domenica 15 giugno 2025

TramLink: il futuro del trasporto urbano su rotaia


Con l’aumento della congestione nelle città italiane, la ricerca di soluzioni sostenibili e efficienti per la mobilità urbana è diventata una priorità. In questo contesto, il progetto TramLink si presenta come una vera rivoluzione, proponendo un sistema di tram moderni e tecnologicamente avanzati, pensati per integrare e potenziare la rete di trasporto pubblico.

Cos’è TramLink e Come Funziona

TramLink è un sistema modulare di tram elettrici, caratterizzato da elevata capacità di trasporto e velocità di percorrenza superiori ai tradizionali mezzi su rotaia. Grazie a tecnologie di ultima generazione, come il recupero energetico in frenata e l’alimentazione a bassa emissione, TramLink riduce drasticamente l’impatto ambientale rispetto a bus e auto private.

Le vetture sono dotate di sistemi di guida assistita e telemetria, che garantiscono puntualità e sicurezza. La progettazione modulare consente di variare la lunghezza del convoglio in base al traffico, ottimizzando la gestione delle risorse.

Benefici per le Città Italiane

Le città che adotteranno TramLink potranno vedere una significativa diminuzione del traffico automobilistico e dell’inquinamento atmosferico. Inoltre, il comfort offerto dai tram moderni, con aria condizionata, Wi-Fi a bordo e accessibilità per persone con ridotta mobilità, favorirà un aumento dell’uso del trasporto pubblico.

L’integrazione con le altre forme di mobilità, come le biciclette elettriche e le auto condivise, renderà TramLink un nodo centrale in un sistema di mobilità urbana smart e sostenibile.

Prospettive e Progetti Futuri

Alcune città italiane stanno già sperimentando tratte pilota con TramLink, ottenendo risultati promettenti in termini di efficienza e gradimento degli utenti. Il piano di sviluppo prevede l’estensione delle reti nei prossimi cinque anni, accompagnata da investimenti pubblici e privati.

TramLink rappresenta quindi un esempio di come innovazione e attenzione all’ambiente possano andare di pari passo per migliorare la qualità della vita urbana, offrendo una valida alternativa all’auto privata.

JAECOO 5 BEV: il crossover elettrico perfetto per la vita outdoor


Nel panorama dei crossover elettrici, il JAECOO 5 BEV si distingue per un’offerta pensata per chi ama vivere la natura e le attività all’aria aperta senza compromessi. Progettato e realizzato per garantire robustezza e versatilità, questo veicolo elettrico è un vero e proprio compagno di avventure.

Caratteristiche Tecniche e Prestazioni

Il JAECOO 5 BEV monta un motore elettrico da 150 kW (circa 204 CV) che permette un’accelerazione brillante e una velocità massima di 160 km/h. La batteria da 61 kWh garantisce un’autonomia reale di circa 400 km, ideale per lunghe escursioni o spostamenti quotidiani senza preoccupazioni.

Un elemento di grande rilievo è la capacità di traino fino a 750 kg, superiore a quella di molti concorrenti della stessa categoria, che permette di portare con sé camper leggeri, barche o attrezzature sportive.

Design e Interni

L’aspetto esterno del JAECOO 5 è muscoloso e funzionale, con linee spigolose e protezioni plastiche che ne sottolineano la vocazione off-road. L’altezza da terra è generosa, offrendo una buona visuale e la possibilità di affrontare percorsi sterrati con sicurezza.

Gli interni sono progettati per il comfort e la praticità: i sedili sono rivestiti con materiali resistenti all’usura e facili da pulire, il cruscotto digitale da 12,3 pollici mostra tutte le informazioni di viaggio e stato del veicolo, mentre l’infotainment touchscreen da 10 pollici offre connettività e sistemi multimediali di ultima generazione.

Tecnologia e Sicurezza

Il JAECOO 5 BEV dispone di numerosi sistemi di assistenza alla guida, come frenata automatica, mantenimento corsia, riconoscimento segnali stradali e sistema di monitoraggio angolo cieco. Inoltre, è dotato di ricarica rapida in DC fino a 80 kW, che permette di recuperare l’80% della carica in meno di 40 minuti.

Il sistema di trazione integrale opzionale migliora la motricità in condizioni difficili, rendendo questo crossover adatto a chi cerca un veicolo elettrico con caratteristiche da fuoristrada.

OMODA 9 Super Hybrid: il SUV ibrido Plug-in che sta rivoluzionando il mercato italiano


Il segmento dei SUV ibridi plug-in sta vivendo un’esplosione senza precedenti nel mercato italiano, e uno dei protagonisti più attesi per il 2025 è senza dubbio l’OMODA 9 Super Hybrid, un modello che unisce tecnologia all’avanguardia, design raffinato e prestazioni eccezionali.

Design e Dotazioni di Lusso

L’OMODA 9 si presenta con una linea esteticamente accattivante, capace di coniugare eleganza e sportività. Le dimensioni generose permettono di ospitare comodamente cinque adulti, con un bagagliaio che sfiora i 500 litri di capacità, ampliabile abbattendo i sedili posteriori. La qualità dei materiali interni è uno dei punti di forza, con finiture in pelle e tessuti ecosostenibili che donano un tocco premium, ma soprattutto sostenibile.

Dal punto di vista tecnologico, il SUV offre un infotainment di ultima generazione, con un doppio display touchscreen da 12,3 pollici, integrazione completa con smartphone (Apple CarPlay e Android Auto wireless), e un sistema di navigazione con aggiornamenti in tempo reale. L’assistenza alla guida comprende la guida semi-autonoma di livello 2, mantenimento della corsia, cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza e riconoscimento pedoni e ciclisti.

Motorizzazioni e Prestazioni

L’OMODA 9 Super Hybrid monta un powertrain ibrido plug-in con motore termico da 1.5 litri turbo abbinato a un motore elettrico che insieme erogano 245 CV. La batteria da 18 kWh consente un’autonomia elettrica fino a 100 km in condizioni ottimali, perfetta per gli spostamenti quotidiani in città senza consumi di carburante.

La trasmissione è automatica a doppia frizione, mentre la trazione è anteriore, con la possibilità di inserire la modalità sport per una guida più dinamica. Grazie a queste caratteristiche, l’OMODA 9 si posiziona come una delle scelte migliori per chi cerca un’auto green senza rinunciare a comfort e prestazioni.

Prezzo e Disponibilità

Il prezzo di lancio sul mercato italiano parte da 51.900 euro, con una dotazione di serie ricca e numerose possibilità di personalizzazione. Le prime consegne sono previste entro l’estate 2025, con una rete di assistenza in crescita e programmi di incentivi statali per l’acquisto di veicoli ecologici.

Con l’OMODA 9 Super Hybrid, il marchio punta a consolidare la propria presenza in Italia, proponendo un prodotto che riesce a soddisfare esigenze di sostenibilità, tecnologia e piacere di guida.

domenica 8 giugno 2025

Rivoluzione in progress: nuovo abitacolo per la Corvette 2026


La Chevrolet Corvette entra in una nuova era: il modello 2026 si presenta con un abitacolo completamente rinnovato, applicato a tutta la gamma – Stingray, E-Ray, Z06 e ZR1.

Cruscotto e interfaccia

Il nuovo cockpit si basa su un display digitale più ampio e configurabile, con un layout ispirato alla logica da gara. La plancia, rivisitata nei materiali (eccellenti plastica morbida, alcantara e carbonio), combina eleganza e ergonomia.

Connettività e comfort

Impianto multimediale potenziato supporta update OTA (over-the-air), con accesso per il monitoraggio delle prestazioni in track mode. Volante ridisegnato, leve cambio migliorate e nuove opzioni di personalizzazione con sedili a regolazione elettroattiva e inserti premium.

Guida ed evoluzione

L’obiettivo del restyling è migliorare l’esperienza di guida, sia in pista sia su strada, pur mantenendo l’atteggiamento sportivo della Corvette. In arrivo anche nuove carrozzerie speciali e varianti “announce-to-come”.

Ducati protagonista al Motor Valley Fest: la settima edizione celebra le due ruote


Anche Ducati ha brillato al Motor Valley Fest 2025, giunto alla sua settima edizione: protagonista indiscussa dei padiglioni dedicati alle due ruote, la storica casa motociclistica bolognese ha presentato novità, anteprime e modelli iconici.

Novità esposte

In vetrina alcune delle ultime creature Ducati: versioni speciali delle Panigale e Multistrada, arricchite da appendici aerodinamiche, schemi cromatici particolari e configurazioni racing. Non sono mancati approfondimenti sui prototipi da pista destinati ai team ufficiali nel campionato mondiale Superbike.

Esperienza interattiva

Ducati ha allestito simulazioni realistiche per avvicinare il pubblico alle sfide di guida in pista, oltre a sessioni di Q&A con tecnici e designer. Il fil rouge della manifestazione è stato l’equilibrio tra tradizione e tecnologia, in linea con la vision dell’azienda.

Ducati e il futuro

Non è mancato uno sguardo al domani: discussioni e workshop hanno anticipato piani per moto ibride o elettriche, senza tradire il DNA sportivo. Ducati rimane fedele al mix di emozione, prestazioni e innovazione che da sempre contraddistingue il marchio.

Lamborghini svela la “Temerario Alleggerita” al Motor Valley Fest 2025


Il celebre Motor Valley Fest, vetrina annuale dell’eccellenza motoristica nella terra emiliana, ha ospitato quest’anno un’annuncio degno di nota: Automobili Lamborghini presenta la nuova “Temerario Alleggerita”, edizione speciale della raffinata “Temerario” nata nel 1997.

Design e performance

La “Alleggerita” si distingue per la sua vocazione racing: carrozzeria alleggerita, accorgimenti aerodinamici potenziati e componenti in fibra di carbonio. Questi interventi riducono significativamente il peso complessivo, migliorando agilità e tempi sul giro. Le immancabili livree esclusive, ispirate al motorsport, rendono ogni esemplare un autentico pezzo da collezione.

Tecnologia d’avanguardia

Ogni auto è equipaggiata con sospensioni attive e un sistema di scarico sportivo ridisegnato: maggiore sportività, ma anche un sound più coinvolgente. Interni minimalisti e sedili racing enfatizzano l’esperienza orientata alle prestazioni. Lamborghini non ha ancora reso pubblici i dati relativi a potenza, accelerazione e velocità massima, ma le aspettative puntano a prestazioni simili o superiori alla “Temerario” originale.

Evento e prospettive

La presentazione al Motor Valley Fest ribadisce lo stretto legame tra Lamborghini e la cultura dell’eccellenza motoristica italiana. L’azienda ha colto l’occasione anche per anticipare piani futuri nel campo dell’hybridation e dell’elettrificazione, pur mantenendo l’anima sportiva che da sempre contraddistingue la casa del Toro.

domenica 1 giugno 2025

CA Auto Bank e Olmedo insieme per finanziare ambulanze e veicoli per la mobilità accessibile


Un nuovo accordo strategico tra CA Auto Bank, istituto specializzato nei servizi finanziari per la mobilità, e Olmedo Special Vehicles, leader nella realizzazione di veicoli per il trasporto sanitario e l’accessibilità, apre la strada a un importante sviluppo nel settore dei mezzi speciali.

L’intesa prevede una gamma di soluzioni di finanziamento e leasing dedicate all’acquisto di ambulanze, veicoli per disabili e mezzi adattati per il trasporto collettivo accessibile. Obiettivo: rendere economicamente sostenibile l’acquisto e il rinnovo del parco veicoli da parte di enti pubblici, cooperative sociali, onlus e privati impegnati nel settore sanitario o assistenziale.

Con questa partnership, CA Auto Bank rafforza il proprio ruolo nel sostegno alla mobilità inclusiva, mentre Olmedo potrà contare su una rete di supporto finanziario capillare in tutta Italia, utile per soddisfare una domanda crescente in termini di accessibilità.

“Siamo convinti che mobilità significhi anche assistenza, cura, prossimità”, ha dichiarato il CEO di CA Auto Bank. “Questo accordo è il nostro contributo concreto a un futuro in cui nessuno debba sentirsi escluso dalla possibilità di muoversi in autonomia o ricevere assistenza tempestiva.”

L’iniziativa è già attiva e disponibile su tutto il territorio nazionale attraverso i concessionari e le sedi convenzionate con entrambi i partner.

Kia Italia: mobilità accessibile al centro dei nuovi progetti di responsabilità sociale


Kia Italia ha annunciato un importante cambio di passo nei suoi progetti di CSR (Corporate Social Responsibility): da oggi il focus sarà sull’accessibilità universale alla mobilità. In un mondo in cui la sostenibilità passa non solo per l’ambiente ma anche per l’inclusione sociale, Kia si pone l’obiettivo di abbattere le barriere – economiche, fisiche e culturali – che limitano la possibilità di spostarsi in autonomia.

L’azienda sudcoreana intende avviare iniziative concrete per facilitare l’accesso ai propri veicoli da parte di persone con disabilità e anziani, collaborando con enti locali, associazioni e startup per sviluppare soluzioni dedicate. Tra le proposte allo studio: allestimenti speciali su alcuni modelli della gamma, sistemi di guida assistita personalizzati e formule di finanziamento agevolato.

“L’auto è libertà”, ha dichiarato un portavoce di Kia Italia. “Ed è nostro dovere fare in modo che questa libertà sia realmente alla portata di tutti. La mobilità deve essere inclusiva.”

La casa coreana dimostra così di voler giocare un ruolo attivo nel ridefinire il concetto di mobilità del futuro, non solo in chiave tecnologica, ma soprattutto sociale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

OMODA 9 Super Hybrid: debutto italiano per il SUV plug-in che unisce lusso, tecnologia e autonomia eccezionale


L’OMODA 9 Super Hybrid arriva ufficialmente sul mercato italiano, portando con sé una ventata di innovazione e raffinatezza. Si tratta di un SUV ibrido plug-in che promette prestazioni elevate, comfort premium e un’autonomia tra le più alte della categoria. Presentato da OMODA & JAECOO, brand del gruppo automobilistico cinese Chery, il nuovo modello è stato progettato per soddisfare le esigenze di una clientela attenta alla sostenibilità senza rinunciare allo stile e alla potenza.

Con un prezzo di listino che parte da 51.900 euro, l’OMODA 9 è equipaggiato con un motore termico abbinato a uno elettrico per una potenza combinata che supera i 300 cavalli. L’autonomia in modalità elettrica arriva fino a 160 km, rendendolo ideale per gli spostamenti quotidiani a zero emissioni.

Il design è curato nei minimi dettagli: linee futuristiche, interni in pelle con inserti in materiali soft-touch e un sistema infotainment di ultima generazione con display da oltre 20 pollici. Il veicolo è inoltre dotato dei più avanzati sistemi di assistenza alla guida (ADAS), che garantiscono sicurezza e comfort in ogni condizione.

Con il debutto sul mercato italiano, OMODA punta a diventare protagonista nel segmento dei SUV PHEV premium. La scommessa? Coniugare qualità, tecnologia e prezzo competitivo in un prodotto pensato per un pubblico europeo sempre più esigente.

domenica 25 maggio 2025

Citroën torna a Gardaland per promuovere la mobilità sostenibile


Dopo il successo delle scorse edizioni, anche nel 2025 si rinnova la collaborazione tra Citroën Italia e Gardaland, il parco divertimenti più famoso d’Italia. Al centro dell’iniziativa, all’insegna del divertimento e della mobilità sostenibile, ci sono due modelli simbolo della gamma elettrificata del brand: il Nuovo SUV Citroën C3 Aircross e la city car 100% elettrica Citroën AMI.

Citroën è sponsor ufficiale dell’attrazione “Fuga da Atlantide”, tra le preferite dai visitatori. L’attrazione è stata personalizzata con un tocco colorato e originale che racconta i valori della mobilità elettrica. Nelle aree di ingresso e uscita sono stati installati 40 pannelli grafici che illustrano, con un linguaggio visivo coinvolgente e in linea con lo stile di Gardaland, i vantaggi della gamma elettrificata Citroën. Durante l’attesa per l’imbarco, gli ospiti possono scoprire curiosità sulla mobilità a zero emissioni, mentre a bordo delle barche brandizzate Citroën vivono l’avventura tra i misteri dell’Antica Atlantide.

All’interno del parco, su due pedane tematiche, sono esposti i modelli Citroën AMI e il nuovo SUV C3 Aircross, pensati per soddisfare le diverse esigenze di mobilità quotidiana e familiare. AMI, con il suo design anticonformista, è guidabile già dai 14 anni ed è perfetta per la città. Il SUV C3 Aircross, spazioso e versatile, è invece ideale per chi cerca comfort, modularità e uno stile distintivo. Nei fine settimana a partire da giugno 2025, hostess e steward accoglieranno i visitatori, illustrando la visione Citroën della mobilità sostenibile e offrendo informazioni sui modelli esposti.

Il tema visivo scelto per l’esposizione è ispirato all’attrazione “Fuga da Atlantide”: sulle vetture sono presenti grafiche vivaci con Prezzemolo nei panni di Nettuno, per un richiamo simpatico e coerente con il mondo Gardaland. Accanto alla Citroën AMI è stato inoltre allestito un punto foto chiamato “Diventiamo AMIci”, per coinvolgere grandi e piccoli in modo creativo.

La partnership offre anche vantaggi esclusivi ai visitatori per l’acquisto online di veicoli Citroën e la possibilità di partecipare al concorso a premi “Parti all’avventura con Citroën”, con in palio un comodato d’uso gratuito di 6 mesi della Citroën AMI. Per partecipare basta inquadrare uno dei QR code presenti nell’area dell’attrazione.

Con questa iniziativa, Citroën ribadisce il proprio impegno per una mobilità più sostenibile e inclusiva, raccontando i valori del brand nei luoghi di svago più amati dalle famiglie italiane.

BYD presenta la DOLPHIN SURF: l’auto elettrica compatta e innovativa che arriva in Europa


BYD, il principale produttore mondiale di veicoli a nuova energia, lancia in Europa la DOLPHIN SURF, il modello più accessibile della gamma, pensato per rivoluzionare il segmento delle auto elettriche compatte. Con un design sportivo e giocoso, un abitacolo spazioso e ricco di tecnologie all’avanguardia, la DOLPHIN SURF si propone come scelta ideale per chi cerca un’auto pratica e innovativa.

Dimensioni e design funzionale

Con 3.990 mm di lunghezza, 1.720 mm di larghezza e 1.590 mm di altezza, la DOLPHIN SURF è agile e maneggevole per la guida urbana e gli spazi stretti, ma offre un interno sorprendentemente ampio grazie alla piattaforma e-Platform 3.0. Il suo profilo ad arco singolo e i dettagli distintivi, come i cerchi da 15 o 16 pollici e l’effetto “tetto flottante” con montante C a matrice di punti, combinano estetica e funzionalità.

Tecnologia di batteria e prestazioni

La DOLPHIN SURF monta la Blade Battery, con chimica litio ferro fosfato, sinonimo di sicurezza e durata superiore, disponibile in due capacità: 30 kWh e 43,2 kWh. L’autonomia varia fino a 322 km nel ciclo combinato WLTP, mentre in ambito urbano può arrivare fino a 507 km. Il motore è disponibile in tre versioni: la base Active da 65 kW, la Boost con la stessa potenza ma maggiore autonomia e la Comfort con un motore da 115 kW, che scatta da 0 a 100 km/h in 9,1 secondi.

La ricarica rapida DC può raggiungere i 65 kW o gli 85 kW, permettendo di caricare l’auto dall’10% all’80% in soli 30 minuti.

Interni studiati per il quotidiano

L’abitacolo offre spazio per quattro persone, con un passo di 2.500 mm che assicura comfort anche per le gambe posteriori. L’interno combina funzionalità e stile con uno schermo infotainment rotante da 10,1 pollici, accenti colorati ispirati al cyberpunk, sedili sportivi regolabili e riscaldati (a seconda della versione), e ampio spazio di carico fino a 1.037 litri abbattendo i sedili posteriori. La presenza di tre attacchi ISOFIX rende la DOLPHIN SURF ideale anche per famiglie con bambini.

Innovazioni tecnologiche e connettività

La DOLPHIN SURF integra tecnologie di ultima generazione: controllo vocale “Hi BYD”, accesso NFC tramite smartphone o dispositivo indossabile, app BYD per il controllo remoto di climatizzazione e la tecnologia Vehicle-to-Load (V2L), che consente di alimentare dispositivi esterni con la batteria dell’auto.

Sicurezza e assistenza alla guida

Il veicolo è costruito con acciaio ad alta resistenza e dotato di numerosi airbag e sistemi ADAS di serie, tra cui cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, assistenza al mantenimento della corsia e controllo automatico degli abbaglianti. A completare la dotazione, sensori di pressione pneumatici, chiamata d’emergenza e blocchi sicurezza bambini.

Gamma completa e dotazioni

Disponibile in tre versioni – Active, Boost e Comfort – la DOLPHIN SURF offre ricche dotazioni fin dal modello base, con touchscreen rotante, sensori di parcheggio, luci LED, keyless NFC, aria condizionata e sedili in pelle vegana. Le versioni superiori includono cerchi in lega, regolazione elettrica dei sedili, telecamera a 360°, fari LED, vetri oscurati e ricarica wireless per smartphone.

Riconoscimenti e disponibilità

La DOLPHIN SURF ha vinto il premio World Urban Car 2025 ai World Car Awards, mentre la vicepresidente esecutiva BYD Stella Li è stata eletta World Car Person of the Year 2025, sottolineando il successo globale dell’azienda.

L’auto è già ordinabile in Italia, con prime consegne previste da maggio. Il prezzo parte da 18.990€, che scende a 16.660€ con finanziamento o leasing CA Bank e una rata mensile di 99€. La garanzia è completa: 6 anni per il veicolo e 8 anni per batteria e motore elettrico.

Con la DOLPHIN SURF, BYD conferma il proprio impegno a rendere la mobilità elettrica accessibile, sicura e adatta alla vita di tutti i giorni.

Polestar 3 premiato come miglior SUV elettrico e Luxury Car of the Year


Polestar 3 continua a ricevere riconoscimenti a livello globale, aggiudicandosi due nuovi premi: Best EV SUV secondo la redazione di BBC Top Gear e Luxury Car of the Year assegnato da Chasing Cars. I riconoscimenti arrivano a poche settimane dalla valutazione di 5 stelle ottenuta nei test Euro NCAP, dove Polestar 3 ha stabilito nuovi standard nella protezione dei bambini.

Dal suo lancio nel 2024, Polestar 3 ha raccolto numerosi apprezzamenti grazie a un design pluripremiato**, tecnologia elettrica avanzata, materiali sostenibili, caratteristiche di lusso e DNA prestazionale profondamente radicato

Ai Top Gear Electric Awards 2025 di inizio mese, che celebrano i migliori veicoli elettrici al mondo, Polestar 3 è stato definito Best EV SUV per l’equilibrio tra tecnologia, innovazione, design, dinamica di guida e praticità.

Questa settimana, il SUV di grandi dimensioni ha ricevuto un ulteriore riconoscimento: Chasing Cars lo ha eletto Luxury Car of the Year 2025. I giudici di Chasing Cars hanno dichiarato: “Polestar 3 non è solo un’ottima auto elettrica, ma un veicolo di lusso fantastico. È uno dei migliori SUV ad alte prestazioni sul mercato – punto – e una delle migliori novità dell’anno.”

Ad aprile 2025, Polestar 3 ha ottenuto la valutazione di 5 stelle Euro NCAP, con un punteggio record del 93% nella protezione dei bambini, il più alto registrato da Euro NCAP negli ultimi nove anni. Il SUV ha inoltre ottenuto il 90% nella protezione degli occupanti adulti, 79% per gli utenti vulnerabili della strada e 83% nei sistemi di assistenza alla guida.

domenica 18 maggio 2025

Audi e-tron GT quattro: debutta la nuova granturismo elettrica da 585 CV e 622 km di autonomia


La famiglia Audi e-tron GT si amplia con l’arrivo della nuova Audi e-tron GT quattro, una variante d’ingresso che punta al cuore degli appassionati di guida dinamica, lusso e sostenibilità. Forte di 585 CV, trazione integrale quattro elettrica, autonomia record fino a 622 km WLTP e una straordinaria capacità di ricarica fino a 320 kW, la nuova coupé a quattro porte ribadisce la visione Audi della mobilità ad alte prestazioni in chiave full electric.

Prestazioni elettrizzanti e leggerezza

Grazie alla modalità launch control, l’e-tron GT quattro scatta da 0 a 100 km/h in appena 4 secondi, spinta da una coppia di 625 Nm. A renderla ancora più reattiva è l’alleggerimento fino a 40 kg rispetto alle versioni superiori, senza sacrificare comfort o dotazioni. La batteria da 105 kWh (97 kWh netti), condivisa con le S e RS e-tron GT, consente alla nuova arrivata di segnare la migliore autonomia della gamma: fino a 622 km secondo il ciclo WLTP, con consumi contenuti tra 17,8 e 19,3 kWh/100 km.

Comfort e dinamismo in perfetto equilibrio

Il nuovo modello incarna perfettamente lo spirito granturismo: è capace di unire handling sportivo e raffinato comfort da ammiraglia. Merito del baricentro ultra ribassato, addirittura più basso di quello della supercar Audi R8, e di soluzioni come lo sterzo integrale e le sospensioni pneumatiche attive. La piattaforma a doppio motore consente una distribuzione della trazione variabile tra avantreno e retrotreno, garantendo un comportamento dinamico sempre equilibrato.

Il profilo aerodinamico è ottimizzato da un CX di 0,24, valore di riferimento nella gamma e-tron GT, che contribuisce all’efficienza generale e all’estensione dell’autonomia.

Ricarica ultra-rapida: 285 km in 10 minuti

Audi e-tron GT quattro è pronta anche per i lunghi viaggi: grazie alla ricarica DC fino a 320 kW, può recuperare fino a 285 km di autonomia in soli 10 minuti presso una stazione HPC. Il sistema beneficia della gestione termica evoluta e del pianificatore di viaggio e-tron trip planner, che calcola le soste ottimali e precondiziona automaticamente la batteria per massimizzare la velocità di ricarica.

Comfort e tecnologia al servizio dell’esperienza quotidiana

Nonostante la silhouette sportiva, l’abitacolo è ampio e confortevole. Le soluzioni come le svasature “foot garage” nel pacco batteria aumentano lo spazio per i piedi dei passeggeri posteriori, che godono anche di generosa altezza per la testa. Davanti, i sedili sportivi a 8 regolazioni con poggiatesta integrato sono di serie, mentre gli schienali posteriori abbattibili 40/20/40 aumentano la versatilità. Il bagagliaio posteriore offre 405 litri di capacità, a cui si aggiungono 77 litri nel vano anteriore.

Prodotta con attenzione alla sostenibilità

La nuova Audi e-tron GT quattro sarà costruita presso l’Audi Böllinger Höfe, il centro di eccellenza vicino a Neckarsulm certificato carbon neutral, confermando l’impegno della Casa dei quattro anelli verso una mobilità premium ma sostenibile.

Prezzo e disponibilità

L’arrivo nelle Concessionarie italiane è previsto nel quarto trimestre del 2025, con un prezzo di partenza fissato a 112.900 euro. Con questa nuova versione, Audi rende ancora più accessibile e completa la sua offerta high-end nel mondo delle coupé elettriche ad alte prestazioni.

Audi e-tron GT quattro: la porta d’ingresso alla gamma, ma già al top per equilibrio tra performance, autonomia e versatilità.

Toyota bZ4X Touring: più spazio, più potenza, più avventura per la nuova frontiera dell’elettrico


Toyota
amplia la sua gamma elettrica con il nuovo bZ4X Touring, una versione ancora più versatile e spaziosa del SUV bZ4X, progettata per incontrare le esigenze di chi vive uno stile di vita attivo o cerca un’auto elettrica familiare, potente e capiente. Il modello debutta come new entry nella gamma BEV della casa giapponese, con caratteristiche che lo rendono ideale per il tempo libero, i viaggi lunghi e l’utilizzo quotidiano.

Più grande, più spazio per la famiglia (e non solo)

Il bZ4X Touring guadagna 140 mm in lunghezza e 20 mm in altezza rispetto al bZ4X standard, arrivando a 4.830 mm di lunghezza e 1.670 mm di altezza. Il risultato è un aumento del bagagliaio di oltre un terzo: 600 litri totali, +148 litri rispetto alla versione base. La configurazione interna, con sedili posteriori abbattibili 40:60, offre grande flessibilità di carico per trasportare attrezzature sportive, bagagli o materiali da lavoro.

Trazione integrale e motori potenti

Toyota propone il bZ4X Touring sia con trazione anteriore (224 CV/165 kW) che integrale AWD (380 CV/280 kW), rendendolo il BEV più potente mai prodotto dal marchio. L’opzione AWD è supportata da tecnologie intelligenti come il XMODE e il Grip Control, che assicurano aderenza e stabilità su terreni difficili o in condizioni meteo avverse. Un’auto, quindi, pensata non solo per la città, ma anche per chi ama l’avventura.

Batteria evoluta e autonomia estesa

Il Touring è dotato di una batteria agli ioni di litio da 74,7 kWh con caricatore di bordo da 22 kW e supporto alla ricarica rapida fino a 150 kW DC. Il nuovo sistema di raffreddamento a liquido e la funzione di pre-condizionamento migliorano efficienza e tempi di ricarica, assicurando prestazioni ottimali anche in viaggio. L’autonomia sarà sufficiente per lunghi percorsi, con dati definitivi che saranno comunicati in fase di lancio.

In più, il programma Toyota Battery Care garantisce la batteria fino a 10 anni o 1 milione di chilometri, con controlli annuali dello stato di salute inclusi.

Design più robusto e funzionale

Rispetto al bZ4X, il Touring adotta uno stile più rugged. Finiture nere a grana grossa per i passaruota, cerchi neri, barre sul tetto (con portata fino a 70 kg) e un nuovo posteriore allungato con paraurti ridisegnato e luci LED dal look outdoor lo rendono più simile a una station wagon avventurosa. Tra le colorazioni spicca il nuovo Brilliant Bronze.

Tecnologia a bordo e guida intelligente

L’abitacolo è rinnovato con una console centrale rivisitata, strumentazione digitale e display touch da 14” di serie. Il sistema multimediale offre navigazione BEV intelligente, che pianifica il percorso in base allo stato della batteria e segnala le stazioni di ricarica più adatte lungo il tragitto.

Quando arriva

Il debutto europeo del Toyota bZ4X Touring è previsto per la prima metà del 2026, e completerà l’offerta elettrica Toyota accanto a Urban Cruiser, Toyota C-HR+ e lo stesso bZ4X, offrendo più scelta in ogni segmento SUV (B, C, D) e rispondendo a tutte le esigenze di mobilità sostenibile.

Con il Touring, Toyota dimostra che l’elettrico può essere anche spazioso, potente e adatto alla vita di tutti i giorni – senza compromessi.

Mazda6e: la filosofia Jinba Ittai entra nell’era elettrica


La rivoluzione elettrica di Mazda prende forma con l’arrivo della Nuova Mazda6e, una hatchback a cinque porte che porta l'inconfondibile filosofia del Jinba Ittai – l’unità tra cavaliere e cavallo – nella nuova era della mobilità elettrica. La promessa è chiara: connessione totale tra guidatore e veicolo, senza rinunciare al piacere e alla precisione di guida che da sempre caratterizzano il marchio giapponese.

Prestazioni elettriche e guida coinvolgente

La Mazda6e propone due motorizzazioni completamente elettriche: una da 190 kW (258 CV) e l’altra da 180 kW (245 CV), entrambe con 320 Nm di coppia e trazione posteriore. L’accelerazione 0-100 km/h è sotto gli 8 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 175 km/h. Due le capacità della batteria disponibili: 68,8 kWh e 80 kWh, che garantiscono autonomia e flessibilità per l’uso quotidiano o i viaggi più lunghi.

Ogni componente meccanico è stato calibrato per offrire una guida fluida e precisa: sterzo, sospensioni, freni e pedali sono armonizzati per una risposta naturale, mentre la distribuzione dei pesi 50:50, le sospensioni posteriori multilink e la trazione posteriore garantiscono un’eccezionale maneggevolezza. A velocità superiori ai 90 km/h, uno spoiler posteriore attivo aumenta la deportanza per una maggiore stabilità.

Tre modalità di guida e un’esperienza su misura

La Mazda6e offre tre modalità di guida:

  • Normal, per bilanciare autonomia e prestazioni nell’uso quotidiano.

  • Sport, per una guida dinamica con accelerazioni pronte e maggiore feedback dello sterzo.

  • Individual, per personalizzare accelerazione, frenata rigenerativa (su quattro livelli) e resistenza dello sterzo.

Comfort, design e artigianalità

L’interno è progettato attorno al conducente: sedili ergonomici, comandi intuitivi e una disposizione pensata per ridurre l’affaticamento e aumentare il piacere di guida. Il design è minimalista e raffinato, in perfetto stile Kodo, che riflette la tradizionale artigianalità giapponese.

L’eccellenza Mazda tra Giappone ed Europa

Sviluppata tra Hiroshima e il centro R&D europeo di Oberursel (Germania), la Mazda6e è pensata per rispondere alle esigenze del mercato europeo. La nuova vettura sarà disponibile in due allestimenti, Takumi e Takumi Plus, con prezzi a partire da 43.850 euro.

Offerta di lancio: Welcome Pack fino a 6.000 euro

Mazda riserva un’offerta speciale ai clienti che preordineranno la Mazda6e entro il 30 giugno 2025: un Welcome Pack del valore di oltre 6.000 euro, che include:

  • Una carta prepagata da 3.000 euro per tre anni di ricariche gratuite;

  • Un bonus fino a 3.000 euro sul prezzo di listino;

  • Soluzioni di finanziamento agevolato dedicate a privati e aziende.

Con la Mazda6e, il costruttore giapponese dimostra che la mobilità elettrica può e deve essere anche coinvolgente, intuitiva e umana. Un’auto che unisce tecnologia, performance e identità in modo inconfondibilmente Mazda. Disponibile in Italia dall’estate 2025.

domenica 11 maggio 2025

Renault 4 E-Tech Electric: l’icona del passato torna per cambiare il futuro


Nel 2025, Renault riporta in vita uno dei suoi modelli più iconici, ma con uno spirito tutto nuovo: nasce la Renault 4 E-Tech Electric, reinterpretazione moderna di quella che fu la “voiture à vivre” per eccellenza. Auto compatta, versatile, robusta e al tempo stesso cool, come lo era l’originale del 1961. La nuova 4 si presenta oggi in versione 100% elettrica, progettata per rispondere a tutte le esigenze quotidiane, ma anche per le avventure del tempo libero, con l’obiettivo ambizioso di democratizzare la mobilità elettrica in Europa.

Un’eredità importante da onorare

La Renault 4 originale è stata una vera leggenda dell’automobile: oltre 8 milioni di unità vendute in più di 100 Paesi tra il 1961 e il 1992, prodotta in ogni continente, dalla Francia all’Argentina, dal Marocco al Sudafrica. È stata l’auto di tutti: cittadini, agricoltori, postini, vigili del fuoco, gendarmerie. Oggi, Renault riparte da questo mito con un modello che mantiene viva la sua anima democratica, ma lo fa con una tecnologia di ultima generazione.

Versatilità al primo posto

Renault 4 E-Tech Electric fa della versatilità il suo punto di forza. È pensata per la città e per la campagna, per l’uso quotidiano e per le gite del fine settimana. Offre un’abitabilità inedita per il segmento, con un bagagliaio da 420 litri, soglia di carico ribassata, panchetta posteriore abbattibile e un sorprendente sedile passeggero trasformabile in tavolino: una primizia assoluta per un’auto elettrica Renault.

La 4 E-Tech Electric affronta senza problemi strade fangose o dissestate grazie a un’elevata altezza da terra e al sistema Extended Grip. In città, invece, la guida si fa semplice e intuitiva grazie alla modalità One Pedal, che sfrutta al massimo la frenata rigenerativa.

Tecnologia e piattaforma avanzata

Costruita sulla nuova piattaforma AmpR Small, condivisa con la Renault 5 E-Tech Electric, garantisce un centro di gravità basso, sospensioni multilink posteriori e una dinamica di guida agile ma confortevole. Questa base tecnica consente anche di trainare un rimorchio fino a 750 kg e integra sistemi di assistenza alla guida di livello 2, come l’Active Driver Assist.

Il sistema multimediale OpenR Link con Google integrato offre un’esperienza connessa e moderna, completata dalla presenza dell’avatar Reno con intelligenza artificiale ChatGPT, per un’assistenza virtuale quotidiana intelligente e personalizzata.

Ricarica intelligente e funzioni bidirezionali

Renault 4 E-Tech Electric dispone di un caricatore AC da 11 kW per la ricarica domestica e di ricarica rapida DC da 80 o 100 kW per i viaggi più lunghi. La novità è la ricarica bidirezionale: grazie alle tecnologie V2L (vehicle-to-load) e V2G (vehicle-to-grid), l’auto può alimentare dispositivi esterni o restituire energia alla rete, diventando un vero e proprio elemento attivo dell’ecosistema energetico.

A completare l’esperienza elettrica, i servizi Mobilize offrono accesso a oltre 800.000 punti di ricarica in 25 Paesi europei tramite Mobilize Charge Pass e la comodità del Plug & Charge, che permette la ricarica automatica senza tessere o carte.


Renault 4 E-Tech Electric è molto più di un omaggio al passato: è una proposta concreta, intelligente e accessibile per il futuro della mobilità. Una nuova “voiture à vivre”, pensata per tutti, ovunque.
Ora non resta che salire a bordo e partire.

Škoda Enyaq RS e Coupé RS: potenza, velocità e ricarica ultraveloce per i nuovi top di gamma elettrici


Škoda Auto alza il livello della mobilità elettrica presentando le nuove versioni RS di Enyaq ed Enyaq Coupé, che vanno a completare la rinnovata gamma del SUV boemo. Le nuove varianti, insieme al modello Elroq RS, rappresentano oggi i veicoli di serie più performanti e tecnologicamente avanzati della casa ceca: 250 kW di potenza di sistema, trazione integrale, accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 5,4 secondi e una velocità massima di 180 km/h.

Le performance, però, non sono l’unico aspetto a brillare. I nuovi Enyaq RS ed Enyaq Coupé RS si distinguono anche per la ricarica rapida: grazie alla batteria da 84 kWh (79 kWh netti), è possibile passare dal 10 all’80% di carica in soli 26 minuti grazie al supporto alla ricarica in corrente continua fino a 185 kW. La nuova funzione di ricarica bidirezionale, inoltre, consente alla batteria di servire anche come unità domestica di accumulo energetico. L’autonomia dichiarata supera i 560 km per Enyaq RS e i 570 km per la versione Coupé, secondo il ciclo WLTP.

Design sportivo e interni raffinati: l’elettrico incontra l’identità RS

Dal punto di vista estetico, le nuove versioni RS adottano il linguaggio di design “Modern Solid”, con un’inedita griglia Tech-Deck Face nera lucida, fari Matrix LED e una banda luminosa anteriore di serie. I dettagli neri — dalle cornici dei finestrini alle calotte degli specchietti — accentuano il look grintoso tipico delle versioni RS, insieme ai nuovi cerchi aerodinamici fino a 21 pollici e all’esclusiva colorazione verde Mamba.

Gli interni sono disponibili nelle versioni RS Lounge e RS Suite, con materiali premium, cuciture a contrasto, finiture in carbon look e sedili sportivi anteriori riscaldati con funzione massaggio e memoria. Non manca il comfort climatico, garantito dal climatizzatore trizona e da numerose soluzioni Simply Clever, come i finestrini laterali acustici e i tendaggi parasole per i passeggeri posteriori.

Tecnologia avanzata: head-up display AR e parcheggio via smartphone

Il cruscotto digitale da 5 pollici è affiancato da un ampio display infotainment da 13 pollici, mentre il pacchetto opzionale Advanced introduce l’head-up display con realtà aumentata e un potente impianto audio Canton da 635 watt. Il sistema di infotainment supporta comandi rapidi, con un tasto dedicato per attivare fino a quattro funzioni di riscaldamento contemporaneamente.

Tra le novità più rilevanti spiccano le funzioni di parcheggio da remoto tramite smartphone, disponibili tramite l’app MyŠkoda. Grazie a Intelligent Park Assist e Remote Trained Parking, i nuovi Enyaq RS possono effettuare manovre in autonomia mentre il proprietario le controlla dall’esterno, semplicemente tenendo in mano la chiave.

Sicurezza al top e spirito da tourer

Sul fronte sicurezza, i modelli offrono di serie l’ultima generazione del sistema Travel Assist, che integra cruise control adattivo, mantenimento corsia predittivo, assistenza al traffico e monitoraggio dell’angolo cieco. Le versioni RS sono inoltre predisposte per il gancio traino elettrico con capacità fino a 1.400 kg.

Škoda prosegue così la propria transizione verso l’elettrico ad alte prestazioni, portando nel futuro l’eredità della gamma RS, iniziata nel 2000 con la prima Octavia RS e rinnovata nel 2022 con l’introduzione della Enyaq Coupé RS. Con oltre 21.000 unità vendute e numerosi premi già conquistati, i nuovi Enyaq RS promettono di consolidare la leadership del brand nel segmento dei SUV elettrici sportivi.

domenica 4 maggio 2025

Citroën C5 Aircross: la nuova ammiraglia che completa la rivoluzione della gamma


PARIGI – Con il lancio della nuova C5 Aircross, Citroën conclude il profondo rinnovamento della propria gamma in meno di due anni, presentando un SUV che si propone come la nuova ammiraglia della Marca e l’apice di una linea di modelli caratterizzati da accessibilità, versatilità, comfort e una forte identità stilistica.

Progettata per affrontare da protagonista il competitivo segmento europeo dei C-SUV, la nuova C5 Aircross è la naturale evoluzione del concept presentato al Salone di Parigi nel 2024. La seconda generazione del modello segna un deciso passo in avanti in termini di design, tecnologia, abitabilità e propulsione, con l’obiettivo di offrire una risposta concreta alle esigenze di una clientela sempre più esigente.

Design muscoloso, comfort senza compromessi

Il look della nuova C5 Aircross è potente e moderno: forme muscolose, proporzioni slanciate e dettagli aerodinamici sottolineano l’approccio audace del design. All’interno, l’esperienza di bordo è pensata per offrire il massimo del comfort e dello spazio: l’abitacolo si trasforma in un vero e proprio salotto high-tech, con sedili Advanced Comfort di ultima generazione, sospensioni con ammortizzatori idraulici progressivi e una plancia dal layout intuitivo, arricchita dal nuovo touchscreen Waterfall di ampie dimensioni.

La seconda fila di sedili garantisce un’abitabilità ai vertici della categoria, mentre il bagagliaio – tra i più capienti del segmento – mantiene la sua capacità a prescindere dalla motorizzazione scelta.

Tecnologia avanzata e libertà di scelta

La nuova C5 Aircross è equipaggiata con il meglio dell’innovazione Citroën in termini di assistenza alla guida e connettività: fari Matrix LED, sistema Pack Drive Assist 2.0 e un’interfaccia infotainment evoluta trasformano ogni viaggio in un’esperienza semplice, sicura e rilassante.

Ampia la gamma di propulsioni disponibili, tutte elettrificate: dalla versione ibrida plug-in, capace di percorrere oltre 100 km in modalità elettrica, alla variante 100% elettrica con un’autonomia fino a 680 km (ciclo WLTP), fino alla configurazione ibrida classica che promette oltre 900 km con un pieno. La flessibilità della piattaforma Stellantis STLA-Medium ha permesso di ottimizzare spazi, prestazioni e soluzioni tecniche, con un passo allungato e ruote fino a 20 pollici di diametro.

Il SUV del futuro, con il DNA Citroën

Frutto della progettazione francese e assemblata nello stabilimento di Rennes, la nuova C5 Aircross interpreta con coerenza i valori storici del marchio Citroën, combinando comfort, tecnologia e uno stile distintivo. L’arrivo sul mercato è previsto per la seconda metà del 2025, quando sarà disponibile nei principali mercati europei.

Con questa novità, Citroën non solo rinnova la sua offerta, ma si proietta con decisione verso il futuro della mobilità sostenibile e intelligente.

Nuova Mercedes-Benz CLA: quattro versioni e prezzi a partire da 56.665 euro


La nuova CLA debutta sul mercato italiano con prezzi a partire da 56.665 euro con la motorizzazione 250+ con tecnologia EQ in versione Advanced. Disponibile al lancio anche la versione 350 4MATIC, con il listino che parte da 62.265. Quattro gli allestimenti disponibili: Advanced, Advanced Plus, Premium, e Premium Plus. Dalla versione Advanced Plus si può scegliere tra l’estetica Progressive e AMG Line. Con le versioni Premium e Premium Plus è disponibile anche l’estetica AMG Line Plus, che impreziosisce la configurazione con pacchetto night, cerchi da 19’’ dedicati, spoiler AMG e cinture di sicurezza rosse.

Con consumi straordinariamente bassi e un’autonomia impressionante in questo segmento, CLA porta la mobilità elettrica nella vita quotidiana a un nuovo livello. I primi modelli ad arrivare sul mercato sono la CLA 250+ con tecnologia EQ (consumo energetico combinato: 14,1-12,2 kWh/100 km | emissioni di CO₂ combinate: 0 g/km | classe CO₂: A) e la CLA 350 4MATIC con EQ Technology (consumo energetico combinato: 14,7-12,5 kWh/100 km | emissioni di CO₂ combinate: 0 g/km | classe CO₂: A)(3). Con un’autonomia fino a 792 chilometri WLTP³, la CLA 250+ da 200 kW con EQ Technology offre un ampio raggio nella sua categoria. La CLA 350 4MATIC con EQ Technology da 260 kW si posiziona come versione prestazionale all’estremità superiore della gamma di modelli.

Il sistema a 800 volt può ridurre significativamente i tempi di ricarica in combinazione con la nuova generazione di batterie. La CLA 250 + con EQ Technology può essere ricaricata fino a 325 chilometri in dieci minuti. Per CLA 250+ e la CLA 350 4MATIC è possibile effettuare una ricarica rapida in corrente continua fino a 320 kW.

I nuovi modelli completamente elettrici CLA 250+ e CLA 350 4MATIC sono dotati della variante top delle batterie agli ioni di litio con un contenuto di energia utilizzabile di 85 kWh. Le celle hanno anodi che mescolano ossido di silicio e grafite. Rispetto alla batteria precedente con anodi di grafite convenzionali, la densità energetica gravimetrica è stata aumentata fino al 20%. La densità di energia volumetrica della chimica delle celle è di 680 Wh/l. Il contenuto di cobalto è stato ulteriormente ridotto. La nuova generazione di batterie riduce l’impronta di carbonio di circa il 30% per cella rispetto alla precedente. Questo grazie alle misure di riduzione delle emissioni di carbonio, alla produzione di celle a zero emissioni e all’utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili nella produzione di anodi, catodi e alloggiamenti delle celle.

Il cambio a due velocità sulla trasmissione principale dell’asse posteriore combina dinamismo ed elevata efficienza in tutte le situazioni. La prima marcia consente un’eccellente accelerazione fin dall’inizio, un’elevata capacità di traino e una grande efficienza nel traffico urbano. La seconda marcia è progettata per l’erogazione di potenza alle alte velocità e per un’elevata efficienza in autostrada. Garantisce un’autonomia eccezionale e un grande comfort sulle lunghe distanze. Anche la velocità massima viene raggiunta in seconda marcia

CLA elettrica è il primo veicolo Mercedes-Benz dotato di pompa di calore aria-aria. Non richiede più la deviazione attraverso un circuito d’acqua e, come cosiddetto modello multi-sorgente, può utilizzare tre fonti di energia in parallelo: il calore di scarto della trasmissione elettrica, la batteria e l’aria ambiente. Utilizzando questo calore ‘gratuito’, la pompa di calore aria-aria contribuisce all’elevata efficienza del CLA. Richiede solo un terzo dell’energia elettrica di cui avrebbe bisogno un riscaldatore ausiliario di pari potenza.

I modelli completamente elettrici svolgono un ruolo fondamentale nell’attuazione della strategia di sostenibilità di Mercedes-Benz. Tuttavia, i desideri e le esigenze di mobilità dei clienti nelle diverse regioni del mondo determinano il ritmo di questa trasformazione. Verso la fine dell’anno, la nuova CLA sarà disponibile anche come ibrida con tecnologia a 48 volt e motore elettrico integrato nella trasmissione. L’architettura modulare della famiglia di modelli CLA consente a Mercedes-Benz la massima flessibilità nel concetto di propulsione e nella produzione. Il modernissimo motore a combustione del CLA ibrido sarà inizialmente disponibile in tre livelli di potenza. I clienti potranno scegliere tra la trazione anteriore e la trazione integrale 4MATIC. Il motore elettrico, l’inverter e la trasmissione formano un’unità altamente integrata. Il motore elettrico fornisce un supporto intelligente per l’intero range di velocità. A velocità urbana e quando sono necessari meno di 20 kW, i modelli ibridi possono viaggiare con la sola energia elettrica. La cosiddetta ‘electric cruising’ è possibile fino a una velocità di circa 100 km/h. Una caratteristica speciale del motore a combustione è la sua capacità di recuperare in tutte le otto marce, fino a 25 kW di energia.

Il passo lungo, gli sbalzi corti e il potente posteriore GT sono un’espressione emotiva di potenza atletica. Le proporzioni sportive dell’auto sono esaltate da una greenhouse bassa, da un cofano lungo scolpito da powerdome e da cerchi di dimensioni importanti. Le spalle muscolose e atletiche della vettura partono dai passaruota anteriori e si estendono fino al posteriore scultoreo. Il chiaro linguaggio del design enfatizza le superfici scolpite con linee ridotte e raccordi precisi. Se osservate lateralmente, le linee di carattere sulla fiancata creano un interessante gioco di luci e ombre.

L’iconica e sportiva calandra ad A è stata reinterpretata per l’era elettrica. L’innovativo pannello star pattern senza giunture è completamente illuminato per la prima volta su un veicolo di serie Mercedes-Benz. 142 stelle a LED ad effetto cromato, animate singolarmente, creano una firma distintiva del marchio. Una delle poche differenze visive che contraddistinguono la CLA ibrida è, invece, la classica griglia del radiatore con motivo Mercedes-Benz cromato, incorniciato da una guida luminosa a LED.

Con i fari MULTIBEAM LED opzionali, le luci diurne assumono la forma di una stella Mercedes-Benz. I fari sono collegati da una fascia luminosa, mentre le luci posteriori sono a forma di stella e unite da un elemento di design illuminato. Questa combinazione conferisce a CLA una presenza visiva forte e unica. Insieme ai fari MULTIBEAM LED opzionali, costituisce la nuova firma luminosa che rende una Mercedes immediatamente riconoscibile in qualsiasi momento del giorno e della notte, una dichiarazione inconfondibile di lusso iconico. I fari LED High Performance di serie presentano un elemento cromato a forma di stella.

Tutti i modelli CLA sono dotati di serie di un ampio tetto panoramico. Questo tetto in vetro fisso, composto da un unico pezzo, è privo di rinforzi centrali e si estende senza soluzione di continuità dalla cornice del parabrezza fino alla parte posteriore. Offre una nuova esperienza all’interno dell’abitacolo, con una vista quasi totalmente libera verso l’alto. Allo stesso tempo, il tetto panoramico contribuisce ad aumentare lo spazio per la testa rispetto al suo predecessore. I vetri di sicurezza stratificati termoisolanti, la pellicola a infrarossi e il rivestimento a bassa emissività (LowE) proteggono dalla luce solare e dal calore.

La nuova CLA è la prima vettura ad adottare il Sistema Operativo Mercedes-Benz (MB.OS), sviluppato internamente, che la rende la Mercedes-Benz più intelligente di sempre. Il nuovo sistema potenziato dall’intelligenza artificiale permette di equipaggiare ogni veicolo con un supercomputer collegato al Mercedes-Benz Intelligent Cloud. Ciò consente di aggiornare regolarmente over-the-air le funzioni più importanti del veicolo, inclusi per la prima volta i sistemi di assistenza alla guida. In questo modo CLA rimarrà aggiornata e attuale negli anni a venire. L’MB.OS segna l’inizio della quarta generazione di MBUX. Apre un nuovo mondo di esperienze personalizzate e di interazione intuitiva tra l’uomo e il veicolo, stabilendo nuovi standard nel settore automobilistico. La nuova generazione MBUX è il primo sistema di infotainment per auto a integrare l’intelligenza artificiale (AI) di Microsoft e Google. Per la prima volta sono stati combinati più agenti AI in un unico sistema. L’MB.OS offre la massima flessibilità per integrare senza problemi contenuti di fornitori terzi. L’interfaccia tipica di Mercedes rimane, garantendo un’esperienza familiare al cliente.

Il Superscreen MBUX è alimentato da chip all’avanguardia ad alte prestazioni e dalla grafica real time del Unity Game Engine. Il nuovo concept di controllo e visualizzazione è adattato alle preferenze individuali dei clienti. Il nuovo MBUX Zero Layer sul display centrale mostra le informazioni più importanti, i suggerimenti e, per la prima volta, le app utilizzate più di recente1. Nella vista app, le applicazioni possono ora essere spostate e raggruppate in cartelle con nomi individuali, come in uno smartphone. Quando un’app è aperta, basta un semplice scorrimento verso sinistra per tornare alla visualizzazione iniziale. Un altro passaggio riporta l’utente allo Zero Layer. In alternativa, è possibile tornare direttamente allo Zero Layer in qualsiasi momento tramite il pulsante Home.

Grazie all’intelligenza artificiale generativa, il nuovo assistente virtuale MBUX rivoluziona il rapporto tra veicolo e guidatore. Consente tipologie di dialogo complesse e multi-turn che si possono avere con un amico e ha una memoria a breve termine. Basato su ChatGPT4o e sulle ricerche con Microsoft Bing, unisce le conoscenze collettive di Internet. Grazie a Google Gemini, l’assistente virtuale è ben preparato anche per le domande relative alla navigazione. Può accedere alle informazioni della piattaforma Google Maps per fornire agli utenti risposte dettagliate e personalizzate a domande sulla navigazione, sui punti di interesse e molto altro. L’assistente virtuale MBUX è sempre presente sullo Zero Layer come avatar ‘animato’ sotto forma di stella Mercedes-Benz. Durante un dialogo attivo, riconosce le emozioni e può rispondere di conseguenza. La navigazione si basa su Google Maps. La soluzione di navigazione sviluppata nell’ambito della partnership tra Google e Mercedes-Benz è una delle prime integrazioni di Gemini su Google Cloud per i servizi di conversazione a bordo del veicolo con Google Maps. Mercedes-Benz Navigation with Electric Intelligence pianifica il percorso più veloce e conveniente, comprese le soste di ricarica, sulla base di numerosi fattori. Anche la comunicazione visiva integrata raggiunge una nuova dimensione con l’MBUX Surround Navigation. Integra perfettamente la visualizzazione di assistenza alla guida con una rappresentazione 3D dell’ambiente circostante e una guida al percorso in tempo reale sul display del guidatore che beneficia di una migliore consapevolezza della situazione, vedendo ciò che vede la CLA e come i sistemi di assistenza li supportano.

I nuovi modelli CLA in Europa sono dotati di serie di numerosi dispositivi di sicurezza e del DISTRONIC Distance Assist. Ulteriori sistemi di assistenza sono offerti da Mercedes-Benz sotto il nome di MB.DRIVE . MB.DRIVE ASSIST sarà disponibile come optional in Europa a partire dal lancio sul mercato. Completa il Distance Assist DISTRONIC con lo Steering Assist, diventando un sistema di assistenza alla guida all’avanguardia di livello 2 SAE. La novità della nuova CLA è il Lane Change Assist, che facilita il cambio di corsia con un semplice clic sulla leva dell’indicatore di direzione. I sistemi di assistenza alla sicurezza possono prevenire una moltitudine di casistiche d’incidente.

Gli interni della CLA offrono una nuova esperienza di lusso in questa classe di veicoli. Il design segue il principio della riduzione all’essenziale. Il design segue il principio della riduzione all’essenziale, mettendo in risalto la struttura di base e concentrandosi su alcuni elementi iconici ad alta tecnologia. L’elemento di spicco è il Superscreen MBUX, opzionale e fluttuante, che si estende per tutta la larghezza dell’abitacolo. Dietro un’ampia superficie di vetro si trovano il display del guidatore da 26 centimetri (10,25 pollici) e il display centrale da 35,6 centimetri (14 pollici). Dopo il lancio sul mercato di CLA l’MBUX Superscreen sarà disponibile a richiesta anche con un ulteriore display da 35.6-centimetre (14 pollici) per il passeggero anteriore. Un altro elemento che cattura l’attenzione è la console centrale. Sembra fluttuare sospesa sulla plancia e la sua posizione elevata esalta la sensazione di sportività. Come nelle classi di veicoli superiori, è suddivisa in due livelli. La parte superiore offre un’ampia superficie di rivestimento tridimensionale, con un doppio portabicchieri integrato e una base di ricarica wireless per smartphone opzionale. Il terzo elemento high-tech è costituito dagli ampi pannelli centrali delle portiere rivestiti in pelle. Avvolgono tridimensionalmente profilo della maniglia, progettata con una classica forma tubolare.

Una gamma di colori e materiali attraente e versatile che sottolinea l’impegno di Mercedes-Benz per un design eccezionale e caratteristiche distintive. Tra le opzioni figurano i nuovi colori di vernice aqua mint e clear blue metallic, nonché i rivestimenti dei sedili di nuova concezione con effetto perlato dall’aspetto tecnico in nero/bianco perlato. Sono, inoltre, disponibili elementi di allestimento in legno a poro aperto, alluminio spazzolato, un rivestimento con aspetto anodizzato e una superficie decorativa in una speciale carta, nuova per l’industria automobilistica.

domenica 27 aprile 2025

Nuova Citroën C4 “Collection” 2025


Carattere, comfort e connettività

Citroën presenta l’edizione ‘Collection’ 2025 per la gamma C4, con un look ricco di contrasti e tutti gli equipaggiamenti necessari per trasformare ogni viaggio in un momento di relax.

In Collection, la “C” sta per “Carattere”: come quello dei cerchi in lega da 18″ Black Amber, del tetto bicolore Perla Nera, dei vetri posteriori oscurati e delle speciali clip colorate ‘Rouge André’.

In Collection, la “C” sta anche per “Comfort” e “Connettività”: grazie a un ricco equipaggiamento con sistema di navigazione 3D connesso a un touchscreen HD da 10″, quadro strumenti digitale da 7″, apertura di prossimità a mani libere, sedili Advanced Comfort e sospensioni Advanced Comfort.

Questa versione riccamente equipaggiata è disponibile nelle motorizzazioni Hybrid 145 CV ë-DCS6 e BEV 156 CV, con un’ampia autonomia di 415 km.

Ordinabile a partire da 30.150 Euro, la nuova serie limitata COLLECTION, posizionandosi tra l’allestimento PLUS e MAX, rappresenta di fatto un’importante opportunità di mercato per il cliente PLUS in quanto offre un 40% di vantaggio cliente.

Torino, 22 aprile 2025 – Lanciata a gennaio 2025, Nuova Citroën C4 ha cambiato dimensione. Ha acquisito maturità e carattere, valorizzando i suoi punti di forza nel comfort e nello spazio a bordo ed evolvendosi profondamente, ma senza rinunciare alla propria identità. Il marchio soddisfa le aspettative dei clienti di questo segmento che sono alla ricerca di semplicità, modernità e forza con una vettura che sfoggia un miglior assetto su strada. Il lancio è stato un successo: all’inizio del 2025 C4 ha mantenuto il 2° posto nel suo segmento in Europa, posizione che aveva già conquistato nel 2024 sul mercato delle berline compatte generaliste del segmento C includendo tutte le tipologie di propulsione.

Oggi Citroën annuncia una nuova edizione ‘Collection’ 2025, che dal oggi amplia la gamma, con una versione più dinamica e ben equipaggiata. Basata sul livello PLUS, l’allestimento centrale della nuova gamma C4, si rivolge ai clienti che cercano un veicolo dallo stile distintivo ed elegante, con equipaggiamenti che garantiscano i massimi livelli di comfort e connettività pur mantenendo un prezzo accessibile. All’esterno, la vettura gioca sui contrasti con elementi stilistici neri che ne accentuano il carattere e il dinamismo, mentre all’interno gioca la carta della serenità e della facilità d’uso nella vita quotidiana. Ordinabile nelle versioni elettrificate Hybrid 145 CV ed Electric 156 CV, con autonomia di 415 km, sarà disponibile nel corso del 2025 con consegne a partire da giugno.

C come Carattere

Oppure C come Contrasti, quelli dei vari elementi stilistici neri che conferiscono alla vettura il suo look distintivo. All’esterno, la nuova C4 Collection si distingue per i nuovi cerchi in lega da 18″ Amber Black, che ne accentuano il piglio dinamico. Il loro design geometrico, abbinato agli inserti aerodinamici neri opachi, esprime efficienza e stile.

Oltre ai nuovi cerchi, questa edizione propone di serie anche un tetto bicolore Perla Nera e vetri posteriori oscurati. La scelta di questi elementi rafforza la percezione di un profilo coupé più dinamico, creando un’unità di colore e continuità visiva che attraversa i passaruota, il tetto e lo spoiler fino alla fascia nera lucida che collega i fari posteriori a LED.

Curata in tutti i particolari, C4 ‘Collection’ è impreziosita da accenti di colore in forma di clip colorate ‘Rouge André’, sviluppate appositamente per l’occasione, che ravvivano con discrezione la griglia del paraurti anteriore e la parte posteriore delle protezioni laterali. Un’altra caratteristica distintiva di questa edizione è il badge ‘Collection’, che unisce la forza dei due colori Nero e André Red ed è posizionato sull’aletta posteriore, in simmetria con il badge ‘C4’.

Disponibile in Okenite White, Mercury Grey, Perla Nera Black ed Eclipse Blue, ognuna di queste tinte cambia la percezione del veicolo, offrendo ai clienti la possibilità di personalizzare la vettura in base alle proprie preferenze e aspettative.

I pannelli delle portiere sono stati sviluppati appositamente per C4 ‘Collection’, con l’adozione di rivestimenti e braccioli in tessuto TEP grigio. In perfetto abbinamento con i sedili Citroën Advanced Comfort “Urban Grey”, presentano anche inserti in tessuto Curitiba White che vivacizzano la parte superiore dello schienale, a sottolineare come coerenza e unità di toni siano tratti distintivi nell’abitacolo di questa nuova edizione.

C come Connettività

All’interno, la dotazione di serie è stata pensata per trasformare ogni viaggio in un momento di serenità.
Il quadro strumenti ad alta definizione da 7″ dietro al volante è stato progettato per garantire la massima chiarezza e una visualizzazione intuitiva delle informazioni. È affiancato da un touchscreen HD da 10″, che incorpora un sistema di infotainment di ultima generazione con navigazione 3D connessa per un’esperienza fluida, veloce ed ergonomica.

L’interfaccia può essere completamente personalizzata dai clienti grazie al sistema dei “widget”. I widget offrono un modo rapido per accedere alle applicazioni e ai contenuti sul touchscreen del veicolo. L’interfaccia dispone anche di un sistema di riconoscimento vocale naturale. Si tratta di un assistente digitale che può essere attivato dagli occupanti della vettura con il comando “Ciao Citroën” e che è in grado di comprendere le parole pronunciate, di rispondere alle domande e di eseguire i comandi vocali. Infine, tutti i cavi scompaiono dal vano passeggeri grazie alla duplicazione wireless dello smartphone sul tablet HD da 10″, compatibile con Android Auto o Apple CarPlay. Questo sistema può essere facilmente aggiornato “over the air”.

C4 offre inoltre ChatGPT, sviluppata da OpenAI, direttamente integrata nel sistema di infotainment grazie al sistema di riconoscimento vocale e audio SoundHound e disponibile con il pacchetto “Connect Plus”. Con ChatGPT, Citroën introduce un nuovo strumento di intelligenza artificiale generativa, che rende il riconoscimento vocale ancora più fluido e naturale e migliora il comfort a bordo, grazie a un assistente digitale che favorisce un’esperienza smart e interattiva, capace di semplificare la guida quotidiana.

C come Comfort

I sedili Advanced Comfort® si distinguono per il comfort visivo e le sedute dall’effetto avvolgente, un vero e proprio invito a viaggiare. Il comfort della seduta è migliorato grazie a una schiuma più spessa di 15 mm, che accoglie dolcemente gli occupanti non appena salgono a bordo. Il comfort dinamico è ottimizzato grazie alla schiuma testurizzata e a uno strato ad alta densità nel cuore del sedile, per un’esperienza di guida più piacevole, anche sulle lunghe distanze. Allo stesso tempo, il comfort posturale è migliorato, con un maggiore sostegno, oltre alla regolazione in altezza e lombare per il conducente.

In combinazione con le sospensioni Citroën Advanced Comfort®, i sedili offrono una comodità assoluta, trasformando ogni viaggio in un’esperienza serena e rilassante. Questa tecnologia utilizza fine corsa idraulici progressivi (Progressive Hydraulic Bumpers®), che assorbono le asperità della strada regalando una sensazione da “tappeto volante”. Si tratta di un importante passo in avanti rispetto agli impianti di sospensione tradizionali, che offre un’esperienza di guida più fluida e semplifica la vita a bordo.

Ricca di equipaggiamenti, questa edizione limitata è stata curata fin nei minimi dettagli, con tappetini speciali creati per l’occasione. Bordati con una fascetta in tessuto TEP grigio e impreziositi da cuciture “André Red”, sono intessuti con il logo “Collection”. Il cruscotto è realizzato in un materiale morbido al tatto con un motivo a spina di pesce.

Per Citroën, il comfort non si limita alle tecnologie sviluppate per i sedili e le sospensioni: è il risultato di una progettazione a 360° che coinvolge tutte le tecnologie e le dotazioni della vettura per garantire semplicità d’uso e serenità. Ecco perché questa C4 Collection incorpora la funzione di avvio di prossimità hands-free. Non è più necessario utilizzare fisicamente la chiave per aprire e avviare la vettura. È sufficiente portarla con sé!

Un’offerta elettrificata ad alte prestazioni su misura per ogni esigenza

L’edizione limitata C4 Collection sarà disponibile con due motorizzazioni in grado di esprimere al meglio le sue potenzialità:
• Hybrid 145 ë-DCS6: un propulsore semplice e versatile che offre un’esperienza elettrificata per l’uso quotidiano, senza bisogno di ricarica.
• Electric 156 CV con autonomia estesa: 415 km di autonomia per un utilizzo quotidiano senza restrizioni e viaggi a lunga percorrenza senza problemi, grazie al sistema di ricarica rapida da 100 kW.

Versione Hybrid 145 CV: semplicità, versatilità e basso consumo di carburante

La tecnologia 48V permette di tenere i costi sotto controllo, grazie a significative riduzioni dei consumi e delle emissioni di CO2 . Nel traffico misto, il consumo di carburante si riduce di circa il 20%. La tecnologia ibrida è particolarmente vantaggiosa per la guida in città, dove si stima che fino al 50% del tempo di utilizzo possa avvenire in modalità elettrica, riducendo l’impronta di carbonio e i costi di gestione.

Eliminando la necessità delle soste presso le colonnine di ricarica, questa tecnologia si rivela facile da usare e in grado di migliorare l’esperienza di guida. Il comfort è ottimizzato grazie alla gestione fluida e automatica del motore elettrico e di quello a combustione interna, che si adattano alle condizioni di guida senza bisogno dell’intervento del conducente. La facilità d’uso, unita alla capacità della batteria di ricaricarsi in decelerazione, rende questi veicoli particolarmente adatti alla circolazione urbana.

Sulla versione Hybrid 145 CV, il motore a tre cilindri da 1199 cc eroga 136 CV (100 kW) a 5500 giri/min e 230 Nm di coppia a 1750 giri/min. L’adozione di un turbocompressore a geometria variabile e della catena di distribuzione contribuisce a migliorare prestazioni e affidabilità. Nel contempo, il motore elettrico sincrono a magneti permanenti eroga una potenza di 21 kW (28 CV) e una coppia di 55 Nm, gestendo il fabbisogno energetico in caso di richiesta di coppia ridotta e bassa velocità. Inoltre, facilita l’avviamento del motore a combustione e ricarica la batteria in frenata, riducendo al minimo l’usura dei freni. Il sistema è completato da uno starter a cinghia da 48 V per l’avviamento rapido del motore a combustione interna, da un cambio elettrificato ë-DCS6 a sei rapporti e doppia frizione e da una batteria agli ioni di litio da 48 V e 432 Wh. Quest’ultima è collocata sotto il sedile anteriore sinistro per preservare lo spazio interno e il volume del bagagliaio.

Questo motore sovralimentato a benzina da 1,2 litri di nuova generazione è stato sviluppato per l’ibridazione e incorpora il 40% di nuovi componenti.

Un motore elettrico da 156 CV per offrire il meglio di C4

Nel 2020, Citroën è stata tra i primi costruttori a proporre una gamma 100% elettrica su una berlina del segmento C, con due scelte forti che fanno ancora oggi parte della filosofia di Citroën. La prima è rappresentata dalle versioni multi-energia che rendono la gamma semplice e di facile comprensione per i clienti, permettendo loro di scegliere la propulsione più adatta alle loro esigenze. In secondo luogo, la scelta di batterie di piccole dimensioni per limitare peso e costi, ridurre consumi e ottimizzare la spesa. Dotati di una ricarica rapida da 100 kW, i nostri modelli sono particolarmente adatti agli spostamenti quotidiani, pur essendo compatibili anche con i viaggi a lunga distanza.

La promessa di ë-Comfort è quella di poter guidare in modalità elettrica con zero emissioni di CO2, zero rumori, zero odori, zero vibrazioni, zero sobbalzi e zero cambi di marcia, con una coppia immediatamente disponibile per sensazioni di guida stimolanti e servizi programmabili a distanza per un’esperienza rilassante.

In questo spirito, l’edizione limitata C4 Collection viene proposta nella versione con autonomia estesa a 415 km, particolarmente adatta per i tragitti extra-urbani. Questa versione è dotata di una batteria da 54 kWh e di un motore da 115 kW, che la rendono maggiormente adatta a soddisfare le esigenze di chi percorre regolarmente distanze più lunghe.

Infine, C4 ‘Collection’ introduce una funzione che consente di limitare la ricarica all’80%, azionabile direttamente dal sistema di infotainment. Questa nuova funzione assicura il tempo di ricarica più efficiente e garantisce la longevità a lungo termine della batteria.

Già dal lancio, C4 Collection propone anche una funzione di pianificazione intelligente integrata direttamente nel sistema di infotainment di bordo, collegata alla navigazione 3D connessa. Si tratta di un vero e proprio assistente personale collegato alla vettura, che si aggiorna in tempo reale per ottimizzare gli spostamenti. Connesso in tempo reale ai dati del veicolo, alle condizioni del traffico e allo stato delle colonnine di ricarica, promette un controllo ottimale su ogni viaggio. Si adatta alle condizioni mutevoli e, se necessario, suggerisce percorsi alternativi, facendo sì che i conducenti giungano a destinazione con la massima efficienza. Oltre a garantire l’ottimizzazione dei tempi di percorrenza, l’app fornisce informazioni affidabili e aggiornate sulla rete di ricarica, consentendo ai conducenti di pianificare le soste alle colonnine in tutta tranquillità. Offre quindi servizi simili a quelli forniti dall’applicazione per smartphone e-ROUTES, anch’essa tuttora disponibile.

La tecnologia V2L, o Vehicle-to-Load, consente a un veicolo elettrico di erogare elettricità a dispositivi esterni, trasformando l’auto in una fonte di energia mobile e flessibile. Citroën incorporerà questa funzione nella nuova ë-C4 in edizione limitata Collection a partire dal 1° luglio 2025. Per utilizzare V2L, è sufficiente collegare il dispositivo desiderato alla presa dedicata a bordo del veicolo, Questo adattatore sarà disponibile come accessorio. La tecnologia V2L è particolarmente utile nelle situazioni in cui l’accesso a una fonte di energia è limitato, come quando si viaggia o si svolgono attività all’aperto. Consente ad esempio di collegare un laptop, caricare una bicicletta elettrica o persino alimentare un piccolo frigorifero direttamente dalla vettura durante un picnic o in caso di interruzione di corrente della rete domestica.

Mazda svela la nuova MX-5


L’avvento della bella stagione viene salutata dall’arrivo nelle concessionarie italiane della serie speciale Homura 1,5 che si affianca alla Kazari completando la gamma della rinnovata MX-5. Le due nuove versioni, che si aggiungono ad una lunga lista di serie speciali che hanno caratterizzato i 36 anni di vita e le quattro serie dalla NA alla ND, incarnano alla perfezione le due anime della MX-5, quella elegante e classica del roadster senza tempo, e quella sportiva fatta di accessori e dettagli cruciali per l’uso in pista.

MX-5 Kazari: かざり

La parola giapponese Kazari esprime un concetto di un ornamento che ha una funzione puramente estetica. È il nome della versione che esprime al meglio l’eleganza giapponese e la maestria artigianale con cui vengono realizzate tutte le Mazda. Con la raffinata combinazione di interni beige e sedili in pelle nappa dalla squisita lavorazione, Mazda MX-5 Kazari accoglie i suoi occupanti con lo splendore della maestria artigianale giapponese. La pelle nappa, la liscia morbidezza e la sua grana fine esprimono una qualità ben superiore alla pelle tradizionale. Il soft top beige a contrasto è uno dei punti forti di Mazda MX-5 Kazari; elegante e sportivo al tempo stesso sottolinea ancora di più il collegamento visivo tra esterno ed interno dell’auto, da sempre uno dei punti caratteristici della MX-5 ND, rappresentato dai fianchi delle portiere nello stesso colore della carrozzeria. La MX-5 Kazari si dichiara come la massima espressione dello stile classico delle Roadster del passato, imponendosi come immagine di leggerezza ed eleganza.

MX-5 Homura: ほむら

La parola giapponese Homura, che significa fuoco ardente è simbolo di passione e forza interiore. La serie speciale Homura aggiunge alla raffinata e sofisticata cifra tecnologica di MX-5 componenti di pregio che accentuano il carattere sportivo sia a livello estetico che a livello funzionale.
A livello estetico troviamo i retrovisori esterni con guscio nero lucido, i sedili sportivi Recaro® rivestiti in pelle e tessuto scamosciato e le pinze freno Brembo a 4 pompanti di colore rosso. A livello funzionale, la MX-5 Homura adotta le pinze anteriori Brembo, che rendono la forza frenante e la resistenza adatte ad un prolungato uso in pista e i cerchi forgiati della Rays che contribuiscono a ridurre il peso delle masse sospese regalando ancora più reattività al sofisticato schema di sospensioni della MX-5.

Su entrambe le versioni ritroviamo i recenti aggiornamenti che rendono attuale la serie ND a dieci anni dal suo lancio:

Nuovo infotainment con display da 8.8” per aumentare la visibilità e la funzionalità dello schermo, ora anche touch con Apple Car Play e Android Auto anche wireless;
Nuovo tasto DSC Track per un girare in pista mantenendo la sicurezza di un salvataggio in extremis, ma lasciando ampi margini di manovra al guidatore nel controllare le sbandate controllate e i sovrasterzi;
Nuovo sterzo più preciso e sensibile con un sensore di sforzo al volante, studiato appositamente per montare pneumatici da pista con elevato grip.
Nuovo sound che in ossequio alla filosofia Jinba Ittai rende il motore 1,5 ancora più coinvolgente.
In dettaglio le modifiche apportate consistono in:

Ritorno dello sterzo più naturale e fluido con riduzione degli attriti del 5% grazie all’adozione di nuovi materiali e al posizionamento del motore del servosterzo in una nuova posizione verso l’estremità della cremagliera;
Sensazione di sterzo più diretto, grazie ad un nuovo software sviluppato “in house” la servoassistenza si adatta anche a pneumatici semislick con elevata aderenza grazie ad un nuovo sensore di sforzo sul motore;
Nuovo sound del motore, grazie all’adozione di un nuovo risuonatore ISE lungo il condotto di aspirazione e alla modifica artigianale della cassa del filtro dell’aria che presenta un foro alla base, per aumentare la risonanza delle frequenze basse, donando più corpo al suono del motore specialmente durante le accelerazioni con pedale dell’acceleratore verso il fondo corsa.
La gamma MX-5 è disponibile con motore Skyactiv G 1.5L 132 CV 6MT e prezzi di listino che partono da 32.400 euro per la versione Prime Line Soft Top fino ad arrivare a 41.150 euro per l’allestimento Homura con carrozzeria RF dotata di tetto rigido retraibile elettricamente.

La Mazda MX-5 può essere acquistata con l’esclusiva formula di finanziamento Mazda Advantage con tasso del 5,99% (TAEG 7.28%) e rate a partire da 199 euro per 36 mesi; al termine del periodo, il cliente è libero di restituire l’auto, tenerla o sostituirla con un’altra Mazda.

domenica 13 aprile 2025

OMODA & JAECOO sceglie la Milano Design Week per svelare OMODA 9 in anteprima italiana


MILANO - In occasione della Milano Design Week, OMODA & JAECOO sceglie il cuore creativo della città per svelare in anteprima nazionale la nuova OMODA 9, ammiraglia Super Hybrid che ridefinisce l’estetica del SUV contemporaneo. Un debutto italiano all’insegna del design, dove forme scolpite, proporzioni armoniche e tecnologia si fondono in un’esperienza visiva e sensoriale unica.

Protagonista di un’esposizione immersiva ispirata al concetto di “Golden Ratio Mobility”, OMODA 9 esprime un linguaggio stilistico audace e futuristico. Il suo profilo è scolpito secondo la sezione aurea (0,618), garanzia di equilibrio visivo, mentre le linee della carrozzeria trasmettono potenza e dinamismo. Con un Cx di appena 0,308, il OMODA 9 si distingue anche per efficienza aerodinamica che contribuisce alla sua straordinaria autonomia.

All’interno, l’abitacolo è un manifesto di alta artigianalità e minimalismo tecnologico dominato da una visione estetica high-tech. Dettagli come la plancia curva da 24”6, il volante multifunzione con comandi tattili, l’illuminazione ambientale, l’audio immersivo SONY, sono stati pensati per un pubblico raffinato che cerca nell’auto un’estensione della propria sensibilità estetica. L’esperienza sensoriale è amplificata dal sistema ISD (Intelligent Sound & Design): luci, musica e design interagiscono in tempo reale creando un’atmosfera coinvolgente e personalizzabile rendendo ogni viaggio un’esperienza artistica in movimento.

Sotto il cofano, la OMODA 9 è spinta da un sofisticato powertrain Super Hybrid composto da un motore 1.5 TGDI ad alta efficienza termica (>44,5%), abbinato a due motori elettrici e a un cambio DHT a tre rapporti. Nella versione 4WD il sistema eroga oltre 500 CV, permettendo un’accelerazione 0-100 km/h in soli 4”9. L’autonomia complessiva supera i 1.300 km (ciclo WLTC), grazie a una batteria da 34,46 kWh e a un serbatoio da 70 litri, mentre i consumi in modalità ibrida si attestano su appena 5,4 l/100 km.
Con OMODA 9, il design automobilistico si fa emozione, materia e movimento. La Milano Design Week rappresenta la cornice ideale per raccontarsi per la prima volta in Italia nella capitale internazionale del design. OMODA 9 sarà disponibile presso la rete ufficiale italiana a partire dalla fine di maggio 2025, segnando un ulteriore passo nella strategia di espansione del marchio sul mercato europeo.