domenica 26 gennaio 2025

Bugatti presenta il Tourbillon a Shanghai e Hong Kong


Nel giugno 2024, il mondo ha assistito all’inizio di una nuova era per Bugatti, con la prima mondiale del Tourbillon. Da quando il modello ha ottenuto il lancio automobilistico più visto della storia nella casa spirituale di Bugatti a Molsheim, l’incarnazione del nuovo capitolo del marchio ha affascinato gli appassionati di tutto il mondo, dal Qatar a Singapore e al Giappone. E ora, lo squisito tributo al passato e al presente di Bugatti ha onorato le luci splendenti e i monumenti iconici di Shanghai e Hong Kong, celebrando la straordinaria fusione di una terra ricca di tradizione e un incomparabile senso di innovazione in tutte le sue forme.

Ricche di storia e ingegnosità tecnologica in egual misura, Shanghai e Hong Kong rappresentano un riflesso appropriato di tutto ciò che definisce il Tourbillon. Un capolavoro di design senza tempo e ingegneria di precisione, il veicolo pionieristico onora le leggende della storia Bugatti, dalla Type 57 Atlantic e dalla Type 41 Royale, alla Type 35 e alla Veyron, tracciando al contempo una nuova direzione emozionante per il marchio, spingendo i confini delle possibilità per le prestazioni delle auto sportive iper.

E così, il Tourbillon si è fuso magnificamente nei panorami diversi ma eleganti di Shanghai. Una città intrisa di innumerevoli fili culturali che risalgono a secoli fa, fino alla schiera di meraviglie ingegneristiche moderne che definiscono il suo iconico skyline.

La ricchezza dell’eredità artistica e l’ingegnosità dell’innovazione contemporanea si intrecciano nel vasto paesaggio urbano, ma rimangono opportunamente simboleggiate da due lati distinti della città, Puxi e Pudong, a cavallo del sinuoso fiume Huangpu. Incastonato all’interno di Puxi, si trova il vivace melting pot culturale e la vetrina architettonica internazionale del Bund, dove il Tourbillon si ergeva fiero di fronte allo spettacolo mozzafiato dei moderni grattacieli di Pudong.

Dall’ultraterrena Oriental Pearl TV Tower, all’imponente Shanghai World Financial Center, alla Jin Mao Tower e alla Shanghai Tower, la tela ha costituito uno sfondo adatto per il Tourbillon, rafforzandone il design mirato. Attraversando il fiume, la ricca tradizione e l’avanguardia che definiscono Bugatti e il Tourbillon potrebbero apparire come un tutt’uno con i suoi sofisticati dintorni urbani nel famoso distretto finanziario di Lujiazui, entrambi con viste che ispirano l’immaginazione.

Riecheggiando perfettamente la dualità cinese di tradizione e modernità, il Tourbillon è stato presentato agli ospiti presso l’illustre e contemporaneo showroom Kingsway Apex a Jing’an. In una serie di esclusivi eventi privati, i clienti più esigenti hanno esplorato in prima persona l’alone della nuova era del marchio, con appassionati e loro ospiti in grado di godere dell’incomparabile mondo e dell’ospitalità dell’iconico marchio. Spostandosi verso sud attraverso la Cina continentale verso la costa, si incontra la sua metropoli più cosmopolita: Hong Kong. Suscitando ammirazione e ammirazione da parte di illustri appassionati e ospiti dei media in proiezioni private, il Tourbillon è stato presentato a Hong Kong per la prima volta, insieme allo squisito orologio Jacob & Co. Tourbillon, una meraviglia del design che evoca l’ultima hyper car sportiva di Bugatti. Una vera fusione dei mondi dell’automotive e dell’orologeria, che incarna una squisita integrazione del design con la sua esclusiva automazione del blocco motore V16, ed è realizzato da un unico pezzo di zaffiro trasparente.

E così, il Tourbillon ha proseguito in un tour attentamente curato attraverso una serie di siti preziosi del territorio. Punti di riferimento ricchi di cultura e architettura sbalorditiva, come l’elegante tempio di Lin Fa, costruito per onorare la dea Kwun Yam a metà del 1800, che ha offerto pace e serenità a innumerevoli visitatori per oltre tre secoli, che testimoniano la celebrazione di eventi e tradizioni culturali molto amati, e l’emozionante spettacolo della danza del drago di fuoco di Tai Hang nel festival di metà autunno hanno punteggiato il percorso.

Muovendosi attraverso la metropoli, il Tourbillon si fondeva magnificamente con l’emozionante sfondo del lungomare di Hong Kong, mentre l’influenza della tradizione che permeava l’inconfondibile forma di questa supercar sportiva rifletteva in modo appropriato la Murray House, risalente a 160 anni fa, restaurata e che si affacciava orgogliosamente sulla tranquilla costa meridionale dell’isola.

Adorato per il suo affascinante tributo alla tradizione e al modernismo, West Kowloon emana un irresistibile senso di dinamismo: un rifugio emergente avvolto in un’atmosfera di arte urbana e monumenti storici. Un luogo effervescente incastonato nello skyline urbano di Hong Kong, dove si forgiano tradizioni moderne e nascono nuove epoche culturali, e l’elegante ma sorprendente Tourbillon si è trovato nel suo elemento. È un ambiente rivolto al futuro che si rispecchia ulteriormente attraverso Victoria Harbor, nel nuovo East Coast Park Precinct, le sue accattivanti viste del tramonto sono toccantemente contrastate dalla nuova alba segnalata dal Tourbillon.

Mazda annuncia l’ultima evoluzione della CX-60


Mazda annuncia l’ultima evoluzione della Mazda CX-60 che, grazie a prestazioni migliorate, interni ancora più raffinati e tecnologie all’avanguardia, ridefinisce i livelli di eccellenza nella sua categoria affiancandosi alla nuova Mazda CX-80 nella gamma SUV di Mazda.

In arrivo presso i concessionari italiani a marzo 2025, la nuova Mazda CX-60 offrirà un’esperienza di guida ancor più raffinata grazie al sistema di sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e alla configurazione multilink al posteriore, garantendo comfort e stabilità. Molle posteriori più morbide e ammortizzatori migliorati nello smorzamento assicurano una guida omogenea e confortevole, mentre i ricalibrati sistemi di stabilità migliorano la maneggevolezza complessiva, offrendo l’esclusiva esperienza Jinba Ittai di Mazda, in cui auto e conducente viaggiano in perfetta armonia.

Nell’allestimento top di gamma Homura della CX-60, l’abitacolo è stato aggiornato e ora presenta sedili in pelle Nappa nera associato a rivestimenti della plancia in similpelle Cordovan, tunnel centrale e portiere con un nuovo rivestimento esclusivo e cielo dell’abitacolo di colore nero.

Per quanto riguarda gli esterni, alla gamma colori è stata aggiunta l’elegante tinta Zircon Sand Metallic. Oltre al miglioramento delle dinamiche di guida e nel design degli interni, i powertrain e-Skyactiv PHEV ed e-Skyactiv D2 della CX-60 soddisfano i requisiti delle più recenti norme della General Safety Regulation e della normativa Euro 6e, garantendo conformità agli standard più elevati e dimostrando l’approccio multi-solution di Mazda grazie a una gamma di motorizzazioni efficienti.

In particolare, Mazda CX-60 2025 sarà disponibile con il motore ibrido Plug In e-Skyactiv G PHEV da 327 CV con coppia massima di 500 Nm e con il motore ibrido diesel e-Skyactiv D sia da 200 CV e 450 Nm di coppia (associato alla trazione sulle sole due ruote motrici posteriori) sia da 249 CV e ben 550 Nm di coppia (associato alla trazione integrale i-Activ AWD), entrambi dotati di tecnologia Mazda M Hybrid 48V; tutte le motorizzazioni sono associate alla trasmissione automatica a 8 rapporti.

La Mazda CX-60 2025 continua ad incarnare l’essenza dello stile Mazda e la maestria artigianale giapponese. Con un design unico, caratterizzato da materiali di alta qualità come il vero legno d’acero, la pelle Nappa e i tessuti giapponesi perfettamente combinati, questo SUV si conferma un autentico simbolo del “Crafted in Japan”. A tal proposito, vengono introdotte le due nuovi versioni top di gamma, Homura Plus e Takumi Plus che, grazie alla completezza del loro equipaggiamento di serie, rappresentano il massimo della right price policy di Mazda in termini di rapporto valore-equipaggiamento.

Il prezzo di listino partirà da 53.850 € previsti per la versione Prime Line con motorizzazione e-Skyactiv D 200 CV fino ad arrivare a 71.550 € necessari per l’acquisto della versione Takumi Plus con motorizzazione e-Skyactiv D 249 CV. La nuova Mazda CX-60 2025 è configurabile e ordinabile da oggi sul sito http://Mazda.it dove sono visibili le relative offerte dedicate.

Sono inoltre previste importanti iniziative commerciali rivolte agli ultimi esemplari disponibili in stock del precedente modello con prezzi promo a partire da 44.870 € per la versione CX-60 e-Skyactiv D 200 CV Prime Line – con possibilità di avere anche un minitasso dedicato in caso di acquisto con Mazda Advantage.

Nuovo Škoda Kodiaq: la gamma si amplia nel segno della sportività


La seconda generazione del grande SUV Kodiaq è ora disponibile nella versione sportiva RS, con motore 2.0 TSI da 265 CV e 400 Nm, cambio automatico DSG a 7 rapporti e trazione integrale a controllo elettronico di serie. Nuovo Kodiaq RS è proposto con un allestimento ai vertici per dotazioni di serie e finiture interne. Parallelamente, per celebrare i 130 anni dalla fondazione del Brand, Škoda Italia ha realizzato l’inedita variante Sportline 130 Edition che completa la dotazione di serie della precedente Sportline proponendosi come full optional per i clienti orientati alla sportività. Kodiaq Sportline 130 Edition è disponibile con tutte le motorizzazioni in gamma, a 5 o – dove disponibile – a 7 posti senza sovrapprezzo.

Lanciata a metà del 2024, la seconda generazione del grande SUV Kodiaq ha completamente rinnovato lo stile e i contenuti della prima automobile Škoda in grado di ospitare comodamente fino a 7 passeggeri. Ancora più spazioso, ancora più sicuro e connesso, e con una gamma di motorizzazioni che per la prima volta include varianti mild-hybrid e plug-in hybrid con oltre 100 km di autonomia elettrica, nuovo Kodiaq saluta il 2025 puntando sul dinamismo e sulle prestazioni.

La nuova variante Kodiaq RS, ora disponibile per il mercato italiano, si colloca direttamente al vertice dell’offerta per prestazioni ed equipaggiamenti di serie. Spinto da un quattro cilindri turbo a iniezione diretta da 2.0 litri, Kodiaq RS ha una potenza massima di 265 CV e una coppia di 400 Nm, trasferita alla quattro ruote tramite un cambio DSG a 7 rapporti e un sistema di trazione integrale a controllo elettronico, con frizione a dischi multipli sull’asse posteriore. Il nuovo modello raggiunge una velocità massima di 231 km/h e scatta da 0 a100 km/h in 6,3 secondi. La guida sul misto è favorita dall’assetto DCC Pro di serie con taratura specifica e controllo elettronico separato delle fasi di compressione ed estensione degli ammortizzatori, sterzo dinamico a incidenza variabile e impianto frenante maggiorato con dischi ventilati su entrambi gli assi.

Le dotazioni di serie sono sostanzialmente complete sotto ogni punto di vista. Kodiaq RS è dotato della suite ADAS per la guida assistita di Livello2, navigatore satellitare connesso, climatizzatore automatico tri-zona, protocolli smartphone wireless, sedili anteriori sportivi con regolazione elettrica e riscaldamento,
portellone elettrico con funzione Virtual Pedal, apertura e avviamento senza chiave Kessy, cerchi da 20”, vernice pastello, impianto hi-fi CANTON e allestimento del vano bagagli con reti e ganci.

Gli interni della variante RS sono esclusivi e abbinano sedili sportivi in colore nero con rivestimenti in pelle scamosciata sintetica e impunture a contrasto, volante sportivo a tre razze e pedaliera in metallo.

Disponibile nelle versioni a 5 o 7 posti, nuovo Škoda Kodiaq RS è proposto a partire da 57.800 euro.

Per il 2025 la gamma Kodiaq vede una seconda novità, costituita dalla nuova versione Sportline 130 Edition, voluta da Škoda Italia per celebrare i 130 anni dalla fondazione del Brand, nel 1895. Nuovo Kodiaq Sportline 130 Edition evolve i contenuti della versione Sportline, che esce contestualmente dal listino, mantenendo le caratteristiche di design specifiche, con dettagli in nero lucido per la carrozzeria e interni dedicati con sedili sportivi e rivestimenti in pelle sintetica scamosciata. Rispetto alla precedente Sportline, si aggiungono alla già completa dotazione di serie anche il tetto panoramico, i cerchi in lega da 20”, la vernice metallizzata e il Family Pack (airbag laterali posteriori, cestini portarifiuti nel pannello della portiera, protezione bordo portiere, supporto per tablet per i passeggeri dei sedili posteriori, tendine parasole per i finestrini laterali posteriori, vano portaoggetti nel tunnel posteriore). La versione Sportline 130 Edition permette un vantaggio Cliente del 64% sul costo delle singole dotazioni incluse, che arriva a ben il 73% se si considera la versione a 7 posti, che è proposta senza sovrapprezzo (motorizzazione plug-in hybrid esclusivamente a 5 posti).

Disponibile per l’intera gamma di motorizzazioni, benzina mild-hybrid, benzina plug-in hybrid e TDI, Kodiaq Sportline 130 Edition è proposto a partire da 49.000 euro. Le prime consegne sono previste nel mese di aprile.

domenica 19 gennaio 2025

I SUV Jeep protagonisti di 105XMasters Winter Tour 2024/2025

Se c’è un ingrediente che il Winter Tour di 105XMasters non poteva farsi mancare è lo spirito avventuroso di Jeep® che accompagna ormai il tour invernale da ben 8 anni. Memore del successo delle scorse edizioni, il pubblico è tornato a vivere emozioni forti allo stand Jeep, che ha iniziato a portare una dose extra di adrenalina a partire dalla tappa di Sestriere.

Allo stesso modo, le tappe di Bormio (18 e 19 gennaio 2025), Bardonecchia (1 e 2 febbraio 2025), Courmayeur (22 e 23 febbraio 2025) e Madonna di Campiglio (8 e 9 marzo 2025) ospiteranno Jeep Avenger, il SUV più venduto in Italia nel 2024, e Jeep Wrangler, icona del brand e SUV di riferimento globale per le prestazioni in fuoristrada.

La manifestazione è caratterizzata come sempre da sport, musica e divertimento e gli amanti dei motori potranno cimentarsi negli spettacolari test drive organizzati da Jeep a bordo di Avenger e Wrangler. Inoltre, per la tappa di Courmayeur, Jeep offrirà una vera e propria experience dal sapore spettacolare: un test drive su pista di neve, dove poter scoprire il massimo della performance fuoristrada.

Avenger: il SUV più venduto in Italia

Disegnato a Torino, Jeep Avenger si è confermato leader del segmento B-SUV sia a dicembre sia nel 2024, e non solo: è stato anche in assoluto il SUV più venduto dell’anno, senza distinzioni di segmento o di motorizzazione. Inoltre, Avenger è stato nel 2024 il terzo modello in assoluto più venduto in Italia e si è posizionato tra i modelli di riferimento anche nel segmento B-SUV 100% elettrici, nella top five assoluta annuale

Un successo fondato sulla “Freedom of Choice”

Il segreto del successo di Avenger risiede nella sua gamma completa, progettata per offrire la massima libertà di scelta:

• 100% elettrico, per una mobilità sostenibile e silenziosa;
• 1.2 benzina da 100 CV, efficiente e versatile;
• e-Hybrid con cambio automatico, perfetto per chi cerca comfort ed efficienza;
• 4xe a trazione integrale da 136 CV, per affrontare ogni terreno con sicurezza e divertimento.

La serie speciale The North Face Edition

Avenger 4xe ha debuttato con la serie speciale The North Face Edition, limitata a 4.806 unità, un numero che celebra l’altezza del Monte Bianco. Caratterizzata da dettagli esclusivi come le finiture Summit Gold e i motivi topografici, questa edizione unisce materiali resistenti, tecnologie avanzate e design unico, incarnando l’essenza dell’esplorazione e il legame con la natura.

Jeep® Wrangler 4xe

L’iconica Jeep Wrangler offre capacità fuoristradistiche ineguagliabili ed è prodotta con oltre 80 anni di eccellenza ingegneristica 4×4. La Wrangler 4xe elettrificata è la più performante di sempre con le migliori prestazioni della categoria grazie alla combinazione di un potente motore a combustione anteriore e di una sorprendente propulsione elettrica posteriore che eroga la coppia su richiesta. Utilizza un motore a benzina turbo da 2,0 litri, con una potenza totale di 380 CV e una coppia di 637 Nm, un cambio automatico a 8 rapporti, due motori elettrici e una batteria ad alto voltaggio, che garantisce un’autonomia completamente elettrica fino a 53 km nelle aree urbane e un consumo di carburante di 3,5 l/100 km.

Ecco la nuova Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV 2025


La nuova Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV 2025 sarà disponibile a partire dalla prossima primavera con nuove combinazioni cromatiche per la carrozzeria, un design interno affinato, connettività migliorata e una nuova versione speciale, la Nagisa.

Introdotta nel 2023, la MX-30 e-Skyactiv R-EV è la proposta Mazda nel segmento delle ibride plug-in compatte. Le sue porte “a farfalla”, che richiamano quelle della coupé sportiva Mazda RX-8, migliorano l’accesso ai posti posteriori rispetto ad una coupé tre porte, lasciando intatta la linea con montante posteriore spiovente. Dotata di un motore elettrico e dell’esclusivo motore rotativo a benzina Mazda come range extender, la MX-30 R-EV offre un’autonomia puramente elettrica di 85 km, sufficiente per gli spostamenti quotidiani, e un’autonomia totale fino a 630 km, ideale per coprire le lunghe distanze senza ansia da ricarica.

Il modello 2025 presenta una gamma modificata di tre combinazioni cromatiche multitono:

Carrozzeria Ceramic White con tetto Brilliant Black, ed elemento laterale cambiato da Gray a Brilliant Black;
Carrozzeria e tetto Jet Black con elemento laterale Silver;
Carrozzeria Soul Red Crystal con tetto ed elemento laterale Brilliant Black.
La gamma dei cinque colori monocromatici rimane invariata.

Il design interno raffinato ora include una modifica al colore del sughero, che passa da naturale a scuro in tutta la gamma. Mentre gli allestimenti Exclusive-Line sono stati aggiornati con tessuto nero e similpelle “Urban Expression”; gli allestimenti Makoto e Makoto Plus sono ora disponibili esclusivamente con tessuto bianco e similpelle “Modern Confidence”.

L’HMI (Human Machine Interface) e la connettività sono state migliorate grazie a un display centrale più grande, che passa da 8,8” a 10,25 pollici con ora funzionalità touchscreen, in particolare nell’uso di Apple CarPlay e Android Auto che ora sono anche collegabili anche in modalità wireless. L’aggiornato sistema di navigazione indica l’autonomia sulla mappa e suggerisce le stazioni di ricarica lungo il percorso. I punti di interesse (POI) possono ora essere ricercati online. Inoltre, le due porte di ricarica sono state aggiornate da USB-A a USB-C.

Il tetto apribile e il Driver Assistance and Sound Pack, che comprende funzionalità avanzate di assistenza alla guida e un sistema audio Bose® a 12 altoparlanti, in precedenza disponibili come opzioni per la Makoto, fanno ora parte del nuovo allestimento Makoto Plus.

La nuova versione speciale Nagisa è disponibile in tre colorazioni multitono che abbinano carrozzeria ed elemento laterale in Zircon Sand, Machine Gray o Ceramic White con il tetto nero. I cerchi in lega da 18 pollici nero metallizzato e l’ala caratteristica anteriore placcata in nero accentuano il carattere sportivo della Nagisa. Gli interni combinano il tessuto nero con la similpelle color terracotta per un’ambientazione peculiare. L’allestimento Nagisa offre le stesse dotazioni del Makoto aggiungendo il sistema audio Bose® a 12 altoparlanti del Makoto Plus.

Il powertrain PHEV in serie e-Skyactiv R-EV è stato omologato secondo i canoni Euro 6e, ma la sua potenza rimane invariata. Il motore elettrico alimenta il veicolo con una potenza massima di 125 kW/170 CV e una coppia di 260 Nm, mentre il motore rotativo a benzina monorotore utilizza i suoi 55 kW/75 CV e 117 Nm per alimentare un generatore che ricarica la batteria durante la marcia.

La MX-30 e-Skyactiv R-EV accelera da 0 a 100 km/h in 9,1 secondi e la sua velocità massima è limitata elettronicamente a 140 km/h. I dati WLTP ponderati indicano un consumo medio di energia di 18,3 kWh/100 km, un consumo medio di carburante di 1,0 l/100 km ed emissioni medie di CO2 di 22 g/km.

La MX-30 e-Skyactiv R-EV arriverà nelle concessionarie italiane nella primavera del 2025 con prezzi a partire da 38.520 euro.

Sportequipe 6: dinamicità e sportività al servizio della guida

BARI – DR Automobiles amplia la sua offerta con il lancio del marchio sportivo Sportequipe, proponendo una gamma di veicoli pensati per chi cerca dinamismo, eleganza e performance. Tra i modelli presentati spicca il nuovo SUV Sportequipe 6, un concentrato di sportività e tecnologia, disponibile in un unico allestimento con motorizzazioni Turbo Benzina e Bifuel Benzina + GPL.

Design Esterno: Eleganza e Carattere

Il SUV Sportequipe 6 cattura l’attenzione grazie a un design muscoloso e accattivante.

  • Frontale: caratterizzato da un'ampia griglia e dettagli cromati che enfatizzano l’aspetto sportivo, arricchito da gruppi ottici a LED.
  • Posteriore: linee eleganti con fari sottili collegati da una striscia luminosa a LED, creando un effetto scenografico.

Interni: Comfort e Tecnologia

All’interno, la Sportequipe 6 offre un abitacolo spazioso e raffinato, dotato di tecnologie all’avanguardia:

  • Display centrale touch: uno schermo LCD a colori da 12,3 pollici domina la consolle, permettendo un’interazione intuitiva con i sistemi di bordo.
  • Cruscotto digitale: posizionato dietro il volante sportivo, uno schermo LCD da 7 pollici fornisce tutte le informazioni utili al conducente.

Test Drive: Prestazioni Versatili

Abbiamo provato la versione 1500 Turbo GPL, proposta al prezzo di 37.580 €. Il SUV si distingue per:

  • Agilità cittadina: nonostante le dimensioni generose, la Sportequipe 6 si muove con disinvoltura in contesti urbani.
  • Efficienza e prestazioni: il motore 1500 Bifuel Benzina + GPL da 149 CV combina potenza e brillantezza con costi di gestione ridotti, grazie alla doppia alimentazione.
  • Comfort nei lunghi tragitti: su strade extraurbane e autostrade, il veicolo si conferma un grande stradista, offrendo stabilità e comfort anche su percorsi lunghi.

Listino Prezzi

La Sportequipe 6 è disponibile nelle seguenti varianti:

  • Benzina Turbo 1500 da 154 CV: prezzo di listino 34.900 €.
  • Bifuel Benzina + GPL 1500 da 149 CV: prezzo di listino 36.900 €.

Con Sportequipe 6, DR Automobiles propone un SUV che unisce estetica, tecnologia e prestazioni, rappresentando un’opzione competitiva per chi cerca un veicolo versatile e dal carattere sportivo.

domenica 12 gennaio 2025

BYD ATTO 2: il SUV compatto sta arrivando in Europa


BYD, leader mondiale nella produzione di veicoli a nuova energia, è entusiasta di presentare il suo SUV più accessibile in Europa: la nuova ATTO 2. Dotata della celebre Batteria Blade di BYD, tecnologia intelligente all’interno della cabina e generosi livelli di equipaggiamento standard, ATTO 2 è un EV urbano ideale. Compatto nelle dimensioni e agile nella manovrabilità, è perfetto per chi non vuole rinunciare a una finitura premium e a caratteristiche tipiche di un’auto di classe superiore.

Presentato al pubblico al Salone di Bruxelles, la prima grande esposizione automobilistica europea del 2025, ATTO 2 è progettata per i clienti che desiderano la posizione di guida rialzata di un SUV, ma in un pacchetto accessibile, ideale per le strade e i parcheggi urbani.

DESIGN SUV COMPATTO CON DETTAGLI ROBUSTI

BYD ATTO 2 unisce dettagli distintivi di design SUV con dimensioni compatte: 4.310 mm di lunghezza, 1.830 mm di larghezza e 1.675 mm di altezza, risultando 145 mm più corta e 45 mm più stretta di ATTO 3. Il passo di 2.620 mm ottimizza lo spazio interno, riducendo gli sbalzi anteriori e posteriori per migliorare angoli di attacco e di uscita..
La parte anteriore presenta fari full-LED, luci diurne sottili e una griglia anteriore elegante che conferiscono ad ATTO 2 una forte presenza visiva. Il paraurti anteriore presenta angoli netti per un aspetto dinamico, oltre a dettagli brillanti nella parte inferiore e tendine d’aria verticali sui bordi esterni per migliorare l’efficienza.
I lati di ATTO 2 presentano protezioni inferiori, interrotte da dettagli brillanti, enfatizzando altezza e agilità. La linea del tetto “fluttuante”, caratterizzata da un elemento distintivo dello stesso colore della carrozzeria, e i cerchi in lega dinamici, conferiscono energia al design. Sul retro, uno spoiler distintivo sovrasta una barra luminosa a tutta larghezza che collega le luci posteriori a forma di ‘nodo cinese’, simili al numero 8, e un anello di Mobius, simbolo di fortuna infinita. Il paraurti posteriore convesso e ulteriori dettagli sulle protezioni inferiori completano l’aspetto sportivo. ATTO 2 viene fornita di serie con vernice Climbing Grey, con tre tonalità opzionali: Hiking Green, Skiing White e Cosmos Black.

NELLA CABINA STILE GEOMETRICO E SEMPLICITÀ D’USO

L’interno di ATTO 2 combina uno stile geometrico e materiali premium con una generosa spaziosità e tecnologie integrate in modo intelligente. Le superfici imbottite in tutte le aree chiave e le maniglie integrate nelle porte anteriori e posteriori, nonché nella console centrale inferiore, sottolineano l’identità SUV dell’auto, creando un ambiente accogliente.

La console centrale include portabicchieri, un bracciolo integrato con vano portaoggetti e un elegante selettore di guida a diamante tagliato. L’area circostante incorpora tasti fisici per alcune funzioni chiave, come lo sbrinatore del parabrezza, una manopola del volume per il sistema audio e un selettore per le modalità di guida, garantendo semplicità d’uso.

L’atmosfera della cabina è accentuata da un tetto panoramico in vetro, che permette di far entrare luce naturale. Progettata pensando agli EV, la piattaforma e-Platform 3.0 di BYD ha un pavimento completamente piatto, di conseguenza i sedili posteriori rimangono pratici per l’uso familiare.

Oltre all’abitacolo, il bagagliaio di ATTO 2 misura 400 litri, più di molte familiari del segmento C a motore a combustione. Questa capacità può essere aumentata a 1.340 litri abbassando il sedile posteriore con schienale frazionato.

BATTERIA BLADE CON TECNOLOGIA AVANZATA CELL-TO-BODY

La nuova ATTO 2 sfrutta il grande impegno di BYD nella ricerca e sviluppo, valorizzando il potenziale della piattaforma e-Platform 3.0, alla base di tutti i veicoli puramente elettrici della compagnia. L’auto presenta una Batteria Blade e, per la prima volta in un modello compatto BYD, utilizza l’avanzata tecnologia Cell-to-Body (CTB). Questo processo integra completamente la batteria nel telaio del veicolo, con il coperchio superiore del pacco che funge da pavimento per l’abitacolo. L’installazione CTB, unica per BYD e una novità nel segmento dei SUV compatti, offre un miglior imballaggio e livelli eccezionali di rigidità della carrozzeria.

La Batteria Blade stessa è progettata per offrire sicurezza, durata e prestazioni superiori. La tecnologia è anche incredibilmente efficiente in termini di spazio, con celle installate direttamente, anziché essere montate in più moduli. Questo consente di inserire più celle nella stessa area rispetto a una costruzione di batteria convenzionale.

Inoltre, la Batteria Blade, realizzata in fosfato di ferro e litio (LFP), è sicura, duratura e priva di cobalto e nichel. Resistente alle temperature estreme e progettata per un’eccezionale longevità, la Batteria Blade supera i requisiti del rigoroso Test di Penetrazione del Chiodo, un metodo per valutare la fuga termica della batteria e simulare le conseguenze di un grave incidente stradale.

MOTORE DA 130 KW, E LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE TRA DUE BATTERIE

ATTO 2 sarà disponibile con una scelta di due dimensioni di Batteria Blade. Al lancio, l’edizione con autonomia standard avrà una capacità nominale di 45,1 kWh, offrendo un’autonomia WLTP (combinata) di 312 chilometri. Il motore anteriore produce 130 kW.

Nei prossimi mesi, arriverà una versione dell’ATTO 2 con batteria più grande, offrendo un’autonomia più estesa al vertice della gamma. Le specifiche complete di questo modello, insieme ai dettagli sulle liste di equipaggiamento standard e sulla struttura della gamma, saranno annunciate nelle prossime settimane, in coincidenza con il lancio europeo a febbraio.

Toyota presenta al Salone di Bruxelles 2025 il nuovo Urban Cruiser


Il nuovo Toyota Urban Cruiser fa la sua prima apparizione pubblica in Europa al Salone dell’Auto di Bruxelles, dal 10 gennaio.

L’ultima novità della crescente gamma di modelli elettrici a batteria di Toyota è un SUV compatto che garantirà al marchio una consistente presenza in uno dei segmenti più competitivi e in rapida crescita del mercato europeo.

L’Urban Cruiser si distingue per un caratteristico design influenzato dalla direzione stilistica “Urban Tech” che esprime le sue qualità di SUV autentico. Lo stile frontale presenta l’aspetto “hammer head” e i fari sottili, elementi distintivi di una nuova generazione di modelli Toyota, mentre i robusti montanti posteriori uniti da una barra luminosa avvolgente proiettano forza e stabilità.

In termini di dimensioni, il nuovo Urban Cruiser è leggermente più grande della Yaris Cross con un raggio di sterzata ridotto di 5,2 m per consentire manovre agili sulle strade urbane.

All’interno, grazie a un passo lungo di 2.700 mm e a una disposizione flessibile e scorrevole dei sedili posteriori, lo spazio interno è notevolmente generoso: lo spazio per le gambe dei sedili posteriori può essere ampliato fino a competere con quello di un modello del segmento D.

Il design dell’abitacolo riprende i tratti distintivi dei SUV con un cruscotto orizzontale ribassato e una posizione di seduta rialzata che offre una buona visuale a tutto tondo dal volante. L’ambiente dell’abitacolo può essere arricchito con un sistema di illuminazione che offre 12 diverse impostazioni di colore.

Piattaforma e propulsori

L’Urban Cruiser è costruito su una nuova piattaforma robusta ma leggera, dedicata ai veicoli elettrici a batteria. Il suo design non prevede la necessità di barre trasversali nel pavimento ottenendo maggiore spazio per la batteria senza compromettere lo spazio in cabina.

I clienti possono scegliere tra le opzioni di propulsione e trasmissione che meglio si adattano alle loro esigenze. L’Urban Cruiser sarà disponibile con due opzioni di pacco batteria, che utilizzano una tecnologia al litio-ferro fosfato durevole e allo stesso tempo economica. Una batteria da 49 kWh con una potenza di 106 kW / 144 CV DIN sarà offerta esclusivamente con trazione anteriore, mentre una batteria da 61 kWh sarà disponibile sia in versione Urban Cruiser a trazione anteriore che integrale. In formato FWD, la batteria da 61 kWh produrrà 128 kW / 174 CV DIN; nel modello AWD, la potenza è leggermente maggiore a 135 kW / 184 CV DIN.

Il modello AWD utilizza un motore aggiuntivo da 48 kW sull’asse posteriore ed è dotato di Downhill Assist Control, nonché delle modalità Trail e Snow per un’assistenza extra in condizioni scivolose.

Sicurezza e attrezzature

L’Urban Cruiser sarà equipaggiato di serie con un’ampia gamma di funzioni avanzate di sicurezza attiva e assistenza alla guida, tra cui i sistemi di pre-collisione, cruise control adattivo e di avviso/mantenimento della corsia.

Un’esperienza utente completamente digitale include un quadro strumenti da 10,25 pollici e un display multimediale da 10,1 pollici, perfettamente integrati in plancia. Sarà fornita una facile integrazione con lo smartphone sia per i sistemi Apple CarPlay che per Android Auto.

Saranno disponibili caratteristiche di equipaggiamento di qualità premium, tra cui una telecamera a 360 gradi, un sistema audio JBL e una regolazione elettrica del sedile del conducente e tetto apribile.

La Renault 5 è l’Auto Dell’Anno 2025


Renault 5 E-Tech Electric e Alpine A290 si aggiudicano insieme il prestigioso titolo di Auto dell’anno 2025 assegnato dalla giuria europea The Car of the Year.

Una doppietta per Renault dopo la vittoria di Scenic E-Tech Electric nel 2024 e una grande novità per Alpine. Renault 5 E-Tech Electric diventa l’ottavo veicolo della Marca a vincere questo ambito premio.
Questo riconoscimento premia la strategia dell’elettrificazione, ma anche la qualità e la coerenza delle nuove gamme delle Marche Renault e Alpine.
Progettate sulla stessa piattaforma AmpR Small di Ampere, unica nel suo genere in Europa, Renault 5 E-Tech Electric e Alpine A290 rendono la mobilità elettrica al tempo stesso attrattiva ed intuitiva.

Renault 5 E-Tech Electric e Alpine A290 elette, insieme, Auto dell’anno 2025. Il risultato è stato annunciato venerdì 10 gennaio in occasione della cerimonia organizzata dalla giuria europea The Car of the Year al Salone dell’Auto di Bruxelles, in Belgio.

Questo riconoscimento premia la strategia di elettrificazione e la qualità dei nuovi modelli delle Marche Renault e Alpine, risultato del piano Renaulution. Unica in Europa, la piattaforma AmpR Small consente ai due veicoli di offrire un grande valore ai clienti lasciando alle singole Marche la libertà di esprimere il proprio posizionamento in termini di design, progettazione, tecnologie di bordo e customer experience.

Secondo titolo consecutivo per Renault

Dopo le prime votazioni a novembre scorso, Renault 5 E-Tech Electric, che aveva presentato la propria candidatura insieme ad Alpine A290, si era attestata tra i sette modelli finalisti con Alfa Romeo Junior, Citroën ë-C3/C3, Cupra Terramar, Dacia Duster, Hyundai Inster e Kia EV3.

Le due vincitrici sono state votate da 60 giornalisti del settore auto di 23 Paesi. Renault 5 E-Tech Electric e Alpine A290 hanno conquistato il primo posto con 353 punti. La nuova icona pop elettrica di Renault diventa così l’ottavo veicolo della Marca ad ottenere il prestigioso titolo di The Car of the Year, dopo Renault 16 (1966), Renault 9 (1982), Clio I (1991), Scénic (1997), Megane (2003), Clio III (2006) e Scenic E-Tech Electric (2024).

R5, per accelerare il processo di elettrificazione

Nel 2024, Renault reinventa R5 con una versione 100% elettrica, progettandola per diventare un acceleratore del processo di elettrificazione del mercato europeo. Grazie al design coup de cœur, ma anche all’esperienza intuitiva e piacevole che offre con le tecnologie elettriche e digitali, R5 rende attrattiva la mobilità elettrica.
Quest’anno sarà disponibile anche nella versione ingresso in gamma da € 25.000, prezzo da cui potranno essere detratti gli incentivi statali nei Paesi in cui sono previsti. Prodotta nel nord della Francia presso il Centro Ampere ElectriCity, l’Auto dell’anno 2025 ha tutte le carte in regola per diventare la city car di riferimento della transizione elettrica.
Da oltre dodici anni, Renault si adopera per democratizzare la mobilità elettrica e renderla accessibile a tutti. Dopo aver commercializzato Megane e Scenic nel segmento C, la Marca amplia la gamma E-Tech Electric nel segmento B con Renault 5 e Renault 4, che sarà commercializzata quest’anno. Questi ultimi due modelli svolgono un ruolo fondamentale nel processo di diffusione dei veicoli elettrici rafforzando la posizione di Renault come leader della nuova era della mobilità sostenibile.

domenica 5 gennaio 2025

La Nuova Lancia Ypsilon incanta l’Italia: il roadshow del capolavoro Made in Italy si conclude con successo

MILANO - Un mese di viaggio e migliaia di chilometri percorsi: il roadshow della Nuova Lancia Ypsilon ha attraversato l’Italia, portando eleganza e innovazione in alcune delle città più iconiche dello Stivale. Partita da Torino a metà novembre, la prima vettura della nuova era di Lancia ha fatto tappa a Milano, Roma e Napoli, per poi concludere il tour nella sua città d’origine.

Il viaggio della Nuova Ypsilon: un omaggio al Belpaese

Il tour è iniziato a Torino, dove Lancia ha mosso i suoi primi passi nel 1906. Qui, sotto le luci natalizie, dieci Ypsilon hanno sfilato tra le vie simbolo della città: Piazza Castello, Piazza Vittorio Veneto, Piazza San Carlo e via Po. Una celebrazione di oltre un secolo di eleganza e innovazione, che il brand ha sempre messo al servizio delle persone.

Da Torino, la Nuova Ypsilon ha raggiunto Milano, la capitale della moda e del design. In via Montenapoleone, la prestigiosa strada dove l’artigianalità italiana trova la sua massima espressione, la vettura ha incantato i passanti con il suo mix di tradizione e modernità.

Il fascino della Ypsilon ha poi conquistato Roma, attraversando i colli e i luoghi iconici della città eterna: dal Colosseo al Circo Massimo, da Piazza di Spagna a Fontana di Trevi e Piazza Navona. Un viaggio tra storia e modernità, che ha evidenziato i valori senza tempo del marchio.

Il roadshow si è concluso a Napoli, tra il mare e il Vesuvio. La Nuova Ypsilon ha fatto tappa in luoghi simbolici come Castel dell’Ovo, Piazza del Plebiscito e via Toledo, portando il suo messaggio di innovazione anche nel cuore pulsante della cultura partenopea.

La nuova era di Lancia: eleganza e sostenibilità

La Nuova Lancia Ypsilon rappresenta l’inizio di una nuova era per il brand. Disponibile nelle configurazioni elettrica e ibrida, il modello è declinato in tre allestimenti:

  • Ypsilon: per chi cerca eleganza essenziale.
  • LX: con dettagli di stile esclusivi.
  • Cassina: ispirato al design d’interni, per un’esperienza di lusso totale.

Grazie ai nuovi showroom Casa Lancia, caratterizzati da una corporate identity rinnovata, i clienti possono vivere un’esperienza premium e testare su strada le straordinarie doti di maneggevolezza e prestazioni della vettura.

Un’offerta imperdibile

Fino al 31 dicembre, Lancia offre condizioni esclusive per chi desidera mettersi al volante della Nuova Ypsilon:

  • Ibrida: rata mensile di 200 € per 48 mesi, con primo pagamento a 90 giorni.
  • Elettrica: rata mensile di 200 € per 36 mesi, con le stesse condizioni vantaggiose.

Alla fine del finanziamento, il cliente può scegliere se sostituire, tenere o restituire l’auto, garantendo massima flessibilità.

Conclusioni

Il roadshow della Nuova Lancia Ypsilon ha celebrato i valori del marchio: un’eleganza senza tempo, unita alla sostenibilità e alla tecnologia. Ora, l’invito è di scoprire questa icona rinnovata presso le Case Lancia, per toccare con mano la qualità di un capolavoro che guarda al futuro con orgoglio italiano.

Renault rinnova la Captur: design, tecnologia e motorizzazioni per ogni esigenza

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Renault presenta la nuova versione della Captur, la crossover compatta che unisce stile, tecnologia e versatilità. Disponibile con diverse motorizzazioni – benzina, benzina-hybrid e benzina-GPL – e tre allestimenti (Evolution, Techno ed Esprit Alpine), la Captur promette di soddisfare ogni tipo di automobilista.

Gli Esterni

Il design esterno della nuova Captur è stato rivisitato, conferendole un look più dinamico e moderno. Con una lunghezza di 424 cm, la vettura è perfetta per chi cerca compattezza e funzionalità.

  • Frontale ridisegnato: i fari più sottili si integrano nella stretta mascherina, arricchita dal motivo grafico a freccia che richiama il logo Renault.
  • Cofano possente: piatto ma con rigonfiamenti laterali che accentuano la sua robustezza.
  • Fiancate moderne: caratterizzate da inserti a contrasto che snelliscono il profilo.
  • Posteriore distintivo: fanali con copertura trasparente e forma a "C", in linea con l’estetica complessiva.

La Captur si distingue per il divano scorrevole, che aumenta la versatilità dell’abitacolo, consentendo di ottimizzare lo spazio per i passeggeri o per i bagagli.

Gli Interni

L’abitacolo della Captur è un mix di comfort, tecnologia e sostenibilità:

  • Display innovativi: due schermi inediti per un’esperienza digitale avanzata.
  • Materiali sostenibili: i rivestimenti includono tessuti realizzati con materiali riciclati.
  • Spazio e funzionalità: il divano scorre di 16 cm, offrendo flessibilità e praticità.
  • Comandi ben organizzati: la console centrale ospita una leva del cambio sopraelevata (nella versione hybrid) e un vano per la ricarica a induzione dello smartphone.
  • Posizione di guida: comoda e alta, ideale per una visibilità ottimale.

Il Test Drive

La prova su strada è stata effettuata con la Renault Captur 1300 Hybrid 160 CV Esprit Alpine, dal prezzo di 31.734 €. La vettura si distingue per:

  • Agilità: eccellente manovrabilità sia in città che nei percorsi extraurbani.
  • Prestazioni: il motore 1300 Hybrid da 160 CV offre una guida briosa e scattante.
  • Efficienza: ottime prestazioni a fronte di costi di gestione contenuti.
    Il design rinnovato e i contenuti tecnologici avanzati portano la Captur in linea con il family feeling di Renault.

Il Listino Prezzi

Ecco una panoramica dei prezzi della nuova Renault Captur:

  • Motori benzina:

    • 1000 Evolution: 22.800 €
    • 1000 Techno: 24.800 €
  • Motori benzina-hybrid:

    • 1300 Techno: 27.350 €
    • 1600 Esprit Alpine: 32.700 €
  • Motori benzina-GPL:

    • 1000 Evolution: 23.600 €
    • 1000 Techno: 25.600 €

Conclusioni

La nuova Renault Captur si conferma una delle crossover più complete e versatili sul mercato. Con una gamma di motorizzazioni adatta a ogni esigenza, un design accattivante e interni ricchi di tecnologia, rappresenta una scelta ideale per chi cerca una vettura compatta ma di carattere.