domenica 12 ottobre 2025

Aston Martin DB12 S: il nuovo vertice della Super Tourer


Aston Martin presenta la DB12 S, evoluzione estrema della DB12, pensata per chi cerca prestazioni ultra-lusso con dinamismo ancora maggiore. Il nuovo modello rappresenta il culmine della tradizione “S” del Marchio, iniziata nel 1953 con la DB3S e proseguita con Vanquish S, Vantage S e Rapide S.

Motore e prestazioni
Al cuore della DB12 S c’è il V8 biturbo da 4,0 litri potenziato a 700 CV a 6.000 giri/min, con 800 Nm di coppia tra 3.000 e 6.000 giri/min. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è di 3,4 secondi, mentre la velocità massima raggiunge 325 km/h. Il sistema Launch Control e la nuova mappatura drive-by-wire assicurano risposta immediata e sensazione di controllo ancora più intensa.

Sound e scarico
Il nuovo impianto di scarico in acciaio inossidabile a quattro terminali ottimizza le frequenze del motore, mentre l’opzione in titanio aumenta la sonorità di 1,5 dB riducendo il peso di 11,7 kg.

Telaio e dinamica
Modifiche al telaio, agli ammortizzatori Bilstein DTX e alla barra antirollio posteriore migliorano agilità, connessione con il guidatore e precisione in curva. Lo sterzo e il differenziale elettronico E-diff sono stati ottimizzati per garantire un comportamento intuitivo e stabile.

Freni e sicurezza
La DB12 S monta di serie freni carboceramici CCB (410 mm anteriori, 360 mm posteriori), con riduzione di 27 kg di masse non sospese. Il sistema di controllo della frenata in curva (CBC) e l’Integrated Brake Slip Control assicurano stabilità e precisione anche durante frenate in ingresso curva.

Design esterno
Il frontale si distingue per un nuovo splitter a doppio elemento e prese d’aria sul cofano per ottimizzare flussi e deportanza. Minigonne laterali, badge “S” sui parafanghi e dettagli posteriore come diffusore, spoiler fisso e terminali di scarico sovrapposti sottolineano il carattere sportivo della DB12 S.

Interni
Gli interni offrono dettagli esclusivi: selettore rotativo anodizzato rosso, cinture e cuciture a contrasto, sedili anteriori Sport Plus a 16 regolazioni e optional come volante sportivo in Alcantara® e sedili Performance in fibra di carbonio. Sono disponibili tre varianti di rivestimento: pelle Accelerate/Alcantara, pelle semianilina Inspire S e pelle semianilina integrale Inspire S.

Disponibilità
La DB12 S è ordinabile da subito, nelle versioni Coupé e Volante, con consegne previste dal primo trimestre 2026.

La DB12 S conferma Aston Martin come interprete del lusso performante, combinando potenza, dinamica raffinata e design distintivo.

Ferrari svela la sua prima vettura elettrica: tecnologia da Formula 1 e design iconico


In occasione del Capital Markets Day 2025, Ferrari ha presentato la prima fase della sua nuova vettura elettrica, un traguardo storico per il Cavallino Rampante. La vettura segna un passo fondamentale nella strategia di neutralità tecnologica del Marchio, che integra motorizzazioni endotermiche, ibride e ora anche elettriche.

Frutto di anni di ricerca sull’elettrificazione, iniziata con le prime soluzioni ibride derivate dalla Formula 1 del 2009, la nuova Ferrari Elettrica rappresenta la sintesi tra prestazioni elevate, piacere di guida Ferrari e tecnologia d’avanguardia. Il progetto ha integrato oltre 60 soluzioni brevettate, con un telaio e una scocca realizzati con il 75% di alluminio riciclato, riducendo di 6,7 tonnellate le emissioni di CO₂ per vettura.

Telaio e architettura
Il telaio, ispirato alle berlinette a motore centrale/posteriore, posiziona il pilota vicino all’asse anteriore, ottimizzando feedback e comfort. La batteria è completamente integrata nel pianale, con l’85% del peso concentrato nel punto più basso per abbassare il baricentro di 80 mm rispetto a un modello ICE. Al posteriore debutta un sottotelaio meccanico smorzato che riduce vibrazioni e rumore, senza compromettere la dinamica di guida.

Assali e motori
La Ferrari Elettrica è equipaggiata con due assali elettrici, ciascuno con due motori sincroni a magneti permanenti derivati dalla tecnologia F1. L’assale anteriore eroga 210 kW con densità di potenza di 3,23 kW/kg, mentre quello posteriore raggiunge 620 kW e 4,8 kW/kg. La coppia totale a terra arriva a 8.000 Nm in modalità Performance Launch. Il sistema di “disconnect” sull’anteriore permette di passare dalla trazione integrale a quella posteriore per massimizzare efficienza e consumi.

Batteria e gestione energetica
La batteria, progettata e assemblata a Maranello, offre una densità energetica di quasi 195 Wh/kg e una gestione termica ottimizzata. È integrata strutturalmente nel telaio e smontabile per manutenzione o sostituzione dei moduli. Il Battery Management System (BMS) e la Vehicle Control Unit controllano la potenza e la dinamica 200 volte al secondo, garantendo prestazioni e sicurezza.

Inverter e sound
Gli inverter, integrati direttamente negli assali, gestiscono conversione di potenza e recupero energia. Il suono della Ferrari Elettrica non è artificiale: un sensore cattura le vibrazioni dei componenti e le amplifica, restituendo un feedback acustico autentico e funzionale al pilota.

Sospensioni e dinamica
La terza generazione delle sospensioni attive a 48 V ottimizza comfort e controllo grazie a attuatori indipendenti sulle quattro ruote. La strategia Torque Shift Engagement offre cinque livelli di coppia progressiva, garantendo accelerazioni graduali e coinvolgenti.

Manettino ed eManettino
La vettura introduce l’eManettino, che gestisce architettura energetica, potenza e assi attivi, integrandosi con il classico Manettino per il controllo dinamico. Tre modalità di guida configurano potenza, trazione e autonomia: Range, Tour e Performance.

Pneumatici
Ferrari ha sviluppato pneumatici a bassa resistenza al rotolamento senza sacrificare aderenza e sicurezza. Il baricentro ribassato consente minor trasferimento di carico e nuove possibilità di taratura, con cinque specifiche dedicate tra estive, invernali e Run Flat.

La Ferrari Elettrica rappresenta il culmine di un percorso tecnologico decennale, unendo le prestazioni tipiche della Casa di Maranello con un’esperienza di guida elettrica autentica. Il design degli interni sarà svelato all’inizio del 2026, mentre la World Premiere avverrà in primavera, segnando l’ingresso del Cavallino nell’era elettrica.

DS Automobiles a Rom-E 2025: protagoniste le nuove DS N°8 e DS N°4 E-Tense


DS Automobiles partecipa alla quinta edizione di Rom-E 2025, l’evento romano dedicato alla sostenibilità e alla mobilità a zero emissioni. La partecipazione del brand francese conferma l’impegno nella transizione elettrica e offre al pubblico l’opportunità di scoprire le due nuove protagoniste: l’ammiraglia DS N°8 e la berlina compatta premium DS N°4.

Presso lo stand allestito nel parco di Villa Borghese, i visitatori potranno ammirare la nuova DS N°8, vettura 100% elettrica prodotta in Italia. La batteria da 97,2 kWh garantisce fino a 750 km di autonomia (ciclo WLTP), mentre la potenza massima di 350 CV e la trazione integrale assicurano prestazioni di alto livello. Il design, aerodinamico e scolpito, e gli interni raffinati esprimono il meglio dell’artigianalità francese, offrendo un’esperienza di guida confortevole e distintiva.

Rom-E 2025 sarà anche il palcoscenico per il debutto dinamico della nuova DS N°4 E-Tense. La berlina compatta premium è proposta in tre motorizzazioni: la versione E-TENSE 100% elettrica da 213 CV con autonomia fino a 450 km, la PLUG-IN HYBRID da 225 CV con 81 km di autonomia elettrica e la HYBRID da 145 CV a ricarica automatica. Durante l’evento sarà possibile effettuare test drive con partenza da Piazza Bucarest, accompagnando il lancio ufficiale del modello.

Il percorso di DS Automobiles verso l’elettrificazione è supportato dall’esperienza nel Campionato del Mondo di Formula E, laboratorio tecnologico che ha permesso di trasferire innovazioni direttamente sulle vetture di serie. I visitatori potranno inoltre vivere un’esperienza immersiva ispirata al mondo della Formula E, che racconta performance, eleganza e sostenibilità, valori al centro dell’identità del marchio.

domenica 5 ottobre 2025

Debutto europeo per la nuova Nissan MICRA 100% elettrica


Nissan sceglie Rotterdam per il debutto su strada della sesta generazione della MICRA, ora completamente elettrica. La vettura combina il celebre design iconico con tecnologie avanzate, comfort e versatilità, rendendola ideale per la città e i tragitti extraurbani.

Realizzata su piattaforma AmpR, la nuova MICRA offre tre modalità di guida (“comfort”, “sport”, “eco”) e una quarta personalizzabile “perso”. È disponibile con batterie da 40 o 52 kWh, con autonomia fino a 416 km e ricarica rapida da 15% a 80% in soli 30 minuti. La vettura supporta anche la tecnologia V2L per alimentare dispositivi esterni e V2G per lo scambio di energia con la rete elettrica.

Il design esterno è elegante e audace, con cerchi da 18 pollici e fari distintivi a LED, mentre gli interni offrono un quadro strumenti da 10,1 pollici, touchscreen centrale e illuminazione ambientale regolabile in 48 colori. La suite Google integrata permette di utilizzare Maps, Assistant e Play direttamente dall’auto.

In termini di sicurezza, la MICRA dispone di ProPilot Assist, frenata automatica d’emergenza, monitoraggio angoli ciechi e sistemi di assistenza alla guida avanzati. Il programma Nissan More estende la garanzia fino a 10 anni o 200.000 km, garantendo manutenzione e copertura dei componenti principali.

La nuova Nissan MICRA è in vendita in Italia a partire da 18.500 euro con incentivi statali, segnando un passo importante nella strategia di elettrificazione di Nissan in Europa, con altri modelli 100% elettrici previsti entro il 2027.

Audi lancia la serie speciale Custom edition della Q4 e-tron


Audi amplia la gamma del SUV compatto full electric Q4 e-tron con la nuova serie speciale Custom edition, basata sulla variante 40 e-tron da 204 CV. Il modello, proposto a 42.690 euro, permette di accedere ai nuovi incentivi statali 2025 fino a 11.000 euro, disponibili dal 15 ottobre.

La Custom edition si distingue per il look sportivo con vernice metallizzata, cerchi Aero da 19 pollici e vetri oscurati, oltre alla dotazione di serie della versione Business, che include portellone elettrico, sedili anteriori riscaldati, Audi sound system, servizi Audi connect, MMI plus, telecamera posteriore e sistemi di assistenza alla guida come cruise control adattivo e mantenimento di corsia.

L’autonomia arriva fino a 411 km WLTP grazie alla batteria da 63 kWh, con ricarica rapida da 10% a 80% in soli 24 minuti. La vettura offre inoltre possibilità di personalizzazione tramite i pacchetti Business Advanced e S line, che permettono di ricreare gli allestimenti superiori senza perdere i vantaggi dell’Ecobonus.

Con questa iniziativa, Audi rafforza la competitività della Q4 e-tron 40 e-tron, puntando su design, tecnologia e accessibilità agli incentivi statali.

Genesis apre le ordinazioni del nuovo SUV elettrico GV60


Genesis dà il via alle ordinazioni del nuovo GV60, il SUV completamente elettrico disponibile da subito al prezzo base di 59.100 CHF. Le prime consegne sono previste per ottobre. Il modello esprime la filosofia stilistica “Athletic Elegance” e offre soluzioni tecnologiche avanzate e ampie possibilità di personalizzazione.

Design e tecnologia
Il GV60 vanta un design premiato a livello europeo, con nuovi paraurti e un coefficiente aerodinamico ottimizzato a 0,28 cW. A bordo della versione base si trova una batteria da 84 kWh con autonomia fino a 561 km (WLTP combinato), sistema infotainment ccIC con display da 27 pollici, Smart Regeneration System 3 con i-Pedal e aggiornamenti over-the-air.

I fari adottano la tecnologia Micro Lens Array (MLA) e l’abitacolo ospita l’iconica Crystal Sphere rotante.

Versioni della gamma

  • GV60 Premium (64.200 CHF): aggiunge illuminazione ambiente, volante riscaldato, Digital Key 2.0 e sistema di riconoscimento facciale Face Connect.

  • GV60 Sport (70.000 CHF): trazione integrale con doppio motore da 160+74 kW, accelerazione 0-100 km/h in 5,5 secondi e autonomia fino a 512 km.

  • GV60 Sport+ (83.900 CHF): doppio motore da 180 kW su entrambi gli assi, modalità drift, sospensioni predittive, Remote Smart Parking Assistant 2 e interni in nappa di lusso.

Personalizzazione e comfort
La gamma GV60 offre 14 colorazioni esclusive, nuove tinte come Ceres Blue opaco e Tromso Green, tetto panoramico, audio premium Bang & Olufsen con Dolby Atmos, sedili anteriori ventilati e la seduta Ergo Motion per il conducente.

Con GV60, Genesis punta a combinare eleganza, tecnologia e prestazioni in un SUV elettrico all’avanguardia.