Audi RS 7 Sportback: dinamismo nella forma più bella
Audi
amplia la gamma dei modelli RS: la RS 7 Sportback, che debutterà al
Salone Internazionale di Detroit (NAIAS) nel 2013, incarna il
dinamismo nella sua forma più bella. La grande coupé a cinque porte
monta un 4.0 TFSI 560 CV (412 kW). Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene
in soli 3,9 secondi; a richiesta la velocità massima può essere
aumentata a 305 km/h. Nonostante le prestazioni eccellenti la Audi RS
7 Sportback consuma in media solo 9,8 litri di carburante ogni 100
km.
Design,
tecnologia innovativa e sportività imponente: questi sono alcuni dei
punti di forza che concorrono a formare il carattere accattivante
della
RS
7 Sportback, la nuova grande coupé a cinque porte di Audi. Il cuore
è il
4.0
TFSI, che porta la strategia Audi del downsizing nel segmento delle
vetture di fascia alta. Il V8 biturbo eroga questa potenza elevata da
una cilindrata di 3.993 cm3.
La potenza di 560 CV (412 kW) viene erogata tra 5.700 e 6.700 giri.
La coppia di 700 Nm è invece disponibile tra 1.750 e 5.500 giri.
Essendo
stato strutturato in modo da ridurre al minimo le perdite
fluidodinamiche e quelle dovute al ricambio dei gas, il vivace
quattro litri vanta un’erogazione di potenza immediata. Il lato di
scarico delle testate è interno, il lato d’aspirazione esterno. I
due turbocompressori Twin Scroll, che generano una pressione
d’alimentazione relativa massima di 1,2 bar, sono alloggiati
insieme agli intercooler nella V tra le bancate: i percorsi di uscita
dei gas di scarico sono corti, e il motore ha grande spontaneità di
risposta. Anche la specifica gestione motore e l’impianto
d’aspirazione senza valvola a farfalla contribuiscono a conferire
dinamicità al V8 biturbo. Premendo un tasto e accelerando
vigorosamente, apposite valvole regolabili nell’impianto di scarico
provvedono a rendere ancora più piene le sonorità del motore; a
richiesta è disponibile anche un impianto di scarico sportivo.
A
bordo della RS 7 Sportback lo scatto da 0 a 100 km/h può avvenire in
soli
3,9
secondi. Di serie la velocità massima è limitata a 250 km/h, ma con
il pacchetto Dynamic o Dynamic plus (entrambi a richiesta) è
possibile aumentarla, rispettivamente, a 280 e 305 km/h.
Nel
ciclo NEDC il nuovo modello di punta della gamma consuma in media
solo 9,8 litri di carburante ogni 100 km: un record a cui
contribuiscono anche il sistema di serie Start&Stop e
l’innovativo sistema di gestione termica.
La
nuova Audi RS 7 Sportback monta il sistema cylinder on demand (COD),
la tecnologia d’efficienza più recente e innovativa. Ai carichi e
ai regimi del motore medio-bassi esclude i cilindri 2, 3, 5 e 8
chiudendo le valvole di aspirazione attraverso attuatori
elettromagnetici: il 4.0 TFSI funziona quindi come quattro cilindri
fino a quando il guidatore accelera nuovamente con decisione. Nei
cilindri attivi i punti di funzionamento si spostano verso carichi
più alti e il rendimento aumenta.
Tutti
i passaggi durano solo pochi centesimi di secondo e avvengono in modo
così morbido e rapido da non essere praticamente percepibili.
Supporti motore attivi (un’altra sofisticata soluzione di Audi)
compensano le leggere vibrazioni che vengono generate durante il
funzionamento a quattro cilindri con oscillazioni di verso opposto.
La tecnologia COD riduce il consumo in ciclo NEDC del cinque per
cento circa, che a velocità moderate può arrivare anche al dieci
per cento.
Nella
Audi RS 7 Sportback il cambio tiptronic a otto rapporti (di serie) è
stato tarato perfettamente al carattere sportivo. Il guidatore può
scegliere tra le modalità D ed S oppure decidere di cambiare
manualmente le marce: in questo caso può utilizzare i comandi al
volante o la leva del cambio dal design tipico delle versioni RS.
Mentre le marce basse del tiptronic hanno rapporti corti e sportivi,
l’ottava marcia lunga configurata come overdrive riduce i consumi.
Per
permettere alla Audi RS 7 Sportback di avere una trazione migliore e
quindi una maggiore sicurezza rispetto alle concorrenti con due ruote
motrici non poteva certo mancare la trazione integrale permanente
quattro di serie. Costituisce il cuore del sistema un differenziale
bloccante, la cui temperatura viene regolata attraverso un apposito
radiatore dell’olio. In base alla necessità ripartisce la coppia
tra avantreno e retrotreno con un ampio margine di variazione; nella
configurazione base ne invia il 60% al retrotreno e il 40%
all'avantreno.
Una
soluzione software intelligente, il Torque Vectoring, assiste il
differenziale nelle condizioni limite in curva con interventi
frenanti leggerissimi sulle ruote non dotate di aderenza. A richiesta
è poi disponibile un differenziale sportivo al retrotreno che
ripartisce la coppia gradualmente tra le ruote posteriori attraverso
due rotismi a sovrapposizione.
La
Audi RS 7 Sportback monta di serie cerchi in lega fucinati con
lucidatura a specchio da 20 pollici a sette razze doppie. A richiesta
la coupé cinque porte ad alte prestazioni può montare cerchi in
lega da 21 pollici in tre diverse versioni.
Le
grandi ruote nascondono freni potenti. I quattro dischi
autoventilanti presentano una struttura a margherita (o design
“wave”), che fa risparmiare peso; i dischi anteriori hanno una
diagonale di 390 millimetri. Dei perni separano le corone d’attrito
in acciaio dalle campane di alluminio; vengono bloccati da pinze a
sei pistoncini verniciate di nero o, a richiesta, anche in rosso.
Come optional sono disponibili anche dischi freno carboceramici di
420 millimetri di diametro con pinze grigio antracite. Il controllo
elettronico della stabilizzazione (ESC) è dotato di una modalità
sportiva e può essere disattivato anche completamente.
Con
le sospensioni pneumatiche, che si addicono alla perfezione al
temperamento dinamico di un coupé sportivo, la nuova RS 7 Sportback
ha una taratura sportiva, ma pur sempre confortevole. Le sospensioni
“adaptive air suspension” della RS 7 ribassano la carrozzeria di
20 millimetri. Gli ammortizzatori adattivi, un ulteriore componente
del sistema, modificano la propria modalità di funzionamento in base
alle condizioni della strada, allo stile di guida e alla modalità
impostata nel sistema “Audi drive select”, attraverso cui il
guidatore può influire a vari livelli sul funzionamento di svariati
componenti.
In
alternativa alle sospensioni pneumatiche è disponibile l’assetto
sportivo plus, di taratura rigida, con “dynamic ride control”
(DRC) che prevede molle in acciaio e ammortizzatori regolabili su tre
livelli collegati tra loro in diagonale tramite condutture dell’olio
e una valvola centrale. Un’altra possibilità che può essere
integrata nel sistema “Audi drive select” è lo sterzo dinamico
con servoassistenza variabile e rapporto di trasmissione variabile.
Le sue curve caratteristiche, come anche nello sterzo
elettromeccanico di serie, sono calibrate appositamente sulla RS 7
Sportback.
La
carrozzeria della Audi RS 7 Sportback è composta per il 20% da
alluminio e comprende al suo interno molti componenti in acciai
altoresistenziali e ultra-altoresistenziali. L’elevata rigidità
costituisce il presupposto per un comportamento di guida preciso, per
l’eccellente qualità delle finiture e per la silenziosità a bordo
che non conosce disturbi.
La
Audi RS 7 Sportback rivela subito il suo carattere: una serie di
dettagli di design specifici conferisce alle linee fluide della coupé
un’incisività sportiva. Tra questi i paraurti dal disegno
pronunciato e le griglie di protezione in nero lucido con struttura a
nido d’ape del frontale, nonché i componenti applicati in
alluminio opaco. Nella parte posteriore della vettura, che si
conclude con uno spoiler che fuoriesce elettricamente, risaltano il
diffusore e i due grandi terminali di scarico ovali.
Per
la RS 7 Sportback sono disponibili dieci colori carrozzeria, tra cui
anche il nuovo grigio Nardò e la verniciatura esclusiva grigio
Daytona effetto opaco. Due pacchetti estetici (alluminio opaco o
carbonio) ne personalizzano ulteriormente l’aspetto, ad esempio con
la scritta «quattro» sulla presa d’aria anteriore centrale. Nel
pacchetto look carbonio lo splitter anteriore e il diffusore sono
leggermente più pronunciati. Altri optional disponibili sono i
retrovisori esterni con alloggiamenti in carbonio a vista e i fari
con tutte le funzioni di illuminazione in tecnologia LED; le
modanature scure dal design caratteristico conferiscono loro un
aspetto particolare.
Il
dinamismo elegante della Audi RS 7 Sportback prosegue anche
all’interno dell’abitacolo. Gli strumenti circolari hanno
quadranti neri, scale bianche e lancette rosse; il logo RS 7 in
rilievo nel contagiri costituisce un’ulteriore raffinatezza. La
chiave, il volante in pelle a tre razze appiattito, i listelli
battitacco illuminati e gli indicatori dell’MMI e del sistema
d’informazione per il conducente (FIS) sono anch’essi dotati di
emblemi RS. Un flash di cambio marcia nel sistema d’informazione
del conducente avvisa se è stato raggiunto il numero di giri
massimo; indicatori della pressione d’alimentazione e della
temperatura dell’olio e un lap timer completano il menu specifico
della RS 7.
Per
quanto riguarda colori e materiali vi sono altre differenze. Il
poggiapiedi, i pedali e i soft key del terminale del sistema di
navigazione MMI plus (di serie) sono in look alluminio. La modanatura
decorativa sotto il monitor estraibile è in lacca lucida nera.
Gli
inserti in carbonio sono di serie; sono poi disponibili quattro altri
materiali. Il cielo dell’abitacolo è, di serie, in tessuto nero;
in alternativa è disponibile come optional anche in argento luna o
in Alcantara nera. Naturalmente la Audi
RS
7 Sportback può essere personalizzata in base ai propri gusti grazie
al programma di Audi Exclusive.
Sedili
sportivi RS con fianchetti pronunciati, poggiatesta integrati ed
emblema
RS
7 sono di serie; i rivestimenti sono nella combinazione
Alcantara/pelle nera, con parte centrale impreziosita da impuntura a
losanghe. In alternativa i sedili possono avere rivestimenti in
pregiata pelle Valcona nera o argento luna con impuntura a nido
d’ape. Come optional sono disponibili sedili comfort regolabili
elettricamente con funzione Memory. I due sedili anteriori hanno
profili pronunciati; a seconda della posizione degli schienali la
capienza del bagagliaio può variare tra 535 e 1.390 litri.
Oltre
agli equipaggiamenti già citati, nella ricca dotazione di serie
della nuova Audi RS 7 Sportback vi sono anche fari xeno plus, un
sistema di controllo della pressione degli pneumatici, il sistema di
ausilio al parcheggio plus, il climatizzatore automatico a tre zone,
un dispositivo di regolazione della velocità e l’“Audi sound
system”. Tra gli optional sofisticati rientrano anche un “head up
display”, un pacchetto Comfort, il pacchetto Dynamic e il pacchetto
Dynamic plus.
A
integrazione ideale del sistema di navigazione di serie MMI plus è
disponibile il telefono veicolare Bluetooth online. Il suo modulo
UMTS porta sul monitor di bordo i servizi su misura di Audi connect,
mentre un hotspot WLAN collega i dispositivi mobili dei passeggeri.
L’offerta di moduli audio culmina nell’Advanced Sound System di
Bang & Olufsen.
Anche
per quanto riguarda i sistemi d’assistenza la Audi RS 7 Sportback
non teme rivali. Tra questi ricordiamo l’“adaptive cruise
control” con funzione Stop&Go e “Audi pre sense front”, che
mantiene la potente coupé alla giusta distanza dal veicolo
antistante e che in molti casi può contribuire a evitare incidenti o
a mitigarne le conseguenze.
L’“Audi
active lane assist” aiuta il guidatore a mantenere in carreggiata
la
RS
7 Sportback. L’assistente di parcheggio sterza autonomamente
durante le manovre di parcheggio. Il sistema di assistenza alla guida
notturna con segnalazione dei pedoni agevola la guida nell’oscurità.
Completano il quadro l’“Audi side assist” e l’indicatore del
limite di velocità.
0 commenti:
Posta un commento