domenica 10 agosto 2025

La nuova Range Rover Sport SV Carbon completa la gamma dell’ammiraglia del lusso dinamico


Range Rover arricchisce la sua gamma con un nuovo gioiello: la Range Rover Sport SV Carbon, un SUV che unisce eleganza contemporanea e prestazioni di altissimo livello, grazie all’uso di materiali ultraleggeri e a un design sportivo ma raffinato. Questa novità completa la famiglia delle Range Rover Sport ad alte prestazioni, affiancandosi alle versioni SV e SV Black.

Dettagli esclusivi e materiali ultraleggeri
La SV Carbon è caratterizzata da sofisticate finiture in carbonio, materiale simbolo di leggerezza e prestazioni sportive, che si riflette in ogni dettaglio del veicolo. Il nuovo modello propone un pacchetto esterno Forged Carbon e un cofano in Twill Exposed Carbon, non solo esteticamente distintivi ma funzionali, migliorando l’aerodinamica complessiva della vettura.

Disponibile in quattro colori opzionali oltre alla gamma esclusiva SV Premium, la Range Rover Sport SV Carbon è pensata per chi cerca un design deciso e personalizzabile, capace di rispecchiare un carattere sportivo senza rinunciare al lusso.

Interni da vero cockpit sportivo
L’abitacolo della SV Carbon è un’esperienza unica, con sedili sportivi dotati di schienali in Forged Carbon Fibre, poggiatesta integrati e fianchetti scolpiti, accompagnati da loghi SV retroilluminati. Gli interni offrono quattro temi tra cui scegliere, con possibilità di personalizzazioni aggiuntive grazie al servizio Range Rover SV Bespoke. I materiali sono pregiati, con pelle Windsor traforata e l’innovativo tessuto Ultrafabrics™ per chi preferisce un’opzione senza pelle.

Prestazioni di alto livello
La Range Rover Sport SV Carbon monta un motore MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle) benzina Twin Turbo V8 da 4,4 litri, capace di erogare 635 CV e una coppia di 750 Nm. Questa potente motorizzazione permette al SUV di raggiungere una velocità massima di 290 km/h, confermandosi come una delle ammiraglie più potenti della gamma Range Rover.

Una delle novità più rilevanti è l’introduzione dei cerchi in fibra di carbonio da 23”, che consentono un risparmio di peso di 76 kg, migliorando notevolmente maneggevolezza, accelerazione e comfort di guida. A completare il pacchetto, la possibilità di scegliere freni carboceramici con pinze SV ad otto pistoncini, disponibili in vari colori (blu, giallo, carbon bronze e nero), per una frenata potente e leggera.

Tecnologia e dinamismo
La Range Rover Sport SV Carbon è equipaggiata con tecnologie avanzate come il sistema 6D Dynamics, che gestisce sospensioni pneumatiche idrauliche interconnesse per garantire una stabilità superiore in curva, durante l’accelerazione e la frenata. Questo sistema permette di mantenere un assetto sempre equilibrato e una guida fluida, anche nelle condizioni più impegnative.

All’interno, il sistema audio Body and Soul™ Seat (BASS) regala un’esperienza sonora multisensoriale, trasmettendo vibrazioni tattili ai sedili anteriori per un ascolto immersivo e un effetto rilassante, che valorizza il comfort durante ogni viaggio.

Debutto mondiale e disponibilità
La nuova Range Rover Sport SV Carbon verrà presentata in anteprima mondiale il 13 agosto presso la Range Rover House durante la Monterey Car Week, un evento dedicato all’innovazione e al lusso automobilistico.

Gli interessati possono ordinare la SV Carbon attraverso il sito ufficiale Range Rover, dove è possibile scoprire tutte le opzioni di personalizzazione e configurazione.


La Range Rover Sport SV Carbon rappresenta l’ultima frontiera del lusso dinamico, combinando materiali leggeri, potenza estrema e tecnologia d’avanguardia per offrire un’esperienza di guida senza compromessi, perfetta per chi vuole distinguersi con stile e performance.

Audi Q4 e-tron Sportback 2025: eleganza sportiva e autonomia migliorata per il SUV elettrico


Audi amplia la sua gamma elettrica con la nuova Q4 e-tron Sportback 2025, un SUV compatto dall’anima sportiva che unisce estetica accattivante e tecnologia all’avanguardia. Il design coupé, caratterizzato da un tetto spiovente e linee pulite, rende questo modello immediatamente riconoscibile e dinamico, senza rinunciare allo spazio interno e alla praticità.

La nuova Q4 e-tron Sportback offre diverse opzioni di batteria, con capacità che permettono un’autonomia fino a 520 km nel ciclo WLTP, ideale per affrontare sia la città sia i viaggi più lunghi senza preoccupazioni. La ricarica rapida è supportata fino a 135 kW, con un 80% di carica raggiungibile in circa 30 minuti.

L’abitacolo riflette la filosofia Audi di alta qualità e tecnologia: il quadro strumenti digitale MMI plus, il display touch centrale da 11,6 pollici e l’integrazione con smartphone offrono un’esperienza digitale completa. I sistemi di assistenza alla guida includono cruise control adattivo, mantenimento corsia e riconoscimento della segnaletica, garantendo sicurezza e comfort.

Dal punto di vista delle prestazioni, il SUV è disponibile con trazione posteriore o integrale quattro elettrica, con potenze variabili da 170 a 299 CV. Il sistema di gestione della coppia e la sospensione adattiva assicurano una guida reattiva e piacevole, sia su strada che in città.

Audi Q4 e-tron Sportback 2025 si posiziona quindi come un’opzione ideale per chi cerca un SUV elettrico dal carattere sportivo, con un ottimo mix tra autonomia, design e tecnologia, in linea con la transizione verso la mobilità sostenibile.

Jeep Grand Cherokee 2025: il ritorno della leggenda con motori ibridi e tecnologia di ultima generazione


Jeep rilancia uno dei suoi modelli più iconici, la Grand Cherokee 2025, che arriva sul mercato con un completo restyling e una gamma motori rinnovata, incentrata sull’efficienza e sulle prestazioni. Il nuovo design combina robustezza e modernità, con linee più aerodinamiche e un frontale aggressivo, arricchito da luci a LED e dettagli cromati.

La novità più importante riguarda l’introduzione della tecnologia ibrida plug-in (PHEV), che consente un’autonomia elettrica di circa 50 km, perfetta per gli spostamenti urbani e la riduzione dei consumi. Le versioni tradizionali a benzina e diesel non mancano, con motori potenziati e ottimizzati per ridurre emissioni e consumi.

L’interno si rinnova completamente con un sistema multimediale Uconnect 5 di ultima generazione, dotato di display touchscreen fino a 12,3 pollici, navigazione avanzata, connettività Apple CarPlay e Android Auto wireless, oltre a un sistema audio premium disponibile come optional.

Per quanto riguarda la sicurezza e la guida assistita, la Grand Cherokee 2025 integra un pacchetto completo con controllo adattivo della velocità, assistenza al mantenimento della corsia, sistema di monitoraggio degli angoli ciechi e telecamere a 360 gradi per una guida facilitata anche in fuoristrada.

Nonostante le dimensioni imponenti, la nuova Jeep Grand Cherokee offre una dinamica di guida sorprendente, grazie anche all’introduzione di sospensioni elettroniche e sistemi di trazione integrale evoluti, che ne fanno un punto di riferimento nel segmento SUV premium, perfetto per chi ama l’avventura senza rinunciare al comfort.