domenica 26 marzo 2023

Arriva il nuovo Ford Explorer


Ford ha svelato, in anteprima mondiale, il nuovo Explorer 100% elettrico, un SUV audace a zero emissioni, in grado di combinare l’ingegneria tedesca con l’inconfondibile stile americano. Il nuovo Explorer è il primo modello che andrà a comporre l’innovativa gamma di veicoli 100% elettrici dell’Ovale Blu, aprendo la strada a una nuova interpretazione del brand in Europa. Il SUV di medie dimensioni ospita fino a cinque persone e offre tutto l’equipaggiamento necessario per intraprendere un viaggio con la famiglia, pronti per esplorare. Progettato e costruito in Germania, il nuovo Explorer 100% elettrico offre un’esperienza digitale sorprendente, consentendo a conducenti e passeggeri di restare sempre connessi, nel massimo comfort, durante i loro spostamenti. Questo grazie al SYNC Move con touchscreen da 15”, regolabile in altezza, e un sistema di infotainment completamente connesso con un impianto audio studiato per ottimizzare l’ascolto nell’abitacolo, all’integrazione di app wireless e alle tecnologie di assistenza alla guida di ultima generazione. Un design che aspira all’avventura e un bagagliaio da 450 litri, nella configurazione da cinque posti, rendono il nuovo Ford ideale per esplorare la città e non solo. Il nuovo Explorer 100% elettrico stabilisce nuovi standard, grazie a un ricco equipaggiamento che comprende soluzioni innovative come la MegaConsole da 17 litri tra il guidatore e il passeggero anteriore che può contenere un computer portatile da 15”, nonché il My Private Locker per nascondere i propri effetti personali e l’apertura Hands-Free del bagagliaio. Lo stile futuristico degli esterni è abbinato a un abitacolo dalle linee fluide, rifinito con materiali pregiati e caratteristiche premium come i sedili sportivi scolpiti e un Next-Generation Soundbar, dal design più comune sulle concept car rivoluzionarie che sulle auto familiari. Il tutto, unito alla capacità di ricarica rapida dal 10 all’80% in soli 25 minuti con la possibilità di accedere, entro il prossimo anno, a 500.000 punti di ricarica in tutta Europa.

Elegante, intelligente e pronto per l’avventura

Il nuovo Explorer 100% elettrico fa da apripista all’ondata elettrica di veicoli Ford ed è il primo veicolo a emissioni zero prodotto dal marchio presso l’Electrification Center di Colonia in Germania. L’impegno dell’Ovale Blu è di vendere in Europa, entro il 2030, una gamma di vetture 100% elettriche. La linea aerodinamica trasferisce tutto lo spirito e lo stile risoluto degli iconici SUV americani “targati” Ford in una nuova era elettrica, attraverso un audace design a “scudo” che sostituisce la tradizionale griglia anteriore. Il sistema di infotainment SYNC Move offre agli occupanti la possibilità di essere sempre connessi, è dotato di un touchscreen regolabile in altezza da 15 pollici che può scorrere verso l’alto e verso il basso in modo fluido, per adattarsi alle necessità del guidatore e nasconde uno spazio “segreto” (il MyPrivateLocker) per riporre oggetti di valore. Di serie, un vano per due smartphone di grandi dimensioni, la MegaConsole, con un caricatore wireless4. Il SYNC Move offre la compatibilità wireless con Android Auto e Apple CarPlay. La ricarica può essere semplice e veloce, sia durante il viaggio sia a casa. Il nuovo Explorer può aiutare il conducente a scegliere i “pit-stop” più convenienti lungo la strada. La ricarica a casa può essere, invece, programmata per utilizzare l’elettricità con un risparmio di costi, laddove possibile, e per fornire una batteria sempre al 100% e un abitacolo preriscaldato prima di ogni viaggio. Disponibile nelle varianti a trazione posteriore e integrale, l’Explorer offre anche una serie di funzionalità per garantire che il conducente e i passeggeri siano in pieno comfort e relax durante i loro viaggi, così da arrivare a destinazione freschi e riposati come alla partenza. La dotazione di serie, votata al comfort, comprende sedili anteriori e volante riscaldabili, sedile del guidatore con massaggio e funzione di memoria il climatizzatore che consente al guidatore e al passeggero di scegliere la temperatura più adeguata. Salire a bordo del SUV è semplice grazie al sistema Keyless senza chiave di serie e all’apertura Hands-Free che consente di accedere facilmente al bagagliaio, con un semplice movimento del piede sotto al paraurti posteriore. Per la prima volta disponibile su una Ford in Europa, i sistemi avanzati di assistenza alla guida includono l’Assisted Lane Change, che consente di cambiare corsia in modo fluido e sicuro premendo la leva dell’indicatore di direzione, e il Clear Exit Assist, che segnala la presenza di ciclisti in avvicinamento nei centri urbani più trafficati, evitando eventuali impatti nel caso di apertura improvvisa delle portiere.

Avventura nella vita reale

Per dimostrare le innumerevoli abilità del nuovo Explorer, Ford ha stretto una collaborazione con l’influencer Lexie Alford, conosciuta come “Lexie Limitless” e nota per essere la persona più giovane nella storia ad aver visitato tutti i paesi del mondo, per fare una spedizione intorno al mondo con il nuovo Explorer 100% elettrico. Un viaggio ispirato a quello originale, compiuto dall’esploratrice Aloha Wanderwell che, 100 anni fa, stabilì un record con un giro del mondo sulla Ford Model T, che prenderà il via alla fine di quest’anno. Da oggi, i clienti possono anche effettuare un test drive virtuale con il nuovo Explorer 100% elettrico, da computer o smartphone, guidando attraverso differenti scenari di guida. Disponibile in due versioni ognuna con dettagli specifici dedicati – Explorer ed Explorer Premium – il nuovo SUV 100% elettrico è da oggi prenotabile sulla pagina dedicata del sito ford.it

Ecco la MINI Cooper S Clubman Final Edition


Nel 1969, la prima Mini Clubman portava con sé un chiaro messaggio, che il designer Roy Haynes ha espresso con queste parole: “L’idea che solo le cose brutte possano essere funzionali è scomparsa”. Questa eccezionale vettura di stile fece scalpore fin dall’inizio, tra il 1969 e il 1981, con la sua caratteristica porta sdoppiata nel posteriore. All’epoca, la Mini Clubman conquistò il mercato automobilistico come station wagon con passo lungo e carrozzeria shooting-brake.

Nella nuova edizione del 2007, la MINI Clubman offrì un’interpretazione moderna del classico concetto di shooting-brake. Per l’accesso alla parte posteriore, c’era solo una porta sul lato destro del veicolo. Con la terza generazione del modello a partire dal 2015, la MINI Clubman cresce nuovamente fino a raggiungere i 4,25 metri di lunghezza e diventa più spaziosa e confortevole grazie ad un passo più lungo e a porte laterali posteriori più grandi.

Insieme all’esclusiva porta posteriore sdoppiata, la MINI Clubman rimane uno dei modelli MINI più versatili fino ad oggi. L’ampia apertura di carico facilita il caricamento del bagagliaio, che attualmente può contenere fino a 1.250 litri. Limitata a 1.969 unità, di cui 50 in Italia, la Final Edition cita l’anno di nascita della leggendaria Mini Clubman e combina la tradizione del marchio con elementi di design esclusivi e caratteristiche decise.

La più esclusiva nel suo genere.

La MINI Cooper S Clubman Final Edition da 131 kW/178 CV (consumo di carburante combinato: 6,7 -6,3 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 153 – 143 g/km secondo WLTP) è da sempre sinonimo di guida dinamica, stile e comfort. Come edizione speciale, è disponibile nei colori Nanuq White, Enigmatic Black e Melting Silver ed è disponibile esclusivamente nella motorizzazioni Cooper S. Con dettagli carismatici nel colore Shimmer Copper, l’edizione limitata fa riferimento alla storia di un design di talento eccezionale. I bordi e la traversa della griglia del radiatore sono nel colore dell’edizione speciale, così come il MINI Cooper S Blade tipico del modello e i battitacco. Anche il motivo grafico dei cerchi in lega leggera da 18 pollici nel design Final Edition Spoke 2 tone è rifinito con una vernice trasparente colorata che ricorda il rame e che conferisce alla tonalità un’elegante brillantezza.

Nella zona inferiore delle porte laterali, le stripes dedicate Final Edition accentuano il corpo allungato dell’iconica carrozzeria shooting-brake. Si trovano anche sul lato passeggero del cofano e sul lato destro delle porte sdoppiate.

Qui, la scritta scintillante “Final Edition” indica elegantemente l’edizione speciale, così come il badge “1 of 1969” sul lato del montante C. Le luci posteriori Union Jack fanno riferimento alle origini britanniche della MINI Clubman.

Dettagli esclusivi nell’abitacolo.

Gli interni della MINI Clubman Final Edition sottolineano l’aura esclusiva dell’edizione speciale limitata con numerosi dettagli di equipaggiamento. Ad esempio, i battitacco con la scritta “Final Edition” specifica dell’edizione, che si ritrova anche nella razza inferiore del comodo volante sportivo in pelle Nappa, creano già un’atmosfera speciale all’interno del modello in edizione. I comodi sedili sportivi in pelle MINI Yours con supporto regolabile delle cosce e badge dell’edizione cucito, sono rifiniti in Dark Maroon. Inoltre, sono elegantemente caratterizzati da un inserto in tessuto Piquet color antracite e da cuciture a contrasto blu.

Nell’abitacolo, la prima cosa che salta all’occhio dal quadro strumenti centrale è il rivestimento scuro del cruscotto, incorniciato da modanature nel colore opaco Sage Green Dark e nel colore Shimmer Copper specifico dell’edizione. Sul lato passeggero, il badge “1 of 1969” sulla plancia ricorda all’interno l’esclusività della MINI Clubman Final Edition. Un badge con lo stesso design si trova anche sui tappetini, mentre una scritta apposita impreziosisce la cover della chiave della MINI Clubman Final Edition.

L’equipaggiamento Connected Media di serie comprende un display touch da 8,8 pollici nella strumentazione centrale, il servizio digitale MINI Online, i Remote Services e l’integrazione dello smartphone per l’utilizzo di Apple CarPlay e di altre app attraverso il sistema di controllo della vettura. L’ultima generazione del sistema operativo MINI ottimizza le opzioni per un controllo veloce e intuitivo delle funzioni della vettura, del programma audio, della comunicazione, della navigazione e delle app.

I 1.969 esemplari della MINI Clubman Final Edition prodotti offrono ai fan di MINI l’opportunità di sperimentare la sua straordinaria eleganza.

domenica 19 marzo 2023

Kia svela EV9


Kia alza il sipario su EV9, l’avveniristico e importante SUV a trazione 100% elettrica con tre file di sedili dallo stile distintivo e dall’eleganza sofisticata, percepibili in ogni dettaglio sia esterno sia interno. Kia EV9 grazie ai contenuti tecnologici avanzati e ad una forte identità stilistica rappresenta una tappa fondamentale nell’evoluzione del brand in sustainable mobility solutions provider.

EV9, fin dal primo sguardo, si caratterizza per una presenza su strada fortemente distintiva, felice risultato della combinazione di elementi diversi, ispirati alla natura e alla modernità, inseriti con grande maestria dal team di Kia, secondo i principi della filosofia del brand “Opposites United”. I designer di Kia hanno saputo coniare un’identità stilistica inedita, fortemente identitaria, caratterizzata da linee nette e forme scultoree per un risultato finale da SUV dall’appeal contemporaneo e rassicurante ma al tempo stesso avveniristico.

Exterior design: inizia una nuova era per il design dei SUV elettrici

Guidati dalla filosofia “Opposites United” del brand, i designer di Kia affrontano ogni nuovo progetto con l’obiettivo di elaborare veicoli dall’appeal estetico senza precedenti. In particolare, il pilastro della filosofia di Kia “Bold for Nature”, che rende omaggio alla perfezione e alla semplicità della natura, ha avuto un ruolo chiave nella definizione delle forme di EV9. Il risultato è un veicolo che esibisce un’indubbia allure di potenza ed elevata capacità in ogni condizione, supportata dagli alti valori dei veicoli elettrici, destinato a tracciare un nuovo percorso per il futuro design dei SUV a trazione 100% elettrica.

Alla vista anteriore EV9 è caratterizzato da linee e superfici semplici e nette, che infondono sicurezza, razionalità e serenità in egual misura. Il look futuristico e visionario di EV9 è enfatizzato dalla “Digital Pattern Lighting Grille” (a seconda dei mercati di riferimento) e dal design innovativo dei fari dallo sviluppo verticale, per una evoluzione della caratteristica “Tiger Face” in chiave fortemente avveniristica. La Digital Tiger Face si distingue per due gruppi di fari compatti a forma di cubo, posti di fianco a ciascun proiettore.

Gli innovativi fari verticali e le rastremate luci di marcia diurna, che si allungano fin sopra i parafanghi anteriori, enfatizzano la presenza su strada non facendo passare inosservato l’imponente SUV e aumentando la sicurezza. L’innovativa tecnologia LED “Star Map” (disponibile a seconda del mercato di riferimento) di EV9 apre a una nuova esperienza visiva e offre un sofisticato sistema di illuminazione dinamica sequenziale che contraddistinguerà il “Digital Tiger Face” di tutti i futuri modelli EV del brand.

La vista laterale di EV9 mette in evidenza un profilo ispirato a forme proprie dei poligoni ed esprime una indiscutibile e decisa identità da SUV con un’eccezionale efficienza aerodinamica. Le strutture triangolari dei parafanghi e i passaruota dal disegno geometrico molto pronunciati si combinano con il corpo della fusoliera, fondendosi perfettamente con gli elementi poligonali, per una struttura unica. Le maniglie delle portiere a filo carrozzeria insieme alla linea del tetto posteriore slanciata contribuiscono a una sensazione di dinamicità improntata alla massima efficienza.

Il design posteriore si caratterizza per un gioco di rimandi con il frontale, con le originali e distintive firme luminose sottili atte ad esaltare una volta di più la statura forte e sicura di EV9 e ad assicurare quella forte identità, immediatamente riconoscibile, di SUV che proietta nel futuro.

Interior design: una nuova concezione dello spazio, per un assoluto comfort e una experience unica per tutti i passeggeri

Il pilastro “Technology for Life” della filosofia di Kia “Opposites United” suggerisce di utilizzare solo le tecnologie e le innovazioni che promuovono interazioni positive e intuitive tra uomo e macchina, per rendere altamente funzionali e concrete le nuove forme di mobilità. Questi principi hanno giocato un ruolo determinante nell’elaborazione dello spazio interno di EV9 e hanno permesso ai designer di Kia di dare priorità all’abitabilità, al comfort e alla tecnologia utile e fruibile per tutti i passeggeri, per nuovi livelli di experience personali, reinventando quello che può offrire un SUV.

Basato sulla Electric Global Modular Platform (E-GMP) di Kia, il passo lungo di EV9 con una linea di cintura contenuta e il pavimento completamente piatto hanno permesso di ottenere uno spazio generoso per consentire a tutti gli occupanti di connettersi e rilassarsi con un comfort da luxury lounge in tutte e tre le file di sedili. Offerto nelle configurazioni a sei e sette posti, nelle fasi di sviluppo Kia ha raccolto il feedback delle famiglie e degli utenti per introdurre le migliori configurazioni e caratteristiche dei sedili affinchè EV9 offra spazio, comfort e tecnologia indistintamente a tutti gli occupanti, senza concentrarsi prevalentemente sul conducente.

I passeggeri seduti sui sedili della prima e della seconda fila (a seconda del mercato di riferimento) possono reclinare contemporaneamente i propri schienali per rilassarsi e riposare mentre EV9 è in carica. I sedili della seconda fila possono essere facilmente ruotati di 180 gradi in modo da favorire l’interazione con i passeggeri della terza fila. I sedili della terza fila sono dotati di porta bicchieri e prese di ricarica per i devices mobili.

L’abitacolo spazioso e luminoso di EV9 si caratterizza per un design elegante e al tempo stesso ergonomico e funzionale, una qualità di livello premium e per una impostazione straordinariamente user-friendly. Il quadro strumenti floating panoramico si estende dal volante al centro del veicolo. Due touch screen da 12,3 pollici e un display a segmenti da 5 pollici migliorano l’esperienza digitale, offrendo un facile controllo delle funzioni del veicolo e limitando all’essenziale la presenza di pulsanti fisici.

Grande attenzione è stata dedicata alla funzionalità con numerosi vani portaoggetti, tra cui uno particolarmente capiente, inseriti nella consolle centrale. La raffinata progettazione di ogni singolo dettaglio della plancia infonde una nota di sofisticata eleganza all’intero abitacolo.

Il display ad alta definizione permette di gestire le funzioni del navigatore, mentre sotto sono integrati i comandi per la climatizzazione del veicolo

World premiere: Kia EV9, cambia il paradigma della mobilità

Kia EV9 farà il suo debutto mondiale a fine marzo. In quell’occasione Kia rivelerà tutte le informazioni sul prodotto e lancerà la campagna globale che avrà come slogan: “Here to reshape the way we move”.

Ecco il Togg T10X


Tra il 16 e il 27 marzo, Togg, il marchio tecnologico turco per la mobilità globale, inviterà gli utenti del mercato nazionale a presentare domanda per il pre-ordine del suo primo “dispositivo intelligente” born-electric, il T10X. Le consegne in Turchia inizieranno a fine marzo 2023, mentre la distribuzione in alcuni dei principali mercati dell’Europa occidentale è prevista nel corso del prossimo anno.

I prezzi partono da 953.000 TRY (circa € 47.500 incluso il 18% di IVA e il 10% di imposta speciale sui consumi) per il modello base a trazione posteriore. Gli utenti potranno scegliere tra due dimensioni di batteria e due livelli di allestimento. Una versione più potente e a trazione integrale arriverà sulle strade turche nel 2024.

Togg è stata fondata nel 2018 con l’ambizione di diventare un marchio tecnologico globale utilizzando le proprietà intellettuali e le competenze industriali della Turchia per sviluppare un nuovo ecosistema di mobilità rivoluzionario.

Possibilità di scelta fra due batterie

Il modello da 160 kW (218 CV) a trazione posteriore sarà disponibile fin dal lancio nelle varianti V1 e V2. Entrambi i livelli di allestimento saranno disponibili con una batteria da 52,4 kWh che garantisce un’autonomia di 314 km (WLTP) e un consumo energetico di 16,7 kWh/100 km.
Il modello V2 a trazione posteriore sarà disponibile anche con una batteria più capace da 88,5 kWh in grado di raggiunge un’autonomia di 523 km (WLTP), con un consumo energetico di 16,9 kWh/100 km.
Il T10X ha una capacità di carica fino a 150 kW, che consente agli utenti di caricare la batteria più piccola dal 20% all’80% in meno di 30 minuti con un caricatore ad alta potenza (HPC).

Standard high-tech per tutti

Togg ha dotato il T10X di una soluzione multimediale avanzata, prevista di serie, in grado di coinvolgere, informare e intrattenere chi è a bordo del veicolo.
Il T10X è caratterizzato da una tecnologia di infotainment alimentata dalla più recente piattaforma Snapdragon® Digital Cockpit. Questa offre agli utenti una connettività perfetta e completamente integrata grazie a esperienze grafiche e multimediali avanzate. Inoltre, incorpora il supporto della computer vision, che utilizza l’intelligenza artificiale (AI) per ricavare informazioni significative da immagini digitali, video e altri input visivi e per intraprendere azioni o fornire indicazioni sulla base di tali informazioni. Questa soluzione di infotainment è anche smart, essendo in grado di adattarsi costantemente e di imparare dalle interazioni per migliorare l’accuratezza e prevedere le risposte future.
Tutti i modelli sono dotati di serie di una strumentazione digitale da 12 pollici e di uno smart touchscreen centrale da 29 pollici, oltre a una telecamera di bordo che può essere attivata e controllata attraverso il comando vocale, consentendo ai conducenti di scattare selfie in tutta sicurezza e di caricarli sulle piattaforme di social media collegate senza dover utilizzare le mani. Gli utenti avranno accesso a una connessione Internet 4G e a hotspot WiFi, che li aiuteranno a rimanere connessi mentre sono in viaggio.
La console centrale è il cuore pulsante degli interni del T10X. La console contiene i comandi del cambio e del freno di stazionamento elettronico che ricordano la cabina di pilotaggio di un aereo. L’interfaccia touchscreen di facile utilizzo asseconda l’estetica minimalista degli interni, riducendo la tipica serie di comandi e interruttori e incoraggiando gli utenti a utilizzare l’avanzato assistente vocale Trumore per tutte le funzioni di comfort. Questo approccio progettuale combina in maniera unica tecnologia di ultima generazione e semplicità intuitiva.
L’app store online TruStore di Togg offrirà una serie di applicazioni di proprietà e di terze parti per migliorare ulteriormente l’esperienza dell’utente in tutto l’ecosistema Trumore smart, compresa l’app di navigazione online Trumore Go di Togg, che integra servizi di uso frequente come bar, negozi di alimentari e siti di e-commerce con pagamenti diretti tramite il portafoglio elettronico incorporato.
Già dall’allestimento V1 la dotazione di serie comprende anche l’applicazione Trumore Smart Life, che consente agli utenti di Togg di controllare tutti gli smart device da un’unica applicazione, compresi quelli di casa.
L’assistente vocale Trumore permette poi al conducente di controllare tutte le funzioni di infotainment utilizzando la voce, grazie a un motore AI che aiuta a comunicare in modo contestuale e consente interazioni più colloquiali.

I modelli V2, quelli top di gamma, aggiungono una serie di caratteristiche premium

Lo stile esterno è arricchito da cerchi in lega da 19 pollici con finitura diamantata, barre sul tetto e profili della finestratura di colore grigio opaco e fendinebbia anteriori. All’interno, i passeggeri possono contare su lussuosi rivestimenti in pelle ecologica nero o crema, sedili anteriori regolabili elettricamente con memoria e riscaldati. Sull’allestimento V2 il riscaldamento è di serie anche per i sedili posteriori.
La variante V2 è inoltre dotata di illuminazione ambientale nel vano piedi anteriore, nelle portiere posteriori e nel bordo superiore della console, con una scelta di otto colori selezionabili a seconda delle preferenze dell’utente, che contribuiscono a rendere sofisticata l’atmosfera degli interni della T10X.
Tra le caratteristiche aggiuntive del modello V2 figurano il portellone posteriore elettrico automatico, il parabrezza riscaldato e il cruise control adattivo con funzione stop & go.

Assoluta privacy dei dati e sicurezza di guida con aggiornamenti OTA

Togg T10X garantisce che i dati personali degli utenti e la sicurezza digitale dello smart device siano protetti con tecnologia blockchain, ed è stata progettata per ricevere il massimo livello di recensione (5 stelle) in tutti i test del programma Euro NCAP, il servizio di testing indipendente che valuta la sicurezza delle automobili nel mercato europeo. Il T10X offre un viaggio sicuro in tutte le condizioni stradali grazie ai suoi sette airbag standard e ai sistemi avanzati di assistenza alla guida che supportano la sua piattaforma meccanica, progettata per essere durevole e robusta.
Il T10X massimizza la sicurezza e il comfort di guida grazie a sistemi di assistenza alla guida che possono migliorare la loro performance attraverso l’apprendimento continuo e aggiornarsi costantemente attraverso la tecnologia over-the-air (OTA). Il T10X offre una guida autonoma di secondo livello con cruise control adattivo intelligente con funzionalità stop & go in combinazione con il sistema di rilevamento dei segnali stradali, il sistema di mantenimento della corsia intelligente e l’avviso di deviazione dalla corsia. Per la prima volta in Turchia e per la prima volta nella sua classe, il T10X offrirà la tecnologia di guida autonoma come nuova feature permettendo agli utilizzatori di togliere le mani dal volante nel traffico intenso fino a 15 km/h e procedere sotto il controllo del T10X. Questa funzionalità verrà attivata nel 2023 tramite aggiornamenti OTA su dispositivi smart con equipaggiamento di livello V2 e uno speciale pacchetto di lancio.

Un’esperienza di guida sofisticata

Il Togg T10X è dotato di una inedita piattaforma tecnica completamente personalizzata. Con sospensioni anteriori indipendenti MacPherson e sospensioni posteriori indipendenti di tipo multilink. In questo modo il team di ingegneri è riuscito a garantire per il T10X un equilibrio ideale fra un comportamento sportivo e dinamico e una guida confortevole e sofisticata.

Un design ispirato dall’Oriente all’Occidente

Il design esterno e interno del T10X combina elementi della cultura orientale “emozionale” e della cultura occidentale “razionale” ed è il risultato di uno sforzo di collaborazione tra il Togg Design Studio e la casa di design di fama mondiale Pininfarina.
Il tulipano, uno dei simboli più radicati delle terre anatoliche, è protagonista del moderno tema di design del dispositivo. È evidente in tutto il veicolo, dalla griglia anteriore, che caratterizzerà la figura del T10X su strada, all’elegante design dei cerchi in lega, fino agli interni moderni.
Il design team di Togg ha selezionato con cura i materiali per aiutare gli utenti ad orientarsi in modo più confortevole e connesso nell’utilizzo della suite di infotainment digitale.

Rifinito con una scelta di “Colori della Turchia”

Le opzioni di verniciatura esterna sono ispirate all’affascinante bellezza naturale della Turchia.

Gemlik blue fa eco alle acque cristalline della regione in cui si trova il Togg Technology Campus.
Anatolia riflette la vibrante cordialità e la passione delle terre rosse dell’Anatolia.
Oltu richiama l’accattivante nero dell’omonima pietra, è famoso per la sua texture lucida e la sua struttura solida.
Il grigio naturale Kula esprime la magnificenza degli anni di storia di questa zona.
Cappadocia è di un beige satinato che rimanda alle texture terrose delle straordinarie meraviglie naturali di quest’area della Turchia.
Infine, Pamukkale celebra gli abbaglianti travertini di calcare bianco per cui è famosa questa località.

Volkswagen svela la I2.all


Il marchio Volkswagen continua a scrivere la storia di successi delle sue compatte nell’era della mobilità elettrica grazie al prototipo ID. 2all, che offre una prima anticipazione della Volkswagen full electric sotto i 25.000 euro. Gli aspetti salienti: trazione anteriore, autonomia fino a 450 km, funzionalità tecnologiche quali Travel Assist, IQ.LIGHT ed EV Route Planner, oltre a un nuovo design firmato Volkswagen. La versione di serie si baserà sulla cosiddetta piattaforma MEB Entry e fa parte dei dieci nuovi modelli elettrici che VW lancerà entro il 2026.

La Volkswagen presenterà la versione di serie della ID. 2all al mercato europeo nel 2025. L’obiettivo è offrire un prezzo di accesso inferiore ai 25.000 euro.

La ID. 2all verrà progettata sulla base dell’ultimo livello evolutivo della piattaforma elettrica modulare MEB.

Con la piattaforma perfezionata MEB Entry, nella ID. 2all fa il suo debutto una tecnologia di propulsione, delle batterie e di ricarica particolarmente efficiente. Il motore elettrico eroga 166 kW/226 CV e raggiunge un’autonomia calcolata nel ciclo WLTP fino a 450 chilometri.

Inoltre la Volkswagen rivolge di nuovo maggiormente l’attenzione al design.

Design degli esterni: frontale dalle linee accattivanti, dinamicità spiccata e nuovo montante posteriore distintivo

Un elemento di questo design di nuova concezione è rappresentato dalla sagoma del montante posteriore progettata per la prima Golf. La ID. 2all è la prima vettura Volkswagen a presentare questo elemento distintivo reinterpretato. Gli altri dettagli di design del prototipo includono una carrozzeria che poggia con decisione sulle ruote, un frontale dalle linee accattivanti, un chiaro tocco di dinamicità e un’eleganza intramontabile.

Design degli interni: spaziosità, estetica di qualità e comandi intuitivi

Anche gli interni presentano un design ben definito e si contraddistinguono per l’estetica di qualità, il sistema infotainment intuitivo con regolazione del volume di tipo tradizionale e il pannello di comando separato del climatizzatore. La capacità di carico di 490-1.330 litri offre uno spazio tanto ampio da surclassare quello presente in vetture di categoria superiore.

Iniziativa elettrica accelerata: dieci nuovi modelli elettrici entro il 2026

La versione di serie della ID. 2all fa parte dei dieci nuovi modelli elettrici che la Volkswagen immetterà sul mercato entro il 2026. Solo quest’anno verranno lanciate la ID.3, l’ID. Buzz con passo lungo e la berlina ID.7. Nel 2026 seguirà il SUV compatto a trazione elettrica e, nonostante tutte le sfide del caso, la Volkswagen lavora anche a un’auto elettrica dal prezzo inferiore ai 20.000 euro. La Casa intende così realizzare una gamma elettrica molto più ampia rispetto alla concorrenza, puntando a una quota di vendita di auto elettriche nel mercato europeo pari all’80%. In tal modo si supererebbe la quota del 70% cui il marchio Volkswagen ha puntato finora.

venerdì 17 marzo 2023

Bari, Maldarizzi Automotive dona un'auto alla Lilt per il trasporto dei malati

ROMA – La Maldarizzi Automotive dona un’auto alla Lilt per sostenere le attività di volontariato nel trasporto dei malati. La consegna delle chiavi del veicolo da parte del Cavaliere del Lavoro Francesco Maldarizzi, Presidente dell’azienda, è avvenuta questa mattina a Roma presso il Ministero della Salute alla presenza del Ministro della Salute, il prof. Orazio Schillaci e del Presidente della LILT nazionale, il prof. Francesco Schittulli. La consegna si è svolta nell’ambito della conferenza stampa di presentazione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica Lilt, che prende il via domani, sabato 18 marzo, fino al 26 marzo.

“Siamo da sempre vicini a queste realtà – ha dichiarato il Cav.Lav. Francesco Maldarizzi - per aiutare la ricerca e promuovere uno stile di vita sano. Ognuno di noi può fare qualcosa con i propri mezzi, i nostri hanno quattro ruote”.

Erano presenti alla conferenza stampa anche: Gianluca Gallo, Assessore alle Politiche Agricole e allo Sviluppo Agroalimentare della Regione Calabria; Massimo Magliocchi, Presidente del Consorzio Olio di Calabria IGP e in collegamento Giorgio Locatelli, Testimonial della campagna SNPO 2023.

L’appuntamento, moderato dal giornalista Gianluca Semprini, è stato promosso dalla LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori in sinergia con il Ministero della Salute per diffondere la cultura della prevenzione come metodo di vita e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di adottare un corretto stile di vita per vincere i tumori.

Fino al 26 marzo le associazioni provinciali della LILT, distribuite in tutta Italia, saranno impegnate a informare, dialogare e diffondere messaggi positivi per incentivare scelte di vita salutari e virtuose, come l’adozione di un regime alimentare sano ed equilibrato, la pratica di una regolare attività fisica e l’astensione dal fumo.

domenica 12 marzo 2023

Nuova Peugeot 408 entra nella flotta aziendale di Maticmind


Nuova PEUGEOT 408 continua il suo percorso di successo ed entra a far parte del parco auto di Maticmind, azienda leader nel settore ICT system integrator che disegna, integra e gestisce soluzioni tecnologiche, con competenze in ambito reti, data center e cloud, digital workplace, cybersecurity, IoT e application. Per la scelta, è stata decisiva la possibilità offerta dal team di Stellantis Fleet & Business Solutions di un test drive organizzato ad hoc, che ha consentito di apprezzare tutte le qualità di Nuova PEUGEOT 408. 

Dopo l’emozione offerta dal design innovativo di Nuova 408 che tra origine dal mondo delle fastback, i dipendenti e il Fleet & Mobility Manager di Maticmind hanno avuto l’opportunità di scoprire l’eccellenza di un modello dedicato al piacere di guida grazie a un comportamento su strada di riferimento, in linea con il DNA del Marchio; una motorizzazione ibrida plug-in che offre grande dinamismo e prestazioni; il PEUGEOT i-Cockpit® di ultima generazione che declina al meglio il concetto di piacere di guida offrendo anche agilità e precisione nella guida. 

E poiché il piacere non sarebbe completo senza l’efficienza, Nuova PEUGEOT 408 HYBRID 225 si caratterizza per un consumo medio omologato di soli 1,2 l/100 km, con solo 26 g/km di CO2 ed in grado di offrire fino a 64 km di autonomia in modalità 100 % elettrica (ciclo combinato WLTP).

Hyundai rinnova la I10

Hyundai svela alcuni aggiornamenti che interesseranno la sua apprezzatissima city-car di segmento A, i10, con rinnovati dettagli di design e nuove caratteristiche tecnologiche. Il modello diventerà così ancora più competitivo nella sua categoria grazie a funzioni di connettività avanzate, elementi di comfort e tecnologie che sono abitualmente presenti solo nei segmenti superiori.

L’aggiornamento include anche la versione N Line, ispirata ai modelli N ad alte prestazioni di Hyundai.

Design grintoso e accattivante

La rinnovata Hyundai i10 presenta un design interno ed esterno ancora più accattivante rispetto alla versione precedente, lanciata nel 2019, con anche due nuove colorazioni aggiuntive per la carrozzeria: Lumen Grey (un grigio chiaro e brillante con finitura perlata) e Meta Blue (blu con riflessi violacei e finitura perlata) – e tetto nero a contrasto.

La parte interna dei fanali anteriori e la firma LED anteriore e posteriore sono state ridisegnate. Le luci diurne anteriori a LED (DRL) sono state integrate nell’ampia griglia frontale dal carattere sportivo, che presenta un nuovo design a nido d’ape, mentre i gruppi ottici posteriori a LED creano ora una forma ad “H” sulla linea orizzontale del portellone. Anche i cerchi in lega da 15 pollici sono stati riprogettati con un nuovo design.

All’interno, il modello è dotato di luci d’atmosfera blu all’anteriore. Il nuovo pacchetto cromatico Purple Package dona ancor più vivacità e leggerezza al design esterno sportivo di i10 e si caratterizza per i sedili in tessuto tartan con linee verticali viola, accanto a particolari dello stesso colore nelle cuciture e nelle bocchette dell’aria a cui si affiancano ulteriori dettagli grigi con riflessi viola per uno stile ancora più personale.

Hyundai i10 N Line presenta un design ispirato al mondo del motorsport, come paraurti sportivi, finiture dedicate e dettagli personalizzati in rosso, come ad esempio gli schienali dei sedili in tessuto con una tripla linea rossa. Nuovi anche i cerchi in lega da 16 pollici, esclusivi per la versione N Line.

Smart technology

Le funzioni di connettività non solo rendono la rinnovata i10 più avanzata dal punto di vista tecnologico, ma garantiscono anche un’esperienza a bordo più pratica e confortevole. Le nuove tecnologie del modello includono un display LCD da 4,2 pollici di serie nel quadro strumenti, porte USB C sia all’anteriore che al posteriore, il sistema eCall di seconda generazione basato sulla rete 4G, e aggiornamenti delle mappe Over The Air (OTA). Al contempo, vengono riconfermati il caricatore wireless e il sistema di infotainment Audio Video Navigation (AVN) da 8 pollici con servizi telematici Bluelink® e connettività Apple CarPlay e Android Auto wireless.

L’aggiornata Hyundai i10 è inoltre dotata di serie di nuove funzioni di sicurezza Hyundai Smart Sense. Il sistema Forward Collision-Avoidance Assist (FCA) è stato implementato per includere anche la funzione “Cyclist” accanto a “City”, “Interurban” e “Pedestrian” per aiutare a rilevare ed evitare potenziali ostacoli davanti a sé.

Il Lane Following Assist (LFA) utilizza il controllo dello sterzo per aiutare l’auto a rimanere nella corsia di marcia. Nel caso in cui una delle portiere posteriori sia stata aperta nel corso del tragitto, il Rear Occupant Alert (ROA) segnala di controllare i sedili posteriori, con un messaggio nel quadro strumenti quando il conducente sta per uscire dal veicolo, per far sì che nessun oggetto o persona possano essere dimenticati in auto.

Più comfort e praticità

Nuova i10 rimane una scelta funzionale per gli automobilisti europei, con soluzioni pratiche e insolite nel segmento A, come ad esempio gli specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente. Come la versione precedente, i modello offre un bagagliaio da 252 litri che arriva a 1.050 litri con i sedili posteriori ripiegati, un ripiano per i bagagli posizionabile su due livelli, la funzione di abbattimento dei sedili posteriori con una sola mano e la telecamera posteriore.

L’inizio della produzione di Nuova i10 è previsto per aprile 2023 presso lo stabilimento Hyundai di Izmit, in Turchia. Maggiori informazioni su disponibilità e prezzi per il mercato Italiano verranno rilasciate nelle prossime settimane.

La gamma “i” di Hyundai

La gamma “i” di Hyundai, composta da i10, i20 e i30, rappresenta una storia di successo per il brand in Europa. I tre modelli sono fra i più popolari di Hyundai, sinonimo di qualità, affidabilità e praticità a supporto della vita quotidiana di un’ampia clientela. Nel corso del tempo, la gamma “i” è stata rinnovata per offrire uno stile dinamico, funzioni di connettività avanzate, accessibilità e comfort senza compromessi.

domenica 26 febbraio 2023

Bmw: ecco le nuove X5 M Competition e X6 M Competition


Gli aggiornamenti del sistema di trazione e l’elettrificazione rendono la potenza dei due modelli ancora più reattiva. Nuovi dettagli di design sottolineano l’aura dinamica e unica di entrambe le auto. La tecnologia digitale non solo ottimizza il controllo e il funzionamento, ma offre anche progressi nel campo della guida automatizzata e dei sistemi di parcheggio.

I primi modelli ad alte prestazioni di BMW M GmbH con tecnologia a 48V.

L’ultima generazione di tecnologia di propulsione montata sulla nuova BMW X5 M Competition e sulla nuova BMW X6 M Competition segna il debutto della tecnologia a 48V nei modelli ad alte prestazioni del marchio. Un motore elettrico integrato nell’alloggiamento compatto del cambio M Steptronic a otto rapporti eroga fino a 9 kW/12 CV di potenza motrice supplementare e 200 Nm di coppia, funzionando anche come generatore di avviamento montato sull’albero motore. L’energia necessaria è fornita da una batteria da 48V alloggiata nel vano motore. La batteria viene caricata attraverso un recupero adattivo altamente efficiente in frenata e in fase di sorpasso.

La tecnologia a 48V si unisce al nuovo motore M TwinPower Turbo V8. Oltre al collettore di scarico a bancate incrociate, l’unità da 4,4 litri presenta ora anche un albero motore rinforzato, una sovralimentazione ulteriormente sviluppata, un nuovo condotto di aspirazione dell’aria e un sistema di alimentazione e di separazione dell’olio ottimizzati. Eroga una coppia massima di 750 Nm (553 lb-ft) tra 1.800 e 5.800 giri/min. e genera una potenza massima di 460 kW/625 CV a 6.000 giri/min.

La velocità di risposta e il carattere ad alto numero di giri del motore V8, insieme alla spinta fornita dal motore elettrico, portano le caratteristiche prestazionali per cui le auto M sono rinomate a un livello ancora più avvincente. Le nuove BMW X5 M Competition e BMW X6 M Competition accelerano da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi. La natura più performante del sistema di trazione può essere chiaramente percepita anche quando si accelera rapidamente. L’impianto di scarico M Sport di serie con flap a controllo elettrico aggiunge un ulteriore livello all’esperienza prestazionale con il suo esaltante sound di guida. I nuovi catalizzatori contribuiscono a migliorare le prestazioni del motore a benzina in termini di emissioni.

Trasferimento preciso della potenza: nuovo cambio M Steptronic a otto rapporti con Drivelogic, nuova applicazione di M xDrive, differenziale M attivo.

La potenza del motore viene trasmessa a una nuova versione del cambio M Steptronic a otto rapporti con Drivelogic, che offre una scelta di tre impostazioni di cambio sia in modalità automatica che manuale. Le nuove caratteristiche includono, tra l’altro, un assetto ridisegnato e un’azione di cambio più nitida

A rendere ancora più distintiva l’esperienza prestazionale offerta dalle nuove BMW X5 M Competition e BMW X6 M Competition c’è una nuova versione del sistema di trazione integrale M xDrive, che si abbina al differenziale attivo M sull’asse posteriore. Il menu M Setup consente al guidatore di passare dall’impostazione predefinita 4WD alla modalità 4WD Sport, che consente di eseguire derapate controllate dividendo la potenza con una netta polarizzazione della ruota posteriore.

Un’impostazione precisa del telaio che offre prestazioni estremamente sicure.

La struttura della carrozzeria e i supporti del telaio sono stati progettati in modo eccezionalmente rigido, per garantire a entrambi i modelli il mix di dinamismo, agilità e precisione che caratterizza la M. Le sospensioni e i sistemi di smorzamento consentono inoltre di offrire un’eccezionale gamma di prestazioni, dalla sportività assoluta al comfort sulle lunghe distanze. I valori di convergenza dell’asse posteriore sono stati modificati per ottenere un maggiore equilibrio alle alte velocità.

La dotazione di serie comprende le sospensioni adattive M Professional con ammortizzatori a controllo elettronico rielaborati e stabilizzazione attiva del rollìo. La modifica della scatola dello sterzo ha portato a un rapporto di sterzata M Servotronic che favorisce ancora di più una dinamica di guida precisa. I freni M Compound lavorano in tandem con l’impianto frenante integrato di ultima generazione in una configurazione specifica M che offre al guidatore due impostazioni del pedale.

Invece di essere solo interconnessi con il DSC (Dynamic Stability Control) come in precedenza, il sistema di trazione integrale M xDrive e il differenziale attivo M lavorano in contemporanea con la limitazione dello slittamento delle ruote quasi attuata per la prima volta nelle nuove BMW X5 M Competition e BMW X6 M Competition. Questo garantisce reazioni ancora più rapide e precise ai cambiamenti della situazione di guida, oltre a una maggiore trazione.

Entrambi i modelli sono dotati di serie di cerchi in lega leggera M da 21 pollici all’anteriore e di elementi in lega leggera M da 22 pollici al posteriore. I cerchi in lega leggera M forgiati delle stesse dimensioni sono disponibili come optional. Tra questi, una nuova variante con finitura massiccia Jet Black.

Un’esclusività e una presenza decisamente maggiori.

Il design esterno della nuova BMW X5 M Competition e della nuova BMW X6 M Competition è caratterizzato da un’impronta sportiva e da un atteggiamento estroverso. La maggiore presenza è dovuta principalmente al nuovo design del frontale. Entrambi i modelli sono dotati di nuovi fari a LED a matrice con controllo adattivo e abbaglianti non abbaglianti BMW Selective Beam. La sagoma dei nuovi gruppi ottici è più stretta di 35 millimetri rispetto ai modelli precedenti. Come optional è possibile scegliere anche i fari M Shadowline. La griglia a doppio rene BMW è ora completamente nera. Le barre orizzontali della griglia a doppio rene e il marchio del modello ingrandito aggiungono un tocco accattivante. Inoltre, la griglia a doppio rene BMW e la presa d’aria centrale inferiore formano ora un’unica zona nera a forma di x.

La vista laterale mette in evidenza il chiaro linguaggio di design dei due modelli e le loro proporzioni distintive. Anche le calotte degli specchietti retrovisori esterni e lo spoiler posteriore della BMW X6 M Competition sono disponibili in carbonio come optional. Su entrambi i modelli, un importante inserto del diffusore si estende verso il basso sul bordo inferiore della grembialatura posteriore. Esso fornisce anche un sofisticato bordo per le due coppie di terminali di scarico gemelli, già noti in altri modelli M. La BMW X5 M Competition utilizza ora elementi di luce a forma di x in fibra ottica per i fari posteriori e le luci dei freni, presentando un’ulteriore attrazione da far girare la testa.

Moderno, digitale, esclusivo: Cockpit M con BMW Curved Display.

Punto saliente degli aggiornamenti del design degli interni delle nuove BMW X5 M Competition e BMW X6 M Competition è il BMW Curved Display, che conferisce all’abitacolo atipico M un’atmosfera moderna ed esclusiva. È formato da un display informativo da 12,3 pollici dietro il volante e da un display di controllo con una diagonale di 14,9 pollici, con un’unica superficie di vetro che incorpora entrambi. Il touchscreen del display di controllo consente il controllo digitale di numerose funzioni, riducendo notevolmente il numero di pulsanti e comandi.

Altre novità sono l’ampia fascia di rivestimento interno in legno pregiato Fineline Black con effetto metallo lucido, la barra delle luci d’ambiente con efficace retroilluminazione e l’aggiunta del logo M alla sua grafica, oltre al volante in pelle M con le nuove palette del cambio in carbonio. L’equipaggiamento di serie comprende anche i sedili multifunzione M, le ginocchiere, le finiture in pelle Merino a grana fine e l’impianto audio surround Harman Kardon. Il tetto panoramico in vetro Sky Lounge, l’impianto audio Bowers & Wilkins Diamond Surround Sound System e il nuovo Travel & Comfort System sono solo alcuni degli optional disponibili. Per gli esterni e gli interni è disponibile anche un’ampia scelta di ricambi BMW M Performance specifici per il modello, provenienti dalla gamma di Accessori Originali BMW.

Una selezione notevolmente ampliata di sistemi di assistenza al guidatore.

Il comfort e la sicurezza delle nuove BMW X5 M Competition e BMW X6 M Competition sono ulteriormente migliorati da una scelta molto più ampia di sistemi di guida e di parcheggio automatizzati. La gamma di funzioni dell’avviso di collisione anteriore di serie è stata ampliata in modo da ridurre il rischio di collisione con ciclisti, pedoni e traffico in arrivo quando si svolta da una strada. La funzione di avviso di superamento della linea di carreggiata è stata potenziata con l’aggiunta del ritorno in corsia con assistenza allo sterzo. L’elenco degli optional disponibili comprende ora anche funzioni come il Limitatore automatico di velocità, la funzione di avviso di uscita, la Navigazione attiva, il controllo della velocità del percorso, il riconoscimento dei semafori (non disponibile in tutti i mercati), l’Assistente per la frenata di emergenza e l’Assistente per il cambio di corsia e per la manovra di accostamento.

Il nuovo Parking Assistant Professional, disponibile come optional, consente di controllare le manovre di parcheggio automatizzate in entrata e in uscita dagli spazi, così come altre manovre complete che coprono una distanza fino a 200 metri, dall’esterno del veicolo utilizzando l’App My BMW su un iPhone Apple. Il guidatore è in grado di controllare ogni manovra dall’interno del veicolo o da remoto, mentre controlla l’ambiente circostante.

Il familiare concetto di controllo/operazione M, nuovi servizi digitali.

Il concetto di controllo/operazione specifico M comprende il pulsante Setup per l’accesso diretto alle opzioni di impostazione di motore, telaio, sterzo, impianto frenante e M xDrive. Anche la quantità di contenuti visualizzati sui display può essere regolata individualmente, così come il livello di funzionalità dei sistemi di assistenza alla guida. Premendo il pulsante M Mode sulla console centrale, il guidatore può scegliere tra le impostazioni ROAD, SPORT e TRACK.

Oltre al BMW Curved Display con indicazioni specifiche per M, il BMW iDrive di ultima generazione basato sul BMW Operating System 8 offre nuovi servizi digitali alla BMW X5 M Competition e alla BMW X6 M Competition. Il BMW Live Cockpit Professional di serie è dotato anche dell’head-up display BMW e del sistema di navigazione BMW Maps basato su cloud, completo di funzione Augmented View. Ogni volta che il veicolo è fermo, il guidatore e il passeggero anteriore possono godersi i contenuti in streaming di YouTube e dell’applicazione Bundesliga in-car sul display di controllo.

La BMW Digital Key Plus, disponibile come optional, consente ai clienti di bloccare e sbloccare l’auto utilizzando smartphone compatibili con sistema operativo iOS o Android grazie alla tecnologia radio a banda ultralarga (UWB). Sono inoltre disponibili l’integrazione ottimizzata dello smartphone, la funzionalità BMW ID personalizzata e una Personal eSIM progettata per la nuova tecnologia mobile 5G.

Peugeot: presentato il restyling della 508


Con Nuove 508, berlina, SW e PEUGEOT SPORT ENGINEERED, la Casa del Leone fa debuttare un nuovo design destinato all’ammiraglia. Il frontale è innovativo e ancora più dinamico, e colloca al centro il nuovo scudo del Brand. Nuove 508 introducono elementi di modernità integrando completamente il motivo della calandra nel volume del paraurti.

Questi nuovi modelli inaugurano una nuova firma luminosa a tre artigli nella parte anteriore, adottano proiettori LED con tecnologia Matrix estremamente sottili e dal design esclusivo, di serie su tutte le versioni.

Al posteriore, i nuovi gruppi ottici a LED incorporano la firma luminosa a tre artigli di nuova concezione con indicatori di direzione a scorrimento.

EMOZIONE

A bordo di Nuova 508, il PEUGEOT i-Cockpit® offre ancora più tecnologia. Questo grazie al nuovo sistema di infotainment PEUGEOT i-Connect® Advanced dotato di schermo centrale da 10” ad alta definizione, navigazione connessa, Natural Voice Recognition, connettività wireless e aggiornamento over-the-air.

Le 508 rappresentano il meglio di PEUGEOT in termini di piacere di guida e comfort, ovviamente completati da sistemi di aiuto alla guida che garantiscono sicurezza e tranquillità. Questi includono:

Night Vision, una tecnologia che avvisa i conducenti della presenza di animali, pedoni o ciclisti sulla corsia, prima che vengano illuminati dagli abbaglianti
Guida semi-autonoma di livello 2 (il massimo concesso dalla legge), composta da Adaptive Cruise Control con Stop and Go e Lane Keeping Assist
Telecamere HD per l’assistenza al parcheggio
Ammortizzatori a controllo elettronico su 3 modalità (Normal, Comfort e Sport)

ECCELLENZA

La gamma di motorizzazioni che equipaggia Nuova PEUGEOT 508 e 508 SW annovera due versioni ibride plug-in, una nuova versione da 180 CV e una da 225 CV, una versione a benzina da 130 CV e una versione Diesel da 130 CV. Tutti i motori sono abbinati di serie al cambio automatico EAT8 a 8 rapporti.

Portabandiera delle Neo-Performance, la versione ibrida plug-in 508 PEUGEOT SPORT ENGINEERED ha 360 CV scaricati a terra dalle 4 ruote motrici.

1. I clienti

Nuove 508 sono in linea con i valori e gli interessi dei clienti che desiderano un prodotto caratterizzato da una carrozzeria sportiva e dinamica, che offra una esperienza a bordo di livello superiore, senza scendere a compromessi in fatto di tecnologia e connettività. I clienti sono attenti alle problematiche ambientali, cercano motori efficienti e piacere di guida. Nuova 508 SW aggiunge la praticità della sua forma elegante al suo fascino familiare per i clienti più giovani.

2. ALLURE: una forma dinamica e moderna

Queste nuove 508 vantano modernità nel frontale che integra completamente il motivo della calandra nel volume del paraurti, con un disegno che fonde il colore della carrozzeria all’interno degli elementi, offrendo così un nuovo stile.

Il nuovo logo PEUGEOT trova naturalmente posto al centro della calandra, il cui disegno si irradia verso l’esterno a partire dallo scudo.

Sulla versione 508 PEUGEOT SPORT ENGINEERED la calandra è specifica e alterna il nero lucido a quello testurizzato, dallo stile tagliente e felino. La firma Kryptonite con i tre artigli campeggia solitaria all’estremità del cofano.

La tecnologia Matrix LED, di serie su tutta la gamma, ottimizza il design dei proiettori, estremamente sottili per sottolineare lo sguardo felino, tipico delle PEUGEOT. Questi proiettori, progettati in un unico elemento, rappresentano una prodezza tecnologica poiché integrano la nuova firma DRL con 3 artigli e un effetto 3D che aggiunge profondità.

Nuove 508 hanno un passo di 2,79 mentri e una lunghezza totale di 4,75 m (berlina) e 4,79 m (SW), per una larghezza di 1,86 m con i retrovisori ripiegati.

Di profilo, il naturale dinamismo delle nuove 508 e 508 SW è esaltato dai nuovi cerchi in alluminio, denominati EPHERRA, con un diametro di 18 pollici e un motivo diamantato che unisce design ed efficienza.

Tutte le ruote in alluminio sono dotate di 5 razze che convogliano sullo stemma PEUGEOT posizionato su una calotta che cela completamente i dadi di fissaggio.

I loghi anteriori, laterali e posteriori di Nuova 508 sono più moderni, hanno una nuova grafica e un nuovo colore Grigio Basalto.

Nella parte posteriore, la firma luminosa reinterpreta il tema dei tre artigli in una versione più orizzontale e dinamica. Questi fari full LED con indicatore di direzione a scorrimento sono di serie su tutta la gamma.

Sempre al posteriore, l’emblema del Leone è stato sostituito dalla scritta “PEUGEOT” in grigio basalto scuro, che si estende su tutta la larghezza della fascia nera centrale. Questo contribuisce a modernizzare e ad ampliare visivamente il posteriore.

7 tinte di carrozzeria, 3 delle quali inedite, sono disponibili per le nuove PEUGEOT 508:

Okenite White (colore nuovo)
Blu Eclipse (colore nuovo)
Titanium Grey (colore nuovo)
Selenium Grey (ora disponibile su tutte le versioni, prima solo su PSE)
Artense Grey
Elixir Red
Nero Perla Nera
Le nuove PEUGEOT 508 e 508 SW saranno proposte in 3 livelli di allestimenti:

ALLURE
GT
PEUGEOT SPORT ENGINEERED, con una motorizzazione esclusiva.

3. EMOZIONE al volante: il PEUGEOT i-Cockpit®

All’interno dell’abitacolo, il PEUGEOT i-Cockpit® è uno dei punti forti della Casa del Leone. Da un decennio, si arricchisce e si aggiorna ad ogni nuova generazione. Con l’arrivo di Nuove PEUGEOT 508, stabilisce nuovi livelli in termini di ergonomia, di qualità, di praticità e di tecnologia, grazie al suo nuovo sistema di infotainment, il PEUGEOT i-Connect® Advanced.

Il volante compatto è una caratteristica del PEUGEOT i-Cockpit® e decuplica il piacere di guida offrendo un’agilità e un controllo del veicolo uniche. Il volante integra il nuovo emblema al centro e ospita i comandi del sistema multimediale (radio, telefono) oltre che il volume e i comandi vocali.

Il quadro strumenti, posizionato in linea con la visione della strada, appena sopra il volante, adotta uno schermo digitale da 12 pollici. Interamente parametrizzabile e personalizzabile, il display presenta nuove modalità di visualizzazione (3D Connected Navigation con i servizi TomTom traffic, Radio/Media, Aiuti alla guida ADAS, Flussi di energia…) direttamente gestibili dal volante.

Al centro della plancia si trova il touchscreen centrale ad alta definizione da 10 pollici, leggermente orientato verso il conducente che ottimizza l’ergonomia di guida, senza escludere il passeggero dalla lettura e dall’utilizzo.

Sotto lo schermo centrale si trovano raffinati tasti tipo pianoforte che consentono di accedere rapidamente al menu principale, alle impostazioni del climatizzatore, le applicazioni, gli aiuti alla guida, il telefono, il multimedia e le impostazioni del veicolo.

La console centrale presenta un nuovo design elegante con un nuovo selettore del cambio automatico EAT8 a 8 rapporti. Il conducente può selezionare le diverse modalità con un solo tocco.

Per le versioni ibride, il pulsante Brake (B) serve ad attivare la frenata rigenerativa. Nel caso della versione a benzina, è sostituito dal pulsante Manual (M), che consente di gestire manualmente i rapporti del cambio con i paddle dietro al volante.

Inoltre, è presente un selettore delle modalità di guida che consente al conducente di selezionare diversi tipi di guida (Elettrica, Eco, Ibrida, Normale, Sport e 4WD) a seconda del motore presente. La modalità selezionata influisce anche sulla rigidità degli ammortizzatori a controllo elettronico (Normal, Sport e Comfort) quando è presente questo equipaggiamento.

4. EMOZIONE connessa: il sistema PEUGEOT i-Connect® Advanced

Nuove 508 propongono un’esperienza connessa, ergonomica e coerente con l’uso quotidiano. Il loro nuovo sistema di infotainment offre a ciascuno, secondo le proprie esigenze di utilizzo, il meglio del mondo degli smartphone e il meglio dell’universo automobilistico. Ogni conducente può definire e salvare le sue preferenze di visualizzazione, di ambiente e di regolazioni. Questo sistema permette di memorizzare fino a 8 profili.

La funzione mirroring, che collega lo smartphone al sistema di infotainment della vettura, è ora wireless (tecnologia Wi-Fi) e si possono collegare contemporaneamente due telefoni tramite Bluetooth. Quattro prese USB-C completano la dotazione di connessioni (due prese USB-C sotto il bracciolo della fila 1 e due USB-A nei sedili posteriori).

Il touchscreen centrale da 10 pollici ad alta definizione è completamente e facilmente personalizzabile, multi-schermata, con dei widget o scorciatoie, facilissimi da usare e reattivi come un tablet. È facile spostarsi tra i diversi menu da sinistra a destra, dall’alto in basso per le notifiche o, ancora, appoggiando 3 dita per fare apparire la lista delle applicazioni. Si può ritornare in qualsiasi momento alla pagina principale premendo il tasto stile pianoforte “Home”, proprio come su uno smartphone.

Nella parte superiore dello schermo, un banner permanente visualizza le informazioni sulla temperatura esterna, la climatizzazione, la posizione nelle pagine dei widget, i dati di connettività, le notifiche e l’ora.

Il PEUGEOT i-Connect Advanced è dotato della 3D Connected Navigation con i servizi TomTom®. Per una leggibilità ottimale, la mappa viene visualizzata su tutto lo schermo da 10 pollici ed è aggiornata “over the air”, cioè trasmettendo i dati attraverso la rete.

Il comando vocale “OK PEUGEOT”, con Natural Voice Recognition (riconoscimento della voce naturale), può essere utilizzato nella vita quotidiana per migliorare la sicurezza e la facilità di utilizzo. Permette di accedere a tutte le richieste relative alle funzioni di infotainment.

Per fornire una guida all’uso corretto e per rispondere alle domande, il sistema comprende la guida di utilizzo dell’auto e dei tutorial.

5. EMOZIONE tecnologica: gli aiuti alla guida

A bordo di Nuove PEUGEOT 508, una gamma completa di sistemi di aiuto alla guida e di equipaggiamenti di ultima generazione (ADAS), alimentati dalle informazioni raccolte da numerose telecamere e radar, rendono la guida, le manovre e i viaggi più sicuri e più confortevoli:

Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go, con adeguamento automatico della distanza dal veicolo che precede
Active Safety Brake, la frenata automatica di emergenza con allerta rischio collisione (rileva i pedoni e i ciclisti, di giorno e di notte, da 7 a 140 km/h),
Lane Keeping Assist – Avviso attivo di superamento involontario della linea di carreggiata o della corsia di emergenza con correzione della traiettoria
Driver Attention Alert, in grado di avvisare il guidatore in caso di distrazione alla guida a velocità superiori a 65 km/h, attraverso le analisi dei micromovimenti del volante
Extended Traffic Sign Recognition – Lettura estesa dei cartelli stradali (stop, senso vietato, divieto di sorpasso, fine del divieto di sorpasso…) in aggiunta ai tradizionali cartelli di velocità
Night Vision system, una tecnologia che rileva gli esseri viventi (pedoni / animali) davanti al veicolo di notte o in condizioni di visibilità ridotta. La portata del sistema garantisce il rilevamento di ostacoli fino a 200-250 m, oltre la portata dei proiettori, con proiezione all’interno dell’Head-up Digital Display della vista a infrarossi, quindi in linea con la visione della strada durante la guida
Sorveglianza dell’angolo cieco
Avviso di presenza di traffico posteriore (quando si fa retromarcia, avvisa della presenza di un pericolo vicino)
Retrocamera ad alta definizione
Retrovisori orientabili in retromarcia
Proiettori Matrix LED per utilizzare gli abbaglianti alla massima potenza senza rischiare di abbagliare i veicoli che precedono o che vengono seguiti
High Beam Assist – Commutazione automatica degli abbaglianti / anabbaglianti
Ammortizzatori a controllo elettronico in funzione delle 3 modalità di guida (Normal, Sport e Confort).
Altri equipaggiamenti sono pensati per elevare la qualità d’uso quotidiano di Nuova PEUGEOT 508:

Keyless Access & Start
Apertura e chiusura motorizzata del vano bagagli con il movimento di un piede sotto il paraurti
Parabrezza riscaldato completamente sbrinabile e volante riscaldato
Allarme perimetrale, volumetrico e chiusura centralizzata supplementare
Freno di stazionamento elettrico
Tetto apribile elettrico con tendina oscurante

6. EMOZIONE su strada: Piacere di guida

Il piacere di guida è più che mai insito nel DNA di queste nuove PEUGEOT 508, che hanno una tenuta di strada esemplare, un comfort di marcia decisamente di categoria superiore ed offrono un ottimo piacere di guida e una perfetta maneggevolezza in città. Beneficiano delle tecnologie e del know-how del Marchio del Leone:

La piattaforma, che assicura grandi qualità dinamiche e contribuisce a ridurre il peso a vantaggio del consumo di carburante, della sicurezza passiva e delle prestazioni
Tecnica di saldatura della carrozzeria rinforzata con l’uso di colla strutturale per aumentare la rigidità e garantire una maggiore durata
Culla anteriore filtrata per garantire un filtraggio ottimale delle sospensioni
Retrotreno multi-link abbinato a un sistema di ammortizzatori a controllo elettronico – con 3 modalità Normal, Comfort e Sport
Regolazione delle sospensioni adattate a ciascun motore per garantire il miglior livello di comfort verticale e il filtraggio delle asperità stradali
Servosterzo elettrico calibrato per garantire un compromesso morbido/rigido in tutte le situazioni di guida e per offrire una maneggevolezza eccezionale
Raggio di sterzata tra i marciapiedi di 10,8 m
Dimensioni dei pneumatici che vanno da 17 a 20 pollici
Per la versione PEUGEOT SPORT ENGINEERED, gi ingegneri di PEUGEOT SPORT hanno adattato il telaio con regolazioni specifiche per ottenere un perfetto connubio fra comfort e comportamento stradale di altissimo livello:

Smorzamento variabile ottimizzato con tre modalità (Comfort / Hybrid / Sport)
Altezza da terra ridotta, carreggiata anteriore più larga di 24 mm e posteriore più larga di 12 mm
Dischi freno anteriori da 380 mm di diametro con pinze fisse a quattro pistoncini
Cerchi da 20 pollici di diametro con pneumatici Michelin© Pilot Sport 4S

7. EMOZIONE a bordo: il benessere e il comfort

Nuove PEUGEOT 508 offrono una vasta gamma di equipaggiamenti pensati per godere appieno del piacere di viaggiare e della mobilità.

I sedili anteriori sono particolarmente confortevoli e hanno ottenuto il label AGR (Aktion für Gesunder Rücken) conferito da un’associazione tedesca indipendente composta da esperti di ergonomia e di salute della colonna vertebrale. Questo label premia l’ergonomia e l’ampiezza delle regolazioni dei sedili anteriori.

I sedili possono essere dotati di regolazioni elettriche con due possibili memorizzazioni per il guidatore e di un sistema di massaggio pneumatico con 8 diversi programmi (di cui 3 nuovi) e della funzione di riscaldamento.

Il design dei sedili è stato pensato per valorizzare la qualità dei materiali adottati, con due nuovi rivestimenti di serie per i livelli di allestimento ALLURE E GT, un TEP / Tessuto per il livello di allestimento ALLURE e un TEP / Alcantara® per l’allestimento GT.

Sempre disponibili in opzione due rivestimenti in pelle Nappa (colore Mistral o Rosso) e, come novità, il Leone in rilievo nei poggiatesta anteriori.

Nella versione PEUGEOT SPORT ENGINEERED, il rivestimento specifico viene riproposto ed è ora decorato da un filo color Kryptonite, che sottolinea anche la plancia, i braccioli e le imbottiture della consolle.

Tra i sedili anteriori, la console centrale si prolunga fino a un vano dedicato alla ricarica wireless dello smartphone. Il resto della console è dedicato ai vani portaoggetti e alla praticità, con 2 porta-bicchieri di grande diametro. Sotto il bracciolo, due prese USB C (ricarica e ricarica / dati) e numerosi vani portaoggetti per un volume fino a 6,4 litri.

Nella seconda fila, in tutti gli allestimenti ritroviamo 2 prese USB A per la ricarica, dietro la consolle centrale.

Nuove PEUGEOT 508 dispongono di serie di un sedile posteriore suddiviso in 2 parti (60 / 40) e dotato di vano di passaggio per gli sci. Sulla SW, è presente un sistema di abbattimento immediato dei 2 elementi dello schienale posteriore tramite l’azionamento di due leve facilmente accessibili ai lati del vano bagagli.

Il volume del bagagliaio è:

Per la berlina, da 487 a 1537 litri
Per la SW, da 530 a 1780 litri
Per la praticità nel quotidiano, la zona del bagagliaio è dotata di una presa 12V ubicata sul rivestimento del bagagliaio destro, di un’illuminazione a LED della zona, di una rete di contenimento del carico, di una cinghia e di ganci porta-borse.

Il portellone posteriore è motorizzato, per un facile accesso al bagagliaio, azionabile anche con le mani occupate, semplicemente:

passando il piede sotto il paraurti
premendo un tasto sul telecomando di apertura a distanza
premendo il pulsante esterno del portellone (ovviamente, chiusura)
premendo il pulsante presente in plancia
All’interno di Nuova 508, l’illuminazione ambiente a LED blu, presente sulla plancia, i pannelli delle porte anteriori e la consolle centrale, emana una luce soffusa e contribuisce all’atmosfera sofisticata dell’abitacolo

La climatizzazione contribuisce al comfort termico degli occupanti e, per garantire una buona qualità dell’aria interna Nuova PEUGEOT 508 è dotata del sistema AQS (Air Quality System) che controlla costantemente la qualità dell’aria che entra nell’abitacolo ed è in grado di attivare da solo la funzione di ricircolo.

Sviluppato in collaborazione con Focal, il brand transalpino specializzato nell’Audio, l’impianto Hi-Fi Premium FOCAL® di Nuove PEUGEOT 508 è frutto di un lavoro di co-progettazione durato diversi anni. Si compone di 10 altoparlanti dotati di esclusive tecnologie brevettate:

4 tweeter TNF a cupola rovesciata in alluminio
4 woofer / midrange a membrana Polyglass e sospensione TMD (Tuned Mass Damper)
1 canale centrale Polyglass
1 subwoofer ovoidale a tripla bobina Power Flower™
Sono associati a un nuovo amplificatore a 12 vie da 690 W (tecnologia classe D potenziata).

Le equipe di PEUGEOT e Focal hanno deciso insieme il posizionamento specifico di ciascun altoparlante per offrire a tutti i passeggeri una Sound Immersion sensazionale. A bordo, l’acustica è stabile e precisa, le voci sono chiare e dettagliate, e i bassi sono profondi e d’impatto. La nuovissima modalità di ascolto “Front-Optimized” offre ai passeggeri anteriori un’esperienza sensazionale.

8. ECCELLENZA ed efficienza: le motorizzazioni

Vengono proposte due motorizzazioni ibride plug-in a 2 ruote motrici:

NUOVO PLUG-IN HYBRID 180 e-EAT8: motore PureTech benzina da 150 CV (110kW) abbinato a un motore elettrico da 110 CV (81 kW), entrambi gestiti dal cambio automatico a 8 rapporti e-EAT8.
PLUG-IN HYBRID 225 e-EAT8: motore PureTech benzina da 180 CV (132 kW) abbinato a un motore elettrico da 110 CV (81 kW), entrambi gestiti dal cambio automatico a 8 rapporti e-EAT8.
Sulle versioni 508 PEUGEOT SPORT ENGINEERED, è disponibile una motorizzazione ibrida plug-in a 4 ruote motrici sviluppata da PEUGEOT SPORT:

PLUG-IN HYBRID4 360 e-EAT8: sull’anteriore motore PureTech benzina da 200 CV (147 kW) abbinato a un motore elettrico da 110 CV (81 kW) gestiti dal cambio automatico a 8 rapporti e-EAT8 / al posteriore, un motore elettrico da 113 CV (83 Kw) e una strategia di gestione dell’energia derivata da PEUGEOT 9X8.
La batteria agli ioni di litio ha una capacità di 12,4 kWh e una potenza di 139 CV (102 kW). Sono disponibili due tipi di caricatori a bordo: di serie vi è un caricatore monofase da 3,7 kW, mentre in opzione un caricatore monofase da 7,4 kW (di serie su PEUGEOT SPORT ENGINEERED).

I tempi di ricarica stimati sono i seguenti:

una Wallbox (32 A) 7,4 kW con il caricatore di bordo monofase da 7,4 kW permette una ricarica completa in 1h55
da una presa potenziata (14 A) con il caricatore di bordo monofase da 3,7 kW, si ha una ricarica completa in 3h50
da una presa domestica Schuko standard (8A), sfruttando il caricatore di bordo monofase da 3,7 kW si ha una ricarica completa in 7h05.
Sono disponibili anche due motorizzazioni termiche:

PureTech 130 EAT8: il motore benzina 3 cilindri da 1,2 litri di cilindrata con 130 CV è abbinato al cambio automatico a 8 rapporti EAT8 e a un sistema Stop & Start.
BlueHDi 130 EAT8: il motore Diesel 4 cilindri da 1,5 litri di cilindrata con 130 CV è abbinato al cambio automatico a 8 rapporti EAT8 e a un sistema Stop & Start.
Tutti i propulsori sono conformi all’ultima normativa antinquinamento Euro 6.e e sono tutti dotati di cambio automatico a 8 rapporti, garanzia di grande comfort e perfetto sfruttamento delle prestazioni di cui sono capaci i motori.

9. ECCELLENZA e piacere nel quotidiano: i servizi

A seconda del Paese di commercializzazione, Nuove PEUGEOT 508 possono essere acquistate online sul sito peugeot.it, in modalità di acquisto al 100% digitale e completamente sicuro. I clienti possono acquistare il veicolo nuovo, permutare il loro veicolo e finanziare il veicolo nuovo dal proprio smartphone, tablet o PC. Ogni cliente avrà la libertà di scegliere se farsi consegnare il veicolo a domicilio secondo disponibilità.

Per accompagnare i suoi clienti nella transizione energetica, il brand PEUGEOT propone una gamma di servizi basata su diversi pilastri.

PEUGEOT Easy-Charge fornisce l’accesso a diverse soluzioni di ricarica per i veicoli elettrificati:

un’offerta di soluzioni di ricarica a domicilio o in ufficio, mediante una vasta serie di dispositivi (presa potenziata, Wall Box, Smart Wall Box, ecc), una diagnosi per valutare l’impianto elettrico da fornire e la migliore soluzione di ricarica, nonché l’installazione finale, grazie a partner consigliati
un’offerta di ricarica pubblica attraverso Free2Move eSolutions, che permette di accedere ad una rete di oltre 350.000 colonnine in Europa: preselezione delle postazioni di ricarica in base alla distanza, la velocità e il prezzo della ricarica stessa.

PEUGEOT Easy-care è stato progettato per rassicurare i Clienti nel processo di scoperta dell’elettrificazione ed aiutarli a guidare con la massima serenità:

nuovi simulatori online per aiutare a scoprire i segreti della mobilità elettrificata
contratti di servizio e un’assistenza stradale su misura che potranno essere inclusi nell’eventuale piano di finanziamento per permettere al cliente di usare il proprio veicolo in tutta tranquillità
un documento che certifica lo stato di efficienza della batteria al momento della manutenzione, allo scopo di facilitare la futura rivendita del veicolo elettrificato, certificando la capacità della batteria
la batteria è garantita 8 anni o 160 000 km
Infine, dall’App MyPeugeot® sullo smartphone o dal touchscreen centrale della vettura, è possibile:

Avviare o programmare un pre-condizionamento termico quando il veicolo è in carica. Oltre al comfort, questa funzionalità permette di ottimizzare così l’autonomia (ottenimento più rapido della temperatura impostata nelle fasi di partenza) e di raggiungere più velocemente la temperatura di funzionamento ottimale della batteria
Consultare, programmare, avviare o rimandare la ricarica della batteria a distanza. Oltre al notevole risparmio di tempo offerto, è anche un modo per ottimizzare la ricarica nelle fasce orarie più convenienti. Le istruzioni vengono inviate al veicolo in tempo reale.
Offre il libretto di manutenzione virtuale che permette di conservare in un file elettronico tutte le fatture e di memorizzare l’elenco degli interventi effettuati sul veicolo all’interno della rete di assistenza. Oltre a essere ecologico, questo è molto utile perché testimonia lo storico della manutenzione. Fornisce rassicurazioni a un futuro acquirente e garantire una migliore rivendita.
Trasmettere al sistema di navigazione di bordo gli ultimi viaggi effettuati a distanza con lo smartphone è uno dei modi per risparmiare tempo quando si avvia il veicolo. Così come trovare rapidamente un parcheggio sulle strade pubbliche una volta terminato il viaggio. Senza contare che non è più necessario digitare su una tastiera per farsi capire e rischiare di fare un incidente. Il navigatore è pre-programmato per analizzare ed eseguire le istruzioni vocali.
Nuove PEUGEOT 508 arriveranno sul mercato europeo a giugno 2023 e saranno prodotte in Francia, nello stabilimento di Mulhouse.

domenica 19 febbraio 2023

Nasce la MINI Cooper SE Cabrio


Dopo il riscontro positivo dell’esemplare unico presentato nell’estate del 2022, MINI lancia una piccola serie della MINI Cooper SE Cabrio completamente elettrica (consumo di energia combinato: 17,2 kWh/100 km secondo WLTP; emissioni di CO2 combinate: 0 g/km) che rappresenta un altro grande passo in avanti nella direzione della mobilità elettrica. La prima cabrio premium al mondo senza emissioni locali nel segmento delle auto piccole accorcia il periodo di transizione verso l’introduzione della prossima generazione di modelli completamente elettrici. A partire da aprile 2023, la MINI Cooper SE Cabrio sarà disponibile in Europa in un numero limitato di 999 veicoli.

La MINI Cooper SE Cabrio è disponibile nei colori Enigmatic Black e White Silver. Le maniglie delle porte, gli scuttle laterali e le cornici dei fari anteriori e posteriori sono rifiniti in Resolute Bronze. I loghi MINI e le scritte del modello sono in un elegante Piano Black. Il logo E, già presente sulla MINI Cooper SE, si trova sulla grembialatura anteriore e su quella posteriore, a simboleggiare il divertimento di guida senza emissioni.

Ulteriori dettagli di equipaggiamento specifici per l’edizione sono presenti anche sui listelli sottoporta e sulle soglie laterali, mentre la scritta 1/999 sottolinea il carattere esclusivo della MINI open-air in edizione limitata.

MINI, come un ulteriore passo in avanti, ha creato cerchi in lega specifici per l’edizione. I cerchi in lega da 17″ con design Electric Power Spoke 2-tone sono realizzati al 100 percento in alluminio riciclato. La combinazione di elettricità provenienti da fonti pulite durante la produzione e l’uso di materie prime secondarie può ridurre significativamente le emissioni di CO2 rispetto ai processi di produzione convenzionali.

Equipaggiamento interno con caratteristiche del MINI Electric Design.

I sedili sportivi sono in design MINI Yours Leather Lounge e sono dotati di riscaldamento e di supporto regolabile per le cosce. Il volante sportivo multifunzione in pelle Nappa contribuisce al divertimento ed al comfort di guida e può essere riscaldato. Nel raggio inferiore del volante, il MINI Electric Badge sottolinea il carattere esclusivo della Cabrio completamente elettrica. Anche le superfici Piano Black, che possono essere messe in risalto con stile dall’Ambient Light, contribuiscono allo status esclusivo della vettura. Il design degli interni sottolinea il carattere completamente elettrico della quattro posti scoperta con accenti di colore giallo, come l’interruttore start-stop.

Oltre a numerose altre caratteristiche, l’equipaggiamento di alta qualità è completato nell’abitacolo dai servizi eDrive già presenti nella MINI Cooper SE. Questi forniscono al guidatore informazioni sul consumo attuale di energia, sull’autonomia e consigli per uno stile di guida efficiente. Tutte le informazioni essenziali sono riassunte sul MINI Head-Up Display durante la guida. Nei viaggi più lunghi, l’Active Cruise Control con funzione Stop & Go e il MINI Driving Assistant, tra le altre caratteristiche, aumentano il comfort della MINI Cabrio con trazione completamente elettrica di serie.

Puro go-kart feeling elettrificato.

Con una lunghezza di 3.863 mm, un passo di 2.495 mm, una larghezza di 1.727 mm e una lunghezza di 2.495 mm, le dimensioni, compreso il bagagliaio con un volume di carico di 160 l, rimangono invariate rispetto alla MINI Cabrio a propulsione tradizionale. Il motore elettrico da 135 kW/184 CV proviene dai centri di competenza per la mobilità elettrica del BMW Group a Dingolfing e Landshut. Le sue dimensioni ridotte consentono una distribuzione del carico sull’asse particolarmente armoniosa e favoriscono una guida agile e facilmente controllabile. La propulsione elettrica accelera dolcemente la MINI Cooper SE Cabrio da ferma a 100 km/h in 8,2 secondi.

Con un’autonomia di 201 chilometri determinata nel ciclo di prova WLTP, le escursioni a cielo aperto vanno ben oltre i confini della città. Fino a 30 km/h, la capote in tessuto, completamente elettrica e quindi particolarmente silenziosa in stile MINI Yours con il tipico motivo Union Jack, può essere aperta, chiusa o impostata come tetto scorrevole.

Dall’idea alla piccola serie.

Con la MINI Cooper SE Cabrio, MINI mette in evidenza la sua flessibilità e ha avviato per la prima volta la produzione di una piccola serie. La MINI Cooper SE Cabrio sarà prodotta in edizione limitata di 999 veicoli insieme alla MINI Cabrio tradizionale nei Paesi Bassi.

60 anni fa nasceva Automobili Lamborghini


Sessanta anni fa, in una area che all’epoca era aperta campagna, iniziava la costruzione dello stabilimento di Automobili Lamborghini. L’azienda venne fondata il 6 maggio del 1963 e concretizzò il sogno di Ferruccio Lamborghini di entrare come produttore nel mondo delle vetture sportive, allora dominato da pochi brand.

Fin da subito la carica di innovazione ed il desiderio del fondatore, e dei suoi giovanissimi tecnici, di spezzare i dogmi del mondo delle vetture sportive fu dirompente e portò ad una Rivoluzione radicale. Tali valori, alla base dell’azienda ancora oggi, portarono alla nascita di auto leggendarie come la Miura, vettura per la quale fu coniato per la prima volta il termine “Supercar” e che ha poi ispirato l’intero settore automobilistico con il suo spirito e le sue linee. Automobili Lamborghini si è evoluta sino ad oggi creando icone di stile, tecnologia e performance uniche, ispirando intere generazioni e milioni di persone, condividendo con loro il suo DNA e i valori che l’hanno fondata, sviluppandoli sino ad oggi.

In occasione dei 60 anni di storia, Automobili Lamborghini prevede una serie di eventi, a livello internazionale, ognuno caratterizzato da una sua specificità, ma tutti accumunati dal desiderio di coinvolgere i clienti e le loro Lamborghini, i Lamborghini Club ufficiali, le dealership ed i fan di tutto il mondo.

Le celebrazioni del 60° anniversario sono iniziate il 19 gennaio scorso, con l’inaugurazione del rinnovato Museo della casa, a Sant’Agata Bolognese proprio negli spazi dello stabilimento originale. Il museo è stato rivisitato e riallestito proprio in funzione delle celebrazioni con una mostra dal titolo: “The Future Began In 1963”.

Il “Lamborghini Day Japan – 60th anniversary”, che si terrà il prossimo 23 febbraio a Suzuka in Giappone, sarà il primo evento a livello internazionale che darà inizio alle celebrazioni. Centinaia di appassionati e collezionisti si riuniranno in un evento senza precedenti in uno dei mercati più rilevanti per l’azienda di Sant’Agata Bolognese.

Nel Regno Unito Automobili Lamborghini organizzerà sabato 29 aprile il “Lamborghini Day UK”, per celebrare il 60° anniversario, sul circuito di Silverstone, con oltre 300 proprietari attesi.

A questi, il più importante evento che seguirà sarà il tour “60° Anniversario Giro” che terminerà il 28 maggio in Piazza Maggiore a Bologna con il “Concorso In Piazza”, concorso d’eleganza e grande festa aperta al pubblico in cui centinaia di Lamborghini, collezionisti e fans da tutto il mondo si riuniranno per celebrare la grande storia del marchio.

In America, il mercato più importante per Automobili Lamborghini, il “60th Anniversary Giro” è previsto in estate.

A settembre, i festeggiamenti per il 60° Anniversario continueranno nel secondo più grande mercato di Automobili Lamborghini, la Cina continentale, dove i clienti Lamborghini parteciperanno al “Giro China” per il nono anno consecutivo. Oltre 100 proprietari e appassionati di Lamborghini si riuniranno concludendo i festeggiamenti con la “60th Anniversary Gala Dinner”.

Sempre a settembre il Polo Storico di Automobili Lamborghini, dipartimento che si occupa della protezione, conservazione e restauro del patrimonio motoristico del marchio prevede l’organizzazione del “60th anniversary Polo Storico Tour” riservato alle auto d’epoca Lamborghini in Italia.

In ottobre al circuito di Vallelunga a Roma, inoltre, vi sarà il primissimo “Lamborghini Festival”. Grande evento, mai organizzato prima, aperto a tutti gli appassionati, in cui il la casa di Sant’Agata Bolognese andrà a celebrare e mostrare il DNA del brand e le sue vetture track-oriented.

Inoltre quest’anno a novembre le “Grand Finals” del “Super Trofeo Lamborghini”, campionato monomarca riservato alle Huracán Super Trofeo EVO2, si terranno al circuito di Vallelunga a Roma e riuniranno auto da 3 continenti.

I Lamborghini Club ufficiali di tutto il mondo, ad oggi presenti in 24 paesi con più di 1600 iscritti, prevedono l’organizzazione di tour ed eventi dedicati all’importante anniversario nelle rispettive nazioni e vari tour, in Italia, dedicati ad ogni club, con destinazione finale l’Headquarters di Sant’Agata Bolognese.

Audi: ecco le Black edition e Black edition Pro


Debuttano a listino i pacchetti estetici Black edition e Black edition Pro dedicati ai modelli S delle gamme Audi A4 e Audi A5. A molteplici finiture in nero lucido si accompagnano i cerchi in lega Audi Sport da 19 e 20 pollici dal design esclusivo e i proiettori a LED Audi Matrix, per Audi S5 corredati della tecnologia laser in grado di raddoppiare il raggio d’azione degli abbaglianti.

Look esclusivo per i modelli S delle gamme Audi A4 e Audi A5 grazie agli inediti pacchetti Black edition e Black edition Pro. Equipaggiate – fatta eccezione per Audi S5 Cabriolet – con il possente propulsore V6 3.0 TDI da 341 CV e 700 Nm di coppia con compressore elettrico e tecnologia mild-hybrid a 48 Volt, Audi S4 TDI, Audi S4 Avant TDI, Audi S5 Coupé TDI, Audi S5 Sportback TDI e Audi S5 Cabriolet TFSI vedono il design grintoso caratteristico delle versioni sportive S ulteriormente sottolineato dagli accenti in nero lucido alla griglia del single frame, alle prese d’aria laterali, lungo le cornici dei cristalli laterali e all’estrattore. Finitura total black anche per gli anelli Audi, le calotte dei retrovisori esterni – limitatamente al pacchetto Black edition Pro – e i listelli sottoporta con logo S. A completamento delle dotazioni spiccano i cerchi in lega Audi Sport torniti a specchio: da 19 pollici con design a 5 razze in nero antracite lucido per Audi S4, da 20 pollici con design a 5 razze doppie a poligono in nero lucido per Audi S5.

Audi S5 Cabriolet, dotata del brillante V6 3.0 TFSI da 354 CV e 500 Nm – un motore in linea con i gusti di quanti prediligono la guida en plein air – si avvale inoltre della cover del vano capote e delle cornici del parabrezza e dei cristalli laterali cromate. I terminali di scarico, dalla finitura dark chrome per Audi S4 TDI, Audi S4 Avant TDI, Audi S5 Coupé TDI e Audi S5 Sportback TDI, sono in nero lucido per Audi S5 Cabriolet TFSI.

Il pacchetto Black edition Pro affianca alle molteplici finiture in nero lucido dotazioni di pregio quali i LED sottoporta con proiezione al suolo del logo S, il pacchetto luci ambiente multicolore e le pinze freno verniciate in rosso, con logo S all’avantreno. Alle decal dei quattro anelli in prossimità dei passaruota posteriori si accompagnano i proiettori a LED Audi Matrix, con tecnologia laser per la gamma Audi S5. La luce laser Audi, riconoscibile dal marcatore blu, raddoppia il raggio d’azione degli abbaglianti rendendo concrete in qualsiasi frangente le condizioni ideali per l’occhio umano che analizza meglio le situazioni di contrasto e si affatica meno.

Lo spot laser, attivo a partire da 70 km/h, garantisce sensibili vantaggi in termini di visibilità: il cono di luce si estende sino a 600 metri di profondità, limite stabilito per legge.

I nuovi pacchetti Black edition e Black edition Pro, caratterizzati da un vantaggio Cliente prossimo al 40%, sono proposti a, rispettivamente, 2.300 euro e 3.300 euro per Audi S4 e Audi S4 Avant TDI, 3.250 euro e 4.250 euro per la gamma Audi S5.

domenica 12 febbraio 2023

Nasce Hyundai Bayon Exclusive


La gamma di Hyundai BAYON, Urban SUV dal design slanciato ed elegante, si completa con il nuovo allestimento Exclusive, che si posiziona nella fascia centrale del listino del modello.

Nuova Hyundai BAYON Exclusive è disponibile con tutte le motorizzazioni – 1.2 MPI benzina da 84 CV, 1.0 T-GDI mild-hybrid 48V da 100 CV e 1.2 GPL da 82 CV – per soddisfare le diverse necessità di mobilità e risponde con un equipaggiamento generoso e conveniente alle esigenze dei clienti in cerca di stile e connettività.

Con il nuovo allestimento, Hyundai è infatti in grado di offrire per la prima volta nella dotazione di serie il tetto a contrasto, i vetri posteriori oscurati e la griglia frontale nera, abbinati ai cerchi in lega da 16″. Ricca anche la dotazione tecnologica e di connettività, con il Cluster supervision da10,25″, wireless Android auto ed Apple car play, il caricatore wireless per smartphone e il Bluetooth con riconoscimento vocale.

Hyundai BAYON Exclusive può essere ordinata nei colori Atlas White, Intense Blue, Dragon Red e Mangrove Green – sempre in abbinamento al tetto nero.

Grazie alla speciale offerta valida nel mese di febbraio il vantaggio cliente raggiunge i 2.850 Euro.

Hyundai BAYON Exclusive (1.2 MPI 84 CV) viene proposta con rate da 159 € al mese per 36 mesi con Voucher Permuta o Rottamazione Hyundai e finanziamento Super Hyundai Plus (TAN 6,95%, TAEG 8,92%) a fronte di un anticipo di € 4.210.

BAYON rappresenta il più recente e compatto membro della famiglia SUV Hyundai, progettato specificamente per i clienti europei con un design distintivo per le inaspettate e accattivanti proporzioni e per gli elementi grafici caratterizzanti. Gli interni sono nitidi, spaziosi e ben illuminati. Molta attenzione è stata infatti riposta nella massimizzazione del comfort dei passeggeri anteriori e posteriori e dello spazio del bagagliaio.

Come SUV posizionato nel segmento B, Nuova BAYON è caratterizzata da dimensioni compatte e interni spaziosi, insieme a un’ampia gamma di funzioni intelligenti di sicurezza e connettività che la distinguono nel suo segmento e diventano così accessibili ad ancora più persone.