domenica 6 luglio 2025

Bonhams Cars: asta stellare con Ferrari 812 GTS Hardtop in evidenza


La casa d’aste Bonhams Cars ha organizzato una nuova sessione, con un’attenzione particolare a una rarissima Ferrari 812 GTS Hardtop del 2022, proveniente dalla collezione privata dell’ex‑Presidente Bernard Fornas. Un gioiello automobilistico che rende l’asta un evento d’élite.

Il pezzo forte: Ferrari 812 GTS

Questa Ferrari, dotata di tetto rigido apribile, straordinaria potenza e fascino tipico delle supercar moderne, rappresenta un’occasione irripetibile per collezionisti e appassionati. Le condizioni, la storia e l'appartenenza a una collezione prestigiosa ne fanno un punto di riferimento.

Mercato delle cilindre alte

L’asta di Bonhams conferma il crescente interesse verso supercar recenti, sportive e con pedigree. La Ferrari 812 GTS non solo entusiasma per la guida, ma cattura i mercati di lusso e investimento, dove le auto di nicchia trovano nuovo valore.

Contesto strategico

Per Bonhams, mettere in asta un modello così recente e raro sottolinea la capacità dell’asta di attrarre pezzi di elevata richiesta. Questo rinforza il ruolo dell’azienda nel mercato delle auto di lusso e contribuisce a riscrivere i confini tra collezionismo e trading automobilistico ad alto valore.

Bentley Bentayga S Black Edition: il SUV di lusso sfoggia un'anima misteriosa


Bentley lancia la Bentayga S Black Edition, la variante più intrigante del suo iconico SUV di lusso. L'estetica oscura, il badge "S" e le finiture nere conferiscono un'identità intensa e dinamica al modello.

Caratteristiche distintive

La S Black Edition punta su dettagli premium: cerchi scuri, calandra e profili esterni in nero lucido oppure satinato, interni con pelle nera trapuntata e cuciture sportive. L'allestimento enfatizza uno stile sofisticato, riservato a chi vuole distinguersi nel segmento luxury-SUV.

Target e strategia di mercato

Questa versione punta a un pubblico amante del lusso più discreto ma potente. Il SUV Bentley si rafforza così in un mercato sempre più competitivo, dove l’esclusività estetica fa la differenza, specie fra i clienti premium europei e americani.

Prospettive e futuro

Con la S Black Edition, Bentley conferma l’attenzione ai dettagli e la capacità di personalizzazione estrema. Questo allestimento potrebbe aprire la strada a varianti "Black" anche su altri modelli del marchio, rispondendo alla moda crescente degli allestimenti tot‑black nel mondo automotive di alta gamma.

Fiat 500 ibrida: nuova fase produttiva a Mirafiori verso il lancio 2025


Nel novembre 2025 prenderà ufficialmente il via a Mirafiori la produzione della nuova Fiat 500 ibrida, con una prima fornitura prevista di circa 5.000 unità nel corso dell’anno. Il simbolo della mobilità urbana italiana fa un passo avanti nella transizione verso l’ecosostenibilità.

Motorizzazione e tecnologie

La versione ibrida introdurrà una motorizzazione mild‑hybrid affiancata da un motore termico a tre cilindri, abbinato a un sistema elettrico leggero. Questa combinazione promette consumi ridotti, emissioni contenute e una guida fluida in ambienti urbani.

Impatto economico e industriale

Il riavvio della produzione a Mirafiori rafforza il polo produttivo torinese, confermando la strategia del Gruppo Stellantis di mantenere investimenti in Italia. La scelta conferma l’importanza del mercato delle ibride per l’azienda, fornendo una risposta concreta alla domanda crescente di auto a basso impatto.

Prospettive per il mercato

La Fiat 500 ibrida punta a conquistare la clientela urbana attenta all’ambiente, adatta per il commuting quotidiano. Il posizionamento vicino al punto di equilibrio fra elettrico e tradizionale potrebbe rappresentare un elemento vincente, soprattutto per chi cerca versatilità, stile e basse emissioni.