domenica 16 novembre 2025

Mercedes CLA Shooting Brake Elettrica: la prima “wagon” EV della Stella


La Mercedes-Benz CLA Shooting Brake è una delle uscite più attese nel panorama EV per il 2025/2026. Si tratta della prima station wagon completamente elettrica prodotta da Mercedes e rappresenta una scommessa audace: unire la versatilità di una “longroof” con un’architettura elettrica avanzata a 800 V. In questo articolo esploriamo in profondità questa nuova CLA, analizzando tecnologia, prestazioni, design e potenziale di mercato.

Il concept: perché una Shooting Brake elettrica?

La scelta di Mercedes di costruire una CLA Shooting Brake EV è significativa: sta cercando di coniugare la praticità di una station wagon con i vantaggi di un veicolo elettrico. Questo modello non è solo un esercizio stilistico, ma un tentativo di offrire un’auto familiare elettrica che non comprometta né autonomia né spazio di carico.

Secondo Quattroruote, questa vettura sarà inizialmente disponibile solo in versione elettrica: in una fase successiva arriveranno motorizzazioni a benzina “mild‑hybrid”, ma al lancio sarà full‑electric. 

La produzione di questa CLA Shooting Brake è prevista partire con le nuove tecnologie di ricarica per offrire una soluzione EV realmente competitiva anche per chi percorre molti chilometri o fa viaggi lunghi.

Motore, architettura e batterie

  • L’auto si basa su un’architettura a 800V, una scelta tecnologica di alto profilo che consente ricariche ultra-rapide.

  • Esistono due motorizzazioni al lancio:

    • CLA 250+: singolo motore da circa 200 kW (272 CV), trazione posteriore.

    • CLA 350 4MATIC: doppio motore (AWD) da 260 kW (354 CV).

  • Le batterie previste sono da 58 kWh o 85 kWh (gross), ma inizialmente viene data priorità all’85 kWh per massimizzare l’autonomia.

Autonomia e ricarica

Uno dei punti più impressionanti di questo modello è l’autonomia dichiarata e la velocità di ricarica:

  • La CLA 250+, con batteria da 85 kWh, dichiara un’autonomia fino a 761 km WLTP secondo Quattroruote.

  • Anche la 350 4MATIC, nonostante la trazione integrale, non è da meno: Mercedes indica un’autonomia di circa 730 km per questa versione.

  • Grazie all’architettura a 800V, l’auto può caricarsi a potenze molto elevate in DC. Mercedes dichiara un picco di 320 kW in corrente continua, che permette di recuperare 310 km di autonomia in soli 10 minuti.

  • Anche in AC è molto efficiente: Mercedes dichiara ricarica AC fino a 22 kW, un valore molto alto per una EV, utile per la ricarica domestica veloce o notturna.

Design esterno e abitacolo

La CLA Shooting Brake mantiene lo stile elegante e filante della berlina CLA, ma con un tetto lungo e una linea del finestrino discendente che le conferisce un profilo aerodinamico “longroof”. Secondo Car & Driver, ha una silhouette più bassa, un piccolo spoiler posteriore e un design pensato per ridurre la resistenza dell’aria.
Il tetto panoramico è in vetro laminato con tecnologia “smart”: può diventare più o meno opaco e integra luci ambientali decorative come stelle luminose che conferiscono un’atmosfera distintiva all’abitacolo. 

All’interno, l’abitacolo è ben progettato: Mercedes promette spazio dietro maggiorato rispetto alla berlina, consiglio di volume di carico interessante (con sedili abbattuti), e comfort tipico del marchio. Secondo Car & Driver, il vano di carico è aumentato rispetto alla CLA tradizionale, rendendola davvero una wagon pratica.

Tecnologia, assistenza alla guida e connettività

Come atteso da un modello premium, la CLA Shooting Brake EV è dotata di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), infotainment moderno e opzioni di connettività di alto livello.
La piattaforma 800V non è solo per la ricarica rapida: consente anche una gestione termica ottimizzata, fondamentale per mantenere prestazioni elevate senza degradare troppo la batteria.
Internamente, il cruscotto digitale (probabilmente lo stesso sistema MBUX già usato su altre EV Mercedes) è affiancato da uno schermo centrale per l’infotainment, che supporta navigazione, ricarica, connettività, e probabilmente modalità di guida EV avanzate.

Prestazioni su strada

  • La CLA 250+ dovrebbe essere agile e scattante, grazie ai 272 CV uniti alla trazione posteriore, rendendola piacevole da guidare in autostrada e nei tratti collinari.

  • La 350 4MATIC con i suoi due motori offre potenza elevata e trazione integrale, utile per chi vuole sicurezza in condizioni meteorologiche avverse o desidera una guida più sportiva.

  • Il bilanciamento tra autonomia elevata, potenza e ricarica rapida rende questa CLA Shooting Brake una scelta concreta anche per viaggi lunghi, non solo per l’uso urbano.

Mercato e posizionamento

  • Il lancio è previsto per marzo 2026 secondo Quattroruote.

  • Trattandosi della prima wagon elettrica di Mercedes, la CLA Shooting Brake può attrarre clienti che cercano una EV elegante ma pratica, con più spazio rispetto ad una berlina compatta.

  • Il modello si colloca in una fascia premium, ma l’autonomia molto elevata e la ricarica ultra‑rapida possono giustificare un investimento maggiore per chi fa molti chilometri.

Vantaggi e potenziali limiti

Pro:

  • Autonomia sorprendentemente elevata grazie alla batteria da 85 kWh.

  • Ricarica ultra‑rapida grazie all’architettura a 800V.

  • Versatilità da wagon (maggiore spazio utile) unita a stile sportivo‑elegante.

  • Tecnologie di assistenza e connettività di alto livello.

  • Potenza e trazione integrale nella versione 4MATIC.

Contro:

  • Prezzo elevato, tipico di un modello premium.

  • La variante AWD potrebbe consumare di più.

  • L’architettura 800V richiede infrastrutture di ricarica adeguate per sfruttarla al massimo.

  • Il design Shooting Brake può non piacere a tutti: è un compromesso tra estetica sportiva e pragmatismo.

Conclusione

La Mercedes CLA Shooting Brake EV è una proposta audace ma ben ponderata: è la prima station wagon completamente elettrica della Stella, e lo fa con stile, potenza e tecnologia. Non è una semplice berlina elettrica allungata, ma un’auto pensata per chi vuole spazio, autonomia e prestazioni senza rinunciare al lusso e all’eleganza Mercedes. Se la rete di ricarica 800V diventerà sempre più diffusa, questo modello potrebbe rappresentare un punto di riferimento per la mobilità elettrica premium.

0 commenti:

Posta un commento