Sono state necessarie oltre 56 ore per realizzare a mano la verniciatura “Ombre”
Ombre di Mulliner, vernice sfumata per tutta la carrozzeria, disponibile in tre diversi colori e ora ordinabile tramite la rete globale di rivenditori.
La commissione personale della Continental GT Speed è la prima dimostrazione della nuova tecnica, presentata oggi al The Quail, A Motorsports Gathering
Gli interni dell’auto riflettono il tema esterno curato dal Mulliner Bespoke Studio
Bentley Motors svela un’opera commissionata personalmente e unica, che presenta una delle verniciature più complesse mai realizzate fino ad oggi: Ombre di Mulliner. Verniciata a mano presso la Dream Factory di Bentley a Crewe, in Inghilterra, la nuova finitura esterna sfuma con cura due colori lungo tutta la lunghezza della vettura, con un risultato davvero sorprendente. Questa nuova tecnica è ora disponibile su ordinazione, in tre diverse combinazioni di colori, da Mulliner, la divisione su misura di Bentley.
L’auto viene prima verniciata con i colori a contrasto sulla parte anteriore e posteriore. La miscela viene poi applicata in più fasi utilizzando vernice colorata con metodi tradizionali per ottenere l’effetto Ombre. L’applicazione di questo effetto sfumato complessivo richiede circa 56 ore da parte di due verniciatori. Questo tempo è necessario per ottenere la corretta miscela di vernice. Data la complessità del modo in cui le due vernici si combinano, la scelta dei colori disponibili è stata appositamente studiata. Ciò garantisce una transizione uniforme e graduale tra i due. Ogni colore si comporta in modo diverso durante l’applicazione; Pertanto, il verniciatore deve reagire a questo durante l’applicazione della miscela. Ciò significa che ogni auto sarà unica ma apparirà perfetta a occhio nudo.
La prima auto a presentare il nuovo processo Ombre è una nuova Continental GT Speed, presentata nell’ambito della presenza di Bentley a The Quail, A Motorsports Gathering, parte della Monterey Car Week. Gli straordinari esterni dell’auto sfumano il Topaz dalla parte anteriore fino al Windsor Blue nella parte posteriore. La sfumatura è più evidente nella sezione centrale dell’auto, con l’angolazione che segue l’angolazione della linea del fianco posteriore. Anche i cerchi da 22″ a dieci razze si abbinano ai pannelli della carrozzeria in cui sono alloggiati: Topaz all’anteriore, Windsor Blue al posteriore.
Per garantire l’armonia in tutta l’auto, il Bespoke Studio di Mulliner ha curato lo stesso approccio graduale per gli interni. La parte anteriore dell’abitacolo presenta sedili anteriori, volante e cruscotto in pelle Topaz su misura, che si fondono con la console centrale. La parte posteriore dell’abitacolo sfuma nella tonalità scura del Beluga. Per i dettagli dei sedili e delle portiere, è stato utilizzato un colore di accento Dragonfly per accentuare i profili e le cuciture dell’abitacolo.
Poiché il colore è l’elemento predominante in tutta l’auto, altre superfici dell’abitacolo hanno adottato un approccio più tattile, con impiallacciature verniciate Satin Beluga sulla console centrale, sul cruscotto e sui supporti dei battitacco, chiaramente visibili all’apertura della portiera.
Gli interni presentano anche il Rotating Display di Bentley, l’impianto audio Naim for Bentley Pinnacle e la specifica Dark Chrome Interior, introdotta per la quarta generazione della Continental GT.
Dopo essere state svelate come commissione personale a Monterey, le tre sfumature di vernice introdotte da Mulliner sono ora disponibili tramite la rete di rivenditori globali.
0 commenti:
Posta un commento