramente elettrica, il motore a combustione viene acceso solo in caso di richiesta di maggior potenza.

Guida elettrica

L’alimentazione ibrida presenta molteplici vantaggi, non ultimo l’avvio in modalità 100% elettrica (e-launch): fluido, silenzioso e con zero sprechi di benzina. Allo stesso modo, il motore elettrico migliora l’efficienza e il piacere di guida, consentendo all’auto di viaggiare con il motore a combustione interna spento in determinate situazioni. Questa modalità si attiva durante la guida in città a una velocità inferiore a 30 km/h, arrivando fino a 1 km di autonomia completamente in modalità elettrica su strade urbane ed extraurbane se si mantiene una guida regolare, oppure quando il conducente rilascia il pedale dell’acceleratore in condizioni stabilizzate o in discesa perfino in autostrada risparmiando carburante.

L’alimentazione esclusivamente elettrica può essere utilizzata anche per la funzione e-creeping, che consente di effettuare una serie di brevi movimenti in avanti senza pressione sull’acceleratore, ad esempio in un ingorgo (e-queueing). L’auto può essere parcheggiata anche in modalità 100% elettrica, (e-parking). Inoltre, l’alimentazione ibrida è progettata per recuperare energia durante la decelerazione.

I vantaggi di questa tecnologia sono immediati: minori emissioni e più rispetto per l’ambiente, meno inquinamento acustico, più comfort e divertimento – grazie alla fluidità del cambio electric dual clutch e alla reattività dell’alimentazione. Queste funzionalità fornite dalla nuova tecnologia della Nuova Fiat 600 danno una spinta in più nella vita di tutti i giorni, sono facili da usare e in grado di soddisfare le esigenze di tutti in termini di libertà di movimento.

Nuova Fiat 600 Hybrid, l’upgrade italiano elettrificato

La Nuova Fiat 600 prende il meglio dei mondi B e B-SUV per offrire un’esperienza di guida bella, gioiosa e coccolata, segnando il ritorno del Marchio nel segmento B. È la soluzione ideale per gli amanti della città e la perfetta incarnazione dei valori di stile italiano e sostenibilità del brand.

Accattivante e bella, la Nuova Fiat 600 Hybrid offre dimensioni generose con una lunghezza di 4,17 metri, è dotata di 5 porte, può ospitare comodamente 5 persone e ha 15 litri di spazio interno, con il vano portaoggetti anteriore migliore della categoria e un bagagliaio con 385 litri di capacità.

Perfettamente adatta a quei giovani clienti che cercano una soluzione di mobilità eco-friendly, la versione entry della Nuova Fiat 600 Hybrid presenta gli esclusivi sedili in tessuto riciclato con dettagli bianchi e una fascia del cruscotto in plastica biologica nera opaca.

La Nuova Fiat 600 Hybrid La Prima offre stile, tecnologia e comfort al 100% per garantire un’esperienza coinvolgente della Dolce Vita italiana. Ricca di funzionalità di sicurezza e assistenza alla guida all’avanguardia, porta tutti i vantaggi associati alla mobilità urbana ed extraurbana con la guida assistita di livello 2.

All’interno, entrambe le versioni sono caratterizzate da un HMI dedicato con colore specifico per il flusso di energia del Powermeter, leve del cambio al volante per consentire il cambio marcia in modalità manuale ed e-Auto OFF per interrompere l’inibizione del motore termico attraverso lo schermo della radio.

Servizi connessi: due nuovi pack per più comfort di guida

Nuova Fiat 600 Hybrid offre ai suoi clienti due pacchetti di servizi connessi: Connect One e Connect PLUS.

Focalizzato soprattutto sulle esigenze di sicurezza, Connect ONE – già incluso con l’acquisto del veicolo – offre sia servizi di assistenza e di chiamata di emergenza, ma anche preziose informazioni fornendo dati mensili sullo stato di salute del veicolo.

Il pack Connect PLUS è pensato per rendere più confortevole l’esperienza di guida sia a bordo che da remoto. Comprende servizi di navigazione, funzionalità per gestire da remoto il veicolo tramite l’app FIAT, per monitorare lo stile di guida e altro ancora.

Nuova Fiat 600 Hybrid propone anche una novità rilevante: il Trip Report. Con questa funzionalità è possibile analizzare le abitudini di guida e migliorare l’impatto sui consumi, valutando il loro impatto ambientale e l’impatto del proprio stile di guida sulla salute del veicolo.

Nuova 600 Hybrid sarà disponibile per il mercato italiano da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento con “contributo prezzo” di 2.000 €. Infatti, grazie al supporto di Stellantis Financial Services, il modello beneficerà di un prezzo accessibile con l’offerta dedicata al lancio, basata su una struttura finanziaria flessibile che consente al cliente di scegliere, alla fine del contratto, tra tre opzioni: sostituire l’auto, tenerla o restituirla.

Volkswagen svela la nuova Tiguan


Sviluppo completamente nuovo: la Tiguan di terza generazione arriva sul mercato con tecnologie evolute e design carismatico

Soluzione elettrica per tutti i giorni: il nuovo livello evolutivo delle propulsioni ibride plug-in offre un’autonomia elettrica di circa 100 km e la possibilità di ricarica rapida a corrente continua DC
Marcia per inerzia senza motore a combustione: i nuovi propulsori mild hybrid con sistema a 48 V lavorano per inerzia evitando consumi ed emissioni
Massimo comfort di viaggio: grazie alla funzione di massaggio pneumatico, i nuovi sedili ergoActive Plus offrono un elevato comfort nei lunghi viaggi
Nuovo sistema di regolazione dell’assetto DCC Pro con ammortizzatori a 2 valvole garantisce al contempo comfort e agilità ai massimi livelli
Cockpit intuitivo: strumenti digitali, display dell’infotainment, display head-up e rotore per l’esperienza di guida sono di nuova concezione

La Volkswagen del momento.
Il modello VW del momento a livello mondiale: la Tiguan. Solo negli ultimi due anni ne sono stati prodotti 1,2 milioni di esemplari. Dal suo debutto nel 2007, più di 7,5 milioni di acquirenti hanno scelto questo SUV. In anteprima mondiale, la Volkswagen presenta ora una Tiguan di concezione completamente nuova1, la terza generazione di questa bestseller, il cui lancio è previsto per il primo trimestre del 2024. Quasi in parallelo alla nuova Tiguan verrà commercializzata anche una nuova generazione della Passat1 dagli oltre 30 milioni di esemplari prodotti, segnando così il debutto di due dei tre nuovi modelli VW più venduti del momento. Una cosa è certa: grazie alla nuova Tiguan, alle rivisitazioni del 2023 dei modelli T-Cross, ID.4, ID.5 e Touareg, alla Taigo lanciata nel 2022, alle versioni T-Roc e T-Roc Cabrio perfezionate nel 2022 e ai numerosi modelli extraeuropei come l’Atlas, la Tayron e l’ID.6, la Volkswagen è in grado di offrire una delle più ampie e più moderne gamme di SUV.

Piattaforma high tech MQB evo.
La Tiguan di terza generazione si basa sull’ultimo livello evolutivo della piattaforma modulare trasversale: la MQB evo. I nuovi sviluppi tecnologici realizzati con questa piattaforma migliorano la Tiguan praticamente sotto ogni aspetto. Con circa 100 km di autonomia in modalità completamente elettrica, i nuovi sistemi di propulsione ibrida plug-in rendono questo SUV efficiente come non mai. Il nuovo telaio adattivo DCC Pro perfeziona comfort e dinamica. L’ultima generazione del sistema Park Assist2 automatizza le manovre di entrata e di uscita dal parcheggio. La zona del cockpit digitale, riorganizzata sulla base del nuovo MIB (sistema modulare di infotainment di quarta generazione) offre numerose informazioni e consente di avere qualsiasi servizio digitale e app a bordo. I comandi risultano particolarmente intuitivi. Inoltre sono stati integrati nuovi sistemi come la funzione di massaggio pneumatica dei sedili anteriori oppure i fari a LED HD Matrix IQ.LIGHT, ereditati dal modello di classe superiore: la Touareg. La nuova Tiguan porta così sul mercato uno dei SUV di classe media più moderni al mondo.

Design espressivo.
Già la prima generazione della Tiguan univa il design peculiare di un SUV con il carattere tipicamente accattivante di una Volkswagen. Questo stile viene riproposto anche nella nuova Tiguan. Partendo dal DNA del modello di successo della prima Tiguan, è stato sviluppato un design completamente nuovo: tipico della Tiguan, caratteristico della Volkswagen eppure del tutto inedito. L’elemento distintivo: il frontale più alto e dall’aspetto possente, in cui sono stati integrati i nuovi fari a LED dalla forma piatta. Nel mezzo, una barra trasversale con listello a LED opzionale sostituisce la classica calandra. Le aperture vere e proprie della calandra si trovano invece nel paraurti. Le prese d’aria laterali (cosiddette air curtain) del paraurti ottimizzano il convogliamento dell’aria. Il frontale dal design essenziale migliora il valore Cx, abbassandolo da 0,33 a 0,28. Sui passaruota spiccano le forme vigorose della fiancata. La vettura è disponibile con ruote fino a 20 pollici. L’inconfondibile linea di coda della Tiguan è accentuata da una nuova barra trasversale a LED.

Cockpit dalla configurazione moderna.
Gli interni della Tiguan sono stati completamente rinnovati dai designer della Volkswagen. L’elevata qualità dei materiali e delle finiture, i dettagli opzionali come le cuciture decorative e i contrasti cromatici nelle superfici sono soluzioni da categorie superiori. Proprio per questo, la nuova Tiguan si presenta più che mai come la sorella gemella più compatta della grande Touareg. A bordo, i componenti del MIB si fondono inoltre in una nuova zona del cockpit: intuitivo, connesso, essenziale e intelligente. I moduli includono il nuovo Digital Cockpit (strumentazione digitale antiriflesso dall’aspetto di un tablet disposto in orizzontale), un ampio display dell’infotainment con grafica e struttura dei menu completamente nuove, un display head-up altrettanto nuovo (proiezioni sul parabrezza) e un nuovo rotore multifunzione per l’esperienza di guida con display OLED integrato. Il nuovo assistente vocale IDA consente infine di comandare numerose funzioni del veicolo e del sistema infotainment, come il volume audio, semplicemente tramite un comando vocale basato sul linguaggio naturale. Il rotore per l’esperienza di guida, il sistema IDA e il menu con struttura logica del sistema di infotainment sono esempi della nuova configurazione di comandi della Tiguan.

Sedili per i viaggi più lunghi.
Il carattere pregiato del SUV si individua anche nei nuovi sedili ergoActive Plus con regolazione pneumatica della zona lombare a 4 vie e funzione di massaggio dei punti di pressione a 10 camere, anch’essa pneumatica. Inoltre, in base alla temperatura esterna, è possibile programmare quando attivare automaticamente il riscaldamento o la ventilazione dei sedili.

eHybrid ed eTSI.
La Volkswagen ha riprogettato i sistemi di propulsione ibrida plug-in della Tiguan. Grazie a una nuova batteria da 19,7 kWh (netti), l’autonomia in modalità completamente elettrica della Tiguan eHybrid, disponibile con una potenza di sistema di 150 kW (204 CV) e 200 kW (272 CV), raggiunge all’incirca i 100 km. In questo modo, il SUV della VW entra ufficialmente nella categoria dei veicoli elettrici adatti all’uso quotidiano. Con la Tiguan eHybrid, in futuro i percorsi fino a circa 100 km potranno quindi essere percorsi in modalità completamente elettrica. L’economico connubio fra il motore elettrico e il nuovo turbo benzina (1.5 TSI evo) consente autonomie totali di circa 1.000 km. La Volkswagen offrirà il SUV con due nuovi motori mild hybrid da 48 V, in grado di fornire una potenza di 96 kW (130 CV) e 110 kW (150 CV) e dotati di un sistema di gestione automatica dei cilindri (ACTplus). Le due Tiguan eTSI coniugano la loro elevata efficienza con ottime prestazioni di spunto. Tutti i quattro modelli ibridi dispongono della trazione anteriore.

Versioni top di gamma a trazione integrale: 2.0 TSI e 2.0 TDI.
Oltre alle quattro trazioni ibride, la Tiguan verrà commercializzata anche con due efficienti motori turbo benzina (TSI) (non disponibili in Italia) e due motori turbodiesel (TDI). Sono tutti motori a quattro cilindri da 2 litri. Le versioni TSI offrono 150 kW (204 CV) e 195 kW (265 CV), mentre le versioni TDI generano una potenza di 110 kW (150 CV) e 142 kW (193 CV). La Tiguan 2.0 TSI da 150 kW e 195 kW e la Tiguan 2.0 TDI da 142 kW avranno la trazione integrale 4MOTION di serie. La massa rimorchiabile massima delle versioni a trazione integrale della Tiguan è pari a 2.300 kg. Tutte le Tiguan presentano il cambio automatico DSG a doppia frizione di serie e sono conformi alla nuova norma sulle emissioni Euro 6e.

domenica 17 settembre 2023

Arriva sul mercato italiano anche Nuova Hyundai KONA Electric


Dopo il debutto delle versioni ibride e tradizionali all’inizio dell’estate, arriva sul mercato italiano anche Nuova Hyundai KONA Electric, variante 100% elettrica della seconda generazione dell’iconico SUV compatto di Hyundai. Nuova KONA Electric mette a disposizione ancora più funzionalità con l’obiettivo di porre sempre più al centro il cliente, cui si aggiungono un design unico, ampi spazi e un’autonomia completamente elettrica che arriva a 514 km secondo il ciclo combinato WLTP, e supera i 680 km nel ciclo urbano, posizionandosi ai vertici del segmento dei B-SUV. Nuova KONA Electric riprende le numerose caratteristiche di classe superiore presenti anche sulle varianti a benzina e ibride, tra cui la firma luminosa Seamless Horizon Lamp, i sistemi di sicurezza e ADAS Hyundai SmartSense di ultima generazione, i deflettori d’aria attivi per la massima efficienza, il cruscotto digitale curvo con due display da 12,3”, gli aggiornamenti OTA (infotainment, mappe e sistemi di bordo), la leva del cambio posizionata dietro al volante e gli ampi spazi dell’abitacolo e del bagagliaio da 466 litri. A questi, si aggiungono numerosi elementi specifici per la versione EV come il bagagliaio anteriore (frunk), i paddle al volante per la gestione della frenata rigenerativa e la modalità di guida a un pedale (i-PEDAL), lo Smart Regenerative System, la tecnologia Vehicle-to-Load (V2L), l’Head-up Display (HUD), l’electronic-Active Sound Design (e-ASD), l’Eco Package e la presa di ricarica anteriore illuminata per la massima praticità.

Volumi puri ed elementi di carattere per la mobilità elettrica

Adottando un approccio non convenzionale, Hyundai ha sviluppato Nuova KONA proprio a partire dalla versione elettrica, coerentemente con la strategia di elettrificazione accelerata del brand che vedrà il debutto di 11 nuovi veicoli elettrici Hyundai entro il 2030 a livello globale. Il risultato è un design esterno futuristico EV-centrico che mette in risalto i volumi puri del SUV e conferisce una sensazione di robustezza e dinamicità. Con un Cx di appena 0,27, Nuova KONA Electric eccelle nelle prestazioni aerodinamiche senza sacrificare lo stile. Tra il frontale e il portellone posteriore dal design aerodinamico, i passaruota scolpiti e le superfici parametriche definiscono il carattere del modello, con linee cromate dinamiche che collegano la linea di cintura allo spoiler posteriore con luce di stop integrata (HMSL). Inoltre, le Pixelated Seamless Horizon Lamp e i dettagli di stile a forma di pixel aggiungono un tocco distintivo e futuristico. Per gli interni Hyundai è riuscita a progettare un abitacolo più ampio, in grado di rispondere a una gamma di esigenze e stili di vita altrettanto ampia, enfatizzando il confort e massimizzando l’abitabilità. I sedili anteriori sottili, con uno spessore ridotto del 30%, contribuiscono ad aumentare lo spazio per le gambe e per la testa della seconda fila. Inoltre, il pavimento piatto favorisce ulteriormente la libertà di movimento per chi viaggia seduto dietro. Il sedile posteriore “curve-less bench seat” (sedile a panchina senza curve) è stato progettato per offrire ai passeggeri non solo la massima abitabilità ma anche un’esperienza differente. Inoltre, i sedili posteriori ripiegabili con frazionamento 40:20:40 offrono una maggiore comodità di carico, con una capacità aumentata del 30% rispetto alla precedente generazione.

Dotazioni e listini

L’allestimento XLINE – disponibile con batteria da 48.4 kWh e 156 CV a partire da € 42.000 – rappresenta la versione di volume per Nuova KONA Electric. La dotazione di serie è completa, da top di gamma, con numerosi sistemi di sicurezza Hyundai Smart Sense tra cui: Sistema di mantenimento al centro della corsia (LFA), Sistema di assistenza anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli, pedoni, cicli e junction (FCA 1.5), Highway Driving Assist (HDA), Sistema di riconoscimento attivo dei limiti di velocità (ISLA), Smart Cruise Control e Sistema di gestione automatica dei fari abbaglianti (HBA). Il ricco allestimento X Line comprende anche la funzione di pre-condizionamento della batteria, per garantire ottime doti di ricarica ed efficienza anche in inverno. In più, fanali e firma luminosa a LED, vetri posteriori oscurati, cerchi in lega da 17”, climatizzatore automatico, doppio schermo panoramico con Cluster Supervision da 12,3” e sistema di navigazione con display touchscreen TFT LCD da 12.3″, caricatore wireless per smartphone e connettività Bluetooth, Apple CarPlay™, AndroidAuto™, con servizi Hyundai LIVE e aggiornamenti software OTA. Con la speciale offerta lancio, Nuova KONA Xline 48.4 kWh è proposta a rate da 249 €/mese per 36 mesi, con EcoBonus statale e finanziamento Super Hyundai Plus (TAN 7,45% – TAEG 8,70%), a fronte di un anticipo di € 11.020. La versione con batteria da 65,4 kWh e 217 CV è ordinabile al lancio nella configurazione XCLASS Special Edition con un prezzo di listino di € 49.900, che al già ricco allestimento di serie aggiunge: pompa di calore, Digital Key, sedili rivestiti in tessuto e pelle, di cui quelli anteriori regolabili elettronicamente, portellone posteriore elettrico, cerchi in lega da 19”, Vehicle To Load (V2L) interno, E-Active sound design e Bose Premium Sound System con 7 speaker e subwoofer. Nella Special Edition viene completato anche il pacchetto di tecnologie Hyundai SmartSense: Sistema di assistenza anti-collisione frontale FCA 2.0 (che introduce la sterzata evasiva), Safe Exit Warning, Parking Collision Avoidance Assist, Rear Cross Traffic Collision Avoidance, Blind-Spot View Monitor, Surround View Monitor e Remote Smart Parking Assist. I clienti che scelgono Nuova KONA Electric Special Edition possono inoltre optare per l’Eco Pack, che include interni realizzati con materiali sostenibili come tessuti riciclati e i cerchi in lega da 17” che consentono di raggiungere l’autonomia WLTP di ben 514km. Disponibile inoltre il tetto apribile in vetro, in combinazione con il tetto nero a contrasto. Nuova KONA Electric si distingue anche per la capacità di traino: 300 kg nel ricco allestimento XLINE, fino ad arrivare ai 750 kg nell’allestimento XCLASS Special Edition.

Sportività EV con Nuova KONA Electric N Line

Per gli amanti della sportività, Nuova KONA Electric sarà disponibile per la prima volta anche nell’allestimento N Line, che strizza l’occhio ai modelli ad alte prestazioni del brand con caratteristiche di design ispirate al motorsport. Maggiori dettagli su Nuova KONA Electric N Line verranno forniti in seguito.

Arrivano in Italia le nuove Q8 e SQ8


Design più incisivo rispetto al precedente modello e inedita firma luminosa. Per la prima volta disponibili i proiettori a LED Audi Matrix HD con spot laser e i gruppi ottici posteriori OLED

Prestazioni sportive: trazione integrale permanente quattro, sospensioni pneumatiche adattive e sterzo integrale
Al lancio, motori V6 3.0 TFSI da 340 CV e 3.0 TDI da 231 e 286 CV con tecnologia mild-hybrid a 48 Volt
Audi SQ8 TFSI: V8 4.0 biturbo benzina da 507 CV, stabilizzazione antirollio attiva e differenziale posteriore sportivo
Nelle Concessionarie italiane nel corso del quarto trimestre 2023

Al via la prevendita della rinnovata ammiraglia della famiglia Audi Q. Design muscolare ancora più marcato e illuminotecnica al top: per la prima volta, la Casa dei quattro anelli dedica ad Audi Q8 i proiettori a LED Audi Matrix HD con spot laser e i gruppi ottici posteriori con tecnologia OLED. Nuovi cerchi in lega, colori carrozzeria e inserti decorativi. Al top della gamma, Audi SQ8 TFSI coniuga l’esclusività dei modelli Audi S e le prestazioni di una sportiva.

Leader in Italia del segmento E SUV coupé, nuova Audi Q8 debutta a listino nell’allestimento S line edition. Configurazioni standard e sport attitude per la variante sportiva Audi SQ8 TFSI che condivide con la “sorella” il design muscolare ulteriormente rafforzato rispetto al passato da elementi stilistici quali i paraurti ristilizzati, il single frame ampliato, le prese d’aria più generose e l’inedita firma luminosa.

I proiettori a LED Audi Matrix HD con spot laser – una novità assoluta per Audi Q8 – così come i gruppi ottici posteriori con tecnologia OLED – anch’essi una novità per il modello – conferiscono al SUV coupé un’inedita firma luminosa: il Cliente può scegliere tra quattro layout mediante l’MMI.
I proiettori laser sono inclusi nel pacchetto opzionale Innovative Virtual che, con un vantaggio Cliente del 30%, porta in dote la summa dei sistemi di assistenza alla guida prevedendo i pacchetti Tour, City e assistenza al parcheggio con Park Assist Plus cui si aggiungono i retrovisori laterali elettrocromatici, il volante sportivo riscaldabile e il cruscotto integralmente digitale Audi virtual cockpit plus.
La sportività del modello è sottolineata dal pacchetto look nero, a richiesta, ampliabile optando per la maschera del single frame, le cornici dei finestrini e gli inserti ai paraurti, all’estrattore e alle minigonne in configurazione total black. La rinnovata corporate identity del Brand è caratterizzata dal design bidimensionale (2D) dei quattro anelli e dalla denominazione modello con lettering Audi in corrispondenza dei montanti B.

Equipaggiamenti di serie ancora più ricchi in abitacolo: sono ora inclusi i sedili anteriori riscaldabili, l’Audi smartphone interface corredata di app store, l’Audi phone box light e, nel caso di Audi SQ8 TFSI sport attitude, il pacchetto assistenza City. Grazie all’integrazione in vettura dell’app store, i Clienti possono accedere in modo diretto e intuitivo alle app più diffuse di terze parti (ad esempio Spotify o Amazon music) attraverso l’interfaccia multimediale MMI.
Ampliate le possibilità di personalizzazione: è possibile spaziare tra cinque inserti decorativi, tra i quali le novità in carbonio twill opaco e alluminio con goffratura lineare, inedite tinte metallizzate di derivazione Audi Sport – oro Sakhir e blu Ascari – e una gamma cerchi ampliata che annovera cinque nuove proposte con dimensionamenti da 21 a 23 pollici.

Motori V6 e V8 con potenze da 286 a 507 CV
Commercializzata in Italia in oltre 8.500 unità dal lancio, avvenuto nel 2018, Audi Q8 si avvale di serie di soluzioni tecniche raffinate quali le sospensioni pneumatiche adattive adaptive air suspension sport e lo sterzo progressivo, a demoltiplicazione e servoassistenza variabili. A quest’ultimo Audi affianca, a richiesta, lo sterzo integrale. Una dotazione di serie per Audi SQ8 TFSI al pari delle sospensioni pneumatiche adattive in configurazione S, dalla taratura marcatamente sportiva.

Al lancio, nuova Audi Q8 è proposta con due motori Diesel e un propulsore a benzina che condividono il frazionamento (6 cilindri), l’architettura a V, la cubatura di 3 litri e la tecnologia mild-hybrid a 48 Volt. Nel caso di Audi Q8 45 TDI, il 3.0 TDI eroga 231 CV, mentre ad Audi Q8 50 TDI è riservata la versione più potente da 286 CV. Il 3.0 turbo benzina a iniezione diretta appannaggio di Audi Q8 55 TFSI può contare su 340 CV. Tutti i V6 lavorano in abbinamento alla trazione integrale permanente quattro con differenziale centrale autobloccante e al cambio automatico tiptronic a otto rapporti del tipo con convertitore di coppia. Nel corso del 2024 debutterà la versione plug-in hybrid che completerà la gamma del rinnovato SUV coupé dei quattro anelli.

Nuova Audi SQ8 TFSI, versione sportiva del SUV coupé high-end che si distingue esteticamente per il single frame ottagonale con cornice in argento opaco, le calotte dei retrovisori laterali e le cornici delle prese d’aria in look alluminio oltre che per le protezioni sottoscocca e l’estrattore specifici, adotta un possente V8 4.0 TFSI da 507 CV. Un motore che si avvale di soluzioni tecnicamente raffinate quali l’iniezione diretta della benzina, il rivestimento al plasma delle camicie dei cilindri, il sistema cylinder on demand (COD) che “spegne” quattro cilindri ai carichi medi e ridotti, la fasatura variabile lato aspirazione e scarico e i due turbocompressori twin scroll. Il propulsore lavora in abbinamento alla trasmissione automatica tiptronic a 8 rapporti e alla trazione integrale permanente quattro che, per un comportamento di marcia ancora più dinamico, può essere integrata dal differenziale posteriore sportivo che distribuisce attivamente la coppia tra le ruote del medesimo asse. Un ulteriore elemento tecnico di pregio è costituito dalla stabilizzazione antirollio attiva, inclusa – analogamente al citato differenziale posteriore sportivo – nel pacchetto Telaio Advanced.

Di serie, Audi SQ8 TFSI adotta cerchi in lega da 21 pollici con pneumatici 285/45, a richiesta da 22 e 23 pollici. L’impianto frenante si avvale di dischi autoventilanti da 400 mm di diametro all’avantreno e 350 mm al retrotreno sui quali agiscono pinze con logo S verniciate in nero, di serie, o in rosso, a richiesta.

Nuove Audi Q8 e Audi SQ8 TFSI sono attese nelle Concessionarie italiane nel corso del quarto trimestre 2023 con prezzi, rispettivamente, da 91.000 euro – per la versione 3.0 (45) TDI 231 CV – e da 119.450 euro.
La variante Audi Q8 SUV 3.0 (50) TDI 286 CV, best seller della gamma, vede il listino partire da 93.100 euro. Prezzi da 94.100 euro per Audi Q8 SUV 3.0 (55) TFSI 340 CV.
Al vertice dell’offerta si colloca Audi SQ8 SUV TFSI sport attitude, proposta a partire da 129.250 euro.

Honda svela la nuova CR-V


Ogni aspetto del nuovo CR-V è stato migliorato per offrire un perfetto equilibrio tra sportività, praticità e raffinatezza

Il SUV, punta di diamante della Casa, è disponibile con propulsore ibrido a trazione integrale o ibrido Plug-in a trazione anteriore
CR-V è il primo veicolo Honda in Europa a offrire Honda SENSING 360, il più recente sistema omnidirezionale per la sicurezza e la guida assistita della Casa di Tokyo
La sesta generazione di CR-V, il modello Honda più venduto in tutto il mondo, debutta con un design più grintoso e possente, con eccezionali livelli di praticità, sicurezza, connettività e comfort.
Il rinomato C-SUV verrà proposto in versione Full Hybrid (e:HEV) o, in anteprima europea per Honda, Plug-in Hybrid (e:PHEV), garantendo efficienza e prestazioni dinamiche in tutte le versioni. Questa più estesa gamma di propulsori è frutto dell’approccio multi percorso intrapreso da Honda per proporre ai clienti un’ampia offerta elettrificata.
Il già consolidato e:HEV è stato rivisto e aggiornato per il nuovo CR-V, e ora vanta una batteria più piccola ma con una maggiore densità di energia unita ad un motore più efficiente. Il nuovo e:PHEV invece, con il suo pacco batteria più grande, è in grado di offrire fino a 82 km di autonomia in modalità solo elettrica.
Gli ingegneri hanno ridefinito ogni aspetto di quest’ultimo modello dedicando un’attenzione particolare ai valori innovativi e sportivi di Honda, puntando a creare il SUV a 360° più evoluto possibile. Le più sofisticate tecnologie per la guida assistita, la sicurezza attiva e la connettività, oltre ai materiali di alta qualità usati per l’abitacolo, contribuiscono ad elevare gli standard del veicolo.
I livelli di sicurezza attiva ai vertici del segmento sono stati raggiunti grazie all’uso in anteprima europea di Honda SENSING 360, il completo sistema omnidirezionale per la sicurezza e la guida assistita che elimina gli angoli ciechi intorno al veicolo e contribuisce ulteriormente a evitare le collisioni.
Il nuovo CR-V mantiene la sua linea familiare, ma con un’evoluzione del design che rafforza la presenza su strada mediante uno stile più definito e aggressivo all’anteriore, conferito dall’ampia apertura stilizzata della calandra proposta in due diversi design, uno per la versione e:HEV e uno per quella e:PHEV.
Al posteriore, la combinazione delle luci dei freni e gli indicatori di direzione rappresenta un’evoluzione del design immediatamente riconoscibile del modello, con i LED che creano un’illuminazione risoluta e distintiva.
Con il suo passo più lungo e l’assetto più ampio, CR-V offre uno spazio paragonabile a quello di un D-SUV. Le proporzioni più larghe, oltre a offrire un eccellente spazio per le gambe nei sedili posteriori, aumentano la capienza del bagagliaio e la stabilità a velocità più elevate.

Propulsore Full Hybrid e Plug-in Hybrid: la perfetta combinazione di prestazioni di guida potenti ed efficienza dei consumi
Honda lancia il suo primo ibrido Plug-in per l’Europa con 82 km di autonomia EV
Entrambe le versioni del propulsore offrono elevati livelli di prestazioni, efficienza dei consumi e massima cura dei dettagli
Le due opzioni altamente efficienti vantano consumi ed emissioni da 5,9 l / 100 km e 134 g/km di Co2
Con il nuovo CR-V, Honda lancia in Europa il suo primo propulsore ibrido Plug-in e:PHEV, con un’autonomia di 82 km in modalità solo elettrico. Il modello e:HEV aggiornato offre ai clienti un’esperienza di guida esaltante con prestazioni ambientali nettamente migliorate, un’erogazione della potenza estremamente reattiva e un abitacolo più silenzioso.
Entrambe le opzioni sono costruite a partire dallo stesso motore benzina da 2.0 L a quattro cilindri, iniezione diretta e ciclo Atkinson, adattato al SUV top di gamma.
I miglioramenti includono un sistema di alimentazione a iniezione diretta multistadio ad alta pressione, mentre un catalizzatore con attivazione a bassa temperatura e ad alte prestazioni migliora le prestazioni ambientali. Anche la superficie del condotto di scarico è stata ampliata per migliorare ulteriormente la potenza erogata, mentre il coperchio del motore interamente in poliuretano mantiene elevato l’isolamento da rumori e vibrazioni. Questo, unito alla maggiore rigidità dell’albero motore, contribuisce a migliorare ulteriormente la vivibilità degli interni.

e:HEV
Il modello e:HEV è dotato della versione più avanzata del premiato propulsore Full-Hybrid Honda, con un motore benzina perfettamente abbinato alla trasmissione automatica di nuova concezione con doppio e leggero motore elettrico.
Quest’ultima versione ospita il motore di propulsione e il generatore su un asse separato per consentire un aumento del 6,5% della coppia a 335 Nm, senza aumentare lo spazio complessivo. Anche la velocità massima del motore è stata aumentata di 1.500 giri/min., ovvero il 7%, fino a 14.500 giri/min.
La trasmissione vanta ora anche un secondo rapporto, che si attiva quando il motore è direttamente collegato alle ruote. All’esistente rapporto alto si aggiunge un nuovo rapporto basso. Entrambi sono ottimizzati per il maggior numero possibile di situazioni di guida, con lo scopo di migliorare sensibilmente sia la forza motrice alle basse velocità in modalità Engine Drive, sia la frequenza di guida in questa efficiente e diretta modalità.
Le revisioni al propulsore ibrido sono completate con l’aggiunta di una PCU (unità di controllo della potenza) e di una IPU (centralina intelligente) più compatte. Entrambe sono state riviste con l’obiettivo di ridurre il peso e le dimensioni fisiche complessive senza rinunciare ai livelli di efficienza e densità di energia.
La maggiore potenza rispetto alla precedente versione di CR-V si traduce in un’accelerazione più sicura e reattiva, con uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 9 secondi per i modelli 2WD e 9,4 secondi per quelli AWD, per raggiungere una velocità massima rispettivamente di 194 km/h e di 187 km/h.
Il sistema e:HEV è migliorato anche dal punto di vista delle emissioni di CO2 e dell’efficienza dei consumi, rispettivamente pari a solo 134 g/km e 5,9 l/100 km (40 mpg) per le versioni 2WD e 151 g/km e 6,7 l/100 km (35 mpg) per quelle AWD.

e:PHEV
Sviluppato a partire dalla consolidata base del propulsore e:HEV di Honda, e:PHEV Plug-in vanta una batteria nettamente più grande da 17,7 kWh e un caricatore elettrico leggero ad alta potenza integrato. La maggiore assistenza elettrica consente di tenere la velocità del motore molto più bassa rispetto a prima, migliorando così ulteriormente i livelli di rumore, raffinatezza ed efficienza dei consumi a diverse velocità. Inoltre, offre un’autonomia solo EV di 82 km.
La maggiore assistenza elettrica offerta dal sistema ibrido Plug-in permette che i valori di efficienza e consumo siano di soli 18 g/km e 0,8 l/100km con la batteria completamente carica. Quando la batteria è completamente scarica, questi valori aumentano solo marginalmente, poiché il veicolo diventa un ibrido tradizionale, offrendo prestazioni paragonabili alla variante 2WD e:HEV.
I componenti elettrici allestiti in modo intelligente e la batteria montata sotto il pianale hanno portato a un bagagliaio di 587 L, un risultato reso possibile dall’ottimizzazione degli elementi di raffreddamento dell’unità che ne ha ridotto le dimensioni fisiche, e dall’uso estensivo dell’alluminio in fase di costruzione, che ha contribuito a ridurre il peso dell’unità nonostante la maggiore densità di energia.
La porta di ricarica si trova sul parafango anteriore sinistro e si apre premendo lo sportellino. Per la versione e:PHEV, il controllo di carica in combinazione con lo scambiatore di calore della batteria, consente di affrontare al meglio gli ambienti più freddi e migliora significativamente la capacità di recupero a temperature più basse. Quando la temperatura della batteria è di 25 gradi, CR-V raggiunge uno stato di carica del 100% in sole 2,5 ore, grazie alla potenza del caricatore da 6,8 kW.
Tra i servizi connessi offerti dalla versione e:PHEV, è possibile scegliere una serie di funzioni di precondizionamento e clima durante la ricarica per aumentare l’efficienza e ridurre i costi, migliorarando il comfort in ogni condizione meteo. Queste funzioni comprendono l’impostazione della temperatura e dei tempi di funzionamento, quindi i proprietari di CR-V possono programmare la ricarica quando le tariffe sono più convenienti e avere l’auto sempre alla giusta temperatura prima di mettersi alla guida.

Comfort di guida migliorato e nuove funzioni Honda SENSING con prestazioni di sicurezza e anticollisione ai vertici della categoria
Il CR-V più sicuro di sempre grazie alla nuova struttura della carrozzeria e alle tecnologie di sicurezza avanzate
Primo veicolo dotato di Honda SENSING 360, il nuovo sistema di sicurezza e assistenza alla guida omnidirezionale della Casa di Tokyo
Un altro passo avanti verso l’obiettivo globale Honda di azzerare le vittime di incidenti che vedono coinvolti i suoi veicoli, offrendo sicurezza ai passeggeri e agli altri utenti della strada.
Il nuovo CR-V è stato progettato per raggiungere livelli di sicurezza ai vertici della categoria ed è il primo veicolo europeo a essere dotato di Honda SENSING 360, la più avanzata gamma di tecnologie ADAS della Casa.
Le funzioni avanzate di assistenza alla guida e di prevenzione degli incidenti alleggeriscono il carico di lavoro sul guidatore e, se abbinate a una struttura della carrozzeria più robusta, offrono prestazioni di sicurezza attiva ai vertici del settore e un’eccezionale protezione in caso di incidente.

Basi solide
La piattaforma estremamente resistente e rigida è alla base delle eccezionali prestazioni di sicurezza, grazie ai nuovi componenti strutturali integrati che migliorano la protezione dalle collisioni frontali, posteriori e laterali. e:PHEV vanta un elemento trasversale aggiuntivo al pavimento per una protezione maggiore della IPU e dei passeggeri in caso di impatto laterale.
Quest’ultimo modello è dotato di undici airbag, incluso il nuovo airbag centrale anteriore, per evitare l’impatto fra il guidatore e il passeggero al fianco, e i nuovi airbag alle ginocchia anteriori.

Honda SENSING 360
Honda SENSING 360 vanta una telecamera frontale a 100°, un radar a onde millimetriche e quattro radar posizionati agli angoli per offrire una visuale a 360° intorno al veicolo. Il riconoscimento degli oggetti tramite la telecamera frontale aggiornata e il rilevamento radar permette a CR-V di individuare le strisce e i bordi della strada, le moto, le bici e altri veicoli.

Assistenza utile ogni giorno
Honda SENSING 360 propone una gamma di funzioni nuove e aggiornate che offrono al guidatore un livello extra di sicurezza e praticità.
Per la prima volta è disponibile su un modello Honda la funzione di Avviso di traffico trasversale frontale (FCTW), che riduce le collisioni frontali negli incroci con scarsa visibilità. Il sistema informa il guidatore sui veicoli che provengono da sinistra o da destra quando riparte da uno stop o viaggia a bassa velocità.
L’avanzato Sistema di riconoscimento della segnaletica stradale rileva e riconosce i cartelli stradali proiettandoli sul quadro strumenti dietro al volante oltre che sull’Head-up display, lavorando in sinergia con il Cruise Control Adattivo (ACC) per offrire una regolazione della velocità in base ai limiti specifici. Inoltre, per la prima volta in Europa, il sistema preavvisa il guidatore, ad esempio prima dello stop a un incrocio vicino, con lo scopo di aiutarlo nella prevenzione.
L’ACC è stato aggiornato e ora lavora in sinergia con gli indicatori di direzione per iniziare l’accelerazione in fase di sorpasso, rendendo il passaggio più fluido per chi è alla guida. E’ inoltre previsto il Sistema di mantenimento a bassa velocità (LSF) e di regolazione della velocità in curva in base alla curvatura e all’inclinazione della strada, fattore che permette a CR-V di mantenere una velocità costante in discesa.
La mitigazione dell’impatto al cambio di corsia assiste la manovra per evitare l’impatto con l’eventuale veicolo in arrivo sulla corsia di immissione, avvisando chi è alla guida con un segnale acustico.
Il Sistema di frenata a riduzione d’impatto (CMBS) contribuisce a frenare l’automobile nel caso in cui quest’ultima rileva l’impossibilità di evitare la collisione con il veicolo davanti. In questo caso attiva un segnale acustico e, in caso di necessità, applica automaticamente la frenata.
Un’altra anteprima per CR-V è la il Sistema di assistenza nel traffico (TJA), che riduce il carico sul guidatore in condizioni di forte traffico a bassa velocità aiutando il conducente a tenere il veicolo in corsia, a partire da 0 km/h. Quando la corsa riprende, subentra automaticamente il sistema di mantenimento della corsia.
Per ridurre ulteriormente il carico sul guidatore, è disponibile per la prima volta su CR-V l’Assistenza attiva al cambio di corsia (ALCA), che assiste la sterzata durante il cambio di corsia e si aziona con l’indicatore di direzione. Quando il guidatore aziona l’indicatore, il sistema radar controlla se la corsia è sgombra prima dell’immissione del veicolo.
Un’altra novità per CR-V è il Parking Pilot, un sistema di assistenza al parcheggio che monitora la presenza di posti auto liberi evidenziando sugli schermi Infotainment la posizione giusta per iniziare le manovre assistite. Il guidatore può semplicemente selezionare in quale punto parcheggiare, sarà poi compito della telecamera lavorare con i sensori sonar al fine di rilevare le condizioni dell’area circostante e controllare automaticamente l’acceleratore, il freno, lo sterzo e la trasmissione; lo stesso avviene in uscita dal parcheggio. Questa funzione può essere attivata con tre semplici passaggi grazie a un interruttore dedicato e a un tasto sullo schermo. Una volta controllate le condizioni di sicurezza esterne, è possibile parcheggiare il SUV senza doversi preoccupare delle sue dimensioni.

Interni di qualità superiore e spazio ai vertici della categoria
Il design degli interni di elevata qualità offre ai passeggeri un’esperienza di livello superiore
La visibilità verso l’esterno è stata sensibilmente migliorata rispetto alla versione precedente di CR-V
L’allestimento intelligente dei componenti ibridi aumenta lo spazio e la praticità
Tutto l’abitacolo del nuovo CR-V è caratterizzato da materiali di più elevata qualità, con interruttori e comandi tattili facili da comprendere ed usare, per offrire tutta la comodità generalmente provata sui SUV di livello superiore.
All’anteriore si presenta una plancia ripulita e ribassata con una bocchetta dell’aria a tutta larghezza, il display Infotainment da 9.0″ montato al centro e l’ampio quadrante digitale da 10.2″ dietro il volante. Insieme contribuiscono a migliorare ulteriormente la visibilità verso l’esterno.

Colori, materiali e tessuto
I modelli e:PHEV ed e:HEV si differenziano tra loro per alcuni elementi di stile, come l’esclusiva lavorazione a nido d’ape al centro della plancia (che incorpora la bocchetta dell’aria) per una finitura sportiva e di livello superiore presente sulla versione e:HEV.
Honda ha adottato lo stesso approccio ai colori degli interni, che vedono tonalità di nero sulla plancia e su tutto il resto dell’abitacolo. Anche i sedili sono rivestiti di serie in vera pelle nera con una marcata trapuntatura che li mette in risalto, per una sensazione di livello superiore.
I sedili anteriori sono riscaldabili di serie, e in aggiunta ventilati sulla versione Advance, per migliorare il comfort nei viaggi lunghi.
Questo è il primo CR-V dotato dei sedili anteriori che stabilizzano il corpo, ovvero costruiti con una struttura planare in resina che sostiene completamente il passeggero dal bacino alla zona lombare, per aumentarne la stabilità. Inoltre, migliora l’ingombro nella zona del punto vita, per agevolare l’entrata e l’uscita dall’auto.
Al posteriore, CR-V raggiunge l’ampiezza di un D-SUV con uno spazio per le gambe ai vertici della categoria, che arriva ad essere fino a 16 mm più largo rispetto al modello precedente. Mentre il sedile ha un angolo di inclinazione maggiore di 10,5°, con 8 opzioni selezionabili.
La disposizione intuitiva degli interni punta sulla versatilità con il porta bicchiere, i ripiani e il capiente vano portaoggetti posizionato tra i due sentili anteriori. Il selettore del cambio elettrico, elegante ed ergonomico, vanta interruttori posizionati in modo da essere gestiti facilmente per garantire al guidatore un buon accesso a tutte le funzioni importanti durante il viaggio; mentre il bracciolo centrale di nuova concezione ora si apre automaticamente a 60° e manualmente di altri 30°.

Nuovi livelli di praticità che si adattano a stili di vita attivi
Il nuovo CR-V, che vanta standard più elevati in termini di praticità dello spazio e funzionalità degli interni, si adatta bene a stili di vita attivi grazie soprattutto a una delle capacità di carico più grandi della categoria. Le versioni e:HEV offrono infatti un bagagliaio da 587 l, mentre la versione e:PHEV vanta litri in più sfruttabili dal pavimento, che risulta a sua volta regolabile su due livelli.
I sedili posteriori scorrono in avanti di 190 mm, permettendo di infilare oggetti lunghi senza dover abbassare lo schienale. Il piano di carico ribassato, inoltre, composto da un unico pannello piatto, aiuta a caricare facilmente il bagagliaio.
Il tutto è reso più agevole dal nuovo portellone, sviluppato con un modulo di sollevamento elettrico più silenzioso e più rapido, che può essere chiuso anche senza usare le mani grazie al sensore di movimento e allontanamento.

Design sportivo e robusto: l’evoluzione di una linea familiare
Il design sportivo e sofisticato enfatizza la presenza su strada di CR-V
Il passo più lungo e il battistrada più largo creano un portamento più vigoroso
Il design specifico della calandra differenzia i modelli e:HEV da quello e:PHEV
Il nuovo Honda CR-V vanta un design completamente aggiornato per creare un aspetto più sportivo e di qualità superiore. Più largo e più lungo del modello precedente, mostra un aspetto più deciso e uno stile moderno, per aumentare ulteriormente la sua presenza su strada.

Look sportivo
Il nuovo CR-V, ora più largo di 10 mm e più lungo di 80 mm, ha sviluppato la linea di un SUV dal tono deciso e sportivo. La sua impronta più larga ha reso possibile spostare i montanti anteriori all’indietro e allungare il cofano, ottenendo così un aspetto più dinamico. Con le sue linee orizzontali marcate e il passo più lungo di 40 mm, il nuovo CR-V mantiene fedelmente i suoi tratti distintivi, aggiungendo un tocco moderno.
Lo stile più marcato e aggressivo di questo modello è caratterizzato dalla calandra color nero lucido, che vanta un nuovo motivo più largo. Il design specifico della griglia per ogni modello ne rispecchia le caratteristiche uniche, con e:PHEV che mette in mostra forme esagonali più aperte per un look più sportivo e aggressivo.

Linea evolutiva
Le linee orizzontali della base dei finestrini e la linea della spalla contribuiscono a dare forma a un profilo laterale più elegante. Proprio come il nuovo design intelligente delle maniglie che, non prevedendo alcuna serratura e linee di separazione, mettono ulteriormente in evidenza l’aspetto pulito degli esterni.
Le linee ben definite della parte inferiore e i passaruota a doppio arco aggiungono volume e profondità alle fiancate del veicolo, mentre al posteriore, la nuova combinazione di luci rispecchia una sofisticata evoluzione dei gruppi ottici immediatamente riconoscibili.
Honda ha lavorato per migliorare l’aerodinamica del veicolo attraverso uno stile della carrozzeria dalla forte identità. Sotto la calandra, l’ampia calotta bassa ha un design sportivo e funzionale, con le varianti e:HEV dotate di una griglia che si apre e si chiude automaticamente per ridurre la resistenza aerodinamica e migliorare l’efficienza dei consumi.
Entrambi i lati di questa griglia sottile creano una cortina d’aria che incanala il flusso attraverso il paraurti, con le alette sui passaruota che si occupano di ridurre ulteriormente la turbolenza intorno alle ruote. Il tutto si combina con i montanti anteriori ottimizzati dal punto di vista aerodinamico, il sottopavimento più piatto e lo spoiler posteriore studiato per migliorare la velocità del flusso d’aria nella parte inferiore e intorno a CR-V, con il risultato di una stabilità maggiore a velocità più elevate.

Finiture espressive
I clienti possono scegliere tra sei colori degli esterni, inclusi i nuovi Diamond Dust Pearl, Canyon River Blue Metallic e Gold Titan Metallic, tutti in anteprima su CR-V. Mentre i rinomati Premium Crystal Red Metallic, Platinum White Pearl e Crystal Black vengono ripresi dal modello precedente.
Questa più ampia offerta di colorazioni è completata da dettagli più uniformi e coesi. I modelli e:HEV usano il nero opaco sui profili dei paracolpi e sulle parti inferiori dei paraurti mentre quelli e:PHEV usano il nero lucido per far risaltare elementi del design come lo spoiler posteriore, gli specchietti laterali e la barra della calandra.
I cerchi in lega da 18″ sono montati di serie su tutta la gamma CR-V, con una finitura lucida Berlina Black per i modelli e:PHEV e Shark Gray metallic per quelli e:HEV.

Esperienza di guida dinamica con livelli di comfort e raffinatezza migliorati
Il telaio più rigido e leggero offre un’esperienza dinamica al volante e migliora il feedback per il guidatore
L’avanzato sistema a trazione integrale offre una guidabilità eccezionale indipendentemente dalle condizioni e dal terreno
Le nuove modalità di guida Snow e Tow aumentano praticità e versatilità
Durante lo sviluppo del telaio di CR-V e:HEV ed e:PHEV, l’obiettivo è stato creare un maggior senso di sicurezza e comfort per tutti i passeggeri. Questa esperienza di guida più dinamica è il risultato dell’aggiornamento dei componenti dello sterzo e della sospensione, mirato a ridurre il sottosterzo e aumentare il controllo al volante.

Rigidità aumentata
L’introduzione di materiali più robusti e più leggeri nel nuovo design della piattaforma di CR-V ha migliorato la rigidità della carrozzeria mentre gli elementi di rinforzo aggiunti ai montanti centrali e alla base dei montanti posteriori aumentano la rigidità delle aperture. Gli adesivi strutturali, già visti sulle recenti HR-V e Civic, vengono usati per la prima volta su CR-V per ottimizzare la rigidità complessiva.
All’anteriore, è stato introdotto un nuovo sottotelaio in alluminio pressofuso che permette di risparmiare più di 5 kg rispetto al modello precedente. Il passaggio al materiale pressofuso non ha solo ridotto il peso ma ha anche aiutato a mantenere la rigidità della geometria della sospensione garantendo così agli pneumatici un punto di contatto costante.
Tutto questo è completato da un nuovo sottotelaio posteriore ad alta rigidità, con due nuovi elementi di irrigidimento aggiunti alle sezioni aperte per eliminare ogni possibile deformazione e garantire un contatto lineare e uniforme degli pneumatici al posteriore. Anche gli attacchi di supporto posteriori sono stati migliorati, con una rigidità aumentata del 15%.
Honda ha posto grande attenzione al comfort di guida e alla sterzata sicura, soprattutto a velocità elevate. Ne è un esempio la nuova unità di controllo della sterzata, che vanta un controllo ottimizzato dell’assistenza. Questo contribuisce a migliorare il senso di sicurezza a velocità più elevate come anche la leggerezza e l’agilità a velocità più basse per offrire reazioni più istantanee agli input del guidatore, dando così a CR-V la sensazione di una berlina.

Controllo ammortizzatori
Il design di CR-V è perfetto per le strade e i terreni irregolari grazie alla sua corsa più lineare che evita i movimenti non necessari sulle superfici ondeggianti. La versione e:HEV ha ammortizzatori reattivi che aumentano o diminuiscono la loro forza in base alle frequenze di vibrazione dettate dalle condizioni della strada.
La versione e:PHEV vanta un sistema di ammortizzatori adattivi che reagisce a una serie di dati raccolti dai sensori del veicolo, tra cui la velocità delle ruote, la forza G laterale e longitudinale e la percentuale di imbardata. Questo sistema offre elevati livelli di stabilità e comfort di corsa nella modalità Normale, mentre la modalità Sport aumenta la forza ammortizzante, amplia il range operativo e offre una corsa più rigorosa e controllata per una guida dinamica.

Trazione integrale
Per migliorare ulteriormente il senso di sicurezza, la variante e:HEV di CR-V è disponibile anche con un evoluto sistema a trazione integrale che vanta un nuovo sistema di controllo per distribuire in modo attivo la forza di guida. Il sistema precedente si disattivava a velocità elevate per ridurre le perdite del propulsore e migliorare l’efficienza complessiva, ma il modello più recente mantiene attivamente il controllo dell’assale posteriore per aumentare l’aderenza su strade a veloce percorrenza, ondulate e larghe – in tutte le condizioni.
Anche i livelli NVH (rumore, vibrazione e durezza) sono stati ridotti notevolmente con quest’ultima generazione del sistema. Riducendo il diametro del giunto di velocità costante (VC), sono state diminuite le fluttuazioni rotative dell’albero di trasmissione con un conseguente miglioramento dei livelli complessivi di silenziosità e comfort nell’abitacolo.

Modalità di guida e assistenza elettrica
Il nuovo CR-V offre le modalità di guida Normale, Sport ed Econ, e nella versione e:PHEV anche le opzioni EV ed Eco-assist avanzato. Il nuovo modello vanta anche la nuova modalità Snow che riduce la tradizionale risposta dell’acceleratore per ridurre al minimo lo slittamento delle ruote e massimizzare l’aderenza su superfici scivolose.
In più, la capacità di rimorchio è stata notevolmente migliorata con l’aggiunta di un sistema Lock-up a basso rapporto e della nuova modalità Tow. Questo permette alla variante e:PHEV di portare un rimorchio fino a 1,500 kg (frenato) e a quella e:HEV fino a 750 kg, aumentando così di molto la flessibilità e la praticità del veicolo. La modalità Tow mantiene bassi i giri del motore con una frizione di blocco a basso rapporto e l’assistenza della batteria durante il traino in salita, mentre il Sistema di controllo discesa (HDC) consente una decelerazione sicura mediante l’utilizzo del solo pedale dell’acceleratore.
La variante e:PHEV vanta anche un meccanismo a scatto sull’acceleratore per far sapere al guidatore quando raggiunge il limite dell’accelerazione solo elettrica. A questo punto, se serve più velocità, il motore si avvia senza problemi per fornire una potente accelerazione.

Le ampie dotazioni tecnologiche offrono ai clienti nuovi livelli di connettività.
L’ampia serie di tecnologie soddisfa le esigenze dei moderni stili di vita dei consumatori
L’Head-up display è disponibile per la prima volta su CR-V
Il sistema di navigazione lavora in sinergia con il propulsore per garantire un uso efficiente
Il nuovo CR-V si integra perfettamente con la vita dei clienti grazie al suo ricco pacchetto di tecnologie, tra cui il rinnovato sistema Infotainment e le opzioni di connettività.
Il cuore pulsante di tutto questo è il nuovo HMI, progettato per minimizzare il movimento degli occhi verso l’alto e il basso e permettere un uso più naturale del sistema. Per la prima volta su CR-V, l’Head-up display viene proiettato direttamente sul parabrezza permettendo ai guidatori di vedere più informazioni sulla velocità, sulla guida assistita e sulla navigazione in una risoluzione più chiara.
Il sistema di navigazione è stato aggiornato con un sistema predittivo che assiste la guida monitorando i tratti in discesa, così da comprendere le zone in cui è possibile recuperare l’energia e migliorare l’efficienza del veicolo. CR-V e:PHEV programma anche il modo in cui verrà usata la batteria per l’intero tragitto in modo da garantire l’uso più efficiente del sistema ibrido.
Le versioni e:HEV Elegance hanno di serie un potente sistema audio a otto altoparlanti, mentre quelle e:HEV Advance ed e:PHEV Advance Tech vantano un sistema audio BOSE ad alte prestazioni con 12 altoparlanti distribuiti in tutto l’abitacolo.
Il quadro strumenti digitale TFT da 10.2″ dietro il volante mostra tempestivamente tutte le informazioni necessarie attraverso un sofisticato contachilometri, mentre le funzioni automatizzate riducono le operazioni manuali durante la guida.
Al buio, le porte di ricarica e i pulsanti principali si illuminano per essere più facili da usare. Le quattro porte USB (1 tipo A e 1 tipo C anteriori e 2 tipo C posteriori) sono compatibili con una più ampia gamma di dispositivi e offrono una velocità di ricarica aumentata.
L’area per la ricarica wireless all’anteriore ha una potenza di 15 W, tre volte superiore rispetto al modello uscente. Per garantire una ricarica più stabile, è stata aggiunta una ventola di raffreddamento.
Disponibile sul modello e:PHEV, la chiave digitale Honda aumenta la connettività degli utenti. Usando l’app Honda per smartphone, i clienti possono aprire e chiudere il veicolo e accendere il motore da remoto, esattamente come con una chiave tradizionale. Tuttavia, a differenza di una chiave tradizionale, la Digital Key può essere condivisa in modo sicuro con altri guidatori a scelta.
Infine, in tutto l’abitacolo sono state aggiunti dei LED di alta qualità, completati da luci soft sulla console centrale, sulle portiere, nei vani per le gambe e nei vani portaoggetti delle portiere per creare un ambiente elegante e raffinato.

domenica 10 settembre 2023

Audi rinnova la Q8


Illuminotecnica al top: per la prima volta disponibili i raffinati proiettori a LED Audi Matrix HD con spot laser e i gruppi ottici posteriori OLED
Prestazioni sportive: sospensioni pneumatiche adattive sport, trazione integrale permanente quattro e sterzo integrale
Audi SQ8 TFSI: V8 4.0 biturbo benzina da 507 CV, stabilizzazione antirollio attiva e differenziale posteriore sportivo

Nelle Concessionarie italiane nel corso del quarto trimestre 2023

La Casa dei quattro anelli aggiorna l’ammiraglia della famiglia Audi Q. I paraurti dal nuovo design, il single frame ampliato e le prese d’aria più generose sottolineano il carattere muscolare del SUV coupé. Per la prima volta, la Casa dei quattro anelli dedica ad Audi Q8 i proiettori a LED Audi Matrix HD con spot laser corredati di molteplici firme luminose, cui si accompagnano gli inediti gruppi ottici posteriori con tecnologia OLED, anch’essi caratterizzati dalla possibilità di scegliere tra diversi layout. Nuovi cerchi in lega, colori carrozzeria e inserti decorativi sottolineano l’esclusività del modello.

Sbalzi corti, passo lungo, muscoli in vista. Nuova Audi Q8 coniuga il meglio di due mondi: il carattere di una coupé a cinque porte e la versatilità di un grande SUV. L’imponente single frame ottagonale si estende ora sino alla base dei gruppi ottici ed è caratterizzato da una griglia dal layout inedito. La grinta del modello è ulteriormente sottolineata dalle prese d’aria frontali, ancora più ampie rispetto al precedente modello, e dai terminali di scarico ridisegnati.

La sportività della vettura è rafforzata dal pacchetto look nero, a richiesta, ampliabile optando per la maschera del single frame, le cornici dei finestrini, gli anelli Audi e gli inserti ai paraurti, all’estrattore e alle minigonne in configurazione total black. I nuovi proiettori a LED Audi Matrix HD con spot laser – una novità assoluta per Audi Q8 – così come i gruppi ottici posteriori con tecnologia OLED – anch’essi una novità per il modello – conferiscono al SUV coupé un’inedita firma luminosa. Nella zona posteriore, la fascia a LED che raccorda i gruppi ottici integra un ampio inserto in nero lucido, ora più pronunciato, corredato degli anelli Audi.

La rinnovata corporate identity del Brand, portata al debutto da Audi Q8 e-tron, viene estesa a nuova Audi Q8. Caratterizzata dal design bidimensionale (2D) dei quattro anelli, prevede la denominazione modello con lettering Audi in corrispondenza dei montanti B.

Proiettori a LED Audi Matrix HD con spot laser

Al vertice dell’offerta in materia d’illuminotecnica spiccano, come accennato, i proiettori a LED Audi Matrix HD con spot laser. La luce laser Audi, riconoscibile dal marcatore blu e caratterizzata da una lunghezza d’onda di 450 nanometri, raddoppia il raggio d’azione degli abbaglianti. Un convertitore al fosforo trasforma il laser blu in luce bianca per la circolazione stradale, con una temperatura colore di 5.500 gradi Kelvin: condizioni ideali per l’occhio umano che analizza meglio le situazioni di contrasto e si affatica meno. Lo spot laser, attivo a partire da 70 km/h fuori dai centri urbani, garantisce vantaggi in termini di visibilità e sicurezza. Qualora la telecamera sul parabrezza individui altri veicoli, lo spot laser si disattiva automaticamente.

La firma luminosa – il Cliente può scegliere tra quattro diversi layout mediante l’MMI – e il design dei proiettori costituiscono una novità. Le luci diurne, nello specifico, sono ora collocate nella parte superiore dei proiettori e contribuiscono a rafforzare il carattere muscolare della vettura andando a prolungare idealmente il single frame. I gruppi ottici posteriori con tecnologia OLED, anch’essi al debutto per Audi Q8, condividono con i proiettori la disponibilità di quattro firme luminose. Analogamente all’ammiraglia Audi A8 e alla gamma Audi Q5, i gruppi ottici posteriori OLED integrano la segnalazione della prossimità: a vettura ferma, qualora un utente della strada si avvicini a meno di due metri dall’auto, si accendono tutti i segmenti. Non appena la vettura torna in movimento viene ripristinata l’illuminazione caratteristica originaria. La gamma delle funzioni appannaggio dei gruppi ottici posteriori OLED è completata dagli indicatori di direzione dinamici e dalle animazioni Coming home e Leaving home.

Ampie possibilità di personalizzazione

Nuova Audi Q8 può contare su possibilità di personalizzazione ancora più ampie rispetto al precedente modello. È ad esempio possibile scegliere tra otto inserti decorativi, tra i quali le novità in carbonio twill opaco e alluminio spazzolato opaco color argento. Inedite le tinte metallizzate, di derivazione Audi Sport, oro Sakhir, blu Ascari e rosso Peperoncino. La gamma cerchi annovera cinque nuove proposte con dimensionamenti da 21 a 23 pollici.

Grazie all’integrazione in vettura dell’app store, i Clienti possono accedere in modo diretto e intuitivo alle app più diffuse di terze parti (ad esempio Spotify o Amazon music) attraverso l’interfaccia multimediale MMI. Quanto ai sistemi di assistenza alla guida, nuova Audi Q8 può contare su di un rilevamento ancora più preciso di quanto accade attorno alla vettura. L’Audi virtual cockpit con risoluzione Full HD riporta così un ampio set d’informazioni che spaziano dall’avviso di cambio di corsia alla presenza di altri utenti della strada (camion, auto e moto), dalla distanza di sicurezza all’assistenza agli incroci sino alle informazioni online sui semafori. Più ricca la dotazione di serie: ora include anche i sedili anteriori riscaldabili, l’Audi smartphone interface con il citato app store, l’Audi phone box light e, nel caso di Audi SQ8 TFSI sport attitude, il pacchetto assistenza City.

Sospensioni pneumatiche adattive sport di serie, con taratura S per Audi SQ8 TFSI

Nuova Audi Q8 si avvale di serie delle sospensioni pneumatiche adattive adaptive air suspension sport, disponibili a richiesta (di primo equipaggiamento nel caso di Audi SQ8 TFSI) nella configurazione specifica S, dalla taratura ancora più sportiva. Mediante il controllo della dinamica di marcia Audi drive select è possibile variare sino a 90 mm l’altezza da terra della vettura.
Oltre allo sterzo progressivo di serie, a demoltiplicazione e servoassistenza variabili, Audi offre a richiesta (di primo equipaggiamento per Audi SQ8 TFSI) lo sterzo integrale, in grado di sterzare le ruote posteriori sino a un massimo di 5 gradi. Ruote posteriori che alle basse velocità agiscono in direzione opposta alle anteriori: il diametro di volta del SUV coupé si riduce così di oltre un metro, a tutto vantaggio dell’agilità. Alle elevate velocità le ruote anteriori e posteriori sterzano nella medesima direzione, incrementando la stabilità di Audi Q8.

Tecnologia mild-hybrid a 48 Volt per i motori V6

Al lancio, nuova Audi Q8 è proposta con due motori Diesel e un propulsore a benzina che condividono il frazionamento (6 cilindri), l’architettura a V, la cubatura di 3 litri e la tecnologia mild-hybrid a 48 Volt. Nel caso di Audi Q8 45 TDI, il 3.0 TDI eroga 231 CV e 500 Nm di coppia. Il SUV coupé dei quattro anelli accelera così da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi e raggiunge una velocità massima di 226 km/h. Ad Audi Q8 50 TDI è riservata la versione più potente del V6 TDI, accreditata di 286 CV e 600 Nm. Per lo scatto da 0 a 100 km/h sono sufficienti 6,1 secondi, mentre la velocità massima tocca i 241 km/h. Il 3.0 turbo benzina a iniezione diretta appannaggio di Audi Q8 55 TFSI eroga 340 CV e 500 Nm di coppia cui conseguono uno 0-100 km/h in 5,6 secondi e una velocità massima autolimitata di 250 km/h. Nel corso del 2024 debutterà la versione plug-in hybrid che completerà la gamma del rinnovato SUV coupé dei quattro anelli.

Tutti i V6 lavorano in abbinamento alla trazione integrale permanente quattro con differenziale centrale autobloccante e al cambio automatico tiptronic a otto rapporti del tipo con convertitore di coppia che, grazie a soluzioni tecniche raffinate quali la frizione di separazione e la pompa dell’olio elettrica, interagisce con la tecnologia MHEV. Quest’ultima, nell’esercizio di marcia reale, può ridurre i consumi fino a un massimo di 0,5 litri ogni 100 chilometri. La rete di bordo a 48 Volt, spina dorsale del sistema mild-hybrid, vede l’alternatore-starter azionato a cinghia (RSG), collegato all’albero motore, recuperare fino a 8 kW di potenza nelle fasi di decelerazione; questa energia viene immagazzinata in una specifica batteria agli ioni di litio, da cui viene successivamente veicolata ai dispositivi integrati nella rete di bordo. Qualora il conducente rilasci il pedale dell’acceleratore a velocità comprese tra 55 e 160 km/h, nuova Audi Q8 è in grado di avanzare per inerzia “in folle” o di veleggiare a motore spento per un massimo di 40 secondi. Non appena il conducente preme nuovamente l’acceleratore, l’RSG riavvia il motore in modo più rapido e progressivo rispetto a un motorino di avviamento tradizionale. La modalità start/stop è attiva già a partire da 22 km/h.

Audi SQ8 TFSI: V8 4.0 biturbo da 507 CV

Nuova Audi SQ8 TFSI, versione sportiva del SUV coupé high-end, si distingue esteticamente per lo spoiler anteriore ridisegnato, il single frame ottagonale corredato della massiccia cornice in argento opaco, le calotte dei retrovisori laterali e le cornici delle prese d’aria in look alluminio oltre che per le protezioni sottoscocca e l’estrattore specifici. Analogamente ad Audi Q8, anche la versione S può avvalersi dei pacchetti look nero.

507 CV e 770 Nm di coppia: il V8 4.0 TFSI appannaggio di Audi SQ8 TFSI garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi con un passaggio da 80 a 120 km/h in 3,8 secondi. Tempi degni di una sportiva di razza. La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h. Il V8 biturbo è un motore high-tech. All’iniezione diretta della benzina e al rivestimento al plasma delle camicie dei cilindri si accompagna il sistema cylinder on demand (COD) che “spegne” quattro cilindri ai carichi medi e ridotti disattivando le fasi d’iniezione e accensione e chiudendo le valvole di aspirazione e scarico. Nel funzionamento a 4 cilindri, la fasatura dei cilindri attivi viene adeguata in funzione della nuova mappa d’erogazione, così da ottenere il massimo rendimento, mentre le camere di combustione inattive vedono i pistoni muoversi senza dissipazioni d’energia. Non appena viene premuto con decisione il pedale dell’acceleratore, i cilindri “spenti” tornano attivi. Non meno raffinati la fasatura variabile lato aspirazione e scarico e i due turbocompressori twin scroll che favoriscono il riempimento delle camere di combustione contenendo al contempo i valori di retropressione. La collocazione dei turbo all’interno della V di 90° formata dalle bancate riduce il percorso dei flussi e favorisce la prontezza di risposta del V8. Due attuatori elettrici all’interno dell’impianto di scarico gestiscono il sound del 4.0 TFSI, mentre i supporti motore attivi annullano le vibrazioni.

Il possente propulsore scarica a terra la propria esuberanza grazie alla trasmissione automatica tiptronic a 8 rapporti del tipo con convertitore di coppia e alla trazione integrale permanente quattro. In condizioni di marcia ordinarie, il differenziale centrale autobloccante ripartisce la coppia secondo il rapporto 40:60 tra avantreno e retrotreno. In caso di perdite d’aderenza, la maggior parte della spinta viene trasferita verso l’assale che garantisce una superiore trazione: in funzione delle condizioni di guida, fino a un massimo del 70% all’avantreno e fino all’85% al retrotreno. Per un comportamento di marcia ancor più dinamico, la trazione quattro può essere integrata dal differenziale posteriore sportivo che distribuisce attivamente la coppia tra le ruote del medesimo asse, a vantaggio del contenimento del sottosterzo e dell’agilità della vettura. Tramite il sistema di gestione della dinamica di marcia Audi drive select, il conducente può modificarne la strategia d’azione. In inserimento o uscita di curva, la spinta viene indirizzata prevalentemente verso la ruota esterna, riducendo pressoché integralmente il sottosterzo. Diversamente, in caso di sovrasterzo, il differenziale sportivo contribuisce a stabilizzare l’auto, trasferendo coppia sulla ruota interna.

Quanto all’assetto, Audi SQ8 TFSI si avvale di dotazioni raffinate. Sono infatti di serie le sospensioni pneumatiche adattive adaptive air suspension Sport e lo sterzo integrale. Un ulteriore elemento tecnico di pregio è costituito dalla stabilizzazione antirollio attiva, inclusa – analogamente al differenziale posteriore sportivo – nei pacchetti Telaio Advanced e dynamic. Un compatto motore elettrico, collocato in corrispondenza di ciascuno degli assali, gestisce l’azione dei due segmenti della barra stabilizzatrice. Durante la guida in rettilineo, i segmenti della barra antirollio vengono separati, con una conseguente attenuazione delle sollecitazioni cui è sottoposto il corpo vettura in presenza di strade sconnesse e un sensibile incremento del comfort. Se, invece, il conducente adotta uno stile di guida sportivo, le semibarre vengono unite, così da ridurre al minimo il coricamento laterale di Audi SQ8 TFSI. La stabilizzazione antirollio attiva (EAWS) è integrata nella rete di bordo a 48 Volt e funge da sistema di recupero dell’energia grazie all’azione dei motori elettrici.

Di serie, Audi SQ8 TFSI adotta cerchi in lega da 21 pollici con pneumatici 285/45, a richiesta da 22 e 23 pollici. L’impianto frenante si avvale di dischi autoventilanti da 400 mm di diametro all’avantreno e 350 mm al retrotreno sui quali agiscono pinze con logo S verniciate in nero, di serie, o in rosso, a richiesta.

Nuove Audi Q8 e Audi SQ8 TFSI sono attese nelle Concessionarie italiane nel corso del quarto trimestre 2023.