domenica 2 novembre 2025

Dispositivo speciale: la Lamborghini Temerario Alleggerita debutta al Motor Valley Fest 2025


Durante il Motor Valley Fest 2025, la casa di Sant’Agata Bolognese ha svelato la nuova Temerario Alleggerita, versione estrema e leggera della già esclusiva Lamborghini Temerario. Il debutto ha attirato gli occhi degli appassionati e della stampa: carrozzeria in fibra di carbonio, peso ridotto e performance ancora più estreme fanno di questo modello un esemplare da collezione.

All’evento, Lamborghini ha sottolineato il carattere artigianale e l’esclusività della vettura: ogni esemplare verrà realizzato con materiali pregiati, componenti dedicate e allestimenti unici. Il motore rimane un V12 aspirato, ma la gestione e la messa a punto sono ottimizzate per garantire un’esperienza di guida pura, tipica delle supercar di razza.

La scelta di lanciare questo modello al Motor Valley Fest – manifestazione dedicata alle eccellenze dell’automobile italiana – non è casuale: Lamborghini ha voluto rafforzare il legame con il territorio e con il patrimonio motoristico italiano, celebrando la “valle dei motori” come epicentro dell’innovazione e della passione.

Con la Temerario Alleggerita, Lamborghini ribadisce che l’era delle supercar estreme non è solo una questione di cavalli, ma di identità, materiali d’avanguardia e produzione limitata. I dettagli tecnici – peso inferiore di decine di chilogrammi rispetto alla versione standard, assetto specifico e materiali da racing – la rendono un oggetto per pochi, simbolo di prestigio e performance senza compromessi.

Un look high‑tech per la Chevrolet Corvette 2026: l’abitacolo fa il salto di qualità


La gamma Corvette 2026 (inclusi modelli Stingray, E‑Ray, Z06 e ZR1) affronta un aggiornamento significativo, soprattutto nell’abitacolo: Chevrolet introduce nuove finiture, tecnologie avanzate e un’esperienza di guida ancora più immersiva. Il cambiamento estetico è solo parte della trasformazione: l’abitacolo adotta materiali premium, dettagli curati come cuciture a contrasto e un’esclusiva palette colori, mentre la plancia è riprogettata per offrire ergonomia e comfort da vettura sportiva di razza.

Nel corso dell’aggiornamento, la Corvette mantiene i valori tradizionali – telaio sportivo, motore potente e trazione posteriore – ma arricchisce il pacchetto con un sistema multimediale aggiornato e nuovi programmi di personalizzazione. L’obiettivo è offrire ai clienti che cercano emozione e prestazioni un prodotto che non rinunci anche al comfort e all’esperienza premium.

La Chevrolet ha inoltre annunciato che questa generazione 2026 sarà l’ultima a montare il motore V8 aspirato (o la prima prima‑serie significativa che segue in questa direzione, a seconda dei mercati), consolidando il modello come un’icona destinata a dominare gli appassionati della guida sportiva.
Con questo aggiornamento, la Corvette 2026 dimostra di saper tenere il passo anche in un mondo dove tecnologia e raffinatezza contano quanto le prestazioni pure.

Nuovo Toyota RAV4 2026: design rivoluzionato, tecnologia al centro


La leggendaria Toyota RAV4 si rinnova completamente, con la presentazione della sesta generazione che promette di ridefinire il concetto di SUV. Durante l’anteprima nazionale presso la fiera Auto e Moto d’Epoca di Bologna, il marchio ha messo in luce un design audace, interni tecnologici e versioni ibride e plug‑in hybrid pronte a conquistare il mercato. La carrozzeria adotta linee scolpite e proporzioni forti: il paraurti posteriore è integrato alla carrozzeria, i fari a LED assumono la firma “a C” e la scritta «RAV4» si fa protagonista nella fascia posteriore.

All’interno, spicca un display da 12,9 pollici che ospita il sistema infotainment MM24 con software “Arene”, progettato per garantire un’esperienza connessa e fluida. Il pacchetto tecnologico comprende anche il nuovo Toyota Safety Sense 4, con frenata automatica potenziata, monitoraggio angolo cieco migliorato e un sistema di autoparking gestibile dallo smartphone.

Dal punto di vista delle motorizzazioni, la RAV4 presenta versioni Full Hybrid (183 CV FWD / 191 CV AWD‑i) e Plug‑in Hybrid (268 CV FWD / 304 CV AWD‑i) con scatti da 0 a 100 km/h in 7,7 s (ibrida FWD) e 5,9 s (PHEV). L’efficienza dichiarata migliora ulteriormente grazie alla batteria da 22,7 kWh nella versione elettrica, consentendo fino a 100 km in modalità EV e oltre 1.000 km di autonomia totale.

Disponibile con prezzi a partire da circa 45.200 €, con promozioni lancio attorno ai 42.800 €, la nuova RAV4 si propone come riferimento nel segmento SUV, combinando versatilità, tecnologia e un’identità forte. Entrambi gli allestimenti, ibrido e plug‑in, saranno disponibili nel corso del 2026.

Con questo modello, Toyota conferma la sua strategia multitecnologica e prepara la RAV4 ad affrontare un mercato sempre più competitivo, puntando su connettività, sostenibilità e prestazioni.