domenica 16 novembre 2025

La Nuova Nissan Micra EV: la city‑car elettrica che fa sul serio


Negli ultimi mesi del 2025, Nissan ha lanciato la nuova Micra EV, una rivoluzione rispetto alla piccola compatta a cui eravamo abituati: finalmente elettrica, moderna, pratica e pensata per l’uso urbano ma anche extraurbano. Vediamo nel dettaglio tutte le sue caratteristiche e cosa la rende un modello così interessante.

Design e dimensioni

La Micra EV mantiene la sua anima da city‑car, ma con proporzioni riviste per accogliere la batteria e il motore elettrico. Secondo HDmotori, è lunga 3,97 metri, larga 1,77 m e ha un passo di 2,54 m.
Non è enorme, ma la sua compattezza la rende perfetta per la città, con manovrabilità elevata e facilità di parcheggio. Il design è audace e moderno, con elementi distintivi che differenziano la Micra EV dalle sue antenate termiche.

Interni, bagagliaio e abitabilità

Nonostante le dimensioni compatte, la Micra EV offre una buona abitabilità: il passo di 2,54 m aiuta a mantenere spazio per i passeggeri posteriori e la seduta non è troppo sacrificata. Il bagagliaio è di circa 326 litri, un volume più che dignitoso per la categoria.
L’abitacolo è caratterizzato da un layout moderno e minimalista: ci sono strumenti digitali, infotainment di qualità (secondo alcune fonti, un display da 10”), materiali curati e attenzione al dettaglio anche negli optional.

Motore, batteria e prestazioni

La Micra EV è offerta con due varianti di batteria e motore:

  • Batteria da 40 kWh: potenza di circa 122 CV, coppia di 225 Nm.

  • Batteria da 52 kWh: potenza più elevata, circa 150 CV, coppia di 245 Nm, e un peso leggermente superiore.

La trazione è anteriore, come tipico per le city‑car elettriche.
Per quanto riguarda la ricarica, la Micra EV supporta la ricarica in corrente continua (DC) fino a 100 kW, che permette di passare dal 15% all’80% di carica in circa 30 minuti secondo Gazzetta.it.

Autonomia

Come spesso accade con le EV, l’autonomia dipende molto dalla capacità della batteria. La versione con batteria da 40 kWh avrà un’autonomia inferiore, ma la 52 kWh offre un raggio di azione decisamente più convincente per chi la usa anche fuori città. Gazzetta.it riporta i dati tecnici riguardanti peso, coppia e modalità di ricarica che indicano potenzialità reali per un uso quotidiano.

Prezzi e mercato

Secondo NewsAuto, il prezzo di listino della Micra EV in Italia parte da circa 29.500 €, ma grazie agli incentivi statali al 2025, è possibile scendere fino a 18.500 € (condizioni permettendo).
Gli allestimenti previsti sono quattro: la versione base Engage, una Advance più accessoriata, e la top Evolve, con interni sportivi, audio Harman Kardon e altri optional di rilievo.

Pregi e punti di attenzione

Punti di forza:

  • Prezzo relativamente competitivo per un’auto elettrica grazie agli incentivi.

  • Autonomia discreta per l’uso urbano e pendolare.

  • Ricarica rapida DC ben supportata.

  • Design compatto e moderno, ideale per la città.

  • Interni curati e ben rifiniti per la categoria.

Criticità:

  • Autonomia limitata rispetto a EV più grandi o con batterie maggiori.

  • Il peso (soprattutto nella versione più grande) può penalizzare i consumi.

  • Alcune versioni potrebbero richiedere infrastrutture di ricarica rapida per sfruttare la potenza DC.

Conclusione: per chi è adatta la Micra EV

La nuova Nissan Micra EV è pensata per i guidatori urbani e suburbani che vogliono un’auto elettrica compatta, ma con autonomia tutt’altro che ridicola. È perfetta per chi cerca una prima EV, un’auto per muoversi in città o anche per brevi tragitti extraurbani. Grazie agli incentivi, diventa ancora più appetibile, soprattutto se si considera il costo totale di gestione molto più basso rispetto a una vettura termica leggera.

0 commenti:

Posta un commento