domenica 26 maggio 2019

Fca tratta con Renault per maxi-fusione


Sarebbero già in stato avanzato le trattative per un'ampia collaborazione con Renault. A renderlo noto il Financial Times secondo il quale un accordo potrebbe tradursi in un ingresso in futuro di Fca nell'alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi. Non è chiaro quanto finora Nissan ne sia stata coinvolta. L'indiscrezione riaccende la febbre da risiko tra le case automobilistiche a caccia di alleanze per affrontare le sfide strutturali del settore.

Fca e Renault non commentano, ma Fiat Chrysler in passato ha più volte ribadito di essere aperta a dialogare con tutti. "Se c'è una partnership, una fusione o un accordo che ci rende più forti, allora sono assolutamente aperto a valutare", ha detto di recente l'amministratore delegato di Fca, Mike Manley, in un'intervista al Financial Times.

Per Renault Fca sarebbe molto importante: la maggior parte delle attività di Fiat Chrysler è concentrata in Nord America, area da cui Renault è assente. A questo si aggiunge che Fca ha in portafoglio i marchi Alfa Romeo e Maserati, che occupano un ruolo in un segmento di mercato particolarmente redditizio e in cui Renault non compete.

Nel caso in cui Fca dovesse entrare un giorno nell'alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi la "bilancia del potere all'interno della partnership si sposterebbe ulteriormente dal Giappone portando al tavolo John Elkann", secondo il Fit.

sabato 18 maggio 2019

'Passione Ferrari': intervista a Fabio Barone


LECCE - "Passione Ferrari". Intervista a Fabio Barone, presidente di 'Passione rossa', il più importante sodalizio di clienti Ferrari e pilota di livello internazionale a cura di Edoardo Giacovazzo. Montaggio video a cura di Daniele Martini.

domenica 12 maggio 2019

Range Rover: nasce l'Astronaut


La sezione Special Vehicle Operations di Land Rover ha presentato un’edizione speciale della Range Rover che sarà riservata esclusivamente ai Futuri Astronauti che hanno prenotato il volo spaziale con Virgin Galactic.

L’edizione Astronaut presenta particolari caratteristiche interne ed esterne che celebrano l’esperienza di una vita e l’esclusiva comunità di Futuri Astronauti. L’evento segna anche un’altra pietra miliare nella partnership tra Land Rover e Virgin Galactic, una vera collaborazione fin dagli inizi.

L’esclusiva colorazione Zero Gravity Blue ispirata alla profondità e all’intensità del cielo notturno dimostra tutta la tecnologia e l’attenzione al dettaglio della sezione Special Vehicle Operations di Land Rover. Una speciale luce sottoporta disegna a terra il profilo della Virgin Galactic SpaceShipTwo mentre sul portellone e sulle modanature laterali, figura l’esclusivo distintivo Astronaut Edition.

All’interno, l’Astronaut Edition sfoggia un elemento lavorato del pattino d’atterraggio montato sulla Virgin Spaceship Unity in occasione del suo primo volo spaziale, nel dicembre 2018. Parte di tale pattino, che all’astronave offriva un meccanismo frenante efficace e leggero, è stato trasformato in due dischi posizionati all’interno del portalattine. Uno di questi cita una frase che spesso Richard Branson ripete ai suoi colleghi Futuri Astronauti: “See you there”, mentre l’altro riporta i dettagli del volo spaziale. Quando il Futuro Astronauta completerà il suo volo nello spazio, diventando un Astronauta, i dischi saranno sostituiti con quelli ricavati dal pattino di legno dell’astronave sulla quale l’astronauta avrà volato, con i dettagli specifici della sua esperienza.

Altre caratteristiche esclusive comprendono la grafica ‘DNA of Flight’ sul coperchio del cassetto in fibra di carbonio della consolle anteriore, motivo impresso anche sull’appoggiabraccia posteriore in pelle. Le maniglie delle portiere in alluminio pieno, riportano inciso il motivo “costellazione”, della comunità Future Astronaut della Virgin Galactic, che rappresenta una comunità mondiale accomunata dalla passione per lo spazio. Questo motivo è riportato anche dietro i poggiatesta anteriori e sul pannello al di sopra del portaguanti. Ulteriori opzioni di personalizzazione comprendono le iniziali del Futuro Astronauta ricamate sui poggiatesta.

L’edizione Astronaut si basa sulla lussuosa Range Rover Autobiography, dove comfort e raffinatezza si fondono con una capacità all-terrain senza pari. In linea con l’impegno di entrambi i partner a favore di un futuro sostenibile, l’edizione Astronaut è disponibile con propulsione ibrida Land Rover P400 PHEV, che eroga 404CV, con un’autonomia EV di 42 km ed emissioni di CO2 pari a 72g/km – soggetta a disponibilità dei mercati. È disponibile inoltre con motore V8 a benzina da 5 litri P525 Supercharged.

venerdì 10 maggio 2019

Porsche, ancora richiami! Scatta il ritiro per un problema all'ammortizzatore anteriore


Porsche sta richiamando la Cayenne per colpa delle forcelle dell'ammortizzatore anteriore difettose. L'avviso è inserito nel bollettino del 10 maggio del Rapex - Rapid Alert System for non-food dangerous products - il sistema di segnalazioni istituito dalla Commissione Europea. Il richiamo che sta per essere attuato da Porsche riguarda le auto costruite tra il 29 novembre 2018 e il 20 dicembre 2018 e, come si legge alla segnalazione " n° 19, A12 / 0726/19 , si riferisce ad "Un difetto di produzione delle forcelle dell'ammortizzatore montate sull'asse anteriore che essendo difettose potrebbero rompersi. 

Di conseguenza, il pneumatico potrebbe essere premuto contro il passaruota, causando potenzialmente un incidente''. E il bollettino Rapex conclude sinteticamente ''non si possono escludere condizioni di guida non sicure''. La prestigiosa casa tedesca, che ha individuato tutte le unità con codice di richiamo Porsche AKA2 che hanno questi problemi, ha raccomandato ai proprietari di rivolgersi al più presto presso le officine specializzate. Porsche non ha indicato quanti modelli sono stati identificati in Italia ma solo il numero di omologazione: e13 * 2007/46 * 0900 * 01; tipo: 9YA. 

Per il presidente Giovanni D’Agata dello “Sportello dei Diritti”, anche se Porsche non ha sino ad oggi registrato incidenti a causa di questo problema, il rischio di rottura delle forcelle è latente. Pertanto i consumatori e i proprietari di veicoli a motore interessati devono quindi prestare la massima attenzione e rivolgersi alle autofficine autorizzate o ai concessionari della Porsche nel caso in cui la propria autovettura corrisponda ai modelli in questione. Il relativo intervento non dovrebbe durare più di 30 minuti ed è a totale carico della casa automobilistica. Gli uomini della rinomata casa automobilistica tedesca dovranno apportare i dovuti correttivi e risolvere un problema grave, destinato comunque a suscitare non poca preoccupazione per la difettosità segnalata che è ancora più rischiosa se si pensa alla potenza di accelerazione che hanno questi modelli.

domenica 5 maggio 2019

Arriva in Italia l’Audi RS5 Sportback


Al via la prevendita in Italia di Audi RS 5 Sportback. La coupé a cinque porte da 450 CV costituisce una novità assoluta: mai, prima d’ora, RS 5 era stata proposta nella configurazione di carrozzeria Sportback. Al design emozionale e all’adattabilità per l’utilizzo quotidiano si accompagnano prestazioni d’eccellenza garantite dall’abbinamento del V6 2.9 TFSI alla trazione integrale permanente quattro con differenziale centrale autobloccante e al cambio tiptronic a otto rapporti.

Il DNA di una coupé, la praticità di una berlina a cinque porte e le performance di una sportiva di razza: ecco il biglietto da visita di nuova Audi RS 5 Sportback. Moderna interpretazione di una coupé a cinque porte high-performance, RS 5 Sportback porta su strada l’essenza del patrimonio genetico RS. Una caratteristica sottolineata da elementi estetici quali il cofano motore con power dome, la vigorosa linea di spalla e i “blister quattro” che accentuano le arcate dei passaruota, allargati di 15 mm rispetto ad A5 Sportback.

Frontalmente, Audi RS 5 Sportback si avvale di una griglia single frame ampia e bassa, generose prese d’aria con struttura a nido d’ape specifica RS e uno spoiler anteriore con logo quattro nero opaco (di serie). Il posteriore è votato alla sportività grazie all’estrattore RS, ai terminali ovali dell’impianto di scarico RS e a un sottile spoiler. La vettura è dotata di serie di cerchi in lega da 19 pollici; a richiesta sono disponibili ruote da 20 pollici. Nuova Audi RS 5 Sportback può essere personalizzata con i pacchetti look nero lucido e carbonio.

Il V6 biturbo 2.9 TFSI assicura potenza ed efficienza. Il motore eroga 450 CV e 600 Nm di coppia in un ampio range, compreso tra 1.900 e 5.000 giri. Audi RS 5 Sportback accelera da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 250 km/h (280 km/h optando per il pacchetto Dynamic) a fronte di consumi nel ciclo combinato di 9,3 – 9,6 litri* ogni 100 chilometri ed emissioni di CO2 di 212 – 217 grammi/km. Il propulsore può contare su di una pressione di sovralimentazione di 1,5 bar. Analogamente a tutti i nuovi motori Audi V6 e V8, i turbocompressori sono collocati all’interno della V (di 90°) tra le bancate. Conseguentemente, sulle testate il lato scarico si trova all’interno e il lato aspirazione all’esterno. Questa configurazione porta in dote una struttura compatta e brevi percorsi dei gas combusti, con perdite di flusso minime. Il motore 2.9 TFSI reagisce in modo estremamente pronto alle pressioni dell’acceleratore.

La potenza sviluppata dal 2.9 TFSI viene trasferita a terra grazie alla trazione integrale permanente quattro con differenziale centrale autobloccante e al cambio tiptronic a otto rapporti dalla taratura sportiva. In condizioni standard, la coppia viene ripartita sugli assali in modo asimmetrico secondo il rapporto 40:60. Qualora si registri uno slittamento in corrispondenza di uno degli assali, la maggior parte della spinta viene convogliata istantaneamente all’altro asse: sino al 70% all’avantreno e sino all’85% al retrotreno. Il differenziale posteriore sportivo con taratura RS (disponibile a richiesta) distribuisce attivamente la coppia tra le ruote posteriori.

La configurazione a cinque bracci delle sospensioni porta in dote un valore aggiunto in termini di comfort a fronte di un’elevata precisione di guida. L’assetto sportivo RS è di serie. In opzione, sono disponibili i pacchetti Dynamic e Dynamic plus. Il primo abbina, al citato incremento della velocità massima a 280 km/h, lo sterzo dinamico – a servoassistenza e demoltiplicazione variabili – con taratura specifica RS, il differenziale posteriore sportivo, l’assetto RS plus con Dynamic Ride Control (DRC), vale a dire la compensazione integrata del rollio e del beccheggio, e i proiettori a LED Audi matrix con gruppi ottici anteriori dal look brunito. La seconda proposta, integralmente votata alle performance, include i freni carboceramici e l’impianto di scarico sportivo, per un sound ancor più aggressivo. Il sistema Audi drive select (di serie) permette al conducente di personalizzare la propria esperienza al volante optando per i setup auto, comfort, dynamic e individual.

L’abitacolo a cinque posti di Audi RS 5 Sportback si presenta con una finitura nera e offre dotazioni all’insegna della funzionalità. Grazie al taglio squadrato, alla larghezza di un metro e alla capacità di 480 litri, il vano bagagli risulta estremamente sfruttabile. Con i sedili posteriori abbattuti si ottiene un volume di carico di 1.300 litri. Gli schienali del divanetto sono frazionabili 40:20:40. La personalità della coupé a cinque porte high-performance viene sottolineata da dettagli quali i sedili sportivi RS in pelle Nappa con impunture a nido d’ape e il volante sportivo multifunzione RS rivestito in pelle e appiattito nella parte inferiore. I sedili, il volante, i listelli sottoporta e la leva del cambio si fregiano del logo RS.

Speciali indicatori RS segnalano mediante l’Audi virtual cockpit la pressione degli pneumatici, la coppia erogata e la forza g. In modalità manuale, al raggiungimento del regime limite un apposito indicatore consiglia di passare alla marcia superiore. Nuova Audi RS 5 Sportback offre ampie possibilità di personalizzazione. Al pacchetto design RS si aggiungono tre pacchetti Audi exclusive caratterizzati rispettivamente dalle tinte Blu Nogaro, Grigio Signal e Verde Sonoma. Quest’ultimo colore un’esclusiva del modello. Sotto il profilo funzionale, la dotazione di serie include equipaggiamenti di pregio quali i proiettori a LED, il supporto lombare con regolazione pneumatica e funzione massaggio per i sedili anteriori, il climatizzatore automatico comfort a 3 zone, l’Audi Sound system, la navigazione plus con MMI touch e il sistema di ausilio al parcheggio plus.

Disponibile presso le concessionarie dal mese di maggio, nuova Audi RS 5 Sportback vede il listino prezzi partire da 92.250 euro.

venerdì 3 maggio 2019

Fca vola in borda dopo conferma target 2019


MILANO - Buone notizie per Fiat che ha rilasciato i dati sugli utili a metà seduta di oggi, mettendo il turbo al titolo FCA che guadagna oltre l’1% dopo un inizio di seduta incerto.

La società automobilistica ha archiviato il primo trimestre 2019 con un dimezzamento (-47%) dell’utile netto che scende a 508 milioni di euro, mentre i ricavi netti scendono del 5% fermandosi a 24,481 miliardi di euro.

Nonostante i risultati deboli anche rispetto alle attese del mercato, la smentita del taglio del target porta gli investitori a tirare un sospiro di sollievo.

“Siamo fiduciosi sui nostri target per il 2019”, ha dichiarato il ceo Mike Manley nel comunicato del gruppo, sottolineando come la trimestrale sia “in linea” con le loro attese.

domenica 28 aprile 2019

La Nissan GT-R 50th Anniversary Edition debutta a New York


Solo pochi veicoli al mondo sono immediatamente riconoscibili con le sole tre lettere del loro nome e solo pochi veicoli al mondo sono in grado di suscitare emozioni con la semplice pronuncia di una triade di consonanti. GT-R: una sequenza di lettere che, per gli appassionati di circuiti di ogni latitudine, è diventata sinonimo di adrenalina, prestazioni superiori e classe.
All’esordio ufficiale al Salone dell’Auto di New York 2019, la nuova Nissan GT-R 50th Anniversary Edition 2020 alza ulteriormente l’asticella, raggiungendo livelli inimmaginabili 50 anni fa, quando è stata lanciata. Per festeggiare il mezzo secolo di vita di GT-R, gli ingegneri hanno sfidato loro stessi andando ad esplorare il potenziale ancora inespresso dell’auto, con l’obiettivo di mantenerla comunque alla portata anche dei piloti meno esperti.

50 anni da celebrare
Nel 2020, in quasi tutti i mercati, Nissan GT-R sarà disponibile in tre allestimenti: GT-R Premium, GT-R Track Edition e GT-R NISMO. In alcune regioni arriveranno anche le versioni Pure, Prestige e Black, ma il vero modello celebrativo sarà la 50th Anniversary Edition.
L’edizione speciale è declinata in tre diversi abbinamenti cromatici bicolore di ispirazione vintage, con richiami alle livree delle GT-R impegnate nei gran premi giapponesi, competizioni che la capostipite era nata per dominare.
Completo di strisce racing, fa il suo ritorno il blu Bayside (Wangan), ritirato temporaneamente con il modello GT-R “R34”. Il processo di verniciatura prevede quattro mani e un doppio ciclo di riscaldamento per ottenere un blu acceso, con forti contrasti di luci e ombre. Gli accenti blu sulle razze dei cerchi sono solo uno dei sapienti tocchi pensati per omaggiare il traguardo raggiunto da GT-R. La proposta di colorazioni per il 50° anniversario è completata dal bianco perla con strisce rosse e dall’argento con strisce bianche.
Gli interni della 50th Anniversary Edition sono dominati da uno speciale schema cromatico grigio, che conferisce all’abitacolo un senso di lusso e ricorda il colore del cielo notturno appena tramontato il sole (questa colorazione sarà disponibile anche su altri modelli GT-R 2020 selezionati). L’elenco delle novità per il cinquantenario è lungo e comprende anche una finitura esclusiva per il volante e il pomello del cambio, padiglione in Alcantara® con impunture esclusive e alette parasole rivestite nel medesimo materiale.

Prestazioni superiori ereditate dalle piste
Le incredibili prestazioni raggiunte dalle unità twin-turbo V6 24 valvole da 3,8 litri e 565 cavalli (ciascuna prodotta artigianalmente da un takumi dedicato – il maestro artigiano giapponese) sembravano insuperabili, ma gli ingegneri Nissan hanno concentrato i loro sforzi per oltrepassare quel limite. Il loro lavoro ha prodotto l’integrazione di nuovi turbocompressori in grado di aumentare la risposta del motore ai bassi regimi sfruttando un rivestimento a tenuta abradibile che riduce i giochi e aumenta del 5% in l’efficienza. Nel complesso, i turbocompressori migliorano la reattività del motore in fase di inserimento, percorrenza ed uscita dalle curve, rendendo l’esperienza di guida più appagante che mai. Ispirandosi al mondo delle corse, i tecnici hanno ottimizzato i punti in cui i collettori di scarico si uniscono alla flangia del turbo, agevolando la operazioni di manutenzione e di potenziale tuning anche senza toccare i collettori.
Il cambio a doppia frizione a 6 rapporti della nuova GT-R è stato aggiornato, ora con una modalità R perfetta sia sulla strada che in pista. La scalata si fa più aggressiva per anticipare l’uscita dalle curve con agilità; la selezione della marcia contestuale all’inserimento dell’ABS limita il sottosterzo, per una guida più intuitiva. L’Adaptive Shift Control adatta le cambiate di marcia allo stile del pilota: si potrà guidare entro i limiti di legge sulle strade pubbliche, quindi scatenarsi in pista senza dover modificare manualmente la risposta del cambio.
L’inconfondibile ruggito di GT-R è frutto del nuovo silenziatore in titanio, caratterizzato da terminali con estremità blu brunito.
Le sospensioni a controllo elettronico sono state tarate per garantire comfort di guida e maggiore stabilità in curva. La sterzo, un capolavoro di precisione e linearità, mantiene un’elevata sensibilità ai cambi di direzione fino ai 300 km/h di velocità. Il nuovo servofreno si attiva anche esercitando una minore pressione sul pedale, per consentire al conducente di modulare con precisione la frenata.

Un abitacolo all’altezza di GT-R
L’abitacolo di GT-R è una fusione perfetta tra lusso e sportività, costruito attorno alle esigenze del guidatore. I comodi sedili presentano fianchetti rinforzati, il cruscotto si sviluppa orizzontalmente e trasmette un marcato senso di stabilità agli occupanti della prima fila. È rivestito da un unico strato di pregiata nappa lavorata a mano e cucita ad arte con la cura della quale solo i takumi sono capaci. La plancia integra navigatore, comandi audio ed un touchscreen capacitivo da 8” con icone ampie, studiate appositamente per essere individuate con facilità dal guidatore.
L’imprinting sportivo del volante è confermato dalla presenza dei paddle, che permettono di cambiare marcia in curva senza staccare le mani dallo sterzo.
In alcuni mercati selezionati, le Nissan GT-R 2020 saranno provviste del sistema di infotainment NissanConnectSM, che permette di aprire e chiudere le portiere, attivare l’allarme, chiamare i servizi d’emergenza o tracciare la posizione dell’auto tramite smartphone.

GT-R 2020 Track Edition: oltre la strada
Per coloro che non vedono l’ora di scendere in pista con la GT-R, Nissan propone la 2020 Track Edition: una versione rivisitata ad altissima potenza, dotata di tetto in fibra di carbonio (opzionale), la cui trama fitta e pulita è resa possibile grazie ad un innovativo processo di fabbricazione.
Il motore (per i modelli statunitensi) è preso in prestito dalla leggendaria GT-R NISMO, con turbocompressori di nuova concezione, che hanno fatto il loro esordio sulle ultime vetture della GT3 e aumentano la potenza a 600 cavalli, garantendo una risposta del motore all’acceleratore migliorata del 20%.
Scegliendo la versione Track Edition, si può optare per le speciali pinze e dischi carbo-ceramici Brembo. Realizzati in carbonio e carburo di silicio, i dischi (da 410 mm sull’avantreno e 390 mm sul retrotreno) offrono un incredibile livello di resistenza e, abbinati alle pastiglie sportive che generano un maggiore attrito, garantiscono prestazioni in frenata da super sportiva di razza.

domenica 21 aprile 2019

Mercedes Benz al Salone di New York 2019


NEW YORK - All’International Auto Show 2019 di New York si rinnova l’offensiva SUV Attack di Mercedes-Benz e Mercedes-AMG, con il debutto dell’ammiraglia GLS e la nuova GLC Coupé, uno dei modelli di maggior successo tra i SUV della Stella, che proprio a NY presenta sull’intera gamma GLC la versione 63 S 4MATIC+. Per la prima volta sotto i riflettori anche la CLA 35 4MATIC (consumo di carburante combinato: 7,3-7,2 l / 100 km; emissioni combinate di CO2: 167-164 g / km) e la A 35 4MATIC Sedan (consumo di carburante combinato: 7,3-7,2 l / 100 km, emissioni combinate di CO2: 167-164 g / km).

Nuovo GLS: più abitabilità per un comfort lussuoso

L’ammiraglia SUV della Stella fa la sua anteprima mondiale al Salone di New York. Mercedes-Benz GLS, la Classe S dei SUV, rappresenta l’eccellenza nel proprio segmento di riferimento. L’abitabilità, soprattutto nella seconda fila di sedili, beneficia del passo più lungo di 60 mm, mentre le tre file di sedili regolabili elettricamente offrono a tutti i passeggeri una grande quantità di spazio e un eccellente comfort di seduta. La sospensione attiva E-ACTIVE BODY CONTROL, basata su una rete da 48 volt, è comune al nuovo GLE e garantisce un comfort di sospensione superiore, maneggevolezza agile e capacità sorprendenti off-road. Il GLS è anche equipaggiato con l’ultima generazione di sistemi di assistenza alla guida Mercedes-Benz, che forniscono un supporto cooperativo e intelligente ai conducenti.

GLC Coupé: il design incontra l’intelligenza tecnologica

Il nuovo GLC Coupé si distingue per il design distintivo, gli innovativi sistemi di assistenza alla guida, la nuova gamma di motori e l’ultima generazione del sistema multimediale MBUX (Mercedes-Benz User Experience) con un’ampia gamma di opzioni di controllo. I sistemi avanzati di assistenza alla guida sono stati ampliati aggiungendo funzioni di assistenza per l’immissione in carreggiata, via di fuga e frenata a fine coda. Gli esterni tipici da fuoristrada includono il front-end dominante, i profili muscolosi e i dettagli cromati come le protezioni antincastro anteriori e posteriori.

All-rounder per ogni occasione

Anche le versioni 63 S 4MATIC+ di GLC (SUV e Coupé) debuttano al NYIAS 2019, in anteprima mondiale. Esteticamente, l’espressivo frontale con la griglia del radiatore specifica AMG si allarga verso il fondo, con le feritoie nere verticali che catturano immediatamente l’attenzione. I fari LED High Performance, più piatti, rafforzano la presenza visiva delle lampade diurne. Gli interni sottolineano, invece, l’ambizione di leadership dei nuovi SUV ad alte prestazioni, in termini di dinamica di guida. Salgono a bordo dei modelli high performance di GLC, il sistema di infotainment MBUX con funzioni e display specifici per i modelli AMG e l’innovativo gesture control.

Nuova Mercedes-AMG CLA 35 4MATIC: dinamiche di guida agili in un design iconico
La nuova CLA 35 4MATIC si presenta con un potente motore turbo a 4 cilindri da 2,0 l, cambio a doppia frizione a 7 marce e un design entusiasmante. Gli esterni sono caratterizzati da una design pulito e sportivo, mentre i passaruota allargati e due powerdom sul cofano motore sottolineano il carattere high performance di questa affascinante berlina coupé. Gli interni, con display completamente digitali, si distinguono per qualità ed eleganza.

Mercedes-AMG A 35 4MATIC Sedan: il lato più sportive della berlina a coda corta
Anteprima mondiale anche per la Mercedes-AMG A 35 4MATIC Sedan. Il suo motore 4 cilindri turbocompresso da 2,0 l, il cambio a doppia frizione AMG SPEEDSHIFT DCT 7G, le sospensioni AMG e la trazione integrale variabile AMG Performance 4MATIC offrono un’esperienza di guida straordinaria. La nuova porta d’ingresso al mondo AMG sul mercato nordamericano, si rivolge a un target giovane alla ricerca di un alto livello di prestazioni e di una decisa abitabilità per i passeggeri, senza rinunciare ad un ampio spazio per i bagagli.

domenica 14 aprile 2019

Peugeot 508 berlina: la prova

di BRUNO ALLEVI – Peugeot presenta la nuova generazione della sua ammiraglia, la 508. La neonata francese è disponibile con 1 Motore Benzina (1600 da 180 o 225 cv) oppure con 2 Motori Turbodiesel HDI (1500 da 130 cv, 2000 da 160 o 180 cv), negli allestimenti Active, Business, Allure, GT Line, GT, First Edition.

Gli Esterni

Esternamente la più grande tra le berline Peugeot (475 cm di lunghezza) si rinnova da cima a fondo: con la precedente ha in comune soltanto il nome. Il nuovo modello ha linee filanti, un frontale e una coda avvenieristiche, che miscelano eleganza a sportività, e una personalità spiccata. Il look è quasi da coupé e nella parte posteriore è ben mimetizzato un grande portellone (la vecchia aveva il baule separato dall’abitacolo).

Gli Interni

Internamente le porte hanno vetri privi di cornice (come quelle di alcune coupé) e consentono di accedere facilmente a bordo. Elegante e personale, l’accogliente abitacolo della 508 è realizzato con cura. La plancia è disposta “a gradini”: originale e pure gradevole, anche per via dei tasti (tipo metallo) “a pianoforte” in bella mostra nella consolle, da cui si accede ai servizi di bordo raggruppati nel grande schermo tattile di 10”.

Il Test Drive

Ed ora il momento del test drive: la Peugeot 508 guidata è stata la 2000 BlueHDI 160 cv EAT8 GT Line da 44138 €. La nuova 508 arriva direttamente dal futuro: le linee da coupè, il frontale aggressivo, la coda sportiva, creano un mix elegante e dinamico. Alla guida. La nuova 508 è molto confortevole: il classico salotto su 4 ruote, dove si viaggia nella qualità e nella tecnologia. Lo sterzo, piccolo, è pronto e reattivo; il cambio, dalla forma futuristica, è rapido negli innesti ed è di facile e intuitivo utilizzo. Ottimo è il motore che scalpita nel cofano: il 2000 Turbodiesel da 160 cv. Questo propulsore, potente e brillante, è il giusto compromesso per garantire ottime prestazioni e bassi costi di gestione.

Il Listino Prezzi

Da ultimo il listino prezzi: si va da 34430 € della 1600 180 cv Active per arrivare a 45280 € della 1600 225 cv GT (Benzina); si va da 30730 € della 1500 HDI 130 cv Active per arrivare a 48000 € della 2000 HDI 180 cv First Edition (Diesel).

L’auto in oggetto è stata provata presso la Concessionaria Peugeot – Citroen – DS – Kia – Mitsubishi “Pieffe Auto” di Teramo