domenica 23 febbraio 2025

Honda Auto Italia e Gaia Sabbatini corrono verso il futuro a bordo del city SUV Jazz Crosstar


Honda Auto Italia è entusiasta di annunciare l’inizio della partnership con la giovane e talentuosa campionessa di atletica Gaia Sabbatini, che sarà protagonista a partire da febbraio per i prossimi mesi di una campagna digital, social e OOH/DOOH con la quale si celebreranno i valori fondamentali che compongono la ricetta per il successo: la potenza dei sogni, il continuo miglioramento e la costante ricerca di nuove sfide da superare.

Abruzzese classe 1999, Gaia ha sempre avuto la passione per la corsa, ma i suoi primi contatti con il mondo dello sport avvengono attraverso il nuoto e la danza. Quando la sorella Eva comincia a praticare l’atletica, vi si avvicina anche lei, dando così il via ad una splendida carriera che la porterà a vincere i primi titoli italiani negli 800 da junior, prima di specializzarsi nei 1500 metri, dove otterrà i maggiori successi. Trasferitasi a Roma per proseguire gli allenamenti sotto la guida di Andrea Ceccarelli, nel 2021 conquista la medaglia d’oro agli Europei under 23 e la sua prima partecipazione olimpica a Tokyo, dove raggiunge la semifinale. Nel 2022 stabilisce il record nazionale nei 1000 indoor (2:38.67) e riscrive il suo primato nei 1500 all’aperto con 4:01.93, miglior crono di un’azzurra dal 1982, fino a vincere l’oro in staffetta agli Europei di cross e a scendere, nel 2023, fino a 4:01.24. Laureata in psicologia, nel tempo libero ama fare escursioni in montagna e sciare sul Gran Sasso.

Grazie al propulsore ibrido e:HEV, la Jazz Crosstar Full Hybrid offre performance brillanti e un’impareggiabile efficienza nei consumi, garantendo una guida dinamica e responsabile verso l’ambiente. Il design robusto, definito a partire dal concetto giapponese “Yoo no bi”, che riconosce la bellezza negli oggetti di uso quotidiano perfezionati nel tempo nella propria ergonomia, si unisce alle tecnologie avanzate, come il sistema di assistenza alla guida Honda SENSING, al grande comfort e all’incredibile versatilità, per fare della Jazz Crosstar un city SUV pieno di carattere, pronto a dare il massimo in ogni condizione, proprio come la giovane campionessa che ogni giorno si prepara a superare nuove sfide, sia in pista che nella vita.

La partnership tra Honda Auto Italia e Gaia Sabbatini celebra l’eccellenza sportiva e l’innovazione automobilistica, unendo insieme quei valori che, tanto nello sport quanto nella vita, contribuiscono al raggiungimento del successo. Il tutto con un occhio verso il prossimo settembre 2025, quando a Tokyo si svolgeranno i mondiali di atletica, certi che sia Gaia che la Jazz Crosstar conoscano la strada.

Seguite @hondaautoitalia e @gaia_sab99 su Instagram per vedere i contenuti della campagna man mano che vengono pubblicati.

Mazda CX-60 2025: evoluzione del piacere di guida e raffinatezza costruttiva


La nuova Mazda CX-60 2025, sta arrivando in tutte le concessionarie d’Italia. Con prestazioni evolute e migliorate, interni ancora più ricercati, questa vettura non solo innalza il piacere di guida, ma lo evolve in un’esperienza unica e raffinata. Nata sulla sofisticata large platform e progettata per garantire prestazioni dinamiche di alto livello, la Mazda CX-60 2025 incarna appieno la filosofia ‘Crafted in Japan’, elevando l’artigianalità giapponese a un livello senza precedenti.

Mazda applica con precisione il principio del Kaizen, ossia il miglioramento continuo delle proprie vetture, basandosi principalmente sui feedback dei clienti di tutto il mondo. Il CX-60 è stato il primo modello a nascere sulla piattaforma “Large” sviluppata interamente in house, un approccio che consente sviluppi e perfezionamenti continui che hanno un grande impatto sul piacere di guida e sulla percezione di qualità a bordo. A più di due anni dal suo lancio, la Mazda CX-60 2025 integra decine di miglioramenti, sia nella meccanica che nell’elettronica, oltre a una nuova progettazione di sospensioni e sterzo, elevando ulteriormente l’esperienza di guida e il piacere di ogni viaggio.

Vediamo in dettaglio tutte le modifiche meccaniche del CX-60 2025 e i benefici che ne derivano.

NUOVE SOSPENSIONI: Le sospensioni del CX-60 2025 sono a doppio braccio oscillante all’anteriore e multilink al posteriore. In questo nuovo modello, la geometria delle sospensioni anteriori è stata modificata per garantire una risposta sullo sterzo più precisa e progressiva e per migliorare il ritorno nella posizione centrale nelle manovre a bassa velocità. Alle alte velocità le modifiche introdotte aumentano il senso di controllo e la precisione di sterzata sui piccoli e grandi angoli. Le sospensioni posteriori, a seguito dei feedback dei clienti europei, sono state riprogettate per avere una risposta più morbida e adattarsi alle strade tortuose e volte sconnesse tipiche del nostro continente.

Molte le modifiche apportate tra cui l’abbassamento della posizione degli snodi anteriori e l’installazione di nuove boccole sotto telaio. Nuove le molle posteriori, ora più morbide, abbinate ad ammortizzatori più rigidi con una escursione maggiore. Questa combinazione riduce efficacemente il beccheggio sulle superfici irregolari, garantendo un comportamento uniforme, stabile e quindi più intuitivo.

Questo nuovo schema della sospensione, inoltre, permette l’eliminazione della barra stabilizzatrice, e questo accorgimento consente una maggiore escursione delle sospensioni, garantendo un assorbimento più fluido sulle sconnessioni.

Queste modifiche migliorano l’aderenza degli pneumatici, e cambiano il comportamento da neutro con tendenza al sovrasterzo a neutro leggermente sottosterzante. La disposizione del motore longitudinale a trazione posteriore, bilancia in modo ottimale questo nuovo assetto rendendolo neutro e regalando una sensazione di agilità durante la percorrenza delle curve, grazie alla risposta sempre prevedibile alla modulazione della potenza e agli angoli di sterzo impartiti.

I miglioramenti apportati al sistema di sospensioni incarnano l’impegno di Mazda nei confronti della filosofia Jinba Ittai, in cui l’auto e il guidatore si muovono in perfetta armonia, offrendo un’esperienza di guida coinvolgente e piacevole.

NUOVO STERZO: Nel modello CX-60 2025 il servosterzo elettrico a doppio pignone è stato modificato per garantire una solida e coerente reazione tra angolo del volante e il movimento delle ruote anteriori. Il supporto di servoassistenza è stato leggermente aumentato. Il risultato di queste modifiche è quello di ottenere una sterzata diretta e pulita, fornendo insieme alle nuove sospensioni un controllo più preciso e rassicurante. La nuova geometria delle sospensioni inoltre migliora efficacemente il ritorno dello sterzo nelle manovre a bassa e bassissima velocità, riducendo lo sforzo di manovra e il comfort durante la guida in città.

AWD e KPC: Il KPC (Kinematic Posture Control) la tecnologia esclusiva di Mazda che sfrutta la disposizione longitudinale della meccanica, stabilizzando la postura del veicolo in curva, è stato modificato per integrarsi alla perfezione con la nuova geometria delle sospensioni. Anche il sistema AWD che gestisce la trazione sulle quattro ruote in modo puntuale e preciso, modificando il proprio intervento a seconda delle modalità di guida scelte è stato evoluto per adattarsi con efficacia al nuovo assetto e comportamento di guida. Oltre a queste modifiche anche motore e cambio beneficiano di due anni di studi e l’insieme ora garantisce una sensazione di compattezza e silenziosità migliorate contribuendo in modo efficace al comfort e al piacere di guida.

MASTER TEST DRIVE: Il Jinba Ittai è la cifra distintiva di tutte le vetture Mazda: un’armonia perfetta tra auto e guidatore, immediatamente percepibile fin dai primi chilometri e capace di regalare sensazioni sempre più profonde con il passare del tempo alla guida. Ogni viaggio si trasforma così in un’esperienza unica. Per permettere ai clienti di sperimentare appieno questa filosofia, Mazda introduce il Master Test Drive, un’esperienza esclusiva pensata per scoprire il nuovo Mazda CX-60 2025 nel modo più autentico. Non una semplice prova su strada, ma un percorso immersivo, studiato per valorizzare ogni innovazione introdotta e offrire una percezione chiara e approfondita delle qualità dinamiche della vettura.

L’esperienza inizia con un’accoglienza dedicata e un’introduzione delle novità del CX-60 2025, proseguendo con la prova su strada, momento in cui il guidatore, affiancato da un esperto Mazda, può cogliere appieno il piacere di guida Jinba Ittai, apprezzando la precisione dello sterzo, il comfort delle nuove sospensioni e la reattività delle motorizzazioni. Prenotare il Master Test Drive è semplice: basta cliccare al seguente link https://www.mazda.it/modelli/mazda-cx-60/testdrive/ inserire i propri dati e si verrà ricontattati per fissare un appuntamento presso la concessionaria Mazda più vicina. Un’esperienza esclusiva che va oltre la semplice prova su strada, trasformando il test drive in un momento di qualità alla scoperta dell’identità più vera di Mazda.

LINE UP E OFFERTA COMMERCIALE: CX-60 2025 è disponibile in due motorizzazioni ibride diesel e-Skyactiv D da 200 RWD e 249CV AWD e nella versione ibrida Plug In AWD da 327 CV.

Il prezzo di listino di CX-60 2025 parte da 53.850 euro per la versione Prime Line con motorizzazione e-Skyactiv D 200 CV fino ad arrivare a 71.550 euro per la versione Takumi Plus con motorizzazione e-Skyactiv D 249 CV. Si amplia l’offerta commerciale che, oltre al finanziamento Mazda Advantage con 3.500 euro di sconto, aggiunge la rata di Mazda Rent di 479 euro.

L’offerta prevede un canone di noleggio di 479 € euro al mese (Iva esclusa), per 36 canoni mensili e un anticipo di 6.000 euro. Rimane ancora valida l’offerta sulle precedenti unità in stock che prevede uno sconto fino a 8.250 euro.

Con l’arrivo del modello 2025, il CX-60 riceve miglioramenti nel line up, con le nuove versioni Homura e Takumi Plus che rappresentano il massimo in termini rapporto prezzo/ equipaggiamento, nuovi interni per la versione Homura, nuovi colori come l’elegante Zircon Sand Metallic e un nuovo feeling di guida e comportamento stradale, che riafferma l’amore di Mazda per la guida e per rendere ogni viaggio un’esperienza piacevole e appagante.

domenica 16 febbraio 2025

Audi Q4 40 e-tron: il nuovo ingresso alla mobilità elettrica premium


Audi amplia la gamma dei SUV compatti full electric aggiungendo la nuova motorizzazione d’ingresso Q4 40 e-tron forte di un’ampia dotazione di serie, un’autonomia fino a 412 chilometri (Sportback: 423 chilometri) e di una potenza di ricarica in corrente continua pari a 165 kW. Grazie al precondizionamento manuale della batteria e ai promemoria per la manutenzione, Audi Q4 40 e-tron garantisce ancora più semplicità nell’uso quotidiano.

Il SUV compatto dei quattro anelli amplia la propria gamma con la versione d’ingresso Audi Q4 40 e-tron. La batteria da 63 kWh (59 kWh netti) consentirà un’autonomia elettrica fino a 412 chilometri (Sportback: 423 chilometri) e un tempo di ricarica dal 10% all’80% in soli 24 minuti presso colonnine fast. Grazie alla potenza di ricarica in corrente continua da 165 kW, sarà inoltre possibile ripristinare fino a 150 chilometri di percorrenza (Sportback: 155 chilometri) in dieci minuti.

Caratterizzate dalla trazione posteriore analogamente alle versioni 45 e-tron da 286 CV, Audi Q4 40 e-tron e Audi Q4 Sportback 40 e-tron possono contare su di una potenza massima di 204 CV e una coppia di 310 Nm che garantiscono uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi a fronte di una velocità massima, limitata elettronicamente, di 160 km/h. Al retrotreno agisce un motore sincrono a magneti permanenti da 150 kW (204 CV) di potenza ad elevata efficienza. La capacità di traino di entrambe le varianti SUV e Sportback è di 1.000 kg con una pendenza del 12% e di 1.200 kg con una pendenza dell’8%.

Precondizionamento manuale e manutenzione predittiva

I tempi di ricarica di Audi Q4 e-tron sono ridotti anche se i Clienti non utilizzano il condizionamento automatico della batteria attivato tramite l’e-tron trip planner – la funzione che garantisce i migliori risultati di ricarica possibili. Ora, i Clienti che amano pianificare da soli le soste di ricarica avranno infatti la possibilità di attivare manualmente il precondizionamento della batteria tramite l’MMI e monitorare quanta potenza di carica aggiuntiva è disponibile grazie a tale funzione.

Con il nuovo promemoria di manutenzione predittiva, sarà inoltre possibile – tramite l’app myAudi – avere sempre sotto controllo i componenti da sottoporre a manutenzione. I Clienti potranno vedere in qualsiasi momento lo stato del loro veicolo richiamando ad esempio informazioni sulle pastiglie dei freni o sulla batteria da 12 volt. Quando il Cliente attiva il promemoria per la manutenzione predittiva nell’app myAudi, il Concessionario precedentemente impostato come predefinito sarà avvisato e si metterà in contatto con lui per fissare un appuntamento.

Connettività ottimale per ogni situazione

Anche per Audi Q4 40 e-tron, l’app store integrato in vettura consente ai Clienti di accedere in modo diretto e intuitivo alle applicazioni più diffuse di terze parti attraverso l’interfaccia multimediale MMI.
Senza ricorrere allo smartphone, l’infotainment di Audi Q4 40 e-tron offre l’accesso a un’ampia selezione di app che spaziano dalla musica alla riproduzione video, al gaming, alla navigazione, alla ricarica e alle news.
Grazie alle funzioni di navigazione e pianificazione degli itinerari e-tron trip planner, i Clienti possono pianificare con precisione l’autonomia del veicolo definendo il livello di carica della batteria desiderato a destinazione o selezionare stazioni di ricarica di specifici fornitori. L’interfaccia smartphone collega lo smartphone al veicolo e trasferisce i suoi contenuti direttamente sul display touch MMI. Alcuni contenuti, come la navigazione, la telefonia, la musica e alcune app di terzi, possono essere trasmessi in modalità wireless o tramite cavo USB-C.

ChatGPT include una serie di opzioni che vanno oltre il precedente controllo vocale: è ora possibile controllare le impostazioni di infotainment, navigazione e climatizzazione e porre domande di carattere generale in un linguaggio naturale. ChatGPT è disponibile attraverso il cloud Azure OpenAI Service e dotato dell’applicativo Chat Pro di Cerence Inc.

Dotazioni di serie premium per la versione entry-level a partire da 49.900 euro

Nuove Audi Q4 40 e-tron e Audi Q4 Sportback 40 e-tron saranno in prevendita da metà febbraio presso le Concessionarie italiane con prezzi a partire da, rispettivamente, 49.900 euro per la versione SUV e da 51.100 euro per la variante Sportback.

La ricca dotazione di serie comprende il pacchetto di navigazione MMI plus, i servizi Audi connect navigation & infotainment e la strumentazione digitale Audi virtual cockpit da 10,25”. Sono di serie anche i sedili riscaldabili e il portellone elettrico.

JAECOO 7 Super Hybrid: l'innovazione della mobilità ibrida è arrivata in Italia

Dopo il debutto al Salone di Shanghai nell'aprile 2023, il SUV JAECOO 7 ha rapidamente conquistato il mercato globale grazie alla sua innovativa tecnologia, al design distintivo e alle prestazioni elevate. A distanza di alcuni mesi dal lancio della versione a benzina, è ora disponibile anche in Italia la versione ibrida plug-in, equipaggiata con il Super Hybrid System (SHS). Il successo di JAECOO 7 non si deve solo ai contenuti tecnologici, ma anche a un design che fonde eleganza e robustezza, reinterpretando lo stile dei fuoristrada classici.

Prezzi e Offerta Finanziaria

La versione Super Hybrid di JAECOO 7 è disponibile in Italia a partire da 38.900 euro per la versione Premium 2WD, con un’offerta speciale fino al 28 febbraio 2025 che abbassa il prezzo a 34.900 euro in caso di permuta. La versione top di gamma, Exclusive 2WD, è invece proposta a 40.900 euro. Per chi desidera finanziare l’acquisto, è disponibile una formula flessibile grazie alla collaborazione con CA Auto Bank, con una proposta che include un anticipo di 9.630 euro e rate mensili di 229 euro.

Il Sistema Super Hybrid: Potenza e Efficienza

La motorizzazione del JAECOO 7 Super Hybrid combina un motore benzina DHE 1.5 TGDI da 105 kW con un motore elettrico per trazione EM2 da 150 kW, insieme a una batteria da 18,3 kWh. Il risultato è una potenza complessiva di oltre 340 CV, con una coppia massima di 375 Nm, che garantisce prestazioni straordinarie: da 0 a 50 km/h in soli 3,8 secondi. Il sistema SHS permette al JAECOO 7 di passare facilmente dalla modalità EV (100% elettrica) alla modalità HEV (ibrida), con un consumo combinato di soli 6 l/100 km (WLTP) e un’autonomia totale che supera i 1.200 km.

In modalità EV, il JAECOO 7 Super Hybrid offre un’autonomia elettrica di fino a 108 km, che lo rende ideale per gli spostamenti quotidiani. Quando si affrontano lunghi viaggi, la modalità HEV consente di viaggiare senza la necessità di ricaricare frequentemente, rendendo il JAECOO 7 un veicolo adatto a tutte le esigenze.

Design e Comfort: Un SUV dal Carattere Unico

Il design del JAECOO 7 è caratterizzato da linee decise e una silhouette imponente che richiama la potenza della natura selvaggia. Il termine "Jäger", che significa "cacciatore" in tedesco, unito a "cool", evoca il carattere grintoso e moderno del SUV. La grande griglia anteriore esagonale e il logo oversize sono simboli della forza del veicolo, mentre dettagli come i cerchi in lega da 19” e la firma luminosa a LED conferiscono eleganza e stile.

Gli interni offrono un'esperienza di guida confortevole e tecnologicamente avanzata. Il display da 14” e il sistema di infotainment di ultima generazione sono al centro dell'abitacolo, insieme a comode funzioni come il caricatore wireless per il cellulare e il tetto panoramico che dona un'ulteriore sensazione di spaziosità. La qualità dei materiali e la possibilità di regolare i sedili, anche con memoria e riscaldamento, aggiungono un ulteriore livello di comfort.

Sicurezza e Tecnologia di Guida

JAECOO 7 non è solo potente, ma anche sicuro. La struttura del veicolo è realizzata in acciaio altoresistenziale, con una dotazione di 21 sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) che garantiscono una guida assistita e sicura. Tra le funzionalità avanzate troviamo il Blind Spot Detection, il Lane Keeping Assist, il Traffic Jam Assist e il Rear Cross Traffic Alert, che contribuiscono a rendere la guida più sicura e confortevole.

Garanzia e Affidabilità

JAECOO 7 Super Hybrid offre una garanzia estesa di 7 anni o 150.000 km, con un'ulteriore garanzia di 8 anni o 160.000 km sulle batterie e sul motore di trazione. La garanzia sulla ruggine è di 12 anni, mentre la reperibilità dei ricambi è garantita per 10 anni, assicurando un elevato livello di affidabilità e tranquillità per i proprietari.

Conclusioni

JAECOO 7 Super Hybrid si presenta come una proposta all'avanguardia nel segmento dei SUV ibridi, combinando potenza, efficienza, design e tecnologia. Con un prezzo competitivo, una motorizzazione potente e un’autonomia elevata, rappresenta una scelta ideale per chi cerca un veicolo versatile, adatto sia alla città che ai viaggi lunghi, senza rinunciare all'ecologia e alla sostenibilità.

domenica 9 febbraio 2025

Evoluzione sportiva: debutta la nuova EVO 6

ASCOLI PICENO – EVO amplia la sua gamma presentando la EVO 6, un SUV sportivo che coniuga prestazioni elevate e design accattivante. La nuova vettura della casa molisana è disponibile con un motore a benzina da 1.5 litri e 176 CV, con l’opzione bifuel GPL da 167 CV, e un allestimento unico che ne esalta la sportività.

Design Esterno

Con una lunghezza di 457 cm, la EVO 6 si distingue per un look grintoso e moderno. L’ampia griglia frontale a listelli orizzontali, le nervature sul cofano e le sottili luci diurne a LED conferiscono un aspetto deciso e dinamico. La parte posteriore è caratterizzata da quattro vistosi tubi di scarico, sottolineando l’anima sportiva del SUV.

Interni Raffinati e Tecnologici

L’abitacolo della EVO 6 è progettato per offrire comfort e tecnologia. I sedili in ecopelle, il poggiabraccia delle portiere e il mobiletto centrale conferiscono un tocco premium. La plancia è impreziosita da dettagli effetto carbonio, mentre il sistema multimediale integra due schermi da 10,3 pollici, perfettamente connessi ai comandi al volante. Il cruscotto digitale, chiaro e personalizzabile, garantisce un’esperienza di guida intuitiva. Inoltre, il tetto panoramico diviso in due parti offre una sensazione di maggiore spaziosità e luminosità all’interno dell’abitacolo.

La comodità è un punto di forza della EVO 6, con un divano posteriore ampio e confortevole per tre passeggeri, oltre a un bagagliaio capiente e ben strutturato.

Prestazioni su Strada

Durante il test drive, la EVO 6 Turbo GPL da 167 CV ha dimostrato di essere agile e piacevole da guidare. Il motore 1.5 Turbo, disponibile anche in versione benzina da 176 CV, garantisce ottime prestazioni con un’ottima risposta dell’acceleratore. La versione bifuel offre il vantaggio di costi di gestione ridotti, mantenendo alti livelli di potenza e reattività.

Prezzi e Versioni

La EVO 6 è disponibile con le seguenti configurazioni:

  • EVO 6 1.5 Turbo Benzina: 29.900 €

  • EVO 6 1.5 Turbo GPL: 31.900 €

Con la EVO 6, il marchio EVO propone un SUV dal carattere deciso, che abbina tecnologia, sportività e versatilità, offrendo un’opzione interessante per chi cerca un’auto performante a un prezzo competitivo.

Fabia e Kamiq celebrano i 130 anni di Škoda


Škoda è uno dei brand più longevi nell’intero panorama mondiale. Fondata nel 1895 come L&K, nel corso del 2025 la Casa boema festeggia il traguardo dei 130 anni di attività. Per celebrare l’evento, Škoda Italia ha creato le versioni 130 Edition per Fabia e Kamiq – le best-seller della gamma in Italia – che sostituiscono la precedente Style, arricchendone i contenuti in fatto di stile, connettività e tecnologia. Le versioni 130 Edition offrono ai Clienti due modelli tra i più completi e connessi del loro segmento, con un importante vantaggio sul valore delle dotazioni incluse.

Nel 2025 Škoda festeggia i 130 anni dalla fondazione ed è uno dei brand automotive più longevi nel panorama mondiale. Nel 1895, la società Laurin&Klement, che prendeva i cognomi dei fondatori, iniziò a produrre biciclette a Mladá Boleslav (Repubblica Ceca) dove oggi sorge la sede principale del Brand. Nei 10 anni successivi, L&K iniziò la produzione di motocicli e motociclette, arrivando a presentare, nel 1905, la Voiturette A, la prima automobile della Casa. Dopo la fusione con la società industriale Škoda, che da allora è il nome ufficiale del brand, la produzione di automobili è proseguita nei decenni senza interruzioni. Nel 1991 Škoda è entrata nel Gruppo Volkswagen, sfruttando il proprio know-how e le numerose sinergie interne per strutturare il programma di crescita globale che, nel 2024, ha portato Škoda Auto a essere il quarto brand europeo per volumi, con un una produzione complessiva di 926.000 unità e la presenza commerciale in oltre 100 mercati.

Per celebrare questo importante traguardo, Škoda Italia ha ideato le nuove versioni 130 Edition dedicate alla compatta Škoda Fabia e al City Suv Škoda Kamiq, i due modelli che raccolgono i maggiori consensi tra i Clienti privati italiani.

Škoda Fabia 130 Edition

Fin dal lancio della quarta generazione, Škoda Fabia ha generato un interesse crescente nel pubblico italiano, che l’ha portata a essere il modello più richiesto dai clienti privati nel 2024, grazie anche al successo ottenuto dalla versione Young Edition e a una gamma di motorizzazioni, oggi, quasi interamente adatta ai neo-patentati.

Nuova Fabia 130 Edition si propone come la più completa e tecnologica di sempre ed è disponibile per le motorizzazioni 1.0 MPI 80 CV, 1.0 TSI 95 CV e 115 CV anche DSG, sostituendo la precedente Style, che esce contestualmente dal listino.

Il fulcro intorno a cui è stata sviluppata la nuova versione 130 Edition è una vincente combinazione di stile, connettività e tecnologia, tutti di serie. Stile grazie alla vernice metallizzata bicolore, ai vetri posteriori oscurati e ai cerchi in lega da 16” bicolore abbinati al tetto della vettura; connettività, grazie ai protocolli smartphone wireless allo schermo in plancia da 8” e al sistema Care Connect che permette di interagire con l’auto in remoto tramite smartphone; e tecnologia, con il sistema di apertura keyless, la retrocamera e i sensori di parcheggio.

Ulteriore punto di forza è l’importante vantaggio per il Cliente, generato dalla maggiori dotazioni di serie che permettono un vantaggio del 70% rispetto alla precedente Style e del 52% se si prende in considerazione il valore delle nuove dotazioni standard.

Nuova Fabia 130 Edition è proposta a partire da 22.550 euro

Škoda Kamiq 130 Edition

Nella gamma a ruote alte Škoda, Kamiq è il City SUV: il modello con la più spiccata vocazione urbana. Un’auto che fin dal lancio ha catalizzato l’attenzione dei Clienti italiani, grazie alla vincente combinazione di stile personale, dimensioni compatte e abitabilità da segmento superiore. Rinnovato nel 2024 con interventi al design esterno e ai materiali nell’abitacolo, lo scorso anno Kamiq è stato lo Sport Utility più venduto da Škoda in Italia.

Il nuovo Kamiq 130 Edition sostituisce la precedente versione Style arricchendone i contenuti. Nuovo Škoda Kamiq 130 Edition è sviluppato sulla già completa e apprezzata versione Black Dots, di cui riprende tutte le dotazioni, dai cerchi in lega da 17” al climatizzatore automatico, dai dettagli carrozzeria in nero lucido all’interfaccia smartphone wireless. La nuova versione 130 Edition, che offre la vernice metallizzata di serie, si distingue per la verniciatura in nero lucido a contrasto del tetto e dei montanti anteriori, che enfatizza il design del veicolo. Fanno parte della dotazione standard anche i sensori di parcheggio combinati alla retrocamera e il sistema Care Connect che permette l’interfaccia e la gestione della vettura da remoto tramite app MyŠkoda.

Anche nel caso di Kamiq, la versione 130 Edition ha un vantaggio Cliente maggiore rispetto alla precedente versione Style, pari al 30% sul valore delle singole dotazioni incluse.

Škoda Kamiq 130 Edition è disponibile per l’intera gamma di motorizzazioni benzina TSI: 1.0 TSI 95 CV, 1.0 TSI 115 CV con cambio manuale o DSG e 1.5 TSI 150 CV manuale o DSG. Il listino di Kamiq 130 Edition parte da 28.250 euro.

Al via gli ordini dell’Alfa Romeo Junior Ibrida Q4

Progettata per offrire una guida sicura e performante in qualsiasi condizione, la nuova Junior Ibrida Q4 è ora ordinabile presso gli showroom Alfa Romeo e sul sito ufficiale del marchio italiano.

Unica nella categoria delle compatte premium a offrire anche la variante a trazione integrale Q4 con gestione automatizzata dell’asse di trazione posteriore, la vettura è dotata di un sistema ibrido da 48V che combina un motore turbo da 1,2 litri con due motori elettrici, garantendo efficienza e sportività.

Equipaggiata con sospensioni posteriori MultiLink per un comfort superiore e modalità di guida adattabili tramite il selettore DNA, la Junior Ibrida Q4 si distingue per sicurezza e performance. Il design iconico include il caratteristico scudetto “Leggenda”, cerchi da 18” e fari Full LED. All’interno, spiccano i sedili Spiga, il sistema infotainment da 10.25″ con navigazione e un impianto audio con 6 altoparlanti. Di serie anche la guida autonoma di livello 2, la telecamera posteriore a 180° e il portellone elettrico hands free.

L’offerta finanziaria consente di mettersi subito al volante della Junior Ibrida Q4 con una rata mensile di 300€.

A poche settimane dal debutto internazionale al Bruxelles Motor Show 2025, la nuova Junior Ibrida Q4 torna protagonista con l’apertura degli ordini. Si amplia così la gamma Junior, che offre ai clienti la possibilità di scegliere tra motorizzazioni Full Electric o Ibrida e diverse versioni: la Junior per un’esperienza sportiva quotidiana, la Junior Veloce per performance estreme e la Junior Ibrida Q4 per massima sicurezza e prestazioni in ogni condizione.

Tecnologia e Sicurezza

Il sistema ibrido da 48V combina un motore turbo da 1,2 litri da 145 CV con due motori elettrici da 21 kW, uno sull’asse anteriore e uno sull’asse posteriore, garantendo una distribuzione ottimale della coppia e una trazione eccellente in tutte le condizioni di guida. Il motore posteriore, con un riduttore che moltiplica la coppia fino a 1900 Nm sulle ruote posteriori, assicura stabilità e prestazioni elevate.

Grazie alla Power Looping Technology, la trazione integrale è sempre disponibile, anche con un basso livello di carica della batteria. Questo rende la Junior Ibrida Q4 ideale per chi cerca un’auto versatile, perfetta per ogni tipo di terreno e condizione climatica.

Esperienza di Guida e Comfort

Il selettore DNA di Alfa Romeo permette di adattare le prestazioni dell’auto: la modalità “Dynamic” massimizza la potenza, la modalità “Natural” è ideale per l’uso quotidiano, mentre la modalità “Q4” assicura la massima sicurezza su superfici a bassa aderenza. La modalità “Advanced Efficiency” ottimizza i consumi per una guida fluida e parsimoniosa.

Le sospensioni posteriori indipendenti MultiLink garantiscono il massimo comfort di guida, assorbendo le irregolarità del terreno e migliorando la stabilità in tutte le condizioni stradali.

Design e Dotazioni Premium

La Junior Ibrida Q4 sfoggia un’estetica distintiva con il nuovo scudetto “Leggenda”, fari Full LED e cerchi in lega “Petali” da 18”. L’abitacolo è impreziosito da dettagli esclusivi come il volante in pelle, i sedili Spiga riscaldati, il sistema infotainment da 10.25″ e un sofisticato impianto audio. L’illuminazione interna a 8 colori aggiunge un tocco di eleganza, mentre la guida autonoma di livello 2, la telecamera posteriore a 180° e il portellone elettrico hands free completano la dotazione di serie.

Con la nuova Junior Ibrida Q4, Alfa Romeo ridefinisce il concetto di compatta premium, offrendo un mix perfetto di tecnologia, sicurezza e design iconico.

domenica 2 febbraio 2025

BMW rinnova la iX


Pioniera nel campo della mobilità elettrica, la BMW iX è una combinazione unica di lusso progressivo e piacere di guida a zero emissioni locali. La nuova edizione dello Sports Activity Vehicle (SAV), progettata esclusivamente per la mobilità elettrica, sottolinea la propria posizione di leadership con prestazioni di guida ottimizzate e un’autonomia notevolmente ampliata. La nuova BMW iX raggiunge ora un’autonomia WLTP di 701 chilometri (435 miglia), un risultato straordinario nel panorama competitivo. È un esempio eccezionale dell’efficacia del pacchetto di misure e tecnologie BMW EfficientDynamics. Le innovazioni nel campo della tecnologia BMW eDrive si accompagnano a modifiche mirate al design degli esterni e degli interni, mettendo in risalto il carattere sportivo della nuova BMW iX.

Grazie al costante sviluppo dell’elettronica delle prestazioni e alla messa a punto dei cuscinetti delle ruote e degli pneumatici, tra le altre cose, il consumo nel ciclo di prova WLTP è stato ridotto di oltre l’8% (nel migliore dei casi, a seconda del modello e degli equipaggiamenti). Per la nuova BMW iX xDrive60, ciò si traduce in un aumento dell’autonomia di circa 60 chilometri (37 miglia).

Le nuove denominazioni dei modelli riflettono le prestazioni migliorate della BMW iX. A partire dalla primavera del 2025, sarà disponibile a livello globale nelle versioni BMW iX xDrive45 (consumo energetico combinato secondo WLTP: 21,8 kWh/100 km (62 miglia); classe CO2: A), BMW iX xDrive60 (consumo energetico combinato secondo WLTP: 21,9 kWh/100 km (62 miglia); classe CO2: A) e BMW iX M70 xDrive (consumo energetico combinato secondo WLTP: 23,5 kWh/100 km (62 miglia); classe CO2: A). I principali mercati per la nuova BMW iX sono gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Germania. La produzione continuerà presso lo stabilimento BMW Group di Dingolfing, il più grande impianto produttivo del BMW Group in Europa, nonché centro di competenza per la produzione dei sistemi di trazione elettrica e sito di riferimento per i modelli di classe premium e di lusso.

Design esterno: presenza imponente, pacchetto M Sport disponibile come nuovo optional.

L’esterno della nuova BMW iX si distingue per un design espressivo e un aspetto monolitico, con le caratteristiche proporzioni tipiche dei SAV, un linguaggio stilistico essenziale e superfici chiaramente definite. Il frontale colpisce in particolare per la nuova griglia a doppio rene BMW ridisegnata, caratterizzata da una cornice particolarmente filigranata e da una struttura interna con linee verticali e diagonali. La griglia a doppio rene BMW Iconic Glow, con illuminazione di contorno (di serie per la nuova BMW iX M70 xDrive), è ora disponibile come nuova opzione.

Anche i fari sono stati ridisegnati, includendo elementi verticali per le luci diurne e gli indicatori di direzione. L’equipaggiamento di serie della nuova BMW iX comprende fari adattivi a LED con funzione di illuminazione in curva e nuove luci per la guida in città. Le linee diagonali delle coperture dei fari riprendono il motivo strutturale della griglia a doppio rene BMW.

Le grembiulature anteriori e posteriori della nuova BMW iX presentano un design quasi senza soluzione di continuità e una maggiore percentuale di superfici verniciate in tinta con la carrozzeria, che conferiscono al veicolo un aspetto di serie sportivo ed elegante. Il pacchetto M Sport, ora disponibile come optional per il SAV completamente elettrico, enfatizza il carattere dinamico del veicolo con linee potenti, grandi prese d’aria nella parte anteriore e riflettori verticali nella parte posteriore.

In combinazione con il pacchetto M Sport Pro, disponibile come optional, la nuova BMW iX è dotata di fari e luci posteriori M Shadow Line scuri. Il modello di punta della serie si distingue ancora di più rispetto alle altre varianti. La nuova BMW iX M70 xDrive è dotata di serie delle caratteristiche di design del pacchetto M Sport e del pacchetto M Sport Pro, tra le quali la griglia a doppio rene BMW specifica per il modello con logo M, le calotte degli specchietti retrovisori esterni nere e gli esclusivi cerchi in lega leggera M da 22 pollici.

La gamma include anche le nuove finiture Arctic Race Blue metallizzato, Dune Grey metallizzato, Carbon Black metallizzato, BMW Individual Frozen Deep Grey metallizzato, BMW Individual Frozen Pure Grey metallizzato, Tanzanite Blue metallizzato e Space Silver metallizzato (disponibile dall’estate 2025). Inoltre, la BMW Individual Exterior Line Titanium Bronze è disponibile come opzione aggiuntiva per la BMW iX xDrive45 e la BMW iX xDrive60.

Prestazioni migliorate in tutte le varianti di modello.

Con un motore elettrico sia sull’asse anteriore che su quello posteriore, tutte le varianti della nuova BMW iX sono dotate di trazione integrale elettrica. Il sistema di propulsione è stato ulteriormente ottimizzato e l’elettronica di potenza sviluppata per offrire prestazioni ancora più elevate. La nuova BMW iX xDrive45 eroga una potenza di sistema aumentata di 60 kW/82 CV, raggiungendo 300 kW/408 CV. Questo incremento di potenza si traduce in un miglioramento di 1,0 secondi nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, ora completata in 5,1 secondi. La nuova BMW iX xDrive60 offre un aumento di potenza di 15 kW/21 CV, arrivando a 400 kW/544 CV, e accelera da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi. Entrambi i modelli hanno una velocità massima limitata elettronicamente a 200 km/h (124 mph).

Più che mai, la nuova BMW iX M70 xDrive offre prestazioni particolarmente affascinanti. Il sistema di propulsione del veicolo BMW M eroga fino a 30 kW/40 CV in più, raggiungendo 485 kW/659 CV in modalità My Mode Sport, con una coppia massima di 1.100 Nm (811 ft-lb), disponibile quando il Launch Control è attivato. La nuova BMW iX M70 xDrive accelera da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi. Utilizzando il metodo “1-foot rollout”, il tempo necessario per raggiungere i 100 km/h è di soli 3,5 secondi. La nuova BMW iX M70 xDrive raggiunge una velocità massima di 250 km/h (155 mph).

Unica nel suo segmento con un’autonomia di 701 chilometri (435 miglia).

La nuova tecnologia delle celle della batteria aumenta il contenuto energetico della batteria ad alta tensione della BMW iX xDrive45 di circa il 30%, portandolo a 94,8 kWh. Le batterie ad alta tensione delle altre varianti offrono un contenuto energetico utilizzabile di 109,1 kWh (BMW iX xDrive60) e 108,9 kWh (BMW iX M70 xDrive).

Inoltre, una nuova tecnologia degli inverter per l’elettronica di potenza di tutte le varianti ottimizza la densità di potenza del sistema di propulsione, garantendo un’efficienza particolarmente elevata nel trasferimento di energia dalla batteria ad alta tensione al motore elettrico. In combinazione con il maggiore contenuto energetico della batteria della nuova BMW iX xDrive45 e altre misure di ottimizzazione dell’efficienza per tutte le varianti, ciò si traduce in un aumento dell’autonomia fino al 40%, a seconda del modello. Con un’autonomia WLTP compresa tra 563 e 701 chilometri (350-435 miglia), la nuova BMW iX xDrive60 stabilisce un nuovo punto di riferimento nel suo segmento competitivo. L’autonomia degli altri modelli sale a 490-602 chilometri (305-374 miglia) per la BMW iX xDrive45 e a 521-600 chilometri (324-373 miglia) per la BMW iX M70 xDrive.

La funzione di recupero adattivo contribuisce ad aumentare l’efficienza durante la guida. Inoltre, la funzione MAX RANGE può aumentare fino al 25% l’autonomia residua prima della successiva sosta di ricarica.

Ancora più efficienza nella ricarica delle batterie ad alta tensione.

La Combined Charging Unit della nuova BMW iX xDrive45 consente ora la ricarica in corrente continua con una potenza aumentata fino a 175 kW. La potenza massima di ricarica delle altre due varianti di modello raggiunge i 195 kW. Il pre-condizionamento ottimizzato della batteria ad alta tensione e il riscaldamento del sistema di accumulo tramite la pompa di calore dell’impianto di climatizzazione del veicolo garantiscono tempi di ricarica particolarmente efficienti. Inoltre, il controllo della corrente di carica è stato ulteriormente sviluppato per sfruttare al meglio le elevate capacità di ricarica. La presa di ricarica della nuova BMW iX è ora dotata di un pulsante di sblocco.

La ricarica in corrente alternata può avvenire con una potenza massima di 22 kW. Inoltre, la BMW iX è compatibile con la funzione Plug & Charge Multi Contract. L’opzione Connected Home Charging consente una ricarica ottimizzata in base al carico e all’energia solare, oltre ad una ricarica ottimizzata dal punto di vista dei costi in base a una tariffa elettrica dinamica. La gamma ora comprende anche la nuova BMW Wallbox Plus.

Oltre a offrire una maggiore autonomia, la nuova BMW iX offre anche un’esperienza utente migliorata nella pianificazione dei percorsi con ricariche ottimizzate. Grazie all’interfaccia utente intuitiva, i clienti possono inserire in anticipo la loro destinazione nell’app My BMW, così come gli orari di partenza e di arrivo preferiti e le eventuali soste desiderate. Il percorso suggerito dal sistema di navigazione BMW Maps può quindi essere personalizzato includendo le stazioni di ricarica. È possibile scegliere i fornitori di stazioni di ricarica preferiti e definire il livello di carica desiderato all’arrivo delle soste e alla destinazione finale. Nella visualizzazione ottimizzata del percorso, il cliente riceve informazioni precise sulla disponibilità delle stazioni di ricarica, sui tempi di ricarica necessari e sul loro impatto sull’orario di arrivo, sui costi della ricarica e sull’infrastruttura nelle vicinanze della rispettiva stazione di ricarica.

Assetto ottimizzato del telaio e sospensioni, nuovi cerchi in lega leggera M.

Il nuovo assetto del telaio e delle sospensioni della nuova BMW iX è stato progettato tenendo conto dell’aumento delle prestazioni del sistema di trazione e del mutato bilanciamento dei pesi, risultato dell’ottimizzazione della tecnologia della batteria. Inoltre, un supporto idraulico del cuscinetto dell’assale posteriore garantisce un equilibrio ottimale tra dinamica sportiva e comfort di guida. Anche i cuscinetti delle ruote ottimizzati per peso e attrito, insieme a pneumatici con resistenza al rotolamento ridotta e con l’etichetta di massima efficienza A+, contribuiscono all’aumento dell’efficienza della nuova BMW iX.

La tecnologia delle sospensioni della BMW iX include un asse anteriore a doppio braccio trasversale, un asse posteriore a cinque bracci e uno sterzo elettrico con funzione Servotronic e rapporto variabile. La nuova BMW iX M70 xDrive è inoltre dotata di un controllo adattivo del livello di guida su due assi con ammortizzatori elettronici, taratura specifica M, barre antirollio specifiche M, Integral Active Steering e un impianto frenante sportivo con pinze dei freni verniciate in rosso. L’equipaggiamento di serie di tutte le varianti di modello include ora anche l’HDC (Hill Descent Control) e l’opzione per disattivare il DSC (Dynamic Stability Control).

Come parte del pacchetto M Sport, del pacchetto M Sport Pro o di serie sul modello top di gamma, sono disponibili cerchi in lega leggera M da 21 e 22 pollici in quattro nuove varianti. La nuova gamma di cerchi in lega leggera da 23 pollici è unica nel panorama competitivo. I cerchi da 22 e 23 pollici sono abbinati a pneumatici con assorbitori in schiuma integrati per un migliore isolamento acustico.

Ampia gamma di sistemi per la guida e il parcheggio automatizzati.

I sistemi di assistenza alla guida disponibili sulla nuova BMW iX stabiliscono nuovi standard in termini di funzionalità e affidabilità. L’equipaggiamento di serie comprende il Driving Assistant Plus, che include l’Active Cruise Control con funzione Stop & Go utilizzabile fino a 180 km/h, l’avviso di collisione frontale con intervento frenante e il Parking Assistant con Reversing Assistant e Reversing Assist Camera.

L’elemento di punta della gamma opzionale è l’Highway Assistant con funzionalità di livello 2+, che solleva il guidatore dal compito di sterzare su strade a doppia carreggiata con corsie fisicamente separate a velocità fino a 130 km/h (81 mph). Il sistema include anche l’esclusivo Active Lane Change Assistant, con attivazione oculare. Come optional è disponibile anche il Parking Assistant Professional, che consente di controllare parcheggio e manovre tramite smartphone.

Design interno: lusso progressivo, sportività raffinata.

L’ambiente interno tipico della BMW iX, caratterizzato da spazi generosi e da un lusso progressivo, può ora essere combinato con gli elementi di design sportivi del pacchetto M Sport. I nuovi sedili multifunzione M in microfibra traforata/Sensatec o, a scelta, con rivestimento in pelle naturale, offrono un miglior supporto laterale e un design distintivo. Il pacchetto include inoltre il volante M in pelle, il quadro strumenti bicolore con logo M, le finiture Dark Silver, il rivestimento del padiglione in antracite, i pedali M e la console centrale con finitura in nero lucido. In opzione, insieme al volante M in pelle, sono disponibili anche le finiture Dark Silver in abbinamento con l’interno standard.

L’equipaggiamento di serie della nuova BMW iX comprende il sistema di allarme, l’animazione Welcome e Goodbye, i fari adattivi a LED, il Comfort Access, i sedili riscaldati per il guidatore e il passeggero anteriore, il volante riscaldato, il Driving Assistant Plus, il BMW Live Cockpit Professional e l’Harman Kardon Surround Sound System. La BMW iX M70 xDrive è inoltre dotata di serie dell’Integral Active Steering, del controllo adattivo del livello di marcia su due assi, della griglia a doppio rene BMW Iconic Glow, del pacchetto M Sport Pro e dei vetri con controllo solare.

Tra gli optional disponibili per tutte le varianti di modello figurano il tetto panoramico in vetro Sky Lounge, le applicazioni interne Clear & Bold, la chiusura automatica soft-close per le portiere, la ventilazione attiva dei sedili, il pacchetto Heat Comfort, l’impianto audio Bowers & Wilkins Diamond Surround Sound System, la BMW Individual Exterior Line Titanium Bronze, la ricarica AC fino a 22 kW (di serie per la BMW iX M70 xDrive) e il gancio di traino estensibile e retrattile elettricamente.

BMW iDrive con servizi digitali all’avanguardia.

Basato sul BMW Operating System 8.5, il sistema iDrive di BMW offre non solo un utilizzo intuitivo tramite la funzione touch del BMW Curved Display e il controllo vocale con il BMW Intelligent Personal Assistant, ma anche l’accesso a servizi digitali come lo streaming video e i giochi in auto.

Le antenne radio mobili 5G garantiscono una connettività ottimizzata. Il BMW ID e l’app My BMW offrono un’esperienza utente personalizzata. Inoltre, la BMW Digital Key consente una configurazione particolarmente semplice e comoda grazie alla nuova Setup Card.

Mclaren svela la nuova Artura


La celebrazione della supercar di nuova generazione: la nuova McLaren Artura ha più potenza, migliori prestazioni e un incredibile coinvolgimento del guidatore.

La McLaren Artura introduce significativi aggiornamenti con la nuova Spider convertibile portati in parallelo anche sulla versione coupè
Più potenza, più prestazioni e un coinvolgimento ancora maggiore del guidatore sia per la nuova coupé che per la nuova Spider
La Spider è la prima decappottabile ibrida ad alte prestazioni di McLaren; aggiunge una nuova ed emozionante dimensione alla gamma di supercar McLaren
Il moderno propulsore V6 da 3,0 litri ed il motore elettrico erogano una potenza combinata di 700 CV (690 CV)* – con una potenza del propulsore endotermico superiore a 200 CV/litro
Aggiornamento della potenza di 20 CV a 700 CV combinati disponibile gratuitamente per le precedenti coupé Artura
L’eccezionale rapporto potenza/peso di 502 CV/tonnellata a 1.395 kg** (coupé) e 480 CV/tonnellata a 1.457 kg** (Spider) garantisce prestazioni entusiasmanti
Artura Spider è la supercar a cielo aperto più leggera della sua categoria, con un peso favorevole rispetto alle rivali fino a 83 kg capace di confrontarsi in termini di peso anche con le rivali coupé
Coppia massima del propulsore 720 Nm (531 lb ft); il motore elettrico eroga una coppia transitoria fino a 225 Nm, garantendo una risposta istantanea dell’acceleratore
Accelerazione bruciante: da 0 a 100 km/h (da 0 a 62 mph) in 3,0 secondi; da 0 a 200 km/h (da 124 mph) in 8,3 secondi (8,4 secondi per la Spider); da 0 a 300 km/h in 21,5 secondi (21,6 secondi per la Spider); velocità massima di 330 km/h (205 mph)
La calibrazione della trasmissione rivista e la nuova funzione di pre-fill offrono cambi di marcia più veloci del 25%
Il nuovo design del supporto del propulsore migliora l’agilità dinamica, la precisione e il coinvolgimento del guidatore
Il cambio manuale (paddle9 e le impostazioni delle diverse dinamiche di guida McLaren sono accessibili senza togliere le mani dal volante
La risposta del sistema di sospensione Proactive Damping Control è aumentata fino al 90%, migliorando la reazione all’input del guidatore e ai cambiamenti della superficie stradale
Maggiore potenza e uniformità di frenata alle alte velocità, con nuovi condotti di raffreddamento dei freni che migliorano la gestione termica
Il crescendo del suono proveniente dallo scarico riprogettato avvolge il guidatore, con un coinvolgimento ancora maggiore disponibile, l’opzione di scarico sportivo che esalta i toni con il tetto o il lunotto posteriore della Artura Spider abbassati
La capote rigida a pezzo unico retrattile della Artura Spider ha movimento elettrico veloce che la apre o chiude in soli 11 secondi, a velocità fino a 50 km/h (31 mph); è inoltre disponibile come optional il pannello del tetto elettrocromatico
Efficienza aerotermica ottimizzata su entrambi i modelli, con la Spider che incorpora quattro sistemi di canalizzazione separati per ospitare il sistema di stoccaggio RHT riducendo al contempo le turbolenze per gli occupanti
Incredibilmente efficiente in termini di consumo di carburante (108 g/km di CO2, leader della categoria/ 4,8 l/100 km/58,9 mpg nel WLTP combinato dell’UE) con un’autonomia EV aumentata di 33 km/21 miglia
Il sistema di infotainment touchscreen HD facilita la configurazione dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS); il mirroring dello smartphone per supportare Apple CarPlay® è di serie e la ricarica wireless per dispositivi mobili abilitati è disponibile come optional
Nuove funzionalità di monitoraggio dei punti ciechi e rilevamento del traffico incrociato; riconoscimento della segnaletica stradale e avviso di abbandono della corsia ora di serie
Nuovi colori di verniciatura esterna; nuovo stemma nero “Stealth” (argento opzionale)
Garanzia del veicolo di 5 anni; garanzia della batteria ad alta tensione di 6 anni; piano di assistenza di 3 anni

La McLaren Artura è stata notevolmente aggiornata, con l’introduzione di un nuovo modello Spider convertibile che si unisce alla gamma e una nuova versione della coupé. Esaltando ulteriormente lo status di supercar di nuova generazione dell’Artura, la nuova coupé e la Spider offrono i massimi livelli di prestazioni dinamiche, inclusa un’eccezionale capacità su circuito, oltre a soddisfare i requisiti della guida regolare e offrire la trazione elettrica estremamente vantaggiosa negli ambienti urbani.

Le vetture introdotte per il Model Year 2025 sono all’altezza del posizionamento dell’Artura come supercar ibrida ad alte prestazioni, con più potenza, più prestazioni e un coinvolgimento ancora maggiore del guidatore, reso possibile da migliorie al propulsore, alle sospensioni, ai tempi di cambio marcia e alla frenata. Sono state aggiunte anche nuove tecnologie di assistenza alla guida, mentre altre sono ora di serie.

La nuova Spider porta i piaceri sensoriali della guida open-top all’Artura, aggiungendo una nuova emozionante dimensione alla gamma grazie a una tetto rigido retrattile che funziona elettricamente in soli 11 secondi per offrire un’esperienza totale a cielo aperto e un’inebriante euforia da supercar.