domenica 16 novembre 2025

Innovazioni tecnologiche che fanno la differenza in Porsche


Le case automobilistiche come porsche hanno da sempre fatto della tecnologia un elemento distintivo. Le innovazioni applicate ai sistemi di propulsione, alla dinamica del veicolo e all'interfaccia utente non solo migliorano le prestazioni, ma ridefiniscono l'esperienza di guida. In questo articolo esploriamo quali sono le tecnologie che contano davvero, come influiscono sulla manutenzione e sul restauro, e come un fornitore specializzato come Rose Passion supporta gli appassionati mettendo a disposizione ricambio per Porsche nuove e prodotti da terze parti affidabili.

Motori e gestione elettronica avanzata

La gestione elettronica del motore è una delle aree dove l'innovazione si percepisce maggiormente. Centraline di controllo sempre più sofisticate ottimizzano l'iniezione, la temporizzazione e la pressione di sovralimentazione per ottenere prestazioni elevate e consumi ridotti. Questi progressi richiedono componenti di precisione e sensori aggiornati che siano compatibili con le architetture moderne. Per chi effettua interventi di manutenzione o restauro, reperire un ricambio per Porsche coerente con le specifiche elettroniche è fondamentale per mantenere l'affidabilità e le caratteristiche originali del veicolo.

Materiali, leggerezza e tecniche di assemblaggio

L'uso di materiali avanzati come leghe leggere e compositi ha cambiato il modo in cui le automobili vengono progettate. Ridurre il peso senza compromettere la rigidità strutturale aumenta l'efficienza e le prestazioni. Questo influisce anche sulla scelta dei ricambi per Porsche, perché alcuni componenti devono rispettare tolleranze e proprietà meccaniche precise. Una catena di fornitura ben organizzata e un catalogo ricco permettono di trovare pezzi nuovi, compatibili e adatti sia per la manutenzione ordinaria sia per il restauro di modelli classici, preservando così il valore storico delle vetture senza ricorrere a pezzi usurati.

Connettività, diagnostica e supporto remoto

La connettività ha introdotto una nuova dimensione nell'uso dell'auto. Diagnostica avanzata, aggiornamenti software e interfacce per l'analisi dei dati velocizzano le operazioni di manutenzione e consentono di intervenire con maggiore precisione. Per chi cerca componenti, è importante poter accedere a un catalogo che descriva chiaramente la compatibilità e le specifiche tecniche. Rose Passion, riconosciuta per la qualità e la varietà del suo catalogo, mette a disposizione un ampio magazzino e un team di esperti che guida nella scelta del ricambio per Porsche più adeguato. Sul sito è possibile consultare l'offerta e trovare soluzioni sia per interventi di routine sia per progetti di restauro, come indicato su https://www.rosepassion.com/it.

La combinazione tra tecnologie emergenti e una fornitura di componenti aggiornata rende possibile mantenere le vetture in condizioni ottimali. L'adozione di soluzioni tecniche avanzate favorisce interventi più rapidi e mirati. Quando si parla di restauro, poi, la disponibilità di pezzi nuovi non prodotti dalla casa madre consente di proseguire i lavori senza dover ricorrere a compromessi che potrebbero pregiudicare la sicurezza o la durabilità dell'intervento. È comunque essenziale saper valutare la qualità dei materiali e la corretta applicazione dei componenti al fine di preservare il patrimonio automobilistico degli appassionati del marchio.

Mercedes CLA Shooting Brake Elettrica: la prima “wagon” EV della Stella


La Mercedes-Benz CLA Shooting Brake è una delle uscite più attese nel panorama EV per il 2025/2026. Si tratta della prima station wagon completamente elettrica prodotta da Mercedes e rappresenta una scommessa audace: unire la versatilità di una “longroof” con un’architettura elettrica avanzata a 800 V. In questo articolo esploriamo in profondità questa nuova CLA, analizzando tecnologia, prestazioni, design e potenziale di mercato.

Il concept: perché una Shooting Brake elettrica?

La scelta di Mercedes di costruire una CLA Shooting Brake EV è significativa: sta cercando di coniugare la praticità di una station wagon con i vantaggi di un veicolo elettrico. Questo modello non è solo un esercizio stilistico, ma un tentativo di offrire un’auto familiare elettrica che non comprometta né autonomia né spazio di carico.

Secondo Quattroruote, questa vettura sarà inizialmente disponibile solo in versione elettrica: in una fase successiva arriveranno motorizzazioni a benzina “mild‑hybrid”, ma al lancio sarà full‑electric. 

La produzione di questa CLA Shooting Brake è prevista partire con le nuove tecnologie di ricarica per offrire una soluzione EV realmente competitiva anche per chi percorre molti chilometri o fa viaggi lunghi.

Motore, architettura e batterie

  • L’auto si basa su un’architettura a 800V, una scelta tecnologica di alto profilo che consente ricariche ultra-rapide.

  • Esistono due motorizzazioni al lancio:

    • CLA 250+: singolo motore da circa 200 kW (272 CV), trazione posteriore.

    • CLA 350 4MATIC: doppio motore (AWD) da 260 kW (354 CV).

  • Le batterie previste sono da 58 kWh o 85 kWh (gross), ma inizialmente viene data priorità all’85 kWh per massimizzare l’autonomia.

Autonomia e ricarica

Uno dei punti più impressionanti di questo modello è l’autonomia dichiarata e la velocità di ricarica:

  • La CLA 250+, con batteria da 85 kWh, dichiara un’autonomia fino a 761 km WLTP secondo Quattroruote.

  • Anche la 350 4MATIC, nonostante la trazione integrale, non è da meno: Mercedes indica un’autonomia di circa 730 km per questa versione.

  • Grazie all’architettura a 800V, l’auto può caricarsi a potenze molto elevate in DC. Mercedes dichiara un picco di 320 kW in corrente continua, che permette di recuperare 310 km di autonomia in soli 10 minuti.

  • Anche in AC è molto efficiente: Mercedes dichiara ricarica AC fino a 22 kW, un valore molto alto per una EV, utile per la ricarica domestica veloce o notturna.

Design esterno e abitacolo

La CLA Shooting Brake mantiene lo stile elegante e filante della berlina CLA, ma con un tetto lungo e una linea del finestrino discendente che le conferisce un profilo aerodinamico “longroof”. Secondo Car & Driver, ha una silhouette più bassa, un piccolo spoiler posteriore e un design pensato per ridurre la resistenza dell’aria.
Il tetto panoramico è in vetro laminato con tecnologia “smart”: può diventare più o meno opaco e integra luci ambientali decorative come stelle luminose che conferiscono un’atmosfera distintiva all’abitacolo. 

All’interno, l’abitacolo è ben progettato: Mercedes promette spazio dietro maggiorato rispetto alla berlina, consiglio di volume di carico interessante (con sedili abbattuti), e comfort tipico del marchio. Secondo Car & Driver, il vano di carico è aumentato rispetto alla CLA tradizionale, rendendola davvero una wagon pratica.

Tecnologia, assistenza alla guida e connettività

Come atteso da un modello premium, la CLA Shooting Brake EV è dotata di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), infotainment moderno e opzioni di connettività di alto livello.
La piattaforma 800V non è solo per la ricarica rapida: consente anche una gestione termica ottimizzata, fondamentale per mantenere prestazioni elevate senza degradare troppo la batteria.
Internamente, il cruscotto digitale (probabilmente lo stesso sistema MBUX già usato su altre EV Mercedes) è affiancato da uno schermo centrale per l’infotainment, che supporta navigazione, ricarica, connettività, e probabilmente modalità di guida EV avanzate.

Prestazioni su strada

  • La CLA 250+ dovrebbe essere agile e scattante, grazie ai 272 CV uniti alla trazione posteriore, rendendola piacevole da guidare in autostrada e nei tratti collinari.

  • La 350 4MATIC con i suoi due motori offre potenza elevata e trazione integrale, utile per chi vuole sicurezza in condizioni meteorologiche avverse o desidera una guida più sportiva.

  • Il bilanciamento tra autonomia elevata, potenza e ricarica rapida rende questa CLA Shooting Brake una scelta concreta anche per viaggi lunghi, non solo per l’uso urbano.

Mercato e posizionamento

  • Il lancio è previsto per marzo 2026 secondo Quattroruote.

  • Trattandosi della prima wagon elettrica di Mercedes, la CLA Shooting Brake può attrarre clienti che cercano una EV elegante ma pratica, con più spazio rispetto ad una berlina compatta.

  • Il modello si colloca in una fascia premium, ma l’autonomia molto elevata e la ricarica ultra‑rapida possono giustificare un investimento maggiore per chi fa molti chilometri.

Vantaggi e potenziali limiti

Pro:

  • Autonomia sorprendentemente elevata grazie alla batteria da 85 kWh.

  • Ricarica ultra‑rapida grazie all’architettura a 800V.

  • Versatilità da wagon (maggiore spazio utile) unita a stile sportivo‑elegante.

  • Tecnologie di assistenza e connettività di alto livello.

  • Potenza e trazione integrale nella versione 4MATIC.

Contro:

  • Prezzo elevato, tipico di un modello premium.

  • La variante AWD potrebbe consumare di più.

  • L’architettura 800V richiede infrastrutture di ricarica adeguate per sfruttarla al massimo.

  • Il design Shooting Brake può non piacere a tutti: è un compromesso tra estetica sportiva e pragmatismo.

Conclusione

La Mercedes CLA Shooting Brake EV è una proposta audace ma ben ponderata: è la prima station wagon completamente elettrica della Stella, e lo fa con stile, potenza e tecnologia. Non è una semplice berlina elettrica allungata, ma un’auto pensata per chi vuole spazio, autonomia e prestazioni senza rinunciare al lusso e all’eleganza Mercedes. Se la rete di ricarica 800V diventerà sempre più diffusa, questo modello potrebbe rappresentare un punto di riferimento per la mobilità elettrica premium.

Škoda Elroq: il SUV elettrico razionale che unisce praticità e tecnologia


La Škoda Elroq è una delle novità elettriche più attese nel 2025: un SUV compatto‑mediano progettato su piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, con un’offerta di batterie flessibile, potenza variabile e un design che punta tanto alla funzionalità quanto all’efficienza. In questo articolo analizziamo a fondo caratteristiche tecniche, varianti, punti di forza e il pubblico a cui può rivolgersi.

Origine e concept

La Elroq fa parte della strategia elettrica di Škoda, che punta a offrire vetture EV “rassicuranti”, razionali e molto pratiche (“Simply Clever”, filosofia storica del marchio). Secondo il sito ufficiale Škoda, la Elroq utilizza una piattaforma MEB ottimizzata per l’efficienza energetica e la ricarica rapida.

Škoda ha scelto di proporre diverse opzioni di batteria e di motore per adattarsi a diversi tipi di utilizzatori, dalla commuter urbana all’utente familiare che necessita di un’autonomia elevata.

Varianti e specifiche tecniche

Le versioni della Elroq disponibili sono molteplici, con varianti di potenza, autonomia e trazione:

VersioneCapacità Batteria (gross/net)Potenza max (kW)Autonomia WLTP
Elroq 5055 / ~52 kWh125 kW (170 CV)~377 km Škoda Auto
Elroq 6063 / ~59 kWh150 kW (204 CV)~430 km Škoda Auto
Elroq 85 (RWD)82 / ~77 kWh210 kW (286 CV)~574 km Škoda Auto+1
Elroq 85x (AWD)82 kWh~210 kW (286 CV)~540 km DIE WELT+1
Elroq RS84 / ~79 kWh250 kW (approx. 340 CV)– (modello prestazionale) Škoda Auto+1
  • La versione 85x ha trazione integrale grazie a due motori (anteriore e posteriore), accelerazione rapida e una buona autonomia anche con due motori.

  • L’RS è la variante sportiva: doppio motore, circa 340 CV secondo la documentazione Škoda, e un’accelerazione decisamente grintosa.

  • Il ciclo di ricarica è molto performante: le Elroq possono accettare fino a 185 kW in DC (dipende la versione), e la ricarica da 10% a 80% può richiedere circa 24-28 minuti a seconda della batteria.

  • Le aerodinamica è curata (coefficiente di penetrazione circa 0,26) per massimizzare l’efficienza.

Design, interni e praticità

L’estetica della Elroq è moderna ma sobria: non punta a uno stile estremo, ma a un equilibrio funzionale e piacevole. Gli interni sono spaziosi e ben progettati, con soluzioni “Simply Clever” come portabicchieri removibili, parasole laterali, e persino un ombrello integrato in una porta.
Secondo fonti ufficiali, è presente un head-up display con realtà aumentata per le versioni più avanzate, e l’abitacolo supporta un buon livello di connettività.
Il bagagliaio offre circa 470 litri di volume base, che possono aumentare se si sfrutta una configurazione modulare.

Prestazioni e guida

  • Le versioni meno potenti (50 e 60) offrono un buon equilibrio tra agilità e autonomia, ideali per l’uso quotidiano.

  • La 85 RWD con 286 CV accelera da 0 a 100 km/h in circa 6,6 secondi secondo dati tecnici Škoda. encyCARpedia

  • Il modello 85x AWD garantisce trazione su superfici variabili, rendendo la Elroq più versatile anche in condizioni climatiche difficili.

  • Il comportamento di guida è generalmente neutro, con sospensioni ben tarate per il comfort ma senza sacrificare troppo il dinamismo.

Consumo, efficienza e gestione termica

Grazie all’efficienza della piattaforma MEB e a un sistema di gestione termica efficace, la Elroq ottiene consumi relativamente contenuti rispetto ad altre EV di dimensioni simili.
La versione con la batteria più grande beneficia anche di un sistema di precondizionamento della batteria per migliorare le prestazioni nei climi freddi.
Alcuni modelli possono integrare la pompa di calore, per recuperare energia termica e migliorare l'efficienza in inverno, anche se secondo alcune testimonianze utenti non è inclusa di serie su tutte le versioni.

Mercato, prezzi e posizionamento

  • Secondo Skoda UK, ci sono versioni con batterie da 59 kWh o 77 kWh a partire da un prezzo base, in linea con la strategia di offrire opzioni per diversi utilizzi.

  • La Elroq è pensata per un'ampia fascia di mercato: utenti che cercano un EV familiare ma compatto, che vogliono autonomia, ma anche praticità quotidiana.

  • Con la gamma di potenza e batterie, Škoda riesce a coprire esigenze di breve, medio e lungo raggio, senza dover saltare su modelli di lusso.

Punti di forza e criticità

Vantaggi

  • Ampia scelta di batterie: permette al cliente di scegliere tra autonomia o costo.

  • Trazione integrale disponibile: aumenta la versatilità.

  • Ricarica rapida molto competitiva sui modelli più grandi.

  • Interni pratici e ben pensati, con soluzioni utili "Simply Clever".

  • Design bilanciato: elegante ma non troppo appariscente.

Svantaggi potenziali

  • Versioni con batterie piccole possono avere autonomia troppo limitata per utenti esigenti.

  • Il sistema AWD (85x) ha un costo extra e la ricarica ad alte potenze può essere energivora.

  • Alcune dotazioni utili (come la pompa di calore) non sono disponibili su tutte le versioni.

Conclusione

La Škoda Elroq rappresenta un passo molto intelligente nella strategia EV di Škoda: è un SUV elettrico “just right”, fatto per chi non vuole rinunciare alla praticità quotidiana ma allo stesso tempo desidera autonomia e tecnologia. Non è una “supercar elettrica”, e non cerca di esserlo, ma offre un equilibrio difficile da trovare nella gamma EV: potenza, autonomia, comfort, senza andare nel lusso estremo.

La Nuova Nissan Micra EV: la city‑car elettrica che fa sul serio


Negli ultimi mesi del 2025, Nissan ha lanciato la nuova Micra EV, una rivoluzione rispetto alla piccola compatta a cui eravamo abituati: finalmente elettrica, moderna, pratica e pensata per l’uso urbano ma anche extraurbano. Vediamo nel dettaglio tutte le sue caratteristiche e cosa la rende un modello così interessante.

Design e dimensioni

La Micra EV mantiene la sua anima da city‑car, ma con proporzioni riviste per accogliere la batteria e il motore elettrico. Secondo HDmotori, è lunga 3,97 metri, larga 1,77 m e ha un passo di 2,54 m.
Non è enorme, ma la sua compattezza la rende perfetta per la città, con manovrabilità elevata e facilità di parcheggio. Il design è audace e moderno, con elementi distintivi che differenziano la Micra EV dalle sue antenate termiche.

Interni, bagagliaio e abitabilità

Nonostante le dimensioni compatte, la Micra EV offre una buona abitabilità: il passo di 2,54 m aiuta a mantenere spazio per i passeggeri posteriori e la seduta non è troppo sacrificata. Il bagagliaio è di circa 326 litri, un volume più che dignitoso per la categoria.
L’abitacolo è caratterizzato da un layout moderno e minimalista: ci sono strumenti digitali, infotainment di qualità (secondo alcune fonti, un display da 10”), materiali curati e attenzione al dettaglio anche negli optional.

Motore, batteria e prestazioni

La Micra EV è offerta con due varianti di batteria e motore:

  • Batteria da 40 kWh: potenza di circa 122 CV, coppia di 225 Nm.

  • Batteria da 52 kWh: potenza più elevata, circa 150 CV, coppia di 245 Nm, e un peso leggermente superiore.

La trazione è anteriore, come tipico per le city‑car elettriche.
Per quanto riguarda la ricarica, la Micra EV supporta la ricarica in corrente continua (DC) fino a 100 kW, che permette di passare dal 15% all’80% di carica in circa 30 minuti secondo Gazzetta.it.

Autonomia

Come spesso accade con le EV, l’autonomia dipende molto dalla capacità della batteria. La versione con batteria da 40 kWh avrà un’autonomia inferiore, ma la 52 kWh offre un raggio di azione decisamente più convincente per chi la usa anche fuori città. Gazzetta.it riporta i dati tecnici riguardanti peso, coppia e modalità di ricarica che indicano potenzialità reali per un uso quotidiano.

Prezzi e mercato

Secondo NewsAuto, il prezzo di listino della Micra EV in Italia parte da circa 29.500 €, ma grazie agli incentivi statali al 2025, è possibile scendere fino a 18.500 € (condizioni permettendo).
Gli allestimenti previsti sono quattro: la versione base Engage, una Advance più accessoriata, e la top Evolve, con interni sportivi, audio Harman Kardon e altri optional di rilievo.

Pregi e punti di attenzione

Punti di forza:

  • Prezzo relativamente competitivo per un’auto elettrica grazie agli incentivi.

  • Autonomia discreta per l’uso urbano e pendolare.

  • Ricarica rapida DC ben supportata.

  • Design compatto e moderno, ideale per la città.

  • Interni curati e ben rifiniti per la categoria.

Criticità:

  • Autonomia limitata rispetto a EV più grandi o con batterie maggiori.

  • Il peso (soprattutto nella versione più grande) può penalizzare i consumi.

  • Alcune versioni potrebbero richiedere infrastrutture di ricarica rapida per sfruttare la potenza DC.

Conclusione: per chi è adatta la Micra EV

La nuova Nissan Micra EV è pensata per i guidatori urbani e suburbani che vogliono un’auto elettrica compatta, ma con autonomia tutt’altro che ridicola. È perfetta per chi cerca una prima EV, un’auto per muoversi in città o anche per brevi tragitti extraurbani. Grazie agli incentivi, diventa ancora più appetibile, soprattutto se si considera il costo totale di gestione molto più basso rispetto a una vettura termica leggera.

domenica 9 novembre 2025

Tesla Model 3 2026: aggiornamenti hardware e software rivoluzionari


Tesla annuncia per il 2026 un aggiornamento radicale della Model 3, puntando non solo a migliorare autonomia e prestazioni, ma anche a rivoluzionare l’esperienza dell’utente con nuove funzionalità hardware e software. L’auto integra una nuova generazione di batterie ad alta densità, capaci di ridurre il peso complessivo del veicolo e aumentare la capacità energetica, portando l’autonomia massima oltre i 650 chilometri con una singola ricarica. Il pacchetto di aggiornamento include anche sospensioni adattive più sofisticate, nuovi motori elettrici ad alta efficienza e un sistema di raffreddamento ottimizzato per garantire prestazioni costanti anche nelle condizioni più estreme.

L’interfaccia utente è stata completamente ridisegnata: il display centrale ora integra intelligenza artificiale per l’assistenza alla guida, suggerimenti personalizzati per il percorso e gestione ottimizzata dell’energia, adattando in tempo reale velocità e climatizzazione per massimizzare l’autonomia. L’hardware per la guida autonoma è stato aggiornato con sensori più precisi e telecamere ad alta risoluzione, mentre il software permette alla Model 3 di eseguire correzioni predittive in base al traffico, alle condizioni meteo e ai percorsi storici del conducente.

Tesla punta con questa versione a consolidare la leadership nel settore delle auto elettriche, combinando performance, comfort e intelligenza artificiale avanzata. La Model 3 2026 vuole essere un esempio di come l’elettrico possa essere non solo una scelta ecologica, ma anche una soluzione tecnologica completa, capace di trasformare la mobilità urbana e extraurbana, ottimizzando tempi di percorrenza, consumi e sicurezza.

Renault E-Tech 2025: la nuova era dell’elettrico accessibile


Renault presenta per il 2025 la sua linea E-Tech completamente rinnovata, con un’attenzione crescente alla mobilità sostenibile e all’elettrificazione accessibile. L’obiettivo del marchio francese è proporre una gamma elettrica capace di combinare autonomia, praticità e tecnologia a un prezzo competitivo, rendendo le auto a zero emissioni più appetibili per un pubblico ampio e urbano. La gamma E-Tech include city car, crossover compatti e SUV, tutti dotati di batterie aggiornate, sistemi di ricarica rapida e gestione intelligente dell’energia, con un software che ottimizza automaticamente il recupero e il consumo in base allo stile di guida e alle condizioni ambientali.

L’aspetto tecnologico gioca un ruolo centrale: il sistema multimediale Renault Easy Link è stato aggiornato, integrando funzioni di navigazione con ottimizzazione dell’autonomia, assistenti vocali evoluti e compatibilità con smartphone tramite Android Auto e Apple CarPlay. La sicurezza è stata potenziata con i sistemi ADAS di nuova generazione, includendo il cruise control adattivo, la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento della corsia attivo e sensori di traffico trasversale posteriore. Renault punta a far percepire l’elettrico non solo come una scelta ecologica, ma come un’esperienza di guida intuitiva, confortevole e tecnologicamente avanzata.

Dal punto di vista della guida, le vetture E-Tech offrono una risposta immediata, silenziosità e assenza di vibrazioni, elementi che migliorano la qualità percepita del veicolo. Le batterie, ora più leggere e con una densità energetica maggiore, consentono di percorrere distanze superiori ai 500 chilometri in condizioni urbane ed extraurbane. L’azienda francese insiste sul concetto di accessibilità dell’elettrico, evidenziando incentivi statali, piani di ricarica domestica e infrastrutture pubbliche sempre più capillari, in modo che l’adozione delle auto a batteria non rappresenti un limite, ma un’opportunità concreta per famiglie e professionisti.

Kia Sportage 2025: elettrificato e versatile, pronto per qualsiasi avventura


Kia ha aggiornato il modello Sportage per il 2025 puntando su elettrificazione, tecnologia e versatilità d’uso, sia in ambito urbano sia off-road. Il nuovo Sportage si propone come un SUV adatto a ogni stile di vita, con soluzioni modulari, sistemi di connettività avanzata e motorizzazioni ibride, plug-in e mild-hybrid. La casa coreana ha introdotto il programma Kia Upgrades, che consente agli utenti di aggiungere servizi digitali post-vendita, come app di intrattenimento, servizi connessi e funzioni telematiche.

Il focus delle motorizzazioni è sulle versioni ibrida e plug-in, con batterie di maggiore capacità, autonomia elettrica più estesa e possibilità di ricarica rapida. Il design esterno presenta linee più scolpite, fari LED integrati con la griglia Tiger Nose ridisegnata, mentre gli interni offrono materiali premium e un layout tecnologico. L’abitabilità è ampia, il bagagliaio più capiente e i sedili posteriori ribaltabili, pensati sia per la vita familiare quotidiana sia per i momenti di svago e avventura.

Il nuovo Sportage integra sistemi ADAS di ultima generazione, display duale per strumentazione e infotainment, opzioni per la guida semi-autonoma, caricatore wireless e un’interfaccia utente aggiornata. Kia punta con questo modello a rafforzare la sua posizione nel segmento SUV, uno dei più competitivi in Europa, offrendo un mix di elettrificazione, connettività e praticità d’uso per attrarre un pubblico molto ampio, dal guidatore urbano al weekend-adventurer. L’obiettivo è proporre un veicolo versatile e accessibile, capace di competere con modelli premium senza rinunciare ai contenuti tecnologici.

domenica 2 novembre 2025

Dispositivo speciale: la Lamborghini Temerario Alleggerita debutta al Motor Valley Fest 2025


Durante il Motor Valley Fest 2025, la casa di Sant’Agata Bolognese ha svelato la nuova Temerario Alleggerita, versione estrema e leggera della già esclusiva Lamborghini Temerario. Il debutto ha attirato gli occhi degli appassionati e della stampa: carrozzeria in fibra di carbonio, peso ridotto e performance ancora più estreme fanno di questo modello un esemplare da collezione.

All’evento, Lamborghini ha sottolineato il carattere artigianale e l’esclusività della vettura: ogni esemplare verrà realizzato con materiali pregiati, componenti dedicate e allestimenti unici. Il motore rimane un V12 aspirato, ma la gestione e la messa a punto sono ottimizzate per garantire un’esperienza di guida pura, tipica delle supercar di razza.

La scelta di lanciare questo modello al Motor Valley Fest – manifestazione dedicata alle eccellenze dell’automobile italiana – non è casuale: Lamborghini ha voluto rafforzare il legame con il territorio e con il patrimonio motoristico italiano, celebrando la “valle dei motori” come epicentro dell’innovazione e della passione.

Con la Temerario Alleggerita, Lamborghini ribadisce che l’era delle supercar estreme non è solo una questione di cavalli, ma di identità, materiali d’avanguardia e produzione limitata. I dettagli tecnici – peso inferiore di decine di chilogrammi rispetto alla versione standard, assetto specifico e materiali da racing – la rendono un oggetto per pochi, simbolo di prestigio e performance senza compromessi.

Un look high‑tech per la Chevrolet Corvette 2026: l’abitacolo fa il salto di qualità


La gamma Corvette 2026 (inclusi modelli Stingray, E‑Ray, Z06 e ZR1) affronta un aggiornamento significativo, soprattutto nell’abitacolo: Chevrolet introduce nuove finiture, tecnologie avanzate e un’esperienza di guida ancora più immersiva. Il cambiamento estetico è solo parte della trasformazione: l’abitacolo adotta materiali premium, dettagli curati come cuciture a contrasto e un’esclusiva palette colori, mentre la plancia è riprogettata per offrire ergonomia e comfort da vettura sportiva di razza.

Nel corso dell’aggiornamento, la Corvette mantiene i valori tradizionali – telaio sportivo, motore potente e trazione posteriore – ma arricchisce il pacchetto con un sistema multimediale aggiornato e nuovi programmi di personalizzazione. L’obiettivo è offrire ai clienti che cercano emozione e prestazioni un prodotto che non rinunci anche al comfort e all’esperienza premium.

La Chevrolet ha inoltre annunciato che questa generazione 2026 sarà l’ultima a montare il motore V8 aspirato (o la prima prima‑serie significativa che segue in questa direzione, a seconda dei mercati), consolidando il modello come un’icona destinata a dominare gli appassionati della guida sportiva.
Con questo aggiornamento, la Corvette 2026 dimostra di saper tenere il passo anche in un mondo dove tecnologia e raffinatezza contano quanto le prestazioni pure.