domenica 13 ottobre 2024

Volkswagen presenta la Tayron

Il nuovo SUV di Volkswagen: la carismatica Tayron è il secondo SUV di Volkswagen per grandezza in Europa dopo la Touareg Engineered and made in Germany: la nuova Tayron è stata sviluppata per l’Europa a Wolfsburg, dove viene anche costruita Una vettura versatile ben studiata: vano passeggeri e bagagliaio estremamente spaziosi, cinque posti a sedere che, a richiesta, possono diventare sette e un grande carico rimorchiabile fino a 2,5 tonnellate Tutto per i passeggeri: caratteristiche da classe superiore come i fari HD Matrix, i sedili con funzione di massaggio e l’assetto high-tech con regolazione adattiva assicurano un’atmosfera accogliente Veicolo ibrido plug-in innovativo: la Tayron eHybrid1 offre un’erogazione di potenza impeccabile, nell’uso quotidiano diventa un’auto elettrica con un’autonomia di oltre 100 km

Il SUV ridefinito: parola d’ordine versatilità.

Volkswagen lancia sul mercato europeo un nuovo modello di SUV: la Tayron1. Questo Sport Utility Vehicle, a scelta con cinque o sette posti, si posiziona tra l’esclusiva Touareg (fascia alta) e l’efficiente Tiguan (fascia media). Le prevendite inizieranno già in autunno. La Tayron è stata sviluppata e progettata a Wolfsburg. Dove viene anche costruita. La base tecnica per il SUV è costituita dal più recente stadio evolutivo della piattaforma modulare trasversale (MQB evo). Inoltre, sono stati adattati i sistemi tecnologici inizialmente concepiti per la Touareg. Questo trasferimento di tecnologie è esemplificato dai fari HD Matrix IQ.LIGHT interattivi a bordo della Tayron e dai sedili con funzione di massaggio dei punti di pressione a 10 camere. Una cosa è certa: La nuova Tayron è un SUV con caratteristiche di comfort best-in-class, la cui estetica di qualità, con dettagli come applicazioni in vero legno, danno l’impressione di trovarsi in una classe superiore, con una capacità del bagagliaio imponente fino a 885 litri con cinque persone a bordo, un’ottima aerodinamica (Cx = 0,28) che perfeziona in modo significativo l’efficienza, e la cui trazione ibrida plug-in con un’autonomia elettrica di oltre 100 km (previsione) è uno dei sistemi più efficienti al mondo di questo tipo. Inoltre, la Tayron è una vettura di trazione elegante che, grazie alla massa rimorchiabile fino a 2,5 tonnellate, è perfetta per il trasporto di cavalli, auto d’epoca, imbarcazioni sportive oppure per le vacanze con una grande roulotte.

Tayron Life: tutto a bordo.

La Tayron verrà commercializzata con tre linee di equipaggiamento: Life , Elegance e R-Line. La Tayron Life nasce già ampiamente equipaggiata. Tra le caratteristiche a bordo figurano: un climatizzatore automatico a 3 zone, un’illuminazione d’ambiente a 10 colori, nove airbag, un rotore per l’esperienza di guida (comando dei profili di guida inclusi i profili a trazione integrale per 4MOTION, modalità e volume audio, e attivazione delle Atmospheres per un livello di luce e audio preprogrammato), tendine parasole nelle porte posteriori, un sistema infotainment con funzione di navigazione attivabile su richiesta e App-Connect Wireless (per Apple CarPlay e Android Auto), strumenti digitali, fari a LED con accensione automatica degli abbaglianti (Light Assist), logo VW illuminato nel frontale e nella coda e cerchi in lega da 17 pollici. Ampia è anche la gamma dei sistemi di assistenza di serie. Tra questi si annoverano il regolatore automatico della distanza ACC, la funzione di frenata di emergenza in curva, un assistente di cambio corsia (Side Assist), un assistente di mantenimento corsia (Lane Assist), un sistema di frenata di emergenza con rilevamento dei pedoni e dei ciclisti (Front Assist), un assistente di parcheggio (Park Assist Plus), la retrocamera (Rear View) e il riconoscimento della segnaletica stradale. Sempre di serie: il nuovo avviso all’uscita dal veicolo Exit Assist. Come ampliamento, l’assistente di cambio di corsia è in grado, entro i limiti del sistema, di impedire l’apertura di una delle porte nel caso in cui un veicolo si avvicini da dietro. Il sistema emette un segnale acustico e visivo.

Due versioni top di gamma: Elegance e R-Line.

Le due versioni top di gamma Elegance e R-Line, di pari valore ma personalizzate, si collocano sopra la Life. La pregiata Tayron Elegance fa il suo esordio con caratteristiche aggiuntive come il vero legno a poro aperto nell’abitacolo, il vetro laminato di sicurezza fonoassorbente nei cristalli laterali, il portellone elettrico, il Park Assist Pro con funzione Memory e funzione da remoto, i sedili in ArtVelours Eco (microfibra), il sistema di avviamento e di chiusura senza chiave Keyless Access e i cerchi in lega da 18 pollici. La dinamica Tayron R-Line è caratterizzata tra l’altro da dettagli come i sedili sportivi comfort in ArtVelours Eco con poggiatesta integrati, l’ampia superficie in ArtVelours Eco nella plancia e nelle porte, le decorazioni in look alluminio, i paraurti personalizzati con design R-Line e i cerchi in alluminio da 19 pollici. Elegance e R-Line sono inoltre equipaggiate con fari a LED Plus (tra cui fari direzionali adattivi), gruppo ottico posteriore a LED 3D programmabile e un’illuminazione d’ambiente in 30 colori, comprese le applicazioni per interni illuminate nella plancia e nei rivestimenti delle porte.

Pacchetti abbinati: bloccaporte elettrico.

Volkswagen ha concepito tre nuovi pacchetti di equipaggiamenti per il SUV: con il Light Pack la Tayron Life presenta sia all’interno che all’esterno i sistemi di illuminazione nelle versioni di equipaggiamento superiori, quindi anche i fari a LED Plus. Il Family Pack, disponibile per tutte le versioni, comprende un bloccaporte elettrico per le porte posteriori, un’interfaccia da 230 V nel bagagliaio e un sistema di fissaggio dei bagagli. Il Black Style Pack, offerto in esclusiva per la Tayron R-Line, offre tra l’altro applicazioni della carrozzeria e parti annesse in nero lucido (incluso il mancorrente del tetto), cerchi in lega da 19 pollici in nero lucido, un paraurti anteriore ulteriormente personalizzato nel design R-Line e decorazioni degli interni in look cromato scuro. Inoltre, a seconda della versione di equipaggiamento, la Tayron può essere personalizzata, tra l’altro, con interni in pelle, un Design Pack, un Comfort Pack, un HD Light Pack e due Infotainment Pack, due Winter Pack e due Assistance Pack. Questi pacchetti sono ricchi di equipaggiamenti. Esempio Comfort Pack (integrato di serie nell’equipaggiamento Elegance): Comprende il portellone ad apertura e chiusura elettrica, la funzione Easy Open & Close del portellone (apertura e chiusura con un movimento del piede), il sistema di avviamento e di chiusura senza chiave Keyless Access e il Park Assist Pro.

Highlight tecnologici: fari HD e DCC Pro.

Tra gli altri optional della Tayron figurano sistemi innovativi come la nuova regolazione adattiva dell’assetto DCC Pro con ammortizzatori regolabili a 2 valvole e i nuovi fari HD Matrix IQ.LIGHT con funzioni d’illuminazione interattive. Sono disponibili anche: il nuovo assistente vocale IDA con integrazione di ChatGPT (IA, intelligenza artificiale), un ampio tetto panoramico sollevabile e scorrevole, un sound system Harman-Kardon con 700 watt di potenza musicale e pregiati interni in pelle con sedili ergoActive Plus a regolazione elettrica, inclusa funzione di massaggio e ventilazione. A richiesta sono inoltre disponibili sistemi di assistenza innovativi come il Travel Assist che consente una dinamica trasversale e longitudinale assistita nell’intera gamma di velocità.

Sette efficienti sistemi di propulsione: eHybrid, eTSI, TSI e TDI.

Volkswagen offrirà la nuova Tayron con due ibridi plug-in (eHybrid), un motore mild hybrid (eTSI), due motori turbo benzina (TSI, non disponibili al lancio in Italia) e due motori turbo diesel (TDI). Il range di potenza va da 110 kW (150 CV) a 200 kW (272 CV). I due turbo benzina puri e il motore turbodiesel più potente sono abbinati alla trazione integrale 4MOTION; tutte le altre versioni sono a trazione anteriore. In tutte le versioni della Tayron l’innesto marce è affidato al cambio a doppia frizione automatico (DSG).

eHybrid: auto elettrica e benzina allo stesso tempo.

I due modelli ibridi plug-in rappresentano una soluzione di trazione particolarmente innovativa, in quanto consentono un’elevata autonomia elettrica nell’uso quotidiano, trasformando temporaneamente la Tayron in un’auto elettrica. Allo stesso tempo, entrambe le Tayron eHybrid convincono sulle lunghe distanze per l’elevata autonomia totale di circa 850 km e i bassi valori di consumo. L’unione tra un motore turbo a quattro cilindri e un motore elettrico sviluppa nella versione d’accesso una potenza di sistema di 150 kW (204 CV) che nella versione top di gamma diventano 200 kW (272 CV). Grazie alla grande batteria da 19,7 kWh (netti) Volkswagen prevede un’autonomia elettrica massima di oltre 100 km per i modelli Tayron eHybrid. La batteria viene ricaricata al box di ricarica AC, alle colonnine di ricarica AC fino a 11 kW, alle colonnine di ricarica rapida DC fino a 50 kW.

eTSI: sfruttamento dell’energia cinetica.

L’ingresso dell’high-tech nel mondo dei motori benzina della Tayron è caratterizzato da un potente mild hybrid (eTSI) da 110 kW (150 CV) con alternatore-starter a cinghia da 48 V e disattivazione dei cilindri (ACTplus). In frenata l’energia cinetica viene recuperata tramite un alternatore e accumulata in una batteria separata da 48 V. La Tayron utilizza questa energia per spegnere il turbo benzina high-tech nelle fasi di decelerazione e in discesa, risparmiando così carburante. Grazie alle batterie da 48 V, tutti i sistemi vengono alimentati con energia anche quando il motore a combustione interna è disattivato. Inoltre, il sistema da 48 V perfeziona le prestazioni di spunto grazie al boost elettrico; in questo caso l’alternatore svolge la funzione di motore elettrico.

TSI e TDI: efficienti motori da 2,0 litri.

Un ruolo importante nella gamma di motori della Tayron è svolto dai motori turbo benzina (TSI evo, non disponibili al lancio in Italia) e turbo diesel (TDI evo), quattro cilindri da 2,0 litri sovralimentati di ultima generazione. Il TDI da 110 kW (150 CV) a trazione anteriore è una soluzione particolarmente efficiente. Anche il TDI più grande da 142 kW (193 CV)1 è molto parco nei consumi ed è abbinato di serie alla trazione integrale 4MOTION. Sempre alla trazione integrale vengono abbinati anche i due motori TSI da 150 kW (204 CV) e 195 kW (265 CV). Tutte le Tayron 4MOTION con dispositivo di traino sono omologate per una massa rimorchiabile fino a 2.500 kg (frenato, pendenza del 12%).

0 commenti:

Posta un commento