domenica 14 settembre 2025

Renault presenta la nuova Clio: design rivoluzionario e tecnologia all’avanguardia


Renault svela la sesta generazione della Clio, la city car francese più venduta di sempre con 17 milioni di unità in 120 Paesi. Con un design scolpito e moderno, linee sensuali e uno sguardo incisivo, la nuova Clio alza l’asticella del segmento B in termini di stile, comfort e tecnologia.

La gamma motorizzazioni comprende la nuova E-Tech Full Hybrid da 160 CV, capace di ridurre le emissioni di CO2 a 89 g/km e i consumi a soli 3,9 l/100 km, con possibilità di viaggiare fino all’80% del tempo in modalità elettrica in città. Sono disponibili anche motori benzina e GPL a partire da 115 CV.

Gli interni offrono materiali di qualità, display OpenR a forma di V e sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, una novità assoluta nel segmento. Con fino a 29 sistemi di assistenza alla guida ADAS, la nuova Clio garantisce sicurezza e comfort per tutti gli utenti, dai privati alle flotte aziendali.

Ordini previsti entro la fine del 2025, confermando Clio come punto di riferimento nel mercato europeo delle berline compatte.

Porsche 911 Turbo S: la sportiva più potente e versatile di sempre


Porsche svela la nuova 911 Turbo S, la 911 di serie più potente mai prodotta con 711 CV (523 kW) e 800 Nm di coppia. Grazie all’innovativo sistema T-Hybrid con due turbocompressori elettrici, accelera da 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi e raggiunge i 200 km/h in 8,4 secondi, registrando un miglioramento di circa 14 secondi sul celebre circuito del Nürburgring Nordschleife rispetto al modello precedente.

Disponibile in versione coupé e cabriolet, la 911 Turbo S unisce prestazioni eccezionali a comfort sulle lunghe distanze, agilità e praticità quotidiana. L’auto monta un cambio PDK a otto rapporti integrato nel sistema di trazione integrale PTM, sospensioni PASM ottimizzate, asse posteriore sterzante e Porsche Dynamic Chassis Control elettroidraulico (ehPDCC) per stabilità e maneggevolezza superiori.

L’aerodinamica attiva intelligente e il nuovo impianto frenante PCCB in carboceramica garantiscono massime prestazioni e sicurezza, mentre pneumatici più larghi migliorano aderenza e comportamento su strada. L’impianto di scarico sportivo in titanio, insieme al motore boxer da 3,6 litri con fasatura asimmetrica, offre un sound incisivo e distintivo.

Gli interni combinano lusso e sportività: sedili adattivi Plus a 18 vie, materiali esclusivi in Turbonite, dettagli in carbonio e tecnologia avanzata garantiscono comfort e raffinatezza. Numerose opzioni di personalizzazione, dal programma Porsche Exclusive Manufaktur al cronografo dedicato 911 Turbo S, consentono di creare un’esperienza unica e su misura.

Il prezzo parte da 280.157 euro per la coupé e 294.667 euro per la cabriolet, con consegne previste tra fine 2025 e 2026. La nuova 911 Turbo S conferma Porsche come riferimento assoluto nel mondo delle sportive di alta gamma, unendo potenza, precisione e versatilità senza compromessi.

La nuova Mercedes-Benz GLC elettrica: stile, efficienza e tecnologia senza compromessi


Mercedes-Benz presenta la nuova GLC, il SUV di medie dimensioni che unisce design raffinato, comfort e prestazioni elettriche avanzate. La versione elettrica, attesa nella prima metà del 2026, offre un’autonomia fino a 713 km con la GLC 400 4MATIC e combina la trazione elettrica con il super cervello MB.OS, guidato dall’intelligenza artificiale, per un’esperienza di guida personalizzata e sicura.

Il nuovo MBUX HYPERSCREEN da 99,3 cm integra infotainment, assistenza alla guida e comfort in un unico display immersivo. L’illuminazione ambientale, il tetto panoramico SKY CONTROL con 162 stelle e i materiali vegani certificati offrono un interno elegante e accogliente. La GLC garantisce inoltre spazio generoso per passeggeri e bagagli, con un bagagliaio fino a 1.740 litri e capacità di traino fino a 2,4 tonnellate.

Tra le innovazioni tecnologiche, la nuova GLC elettrica include: sospensioni pneumatiche intelligenti derivate dalla Classe S, asse posteriore sterzante, sistema frenante One-Box, ricarica rapida con MB.CHARGE Public, connessione bidirezionale alla rete elettrica (V2H e V2G) e assistenza alla guida MB.DRIVE con telecamere, radar e sensori a ultrasuoni.

Con TERRAIN MODE e la funzione “cofano trasparente”, l’esperienza di guida diventa sicura e versatile su qualsiasi terreno. Il SUV unisce lusso, tecnologia e sostenibilità, mantenendo la versatilità e l’eleganza che hanno reso la GLC un modello di punta Mercedes-Benz a livello mondiale.

La nuova GLC non è solo un’auto elettrica: è un compagno intelligente, intuitivo e pronto ad adattarsi a ogni esigenza di guida, confermando Mercedes-Benz come leader nel segmento dei SUV elettrici di medie dimensioni.

domenica 7 settembre 2025

CHERY sbarca nel Regno Unito con la sua gamma completa di SUV


Londra, 31 agosto 2025.
CHERY UK, parte di Chery International, il più grande esportatore di veicoli della Cina per 22 anni consecutivi, ha ufficialmente lanciato il proprio marchio nel Regno Unito con un evento di alto profilo all’O2 di Londra.

La serata ha celebrato la storia del marchio, fondato nel 1997, con oltre 5 milioni di auto vendute nel mondo fino al 2025, e ha confermato la gamma completa di SUV per il mercato britannico, composta dai modelli TIGGO 7 e TIGGO 8, insieme ai prossimi arrivi TIGGO 9 e TIGGO 4 previsti nei prossimi sei mesi.

Gamma e motorizzazioni

I SUV CHERY UK saranno disponibili in versioni ICE e Super Hybrid, con prezzi a partire da £24.995 IVA inclusa per la TIGGO 7 1.6 TDGI e £29.995 per la versione Super Hybrid. La TIGGO 8 sette posti parte da £28.545 IVA inclusa, fino a £33.545 per la Super Hybrid.

Concessionarie e servizi post-vendita

Il marchio aprirà inizialmente con 25 concessionarie in franchising, con l’obiettivo di arrivare a 100 punti vendita entro il 2026. Tutti i modelli saranno coperti da garanzia completa di 7 anni, assistenza post-vendita e assistenza stradale RAC completa per i primi 3 anni. La logistica dei ricambi sarà gestita da DHL, con consegne in sole 24 ore.

Design, sicurezza e affidabilità

Tutte le vetture CHERY UK sono progettate presso il centro di sviluppo Chery International di Francoforte, rispettando gli standard europei di prestazioni, sicurezza e affidabilità. Il marchio ha collaborato con Thatcham Research per garantire la piena fiducia delle compagnie assicurative britanniche, puntando su riparabilità e sicurezza dei veicoli.

Evento di lancio e intrattenimento

Il lancio ha visto la partecipazione di dirigenti senior di Chery International e CHERY UK, accompagnata da intrattenimento con il DJ Reggie Yates e la compagnia di street dance Flawless. Durante la serata, sono stati illustrati anche i successi globali del marchio, dal primo OEM cinese a sviluppare propulsori e telai fino al primato di esportatore cinese di veicoli per oltre due decenni.

CHERY UK segna così l’inizio di una nuova fase di espansione nel mercato europeo, puntando su SUV moderni, eleganti e tecnologicamente avanzati, con l’obiettivo di aprire in futuro un centro di ricerca e sviluppo nel Regno Unito.

Jaecoo 5 sbarca in Italia: SUV compatto tra tecnologia, comfort e versatilità


Italia, settembre 2025.
OMODA & JAECOO annunciano l’arrivo del nuovo Jaecoo 5, SUV compatto pensato per unire performance, design e tecnologia. Con una lunghezza di 438 cm, il modello si posiziona tra i segmenti B e C SUV, ampliando la gamma che include già Jaecoo 7, Omoda 5 e Omoda 9, con ulteriori novità previste entro l’anno.

Doppia motorizzazione: benzina ed elettrica

Jaecoo 5 è disponibile con motore endotermico 1.6 TGDi da 147 CV e cambio automatico 7DCT, oppure nella versione 100% elettrica da 155 kW (211 CV) con batteria da 60,9 kWh e autonomia fino a 402 km (WLTP). In futuro arriverà anche la variante full hybrid.

Due allestimenti: Pure ed Exclusive

La versione Pure offre di serie infotainment con schermo da 13,2”, cruscotto digitale da 8,8”, compatibilità Apple CarPlay e Android Auto wireless, retrocamera, prese USB-C e USB-A, Keyless Entry ed Engine Start, oltre a 17 sistemi ADAS per la guida assistita di livello 2.

L’allestimento Exclusive introduce contenuti premium come fari full LED, interni in eco-pelle, volante riscaldabile, sedili anteriori elettrici, riscaldati e ventilati, impianto audio SONY con 14 speaker, climatizzatore bi-zona, tetto panoramico, telecamera 540°, portellone elettrico, ricarica wireless per smartphone e connettività OTA per la versione EV.

Design ispirato alla natura e interni spaziosi

Jaecoo 5 mostra linee decise, calandra verticale a effetto cascata, tetto black gloss e gruppi ottici full LED. L’abitacolo offre spazio e comfort, con rivestimenti atossici, passo di 2.620 mm, tetto panoramico da 1,45 m² e materiali resistenti ai graffi, pensati anche per chi viaggia con animali domestici.

Il bagagliaio parte da 480 litri, espandibili fino a 1.180 litri abbattendo i sedili posteriori, e oltre 35 vani portaoggetti garantiscono praticità quotidiana.

Comfort, sicurezza e tecnologia di bordo

Cruscotto digitale, illuminazione ambientale personalizzabile a 16 milioni di colori, sedili ad alta densità, sospensioni indipendenti su tutte e quattro le ruote, telaio ad alta rigidità e trazione anteriore assicurano sicurezza e piacere di guida su ogni terreno. Tre modalità di guida (ECO, NORMAL, SPORT) completano l’esperienza.

Colorazioni e garanzia

Disponibile in cinque tinte ispirate alla natura: Snowy White, Alpine Green, Canyon Black, Glacier Blue e Zircon Gray, con possibilità di tetto nero sulle versioni Exclusive endotermiche. Tutti i modelli godono di 7 anni o 150.000 km di garanzia, mentre per le EV i componenti ad alta tensione sono coperti 8 anni o 160.000 km.

Jaecoo 5 sarà presto disponibile presso i concessionari OMODA & JAECOO in tutta Italia, nelle varianti ICE e EV, portando sul mercato italiano un SUV compatto versatile, tecnologico e adatto alla mobilità moderna.

Hyundai i20 N Line Carbon: edizione limitata dal look sportivo e dettagli esclusivi


Milano, settembre 2025.
Hyundai lancia i20 N Line Carbon, un’edizione speciale a tiratura limitata di 500 unità, pensata per chi ama unire stile distintivo e anima sportiva. La vettura celebra il 10° anniversario del brand N, simbolo delle performance e dell’emozione alla guida.

La i20 N Line Carbon esalta il carattere sportivo dell’allestimento N Line con cerchi in lega da 17″, paraurti dedicati, doppio terminale di scarico cromato e dettagli in carbon look su specchietti, minigonne e paraurti. Il tetto a contrasto nero e le vernici micalizzate disponibili in Lumen Gray, Vibrant Blue e Dragon Red completano un design esclusivo.

All’interno, gli interni sportivi presentano cuciture rosse a contrasto, volante in pelle traforata, pomello del cambio in pelle, sedili sportivi, pedaliera in metallo e luci ambiente LED personalizzabili, che creano un ambiente elegante e dinamico.

Sotto il cofano, il motore 1.0 T-GDI da 100 CV, abbinato a cambio manuale a 6 marce o automatico 7 DCT con paddle shift, garantisce prontezza e piacere di guida. La vettura integra inoltre i sistemi di sicurezza e assistenza Hyundai, tra cui Forward Collision-Avoidance Assist (FCA), Lane Following Assist (LFA), climatizzatore automatico, cluster digitale da 10.25″, sistema multimediale touch da 10.25″, connettività Apple CarPlay e Android Auto, aggiornamenti OTA e telematica Bluelink.

Il prezzo di listino parte da 25.990 euro, con un vantaggio cliente stimato di oltre 2.000 euro rispetto alla versione N Line standard. Con il finanziamento Hyundai Plus, è possibile acquistare la i20 N Line Carbon a 21.690 €, con rate da 120 euro al mese per 35 mesi (TAN 2,95%; TAEG 4,51%) e anticipo di 6.900 €.

Per celebrare il lancio, Hyundai propone il concorso “Vinci con i20 N Line Carbon”. I primi 20 clienti che acquisteranno la vettura e completeranno la registrazione online potranno partecipare a un Corso GuidaSicura Quattroruote presso il circuito di Vairano, il 27 novembre 2025. L’estrazione dei vincitori avverrà il 24 ottobre 2025.

Questa special edition combina estetica, sportività e tecnologia, offrendo agli appassionati un’esperienza di guida unica e distintiva, confermando la i20 come punto di riferimento nel segmento B sportivo.

domenica 31 agosto 2025

Hyundai INSTER Cross: il city-SUV elettrico che unisce stile, tecnologia e sostenibilità


Hyundai amplia la propria gamma di veicoli elettrici con l’introduzione dell’INSTER Cross, un city-SUV pensato per rispondere alle esigenze della mobilità urbana contemporanea. Questo modello rappresenta un equilibrio ideale tra dimensioni compatte, praticità e prestazioni elettriche, offrendo una soluzione versatile per chi desidera un’auto efficiente, sicura e sostenibile.

L’INSTER Cross è progettato per garantire un’autonomia adeguata agli spostamenti quotidiani, combinando un motore elettrico efficiente con batterie ad alta capacità che consentono di affrontare senza difficoltà sia il traffico cittadino sia brevi viaggi extraurbani. La gestione intelligente dell’energia e le modalità di guida adattive permettono di ottimizzare i consumi, rendendo la vettura una scelta ecologica senza sacrificare le prestazioni.

Dal punto di vista estetico, il design dell’INSTER Cross riflette la filosofia Hyundai di armonia tra funzionalità e stile. Linee moderne e pulite caratterizzano la carrozzeria, mentre la silhouette compatta e il passo lungo offrono maggiore abitabilità interna. Gli interni sono studiati per un comfort ottimale, con sedili ergonomici e materiali di qualità che conferiscono un senso di raffinatezza e benessere. La strumentazione digitale avanzata integra display touchscreen, sistemi di connettività e assistenza alla guida di ultima generazione, rendendo l’esperienza a bordo intuitiva e tecnologicamente evoluta.

Uno dei punti di forza della INSTER Cross è la versatilità. Nonostante le dimensioni contenute, il SUV offre un bagagliaio capiente e soluzioni pratiche per il trasporto di bagagli, attrezzature sportive o accessori quotidiani. La guida è semplice e sicura grazie ai sistemi di assistenza alla guida Hyundai, che comprendono controllo della velocità adattivo, frenata automatica di emergenza, avviso di cambio corsia e monitoraggio degli angoli ciechi, garantendo protezione sia al conducente che ai passeggeri.

L’INSTER Cross rappresenta non solo una scelta di mobilità sostenibile, ma anche una dichiarazione di stile e modernità per il contesto urbano. Hyundai combina l’efficienza del motore elettrico con un design accattivante e interni tecnologicamente avanzati, rendendo questo city-SUV una proposta completa per chi cerca una vettura pratica, green e dal forte impatto estetico.

Con l’INSTER Cross, Hyundai conferma il proprio impegno nel settore dell’elettrico, offrendo un veicolo in grado di affrontare le sfide della città senza compromettere comfort, sicurezza o stile. Questo SUV elettrico si propone come la soluzione ideale per i pendolari, le famiglie giovani e tutti coloro che desiderano coniugare sostenibilità e funzionalità nella vita quotidiana.

Mercedes-AMG GT XX: prestazioni straordinarie e innovazione tecnologica


La Mercedes-AMG ha alzato ancora una volta l’asticella nel mondo delle auto sportive con la presentazione del concept AMG GT XX, un veicolo che incarna l’evoluzione della tecnologia applicata alle prestazioni automobilistiche. Pensata per offrire un’esperienza di guida senza compromessi, la GT XX combina potenza estrema, design aerodinamico all’avanguardia e innovazioni tecnologiche destinate a ridefinire il concetto di auto sportiva di alto livello.

Il cuore della AMG GT XX è rappresentato da un motore capace di erogare una potenza straordinaria, progettato non solo per garantire velocità elevate, ma anche per assicurare una gestione efficiente e stabile della dinamica di guida. La distribuzione ottimizzata dei pesi, l’assetto aerodinamico avanzato e i materiali leggeri utilizzati nella costruzione contribuiscono a creare un equilibrio perfetto tra agilità, precisione e comfort, rendendo la vettura adatta sia alla guida su pista che su strada.

Uno degli aspetti più sorprendenti della AMG GT XX è il suo record di 5.479 chilometri percorsi in 24 ore, un traguardo che testimonia non solo l’affidabilità meccanica del veicolo, ma anche l’efficienza dei sistemi di raffreddamento, la resistenza dei componenti e la capacità del motore di mantenere prestazioni elevate senza cedimenti. Questo risultato sottolinea come la GT XX non sia solo un esercizio di design e potenza, ma un’auto pronta a sostenere sfide estreme con costanza e precisione.

Dal punto di vista estetico, la AMG GT XX si distingue per un design aggressivo e futuristico, caratterizzato da linee filanti, prese d’aria studiate per massimizzare il raffreddamento e una silhouette che riduce al minimo la resistenza aerodinamica. Gli interni, altamente tecnologici, combinano materiali pregiati con strumenti digitali avanzati, inclusi display configurabili, sistemi di assistenza alla guida e funzioni di telemetria pensate per gli appassionati di performance.

La AMG GT XX rappresenta un chiaro segnale del futuro delle auto sportive: una fusione perfetta tra potenza bruta, affidabilità e innovazione tecnologica. Mercedes-AMG dimostra con questo concept come sia possibile superare i confini tradizionali della guida sportiva, proponendo una vettura che non solo eccelle in termini di prestazioni, ma offre anche un’esperienza di guida immersiva e sicura. Con la GT XX, la casa tedesca conferma la sua leadership nel segmento delle auto ad alte prestazioni, puntando a ridefinire gli standard di eccellenza del settore automobilistico.

Nissan Roox 2025: la Kei car che sfida le convenzioni


La Nissan Roox 2025 rappresenta una vera rivoluzione nel segmento delle Kei car giapponesi, tradizionalmente caratterizzato da veicoli compatti e funzionali pensati per la mobilità urbana. La nuova generazione della Roox non si limita a rispettare i canoni della categoria, ma li ridefinisce, offrendo un design più moderno e raffinato, linee più dinamiche e dettagli estetici che conferiscono al veicolo un aspetto elegante e contemporaneo.

Uno dei principali punti di forza della Roox 2025 è l’ottimizzazione dello spazio interno. Nonostante le dimensioni compatte richieste dalla normativa giapponese per le Kei car, il modello offre abitacolo spazioso e confortevole, con sedili riprogettati per garantire maggiore comodità anche nei viaggi più lunghi. La modularità degli interni consente di sfruttare al meglio ogni centimetro, rendendo la Roox adatta non solo agli spostamenti cittadini, ma anche a brevi trasferimenti extraurbani o a carichi più voluminosi grazie ai sedili posteriori ribaltabili.

Sul fronte tecnologico, la Nissan Roox 2025 non delude. Il modello è dotato di sistemi di assistenza alla guida avanzati, tra cui frenata automatica d’emergenza, rilevamento pedoni e ciclisti, e controllo adattivo della velocità di crociera. Il sistema di infotainment è integrato con schermi touch e connettività per smartphone, permettendo agli occupanti di gestire navigazione, musica e comunicazioni in totale sicurezza.

Per quanto riguarda la motorizzazione, la Roox offre sia motori a combustione interna efficienti sia un sistema ibrido, pensato per ridurre i consumi e le emissioni. Questa combinazione permette di conciliare le esigenze di prestazioni e sostenibilità, rendendo la Roox 2025 una scelta responsabile per chi desidera un veicolo ecologico senza rinunciare alla praticità.

Con il debutto di questa nuova generazione, Nissan conferma la sua volontà di innovare nel mercato delle Kei car, combinando tradizione e modernità. La Roox 2025 si propone come una soluzione versatile e all’avanguardia, capace di soddisfare le esigenze di una clientela attenta al design, alla tecnologia e alla sostenibilità, consolidando ulteriormente la reputazione del marchio nel segmento delle city car giapponesi.

domenica 24 agosto 2025

Foton Tunland G7: il pick-up cinese debutta sul mercato italiano


Tortoreto Lido, agosto 2025
– Arriva in Italia un nuovo marchio cinese, Foton, che si presenta sul mercato nazionale con il robusto pick-up Tunland G7, un veicolo doppia cabina progettato per il lavoro quotidiano e per il tempo libero. Disponibile in un unico allestimento e con motorizzazione Turbodiesel 2000 da 162 CV, il Tunland G7 punta a conquistare chi cerca praticità, comfort e versatilità in un solo veicolo.

Design esterno: muscoloso e riconoscibile

Il Tunland G7 si caratterizza per linee decise e uno stile imponente. L’abitacolo separato dal cassone, con portata di circa 900 kg, rende il pick-up adatto a trasportare merci pesanti senza rinunciare al comfort di viaggio. Il frontale aggressivo è dominato dalla grande mascherina con la scritta “Foton”, un elemento che ritroviamo anche sulla ribaltina posteriore del cassone, a sottolineare forza e personalità del brand.

Interni: eleganza e tecnologia

All’interno, il pick-up sorprende per eleganza e cura dei dettagli. La plancia ospita un display da 10,25 pollici per gestire infotainment e navigazione, mentre il quadro strumenti appare completo e moderno. I materiali di qualità e le finiture accurate contribuiscono a creare un abitacolo confortevole, ideale sia per il lavoro sia per gli spostamenti nel tempo libero.

Test drive: robustezza e comfort

Durante il test drive, il Foton Tunland G7 2000 Turbodiesel si è dimostrato robusto, pratico e maneggevole. La trazione integrale 4×4 consente di affrontare percorsi accidentati con sicurezza, mentre la potenza di 162 CV assicura brillantezza e risposte immediate anche su strada. La vettura si rivela versatile: capace di trasportare carichi pesanti durante la settimana e di garantire comfort e piacere di guida nei viaggi del weekend.

Prezzi e versioni

Il listino italiano del Tunland G7 prevede:

  • 2000 Turbodiesel Manuale: 32.500 €

  • 2000 Turbodiesel Automatico: 35.500 €

Con il suo ingresso in Italia, Foton punta a farsi notare per il connubio tra robustezza, eleganza e tecnologia, offrendo una soluzione completa per chi cerca un pick-up affidabile, versatile e pronto a soddisfare esigenze professionali e personali.

Alfa Romeo 33 Stradale: debutto spettacolare in Nord America alla Monterey Car Week 2025


Monterey, 2025 – La Monterey Car Week 2025 ha offerto agli appassionati automobilistici il tanto atteso debutto nordamericano della nuova Alfa Romeo 33 Stradale, un capolavoro di design e artigianalità italiana. La vettura, ispirata all’iconica Tipo 33 Stradale del 1967, è stata protagonista in quattro delle location più prestigiose dell’evento, catturando l’attenzione per la fusione tra eleganza, prestazioni e tecnologia d’avanguardia.

La 33 Stradale coniuga tradizione e innovazione: le linee sinuose del suo design si accompagnano a un motore V6 biturbo da 3,0 litri, capace di erogare 630 CV, accelerare da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi e raggiungere una velocità massima di 333 km/h. Ogni esemplare è realizzato interamente a mano in Italia presso la Carrozzeria Touring Superleggera, con una produzione limitata a soli trentatré esemplari a livello mondiale, già tutti venduti, rendendo la 33 Stradale una delle automobili da collezione più esclusive dei nostri tempi.

Eventi della Monterey Car Week

Motorlux – mercoledì 13 agosto
L’apertura della Car Week presso il Motorlux ha celebrato il lusso, l’innovazione e l’aviazione. Esposta insieme a Giulia, Stelvio e Tonale, la 33 Stradale è stata la protagonista di una mostra al Monterey Jet Center, dove visitatori e appassionati hanno potuto ammirare un mix di eleganza e performance ispirato al mondo aeronautico, riflettendo le linee scultoree della vettura e il suo carattere unico.

Hagerty House – giovedì 14 agosto
Un evento esclusivo sulla costa di Pebble Beach ha permesso agli ospiti di osservare da vicino la 33 Stradale in un contesto elegante e raccolto. Cristiano Fiorio, responsabile di Alfa Romeo Global Marketing and Special Projects, e Glynn Bloomquist, proprietario statunitense di una 33 Stradale, hanno illustrato la rinascita di un’icona italiana, il processo artigianale e il livello di personalizzazione di ogni esemplare, progettato in collaborazione con i futuri proprietari secondo le metodologie delle botteghe rinascimentali italiane.

The Quail – venerdì 15 agosto
Presso il Quail Lodge & Golf Club di Carmel Valley, la 33 Stradale ha affascinato collezionisti e appassionati tra le auto più prestigiose esposte. Le sue forme scultoree e il carattere distintivo hanno confermato il modello come una icona contemporanea tra leggende automobilistiche del passato e del presente.

Laguna Seca – sabato 16 agosto
Il DNA sportivo di Alfa Romeo è emerso nel celebre circuito WeatherTech Raceway Laguna Seca, dove la 33 Stradale è stata esposta accanto a Giulia, Stelvio e Tonale. Tra il rombo dei motori di vetture da corsa vintage e moderne, la vettura ha catturato l’attenzione di visitatori e appassionati, richiamando la gloriosa storia sportiva di Alfa Romeo in Formula Uno, IndyCar, Can-Am e DTM.

Con questo debutto in Nord America, la Alfa Romeo 33 Stradale conferma il suo status di icona moderna, simbolo di eccellenza artigianale, innovazione tecnologica e stile italiano senza compromessi.

Kia EV4: la nuova frontiera elettrica prodotta in Europa


Kia compie un passo decisivo nella sua strategia di elettrificazione con la nuova EV4 a cinque porte, il primo veicolo completamente elettrico del brand prodotto interamente in Europa. La realizzazione di EV4 nello stabilimento di Zilina, in Slovacchia, ha richiesto un profondo aggiornamento delle linee produttive, rendendo la fabbrica pronta ad accogliere la produzione di un modello progettato specificamente per il mercato europeo.

Progettata sulla piattaforma modulare elettrica globale (E-GMP) di Hyundai Motor Group, la EV4 offre un perfetto equilibrio tra prestazioni ed efficienza. La gamma prevede due opzioni di batteria: 58,3 kWh standard e 81,4 kWh ad autonomia estesa. Tra le innovazioni tecnologiche spiccano le funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) e Vehicle-to-Grid (V2G), mentre il cofano in alluminio riduce il peso e migliora la maneggevolezza del veicolo. La EV4 propone inoltre otto colorazioni carrozzeria, tra cui una raffinata finitura opaca.

Il design della EV4 interpreta la filosofia “Opposites United” di Kia attraverso linee audaci e decise, pensate per attrarre chi cerca innovazione, prestazioni e mobilità elettrica. La presentazione globale del modello risale a febbraio 2025, segnando l’inizio della sua diffusione nei principali mercati europei.

Lo stabilimento di Zilina: cuore produttivo europeo

Inaugurato nel 2004, lo stabilimento Kia di Zilina copre due chilometri quadrati e occupa circa 3.700 dipendenti, supportati da oltre 600 robot. Con una capacità annua di 350.000 veicoli e 540.000 motori, l’impianto produce modelli come XCeed e Sportage, e dal 2024 le varianti ibride e ibride plug-in rappresentano un quarto della produzione totale. Dalla sua apertura, Zilina ha prodotto più di cinque milioni di veicoli distribuiti in 83 paesi, rappresentando circa l’11% della produzione globale del brand.

Le linee di produzione sono state aggiornate con nuove tecnologie, tra cui un trasportatore per le batterie dei veicoli elettrici, grazie a un investimento di 108 milioni di euro.

Sostenibilità e innovazione ambientale

Kia ha adottato pratiche volte a incrementare la sostenibilità nello stabilimento di Zilina. Dal 2014, il consumo di elettricità per veicolo è diminuito dell’11%, quello di acqua del 28% e le emissioni di CO2 del 13%. L’impianto utilizza esclusivamente energia elettrica rinnovabile, e grazie a un nuovo impianto fotovoltaico previsto entro fine anno, potrà soddisfare circa l’1,5% del fabbisogno energetico totale.

Con la EV4, Kia non solo amplia la sua offerta elettrica, ma segna un punto di svolta nella produzione europea di veicoli elettrici, unendo innovazione tecnologica, design distintivo e sostenibilità ambientale.

domenica 17 agosto 2025

Ford Tourneo Courier 2025: spazio, versatilità e tecnologia per la nuova generazione


MARINA DI ALTIDONA
– Ford presenta la nuova generazione della sua multispazio compatta: la Tourneo Courier 2025. Con un design completamente rinnovato, interni più spaziosi e nuove motorizzazioni, la Tourneo Courier si conferma una soluzione ideale per famiglie, professionisti e chi cerca un veicolo versatile senza rinunciare allo stile e al comfort. La nuova gamma è disponibile con motore benzina 1.0 da 125 CV o con propulsione elettrica da 136 CV, negli allestimenti Titanium e Active.


Esterni: più grande, robusta e moderna

La nuova Tourneo Courier cresce nelle dimensioni rispetto al modello precedente: la lunghezza aumenta di 18 cm, passando da 416 a 434 cm, mentre l’altezza raggiunge 182 cm (183 cm per la versione Active). Questa maggiore volumetria si traduce in più spazio per passeggeri e bagagli, senza compromettere l’agilità nei percorsi urbani.

Il design esterno adotta linee più moderne e robuste: i gruppi ottici anteriori squadrati si ispirano ai celebri pick-up Ford Ranger e F-150, conferendo alla vettura un aspetto deciso e contemporaneo. La versione Active aggiunge protezioni in plastica lungo il perimetro inferiore della carrozzeria, codolini passaruota supplementari e finte slitte paracolpi, enfatizzando il carattere avventuroso del modello.

Posteriormente, la Tourneo Courier presenta una coda tronca con ampio lunotto vetrato e gruppi ottici verticali, che ne aumentano la visibilità e rafforzano la presenza scenica.


Interni: comfort e tecnologia a bordo

All’interno, la Tourneo Courier offre un abitacolo spazioso e arioso, in grado di ospitare comodamente cinque adulti con bagagli. Il design della plancia integra una strumentazione digitale e numerosi vani portaoggetti, inclusi alloggi dedicati a telefoni e dispositivi elettronici. L’ergonomia dei sedili e la disposizione intelligente dello spazio contribuiscono a creare un ambiente confortevole anche nei viaggi lunghi, mentre l’accesso facilitato e le porte ampie rendono le operazioni di carico e scarico semplici e rapide.

La modularità degli interni consente di adattare lo spazio in base alle necessità: dai viaggi familiari alle attività di lavoro o tempo libero, la nuova Tourneo Courier si adatta a ogni esigenza.


Motorizzazioni: efficienza e performance

Sotto il cofano, il motore 1.0 Turbo Benzina da 125 CV a tre cilindri offre un eccellente equilibrio tra prestazioni e consumi contenuti. Nonostante la cilindrata ridotta, il propulsore garantisce buone accelerazioni e brillantezza nelle manovre urbane, rendendo la vettura divertente da guidare senza sacrificare l’economia di gestione.

Per chi desidera una soluzione a zero emissioni, la E-Tourneo Courier con motore elettrico da 136 CV offre autonomia sufficiente per l’uso quotidiano, con la possibilità di ricarica rapida e un’esperienza di guida silenziosa e fluida, ideale sia in città che nei viaggi extraurbani.


Esperienza di guida: agile e versatile

Il test drive conferma la proverbiale agilità della Tourneo Courier: compatta all’esterno ma sorprendentemente spaziosa all’interno, si muove agevolmente nel traffico cittadino, affronta con facilità curve e rotatorie e risulta stabile nei percorsi extraurbani. La vettura si presta sia come multispazio familiare, sia come veicolo da lavoro leggero, grazie alla modularità del bagagliaio e alla capacità di carico ottimizzata.

Il motore benzina 1.0 Turbo si distingue per una risposta pronta e lineare, abbinata a consumi contenuti e a una gestione efficace delle marce, garantendo comfort e piacere di guida anche nei percorsi più impegnativi.


Listino prezzi: versatilità accessibile

La nuova Tourneo Courier è disponibile con i seguenti prezzi:

  • 1.0 Titanium Benzina: €23.950

  • 1.0 Active Automatica Benzina: €28.550

  • E-Tourneo Courier Titanium Elettrica: €35.950

Questa gamma consente di scegliere tra prestazioni tradizionali o guida elettrica, combinando tecnologia, stile e funzionalità a un prezzo competitivo nel segmento delle multispazio compatte.


Conclusioni

La Ford Tourneo Courier 2025 rappresenta un passo avanti nella categoria delle multispazio compatte: più grande, versatile, tecnologica e rispettosa dell’ambiente, grazie anche alla versione elettrica. Coniugando comfort, praticità e design moderno, la Tourneo Courier si propone come soluzione ideale per famiglie, professionisti e chi cerca un veicolo capace di adattarsi a ogni contesto, urbano o extraurbano, senza compromessi.

In sintesi, la nuova Tourneo Courier mantiene il mantra “piccola fuori, grande dentro”, confermandosi un modello di riferimento nel segmento dei veicoli multiuso compatti.

Bentley presenta “Ombre by Mulliner”


Sono state necessarie oltre 56 ore per realizzare a mano la verniciatura “Ombre”

Ombre di Mulliner, vernice sfumata per tutta la carrozzeria, disponibile in tre diversi colori e ora ordinabile tramite la rete globale di rivenditori.
La commissione personale della Continental GT Speed è la prima dimostrazione della nuova tecnica, presentata oggi al The Quail, A Motorsports Gathering
Gli interni dell’auto riflettono il tema esterno curato dal Mulliner Bespoke Studio

Bentley Motors svela un’opera commissionata personalmente e unica, che presenta una delle verniciature più complesse mai realizzate fino ad oggi: Ombre di Mulliner. Verniciata a mano presso la Dream Factory di Bentley a Crewe, in Inghilterra, la nuova finitura esterna sfuma con cura due colori lungo tutta la lunghezza della vettura, con un risultato davvero sorprendente. Questa nuova tecnica è ora disponibile su ordinazione, in tre diverse combinazioni di colori, da Mulliner, la divisione su misura di Bentley.

L’auto viene prima verniciata con i colori a contrasto sulla parte anteriore e posteriore. La miscela viene poi applicata in più fasi utilizzando vernice colorata con metodi tradizionali per ottenere l’effetto Ombre. L’applicazione di questo effetto sfumato complessivo richiede circa 56 ore da parte di due verniciatori. Questo tempo è necessario per ottenere la corretta miscela di vernice. Data la complessità del modo in cui le due vernici si combinano, la scelta dei colori disponibili è stata appositamente studiata. Ciò garantisce una transizione uniforme e graduale tra i due. Ogni colore si comporta in modo diverso durante l’applicazione; Pertanto, il verniciatore deve reagire a questo durante l’applicazione della miscela. Ciò significa che ogni auto sarà unica ma apparirà perfetta a occhio nudo.

La prima auto a presentare il nuovo processo Ombre è una nuova Continental GT Speed, presentata nell’ambito della presenza di Bentley a The Quail, A Motorsports Gathering, parte della Monterey Car Week. Gli straordinari esterni dell’auto sfumano il Topaz dalla parte anteriore fino al Windsor Blue nella parte posteriore. La sfumatura è più evidente nella sezione centrale dell’auto, con l’angolazione che segue l’angolazione della linea del fianco posteriore. Anche i cerchi da 22″ a dieci razze si abbinano ai pannelli della carrozzeria in cui sono alloggiati: Topaz all’anteriore, Windsor Blue al posteriore.

Per garantire l’armonia in tutta l’auto, il Bespoke Studio di Mulliner ha curato lo stesso approccio graduale per gli interni. La parte anteriore dell’abitacolo presenta sedili anteriori, volante e cruscotto in pelle Topaz su misura, che si fondono con la console centrale. La parte posteriore dell’abitacolo sfuma nella tonalità scura del Beluga. Per i dettagli dei sedili e delle portiere, è stato utilizzato un colore di accento Dragonfly per accentuare i profili e le cuciture dell’abitacolo.

Poiché il colore è l’elemento predominante in tutta l’auto, altre superfici dell’abitacolo hanno adottato un approccio più tattile, con impiallacciature verniciate Satin Beluga sulla console centrale, sul cruscotto e sui supporti dei battitacco, chiaramente visibili all’apertura della portiera.

Gli interni presentano anche il Rotating Display di Bentley, l’impianto audio Naim for Bentley Pinnacle e la specifica Dark Chrome Interior, introdotta per la quarta generazione della Continental GT.

Dopo essere state svelate come commissione personale a Monterey, le tre sfumature di vernice introdotte da Mulliner sono ora disponibili tramite la rete di rivenditori globali.

Lamborghini Fenomeno: il V12 più potente di sempre per celebrare il design “Few Off”


Automobili Lamborghini alza ulteriormente l’asticella della prestazione e del design con la Fenomeno, edizione limitata “Few Off” di soli 29 esemplari, che segna un traguardo storico per il brand bolognese. Presentata alla Monterey Car Week 2025, la Fenomeno rappresenta non solo la massima espressione delle supercar in edizione limitata inaugurate dal marchio con modelli iconici come Reventón, Sesto Elemento, Veneno, Centenario, Sián e Countach, ma anche il manifesto di design del Lamborghini Centro Stile, che quest’anno celebra 20 anni di attività.

Prestazioni senza precedenti

Il cuore della Fenomeno è un V12 aspirato da 6,5 litri abbinato a tre motori elettrici, per una potenza complessiva di 1080 CV: 835 CV derivano dal V12 e 245 CV dai motori elettrici. Questa architettura ibrida rappresenta il motore più potente mai prodotto da Lamborghini, capace di garantire performance estreme. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 2,4 secondi, mentre lo 0-200 km/h si raggiunge in soli 6,7 secondi, con una velocità massima superiore ai 350 km/h. Il rapporto peso/potenza, di 1,64 kg/CV, segna un nuovo record per il marchio.

Il powertrain è alloggiato nel monofuselage, telaio aeronautico in fibra di carbonio multi-tecnologia, con telaio anteriore in Forged Composites e carrozzeria interamente in fibra di carbonio, caratteristiche che uniscono leggerezza, rigidità e resistenza.

Design: il Manifesto Lamborghini

La Fenomeno introduce il concetto di Hyper-Elegant Design, che esprime la sublimazione dello stile “Iconic and Essential” del marchio. Il frontale combina linee tese a superfici ampie e muscolose, con prese d’aria ispirate alla Huracán GT3 e nuova firma luminosa che richiama il corno del logo Lamborghini. La firma a Ypsilon collega visivamente lo splitter anteriore ai gruppi ottici, mentre la silhouette laterale, ispirata alla “long tail” della Essenza SCV12, enfatizza la muscolarità dei volumi superiori. La livrea di lancio in Giallo Crius contrasta con i tecnicismi aerodinamici inferiori, evidenziando pinne in carbonio che incorniciano i passaruota e migliorano la deportanza.

Il posteriore rappresenta un unicum: una linea continua collega ala e passaruota, mentre la firma luminosa verticale riprende le Ypsilon iconiche. I cerchi forgiati monodado da 21 pollici anteriori e 22 posteriori, con pneumatici Bridgestone Potenza Sport su misura, completano il design funzionale e aggressivo.

Aerodinamica avanzata

L’aerodinamica della Fenomeno è studiata per garantire massima efficienza e stabilità. Lo S-Duct anteriore incrementa il carico aerodinamico, mentre le porte e le prese d’aria laterali ottimizzano il raffreddamento del motore e la gestione dei flussi. Il flusso d’aria convogliato al tetto e all’ala posteriore mobile a “omega” assicura stabilità alle alte velocità e massima deportanza. Il design dei passaruota posteriori, in abbinamento al diffusore in carbonio, ottimizza la resistenza e la trazione in curva.

Interni: “Feel like a pilot”

L’abitacolo della Fenomeno segue la filosofia “Feel like a pilot”, offrendo una connessione totale tra pilota e vettura. Tre schermi digitali eliminano la maggior parte dei comandi fisici, mentre volante e sedili sportivi a guscio garantiscono il massimo controllo. La fibra di carbonio è protagonista su consolle centrale, pannelli porta e bocchette d’aerazione 3D, mentre l’illuminazione ambientale enfatizza le forme da navicella spaziale dell’abitacolo. Il programma Lamborghini Ad Personam consente una personalizzazione quasi illimitata di colori e materiali.

Propulsione e trazione ibrida

Il V12 aspirato eroga 835 CV a 9250 giri/min, con coppia di 725 Nm a 6750 giri/min. I tre motori elettrici – due anteriori e uno sopra il cambio a doppia frizione a 8 rapporti – consentono la trazione integrale, torque vectoring e marcia elettrica a zero emissioni. La potenza totale raggiunge 1080 CV, supportata da una batteria da 7 kWh. Il cambio doppia frizione garantisce innesti rapidi e ottimizzazione dei consumi in crociera, con funzione di downshift continuo.

Freni, sospensioni e dinamica

L’impianto CCM-R Plus carboceramico, con dischi 3D in fibra lunga, offre durabilità e massima stabilità in frenata. Le sospensioni racing regolabili manualmente assicurano precisione e reattività, adattandosi al tracciato e allo stile di guida. Il 6D Sensor misura accelerazioni e velocità angolare lungo tre assi, integrandosi con l’Integrated Brake Controller per ottimizzare frenata e controllo in curva, anche sui cordoli.

Pneumatici Bridgestone su misura

Lamborghini collabora con Bridgestone per pneumatici ultra-high performance Potenza Sport, 265/30 ZRF21 anteriori e 355/25 ZRF22 posteriori, con tecnologia Run Flat. In pista, i pneumatici semi-slick offrono massima aderenza, precisione e controllo per sfruttare appieno i 1080 CV della Fenomeno.

Specifiche tecniche principali

  • Lunghezza: 5014 mm

  • Larghezza: 2076 mm

  • Altezza: 1161 mm

  • Passo: 2779 mm

  • Motore V12 + 3 motori elettrici: 1080 CV complessivi

  • 0-100 km/h: 2,4 s

  • 0-200 km/h: 6,7 s

  • Velocità massima: >350 km/h

  • Freno anteriore: 420×40 mm

  • Freno posteriore: 410×32 mm


La Lamborghini Fenomeno non è solo la V12 più potente mai realizzata dal marchio, ma un vero e proprio manifesto di design e tecnologia, in cui ogni dettaglio stilistico e tecnico celebra la storia e l’innovazione di Sant’Agata Bolognese. Con soli 29 esemplari, rappresenta un’opera unica destinata a entrare nella leggenda delle supercar.

domenica 10 agosto 2025

La nuova Range Rover Sport SV Carbon completa la gamma dell’ammiraglia del lusso dinamico


Range Rover arricchisce la sua gamma con un nuovo gioiello: la Range Rover Sport SV Carbon, un SUV che unisce eleganza contemporanea e prestazioni di altissimo livello, grazie all’uso di materiali ultraleggeri e a un design sportivo ma raffinato. Questa novità completa la famiglia delle Range Rover Sport ad alte prestazioni, affiancandosi alle versioni SV e SV Black.

Dettagli esclusivi e materiali ultraleggeri
La SV Carbon è caratterizzata da sofisticate finiture in carbonio, materiale simbolo di leggerezza e prestazioni sportive, che si riflette in ogni dettaglio del veicolo. Il nuovo modello propone un pacchetto esterno Forged Carbon e un cofano in Twill Exposed Carbon, non solo esteticamente distintivi ma funzionali, migliorando l’aerodinamica complessiva della vettura.

Disponibile in quattro colori opzionali oltre alla gamma esclusiva SV Premium, la Range Rover Sport SV Carbon è pensata per chi cerca un design deciso e personalizzabile, capace di rispecchiare un carattere sportivo senza rinunciare al lusso.

Interni da vero cockpit sportivo
L’abitacolo della SV Carbon è un’esperienza unica, con sedili sportivi dotati di schienali in Forged Carbon Fibre, poggiatesta integrati e fianchetti scolpiti, accompagnati da loghi SV retroilluminati. Gli interni offrono quattro temi tra cui scegliere, con possibilità di personalizzazioni aggiuntive grazie al servizio Range Rover SV Bespoke. I materiali sono pregiati, con pelle Windsor traforata e l’innovativo tessuto Ultrafabrics™ per chi preferisce un’opzione senza pelle.

Prestazioni di alto livello
La Range Rover Sport SV Carbon monta un motore MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle) benzina Twin Turbo V8 da 4,4 litri, capace di erogare 635 CV e una coppia di 750 Nm. Questa potente motorizzazione permette al SUV di raggiungere una velocità massima di 290 km/h, confermandosi come una delle ammiraglie più potenti della gamma Range Rover.

Una delle novità più rilevanti è l’introduzione dei cerchi in fibra di carbonio da 23”, che consentono un risparmio di peso di 76 kg, migliorando notevolmente maneggevolezza, accelerazione e comfort di guida. A completare il pacchetto, la possibilità di scegliere freni carboceramici con pinze SV ad otto pistoncini, disponibili in vari colori (blu, giallo, carbon bronze e nero), per una frenata potente e leggera.

Tecnologia e dinamismo
La Range Rover Sport SV Carbon è equipaggiata con tecnologie avanzate come il sistema 6D Dynamics, che gestisce sospensioni pneumatiche idrauliche interconnesse per garantire una stabilità superiore in curva, durante l’accelerazione e la frenata. Questo sistema permette di mantenere un assetto sempre equilibrato e una guida fluida, anche nelle condizioni più impegnative.

All’interno, il sistema audio Body and Soul™ Seat (BASS) regala un’esperienza sonora multisensoriale, trasmettendo vibrazioni tattili ai sedili anteriori per un ascolto immersivo e un effetto rilassante, che valorizza il comfort durante ogni viaggio.

Debutto mondiale e disponibilità
La nuova Range Rover Sport SV Carbon verrà presentata in anteprima mondiale il 13 agosto presso la Range Rover House durante la Monterey Car Week, un evento dedicato all’innovazione e al lusso automobilistico.

Gli interessati possono ordinare la SV Carbon attraverso il sito ufficiale Range Rover, dove è possibile scoprire tutte le opzioni di personalizzazione e configurazione.


La Range Rover Sport SV Carbon rappresenta l’ultima frontiera del lusso dinamico, combinando materiali leggeri, potenza estrema e tecnologia d’avanguardia per offrire un’esperienza di guida senza compromessi, perfetta per chi vuole distinguersi con stile e performance.

Audi Q4 e-tron Sportback 2025: eleganza sportiva e autonomia migliorata per il SUV elettrico


Audi amplia la sua gamma elettrica con la nuova Q4 e-tron Sportback 2025, un SUV compatto dall’anima sportiva che unisce estetica accattivante e tecnologia all’avanguardia. Il design coupé, caratterizzato da un tetto spiovente e linee pulite, rende questo modello immediatamente riconoscibile e dinamico, senza rinunciare allo spazio interno e alla praticità.

La nuova Q4 e-tron Sportback offre diverse opzioni di batteria, con capacità che permettono un’autonomia fino a 520 km nel ciclo WLTP, ideale per affrontare sia la città sia i viaggi più lunghi senza preoccupazioni. La ricarica rapida è supportata fino a 135 kW, con un 80% di carica raggiungibile in circa 30 minuti.

L’abitacolo riflette la filosofia Audi di alta qualità e tecnologia: il quadro strumenti digitale MMI plus, il display touch centrale da 11,6 pollici e l’integrazione con smartphone offrono un’esperienza digitale completa. I sistemi di assistenza alla guida includono cruise control adattivo, mantenimento corsia e riconoscimento della segnaletica, garantendo sicurezza e comfort.

Dal punto di vista delle prestazioni, il SUV è disponibile con trazione posteriore o integrale quattro elettrica, con potenze variabili da 170 a 299 CV. Il sistema di gestione della coppia e la sospensione adattiva assicurano una guida reattiva e piacevole, sia su strada che in città.

Audi Q4 e-tron Sportback 2025 si posiziona quindi come un’opzione ideale per chi cerca un SUV elettrico dal carattere sportivo, con un ottimo mix tra autonomia, design e tecnologia, in linea con la transizione verso la mobilità sostenibile.

Jeep Grand Cherokee 2025: il ritorno della leggenda con motori ibridi e tecnologia di ultima generazione


Jeep rilancia uno dei suoi modelli più iconici, la Grand Cherokee 2025, che arriva sul mercato con un completo restyling e una gamma motori rinnovata, incentrata sull’efficienza e sulle prestazioni. Il nuovo design combina robustezza e modernità, con linee più aerodinamiche e un frontale aggressivo, arricchito da luci a LED e dettagli cromati.

La novità più importante riguarda l’introduzione della tecnologia ibrida plug-in (PHEV), che consente un’autonomia elettrica di circa 50 km, perfetta per gli spostamenti urbani e la riduzione dei consumi. Le versioni tradizionali a benzina e diesel non mancano, con motori potenziati e ottimizzati per ridurre emissioni e consumi.

L’interno si rinnova completamente con un sistema multimediale Uconnect 5 di ultima generazione, dotato di display touchscreen fino a 12,3 pollici, navigazione avanzata, connettività Apple CarPlay e Android Auto wireless, oltre a un sistema audio premium disponibile come optional.

Per quanto riguarda la sicurezza e la guida assistita, la Grand Cherokee 2025 integra un pacchetto completo con controllo adattivo della velocità, assistenza al mantenimento della corsia, sistema di monitoraggio degli angoli ciechi e telecamere a 360 gradi per una guida facilitata anche in fuoristrada.

Nonostante le dimensioni imponenti, la nuova Jeep Grand Cherokee offre una dinamica di guida sorprendente, grazie anche all’introduzione di sospensioni elettroniche e sistemi di trazione integrale evoluti, che ne fanno un punto di riferimento nel segmento SUV premium, perfetto per chi ama l’avventura senza rinunciare al comfort.

domenica 27 luglio 2025

Kia EV6: la nuova versione si aggiorna con efficienza e stile


La nuova edizione della Kia EV6 arriva con un importante restyling estetico e significativi aggiornamenti tecnologici. Le linee diventano ancora più dinamiche, mentre gli interni offrono un salto di qualità in termini di ergonomia, con nuovi materiali e una strumentazione digitale avanzata.

Sul fronte della mobilità elettrica, il modello si conferma tra i più efficienti della categoria, grazie a un miglioramento dell'aerodinamica e all’ottimizzazione dei consumi energetici. Il sistema di ricarica è stato aggiornato per permettere tempi più rapidi, rendendo la vettura ancora più pratica per l’uso quotidiano e i viaggi a lunga percorrenza.

La sicurezza beneficia di nuovi sistemi di assistenza alla guida, tra cui mantenimento attivo della corsia, frenata automatica d’emergenza e rilevamento angolo cieco. Il risultato è un crossover elettrico che unisce comfort, performance e innovazione, confermandosi tra i modelli più completi del panorama automobilistico a zero emissioni.

Peugeot e-5008: il SUV elettrico 7 posti si arricchisce di una nuova versione


Il SUV a sette posti a trazione elettrica di Peugeot compie un ulteriore passo avanti con l’introduzione di una nuova versione ad alte prestazioni: una motorizzazione Dual Motor da 325 cavalli. Dotata di trazione integrale, questa variante va a completare un’offerta che punta su potenza, autonomia e versatilità.

Il sistema combina due motori elettrici, uno anteriore e uno posteriore, per offrire una spinta fluida e reattiva, ideale per ogni tipo di percorso, anche i più impegnativi. Le altre versioni del modello includono quella standard da 213 CV e quella Long Range da 230 CV, entrambe con generose autonomie tra i 500 e i 660 chilometri.

Grazie a un abitacolo spazioso, tecnologie di bordo evolute e sistemi di sicurezza avanzati, il SUV si presenta come una delle soluzioni più convincenti per le famiglie che desiderano passare alla mobilità sostenibile senza rinunciare a spazio, comfort e prestazioni.

Niesmann+Bischoff Arto 84: il nuovo tre assi su Mercedes punta al lusso in viaggio


Un nuovo capitolo si apre nel mondo dei motorhome di alta gamma con l'arrivo dell’Arto 84, il tre assi firmato Niesmann+Bischoff. Costruito su telaio Mercedes, questo veicolo unisce prestazioni, comfort e design in una sintesi perfetta per chi ama viaggiare senza compromessi.

L’Arto 84 si distingue per uno stile elegante e interni spaziosi. La disposizione interna è stata progettata con attenzione millimetrica: il bagno ampio e ben rifinito è una rarità per questa categoria. I materiali utilizzati, sia per le superfici che per gli arredi, sono di livello superiore, contribuendo a creare un ambiente raffinato e accogliente.

La guida è fluida e silenziosa grazie alla base Mercedes, che garantisce affidabilità e tenuta di strada. Tecnologia e connettività sono integrate a bordo per offrire un’esperienza contemporanea, dal controllo domotico all’infotainment. Questo modello si rivolge a chi cerca il massimo: una casa su ruote dove ogni dettaglio è pensato per rendere ogni viaggio un’esperienza indimenticabile.

domenica 6 luglio 2025

Bonhams Cars: asta stellare con Ferrari 812 GTS Hardtop in evidenza


La casa d’aste Bonhams Cars ha organizzato una nuova sessione, con un’attenzione particolare a una rarissima Ferrari 812 GTS Hardtop del 2022, proveniente dalla collezione privata dell’ex‑Presidente Bernard Fornas. Un gioiello automobilistico che rende l’asta un evento d’élite.

Il pezzo forte: Ferrari 812 GTS

Questa Ferrari, dotata di tetto rigido apribile, straordinaria potenza e fascino tipico delle supercar moderne, rappresenta un’occasione irripetibile per collezionisti e appassionati. Le condizioni, la storia e l'appartenenza a una collezione prestigiosa ne fanno un punto di riferimento.

Mercato delle cilindre alte

L’asta di Bonhams conferma il crescente interesse verso supercar recenti, sportive e con pedigree. La Ferrari 812 GTS non solo entusiasma per la guida, ma cattura i mercati di lusso e investimento, dove le auto di nicchia trovano nuovo valore.

Contesto strategico

Per Bonhams, mettere in asta un modello così recente e raro sottolinea la capacità dell’asta di attrarre pezzi di elevata richiesta. Questo rinforza il ruolo dell’azienda nel mercato delle auto di lusso e contribuisce a riscrivere i confini tra collezionismo e trading automobilistico ad alto valore.

Bentley Bentayga S Black Edition: il SUV di lusso sfoggia un'anima misteriosa


Bentley lancia la Bentayga S Black Edition, la variante più intrigante del suo iconico SUV di lusso. L'estetica oscura, il badge "S" e le finiture nere conferiscono un'identità intensa e dinamica al modello.

Caratteristiche distintive

La S Black Edition punta su dettagli premium: cerchi scuri, calandra e profili esterni in nero lucido oppure satinato, interni con pelle nera trapuntata e cuciture sportive. L'allestimento enfatizza uno stile sofisticato, riservato a chi vuole distinguersi nel segmento luxury-SUV.

Target e strategia di mercato

Questa versione punta a un pubblico amante del lusso più discreto ma potente. Il SUV Bentley si rafforza così in un mercato sempre più competitivo, dove l’esclusività estetica fa la differenza, specie fra i clienti premium europei e americani.

Prospettive e futuro

Con la S Black Edition, Bentley conferma l’attenzione ai dettagli e la capacità di personalizzazione estrema. Questo allestimento potrebbe aprire la strada a varianti "Black" anche su altri modelli del marchio, rispondendo alla moda crescente degli allestimenti tot‑black nel mondo automotive di alta gamma.

Fiat 500 ibrida: nuova fase produttiva a Mirafiori verso il lancio 2025


Nel novembre 2025 prenderà ufficialmente il via a Mirafiori la produzione della nuova Fiat 500 ibrida, con una prima fornitura prevista di circa 5.000 unità nel corso dell’anno. Il simbolo della mobilità urbana italiana fa un passo avanti nella transizione verso l’ecosostenibilità.

Motorizzazione e tecnologie

La versione ibrida introdurrà una motorizzazione mild‑hybrid affiancata da un motore termico a tre cilindri, abbinato a un sistema elettrico leggero. Questa combinazione promette consumi ridotti, emissioni contenute e una guida fluida in ambienti urbani.

Impatto economico e industriale

Il riavvio della produzione a Mirafiori rafforza il polo produttivo torinese, confermando la strategia del Gruppo Stellantis di mantenere investimenti in Italia. La scelta conferma l’importanza del mercato delle ibride per l’azienda, fornendo una risposta concreta alla domanda crescente di auto a basso impatto.

Prospettive per il mercato

La Fiat 500 ibrida punta a conquistare la clientela urbana attenta all’ambiente, adatta per il commuting quotidiano. Il posizionamento vicino al punto di equilibrio fra elettrico e tradizionale potrebbe rappresentare un elemento vincente, soprattutto per chi cerca versatilità, stile e basse emissioni.

domenica 29 giugno 2025

Nissan Picca Motors sbarca a Matera: nuovo showroom tra innovazione e vocazione locale


Nella giornata di oggi, Nissan Picca Motors ha aperto a Matera un nuovo showroom, situato in Via dei Mestieri n. 8, un’area con grande potenziale di crescita. La concessionaria sarà orientata a servire clienti privati e flotte aziendali, con un’offerta completa che comprende veicoli nuovi, usati e ibridi.

Il nuovo punto vendita è pensato come hub moderno e accogliente: ampia esposizione interna, aree dedicate alla consulenza tecnica e commerciale e un’officina attrezzata. L’accesso a modelli ecosostenibili come Nissan Leaf e Juke mild-hybrid conferma l’attenzione verso le evoluzioni della mobilità.

Per il territorio, questa apertura costituisce occasione di sviluppo commerciale, generazione di posti di lavoro e rafforzamento dell’offerta automobilistica locale. Nissan Picca Motors conferma così il suo impegno per radicarsi nelle comunità regionali, offrendo servizi di qualità e supporto professionale per le esigenze di mobilità del cittadino.

Daimler Buses apre un nuovo capitolo nell’elettrico: deposito e 20 bus a Lüneburg


Daimler Buses
, partner di MOIN GmbH, ha inaugurato a Lüneburg il primo deposito di autobus completamente elettrici per la città. Il progetto comprende inoltre la consegna di 20 autobus a batteria, rendendo la flotta comunale tra le più ecologiche a livello nazionale.

Il deposito è stato progettato secondo criteri di sostenibilità: integra sistemi di ricarica intelligente, isolamento termico avanzato e persino pannelli solari per massimizzare l’efficienza energetica. Le vetture a zero emissioni promettono non solo benefici ambientali (riduzione di CO₂ e inquinanti), ma anche minori costi operativi nel lungo periodo.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio piano strategico di Daimler Buses 2023–2026: puntare sull’elettrificazione come perno di mobilità sostenibile. Se MOIN ha scelto Lüneburg come location pilota, l’ottimismo è rivolto verso una futura espansione in altre città, incoraggiando una rivoluzione silenziosa ma potente nel trasporto urbano.

Golf GTI Edition 50: la celebrazione dei 50 anni del mito Volkswagen


Volkswagen celebra il cinquantesimo anniversario della sua iconica Golf GTI con una versione speciale dal carattere ancora più sportivo: Golf GTI Edition 50. Questa versione spicca per un motore TSI dalla potenza esagerata: 239 kW (325 CV) e 420 Nm di coppia, numeri che rappresentano un significativo balzo rispetto alla precedente generazione.

Il look esterno mantiene la linea sobria e sportiva tipica della GTI, ma con dettagli unici come i cerchi in lega specifici, pinze freno rosse e badge "Edition 50". All’interno si ritrova l’eccellenza del marchio: sedili in tessuto e vinile a quadri, cuciture rosse e un’infotelematica di ultima generazione. La guida è resa ancora più corposa da sospensioni ottimizzate e un differenziale autobloccante XDS che amplifica il divertimento nelle curve.

Con questo modello celebrativo, Volkswagen non vuole solo evocare la nostalgia, ma offrire un’esperienza di guida premium e coinvolgente, ideale per gli appassionati della Golf GTI. La produzione sarà limitata, rendendo questa edizione un vero e proprio pezzo da collezione.

domenica 22 giugno 2025

Fiat, Free2move e Ample: la ricarica swap in 5 minuti a Madrid


Fiat, insieme a Free2move e Ample, sperimenta un modello innovativo di ricarica tramite swap di batterie modulari a Madrid


Che cos’è il sistema di swap

Il veicolo non viene ricaricato: la batteria scarica viene sostituita con una carica. Un processo rapidissimo – pochi minuti – grazie ai pack modulari posizionati in colonnine speciali. Vantaggio? Velocità equivalente a un pieno di carburante, ma senza emissioni.


Il piano pilota: Fiat 500e a bordo dell’innovazione

Una flotta di Fiat 500e parteciperà al test organizzato da Free2move. I vantaggi:

  • Zero attesa, ideali in aree urbane e flotte a noleggio;

  • Permette di superare i limiti delle colonnine lente;

  • Soluzione ideale per chi è di passaggio, senza accesso a colonnine private.


Il futuro dell’e-mobility

Se il progetto andrà in porto, la ricarica swap potrebbe diventare:

  • Un’alternativa di massa per i veicoli elettrici;

  • Un modello diffuso per car-sharing;

  • Una leva per rendere gli EV più appetibili su scala urbana.


Tracciare scenari futuri

  1. Sensazioni di guida: Hyundai dimostra che anche un’auto elettrica può regalare emozioni se ben progettata.

  2. Tecnologia avanzata: XPENG fa sul serio con il G9, proponendo standard tecnologici di alto livello.

  3. Efficienza urbana: il sistema swap Fiat può superare i limiti di infrastrutture lente e cambiare la vita in città.

XPENG G9: il SUV elettrico premium che guarda al futuro


Il nuovo XPENG G9 – emblema dell’ingresso del brand cinese nel segmento europeo – promette prestazioni, stile e tecnologia di altissimo livello


Architettura 800 V: ricariche ultraveloci

Il G9 è dotato di una piattaforma elettrica a 800 V, che permette ricariche rapidissime, con un’aggiunta di 100 km di autonomia in soli 5 minuti. La versione AWD, grazie a questa architettura, raggiunge fino a 570 km di percorrenza nel ciclo WLTP, garantendo fluidità e performance onorate dalle prestazioni (0‑100 km/h in 3,9 secondi).


Sistemi avanzati e design distintivo

Oltre alla ricarica fulminea, XPENG ha integrato il sistema Xpilot 4.0 con chip Nvidia Drive Orin e sensori LIDAR nel frontale, offrendo supporto alla guida automatizzata fino al livello L4. Un concentrato di intelligenza artificiale e sicurezza, studiato per confrontarsi con i best seller europei.


Posizionamento e impatto sul mercato

Il G9 punta a conquistare una fascia premium offrendo:

  • Tecnologia di ricarica al top, in linea con le fascia alta europee;

  • Autonomia elevata, superiore a quella della maggior parte dei competitor;

  • Soluzioni digitali evolute, fino alla guida autonoma avanzata.

XPENG punta a consolidare la propria presenza in Europa, competendo direttamente con i marchi più noti nel segmento SUV elettrici.

Hyundai N e‑Shift e N Active Sound+: il brivido elettrico diventa sensoriale


Hyundai innalza il concetto di auto elettrica sportiva con due tecnologie che promettono di rivoluzionare l’esperienza al volante: N e‑Shift e N Active Sound+ .


Hyundai N e‑Shift: simulazione realistica del cambio marcia

Una delle critiche principali alle auto elettriche riguarda la mancanza di feedback al cambio marcia. Hyundai risponde con N e‑Shift, un sistema che riproduce il cambio come se si trattasse di una trasmissione tradizionale. Grazie a un mix di suoni e vibrazioni riprodotti all’interno dell’abitacolo, il guidatore ritrova quella risposta meccanica che rende la guida più coinvolgente ed emotiva. In pratica, anche a bordo di un EV, si percepisce l’esatto momento della “cambiatona” – un piacere prima esclusivo delle auto con motore endotermico.


N Active Sound+: emozioni sonore integrate

Affiancato a N e‑Shift, N Active Sound+ integra un sound emozionale all’interno dell’abitacolo, riproducibile tramite altoparlanti dedicati. Ecco le caratteristiche principali:

  • Suono evocativo: pensato per enfatizzare sicurezza e performance, simile a quello di un motore sportivo.

  • Personalizzazione: scelto da Hyundai N per abbinare l’esperienza sonora al profilo di guida attivato.

  • Immersività: aumenta la sensazione di velocità e dinamismo, offrendo all’utente emozioni tipiche delle compatte N senza rinunciare al comfort degli EV.

Queste tecnologie mirano a superare la freddezza delle elettriche, creando un’esperienza di guida più coinvolgente per gli appassionati.


Perché Hyundai ha puntato su questo binomio

Con N e‑Shift e N Active Sound+, Hyundai intende:

  • Rispondere alle aspettative degli appassionati di auto sportive, offrendo un’esperienza emozionalmente ricca;

  • Mantenere la distintività del marchio N anche in un futuro sempre più elettrico;

  • Ridurre la sensazione distaccata – tipica degli EV – restituendo il piacere dei cambi di marcia e dei suoni motore.

Il risultato è un connubio tra elettrico e sportività tradizionale, reso possibile dalla tecnologia.