domenica 30 marzo 2025

Volkswagen Tayron debutta a Vinitaly 2025


VERONA - Anche nel 2025 Volkswagen Italia partecipa nella veste di Automotive Partner alla 57° edizione di Vinitaly (6-9 aprile, Veronafiere), il Salone internazionale dei vini e distillati di Verona. Protagonista di quest’anno è l’inedita Tayron, il grande SUV Volkswagen con 5 o 7 posti. Questo nuovo modello si distingue per il suo design autentico, i livelli di comfort ai vertici, le tecnologie avanzate e la sostenibilità della sua gamma ibrida, anche plug-in con oltre 100 km di autonomia elettrica. Addetti e appassionati potranno scoprire da vicino la Tayron, che sarà esposta sia a Veronafiere sia nel cuore di Verona, in occasione del fuorisalone Vinitaly and the City (4-6 aprile) che coinvolge tutta la città.

La Volkswagen Tayron è protagonista a Vinitaly 2025

Passione per la qualità e rispetto per l’Ambiente, sono questi gli elementi al centro della consolidata partnership tra Volkswagen e il Salone Internazionale dei vini e distillati Vinitaly, che si rinnova ancora una volta nel 2025 all’insegna dell’eccellenza e della mobilità sostenibile. Per quattro giorni, l’area principale del quartiere fieristico veronese diventerà il centro internazionale del wine business per 4.000 cantine. Accanto al Made in Italy enologico e a 140 nazioni, alla 57° edizione di Vinitaly in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile ci sarà anche la nuova Tayron, l’inedito SUV Volkswagen con fino a sette posti che accoglierà il pubblico all’ingresso Cangrande e sarà esposta anche nell’area food e nelle gallerie tra i padiglioni.

La Volkswagen Tayron sarà anche protagonista all’ingresso delle Gallerie Mercatali per OperaWine, l’evento première che apre Vinitaly e offre agli operatori specializzati di tutto il mondo la possibilità di conoscere i migliori vini italiani. La classifica viene redatta dagli esperti di Wine Spectator, testata che costituisce un’autorità riconosciuta a livello internazionale nel settore vitivinicolo.

Con una lunghezza di circa 4,8 m, la Tayron è caratterizzata da un design da SUV distintivo. Le linee nette ne sottolineano la qualità, una sensazione che caratterizza anche gli interni: qui, il design è dominato da superfici piacevoli al tatto e, a seconda dell’allestimento, da materiali eleganti come ArtVelours Eco (microfibra) e autentico legno a poro aperto, nonché da finiture decorative illuminate.
Lo spazio a disposizione è generoso: a bordo della Tayron, cinque passeggeri possono usufruire di 885 litri per i bagagli. La gamma italiana propone cinque efficienti motorizzazioni (una turbobenzina mild hybrid, due turbodiesel e due turbobenzina ibride plug-in) e cinque allestimenti.

Le versioni ibride plug-in eHybrid di nuova generazione della Tayron possono raggiungere un’autonomia elettrica WLTP di 121 km e ricaricarsi in corrente continua con potenze fino a 50 kW. Grazie a una nuova strategia ibrida e alla combinazione di tecnologie avanzate, le Tayron eHybrid sono di fatto auto completamente elettriche per l’uso quotidiano. Al contempo consentono di raggiungere un’autonomia totale di oltre 800 km per i viaggi più lunghi, combinando quindi in una sola automobile tutti i vantaggi dell’elettrico e dell’ibrido, senza nessun limite.

La nuova Tayron sarà presente anche a Vinitaly and the City, il fuorisalone dedicato al pubblico e agli appassionati in programma dal 4 al 6 aprile che riempirà il centro storico di Verona con tanti appuntamenti all’insegna dell’eccellenza enologica.
L’inedito SUV Volkswagen sarà esposto in piazza dei Signori, nel cuore della città patrimonio Unesco, e sarà inoltre protagonista di speciali maxi-affissioni dedicate in diversi punti di Verona.

0 commenti:

Posta un commento