domenica 2 novembre 2025

Dispositivo speciale: la Lamborghini Temerario Alleggerita debutta al Motor Valley Fest 2025


Durante il Motor Valley Fest 2025, la casa di Sant’Agata Bolognese ha svelato la nuova Temerario Alleggerita, versione estrema e leggera della già esclusiva Lamborghini Temerario. Il debutto ha attirato gli occhi degli appassionati e della stampa: carrozzeria in fibra di carbonio, peso ridotto e performance ancora più estreme fanno di questo modello un esemplare da collezione.

All’evento, Lamborghini ha sottolineato il carattere artigianale e l’esclusività della vettura: ogni esemplare verrà realizzato con materiali pregiati, componenti dedicate e allestimenti unici. Il motore rimane un V12 aspirato, ma la gestione e la messa a punto sono ottimizzate per garantire un’esperienza di guida pura, tipica delle supercar di razza.

La scelta di lanciare questo modello al Motor Valley Fest – manifestazione dedicata alle eccellenze dell’automobile italiana – non è casuale: Lamborghini ha voluto rafforzare il legame con il territorio e con il patrimonio motoristico italiano, celebrando la “valle dei motori” come epicentro dell’innovazione e della passione.

Con la Temerario Alleggerita, Lamborghini ribadisce che l’era delle supercar estreme non è solo una questione di cavalli, ma di identità, materiali d’avanguardia e produzione limitata. I dettagli tecnici – peso inferiore di decine di chilogrammi rispetto alla versione standard, assetto specifico e materiali da racing – la rendono un oggetto per pochi, simbolo di prestigio e performance senza compromessi.

Un look high‑tech per la Chevrolet Corvette 2026: l’abitacolo fa il salto di qualità


La gamma Corvette 2026 (inclusi modelli Stingray, E‑Ray, Z06 e ZR1) affronta un aggiornamento significativo, soprattutto nell’abitacolo: Chevrolet introduce nuove finiture, tecnologie avanzate e un’esperienza di guida ancora più immersiva. Il cambiamento estetico è solo parte della trasformazione: l’abitacolo adotta materiali premium, dettagli curati come cuciture a contrasto e un’esclusiva palette colori, mentre la plancia è riprogettata per offrire ergonomia e comfort da vettura sportiva di razza.

Nel corso dell’aggiornamento, la Corvette mantiene i valori tradizionali – telaio sportivo, motore potente e trazione posteriore – ma arricchisce il pacchetto con un sistema multimediale aggiornato e nuovi programmi di personalizzazione. L’obiettivo è offrire ai clienti che cercano emozione e prestazioni un prodotto che non rinunci anche al comfort e all’esperienza premium.

La Chevrolet ha inoltre annunciato che questa generazione 2026 sarà l’ultima a montare il motore V8 aspirato (o la prima prima‑serie significativa che segue in questa direzione, a seconda dei mercati), consolidando il modello come un’icona destinata a dominare gli appassionati della guida sportiva.
Con questo aggiornamento, la Corvette 2026 dimostra di saper tenere il passo anche in un mondo dove tecnologia e raffinatezza contano quanto le prestazioni pure.

Nuovo Toyota RAV4 2026: design rivoluzionato, tecnologia al centro


La leggendaria Toyota RAV4 si rinnova completamente, con la presentazione della sesta generazione che promette di ridefinire il concetto di SUV. Durante l’anteprima nazionale presso la fiera Auto e Moto d’Epoca di Bologna, il marchio ha messo in luce un design audace, interni tecnologici e versioni ibride e plug‑in hybrid pronte a conquistare il mercato. La carrozzeria adotta linee scolpite e proporzioni forti: il paraurti posteriore è integrato alla carrozzeria, i fari a LED assumono la firma “a C” e la scritta «RAV4» si fa protagonista nella fascia posteriore.

All’interno, spicca un display da 12,9 pollici che ospita il sistema infotainment MM24 con software “Arene”, progettato per garantire un’esperienza connessa e fluida. Il pacchetto tecnologico comprende anche il nuovo Toyota Safety Sense 4, con frenata automatica potenziata, monitoraggio angolo cieco migliorato e un sistema di autoparking gestibile dallo smartphone.

Dal punto di vista delle motorizzazioni, la RAV4 presenta versioni Full Hybrid (183 CV FWD / 191 CV AWD‑i) e Plug‑in Hybrid (268 CV FWD / 304 CV AWD‑i) con scatti da 0 a 100 km/h in 7,7 s (ibrida FWD) e 5,9 s (PHEV). L’efficienza dichiarata migliora ulteriormente grazie alla batteria da 22,7 kWh nella versione elettrica, consentendo fino a 100 km in modalità EV e oltre 1.000 km di autonomia totale.

Disponibile con prezzi a partire da circa 45.200 €, con promozioni lancio attorno ai 42.800 €, la nuova RAV4 si propone come riferimento nel segmento SUV, combinando versatilità, tecnologia e un’identità forte. Entrambi gli allestimenti, ibrido e plug‑in, saranno disponibili nel corso del 2026.

Con questo modello, Toyota conferma la sua strategia multitecnologica e prepara la RAV4 ad affrontare un mercato sempre più competitivo, puntando su connettività, sostenibilità e prestazioni.

domenica 26 ottobre 2025

Hyundai IONIQ 9: l’ammiraglia elettrica disponibile anche con Hyundai Renting


Italia, 26 ottobre 2025
– Hyundai presenta IONIQ 9, la nuova ammiraglia elettrica della gamma IONIQ, disponibile da oggi anche attraverso Hyundai Renting, la formula di noleggio a lungo termine pensata per clienti privati, professionisti e aziende.

Formula di noleggio chiara e completa

La proposta Hyundai Renting per IONIQ 9 Business prevede:

  • Canone mensile: € 879 IVA inclusa

  • Durata: 48 mesi

  • Anticipo: € 9.500 IVA inclusa

  • Percorrenza totale: fino a 60.000 km

Il canone comprende immatricolazione, messa su strada, consegna del veicolo, assicurazione RCA, manutenzione ordinaria e straordinaria, soccorso stradale 24 ore su 24, assistenza amministrativa e set gomme invernali. Sono disponibili servizi opzionali come veicolo sostitutivo, sostituzione pneumatici e acquisto dell’auto al termine del contratto.

Design, comfort e spazio per tutti i passeggeri

IONIQ 9 si distingue per design elegante, aerodinamico e funzionale, che migliora efficienza e comfort di bordo. L’abitacolo accoglie 6 o 7 passeggeri, con pavimento piatto e ampio spazio a bordo. I Relaxation Seats in prima e seconda fila offrono sostegno per le cosce, riscaldamento e ventilazione.

La capacità di carico è di 900 litri con 5 posti in uso e supera i 2.400 litri abbattendo i sedili posteriori; il vano anteriore (“frunk”) misura 52 litri (AWD) o 88 litri (RWD). Il sistema di cancellazione attiva del rumore garantisce silenzio e comfort superiore durante la guida.

Prestazioni elettriche e ricarica ultrarapida

IONIQ 9 offre oltre 600 km di autonomia media WLTP e supporta la ricarica ultrarapida, passando dal 10% all’80% in soli 24 minuti. La vettura rappresenta il vertice tecnologico della mobilità 100% elettrica Hyundai, combinando autonomia, comfort e sostenibilità.

Tecnologia e connettività all’avanguardia

Tra le principali innovazioni:

  • AI Assistant, il primo assistente vocale Hyundai basato su intelligenza artificiale

  • Features on Demand per attivare nuove funzioni digitali

  • Bluelink® Connected Car Services

  • Panoramic display con due schermi curvi da 12,3”

  • Impianto audio BOSE surround 5.1

L’allestimento Business include cerchi in lega da 19”, fari Full LED con tecnologia Small Cube Projection, quadro strumenti digitale SuperVision da 12,3”, infotainment touchscreen da 12,3” con Apple CarPlay™ e Android Auto™ wireless, aggiornamenti OTA e servizi Bluelink®, climatizzatore bi-zona, sedili anteriori regolabili elettricamente e riscaldati, sedili posteriori riscaldati e volante riscaldabile.

Sicurezza e assistenza alla guida

Il pacchetto Hyundai SmartSense integra sistemi avanzati come Forward Collision-Avoidance Assist, Highway Driving Assist 2, Lane Keeping Assist, Blind-Spot Collision-Avoidance Assist e altre tecnologie per garantire sicurezza e supporto alla guida.

Disponibilità

IONIQ 9 è già ordinabile presso tutte le Concessionarie Hyundai d’Italia, dove i clienti possono scoprire da vicino design, comfort, autonomia e tecnologie della nuova punta di diamante elettrica Hyundai.

Nissan LEAF di terza generazione: elettrica, tecnologica e con autonomia fino a 622 km


Copenaghen, 26 ottobre 2025
– La Nissan LEAF, primo veicolo elettrico di massa lanciato nel 2010, debutta nella sua terza generazione con design rinnovato, autonomia estesa e tecnologie avanzate per comfort, sicurezza e connettività.

Design aerodinamico ed efficiente

Progettata presso il Global Design Studio Nissan di Atsugi, la nuova LEAF presenta linee slanciate e un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,25, per ottimizzare prestazioni ed efficienza. Tra i dettagli principali: maniglie a filo, superfici scolpite, fanali posteriori 3D, cerchi in lega da 19” opzionali e tetto panoramico oscurante.

Gli interni offrono spazio, ergonomia e materiali premium, con un bagagliaio da 437 litri e portellone elettrico, e possibilità di supporti al tetto per trasportare carichi aggiuntivi. La vettura è disponibile in sette colori, tra cui il turchese esclusivo Luminous Teal, e con rivestimenti interni neri o bianchi con accenti viola.

Autonomia e ricarica rapida intelligente

La nuova LEAF offre due opzioni di batteria con autonomia fino a 622 km. In autostrada consuma solo 13,8 kWh/100 km, con ricarica rapida a 150 kW in corrente continua: fino a 420 km di autonomia in 30 minuti.

Il sistema intelligente di gestione termica della batteria, integrato con Google Maps Route Planner, ottimizza la ricarica lungo il percorso. La funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) consente di alimentare dispositivi esterni fino a 3,6 kW.

Prestazioni ed esperienza di guida EV

Sulla piattaforma modulare CMF-EV, la nuova LEAF combina sospensioni MacPherson anteriori e multi-link posteriori per comfort e controllo ottimali.

Tra le tecnologie di assistenza alla guida:

  • ProPILOT Assist con Navi-link: mantiene la vettura in corsia, adatta la velocità ai limiti e alle curve;

  • e-Pedal Step e frenata rigenerativa regolabile per guida con un solo pedale;

  • Around View® Monitor 3D e telecamera frontale per manovre precise in spazi stretti;

  • Cruise control intelligente, assistenza al mantenimento della corsia e monitoraggio del conducente.

Il motore elettrico eroga 160 kW (218 CV) e 355 Nm, con accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi.

Connettività e infotainment

La LEAF integra la suite Google (Maps, Assistant, Play Store) su schermo da 14,3” e comandi vocali per navigazione, climatizzazione e multimedia. L’app NissanConnect Services permette di gestire la vettura da remoto. L’impianto audio BOSE® Personal® Plus offre un suono immersivo con altoparlante nel poggiatesta per il guidatore.

Aggiornamenti over-the-air e piattaforma integrata rendono l’esperienza con la LEAF pronta per il futuro.

Produzione e disponibilità

La nuova LEAF sarà prodotta nello stabilimento Nissan di Sunderland (Regno Unito) con il 20% di energia rinnovabile, nell’ambito del progetto Nissan EV36Zero. La produzione inizierà entro la fine del 2025, con le prime consegne previste per la primavera del 2026.

Volkswagen Touareg Final Edition: l’ultimo capitolo del SUV premium dal 2002


Italia, 26 ottobre 2025
– Volkswagen celebra la fine della produzione della Touareg con motore a combustione lanciando la Touareg Final Edition, disponibile in Italia fino alla fine di marzo 2026 con prezzi a partire da 91.500 euro.

Dal suo debutto nel 2002, la Touareg si è imposta come SUV premium grazie a comfort, sicurezza e tecnologie all’avanguardia, vendendo oltre 1,2 milioni di unità in tre generazioni e diffondendosi oggi in 39 Paesi. La Final Edition celebra questa storia con elementi di design esclusivi e una ricca dotazione di serie.

Design e personalizzazione esclusiva

Le Touareg Final Edition, nelle varianti R-Line e R, presentano dettagli stilistici unici, come la scritta “FINAL EDITION” incisa al laser sui bordi dei finestrini posteriori, goffrata sulla pelle della leva del cambio, sul cruscotto illuminato e sui battitacco.

Altri elementi distintivi includono:

  • Exterior Black Style con dettagli verniciati in nero su calandra, specchietti e paraurti;

  • Cerchi in lega da 20” (R-Line) e 21” (R);

  • Interni in pelle “Varenna” con ambient Pack Plus a 30 tonalità;

  • Tetto panoramico scorrevole;

  • Head-up display;

  • Sospensioni pneumatiche e regolazione adattiva (solo R Final Edition);

  • Gancio traino con Trailer Assist e serbatoio maggiorato a 90 litri (R-Line).

Gamma e motorizzazioni italiane

In Italia, la Touareg R-Line Final Edition è disponibile con motore 3.0 TDI V6 nelle varianti da 231 e 286 CV, mentre la Touareg R Final Edition è l’ammiraglia plug-in con 462 CV di potenza di sistema. Le edizioni speciali sostituiscono gli attuali allestimenti R-Line e R, offrendo un vantaggio economico significativo: 8.600 euro per la R-Line e 7.000 euro per la R Final Edition.

Un SUV di riferimento nel segmento premium

Con la Touareg, Volkswagen è entrata nel segmento SUV di lusso e ha introdotto tecnologie di punta, molte delle quali successivamente disponibili anche sulle compatte. Eleganza, dotazioni high-tech e qualità degli interni hanno reso la Touareg un modello iconico, simbolo dell’ingegneria e dello stile Volkswagen.

domenica 19 ottobre 2025

Toyota lancia la sesta generazione del RAV4: più tecnologia, design e prestazioni


Bologna, 19 ottobre 2025 – Toyota apre le vendite in Italia della sesta generazione del RAV4, l’icona dei SUV globali con oltre 15 milioni di vetture vendute in 180 Paesi. Il nuovo modello punta a ridefinire il concetto di SUV moderno, con design rinnovato, tecnologie avanzate e prestazioni superiori.

Design audace e funzionale

Il nuovo RAV4 si ispira a tre principi: Big Foot, per pneumatici di grandi dimensioni; Lift-up, per una postura rialzata e una maggiore capacità di copertura del terreno; Utility, con un bagagliaio ampio e funzionale. Il frontale a nido d’ape in tinta con la carrozzeria, i fari a LED a forma di C e la nuova scritta «RAV4» sul posteriore conferiscono un look deciso e tridimensionale. I cerchi in lega sono disponibili da 18 o 20 pollici, mentre nuove colorazioni come Avant Garde Bronze e Forest Green arricchiscono la gamma.

Interni tecnologici e confortevoli

Gli interni combinano comfort e tecnologia: il cruscotto orizzontale offre ampia visibilità, con materiali morbidi e senza cuciture. La console centrale è ergonomica, con caricatore wireless, porte USB per tutti i passeggeri e doppio caricabatterie nella versione top. L’ampio display touch da 12,9” integra il nuovo sistema MM24 con software Arene, gestendo connessività, infotainment e personalizzazione del veicolo.

Sicurezza e connettività avanzata

Toyota RAV4 debutta con il Toyota Safety Sense 4, includendo frenata automatica migliorata, riconoscimento pedoni, ciclisti e veicoli, Blind Spot Monitor potenziato, supporto al mantenimento della corsia e autoparking controllato via smartphone. I servizi connessi comprendono Peace of Mind, Digital Key e Smart Car, gratuiti per un anno su tutta la gamma.

Motorizzazioni ibride e prestazioni

Il nuovo RAV4 sarà disponibile in versione Full Hybrid e, dal primo trimestre 2026, Plug-in Hybrid.

  • Full Hybrid: trazione anteriore 183 CV o integrale AWD-i 191 CV, 0-100 km/h in 7,7 secondi.

  • Plug-in Hybrid: FWD 268 CV, AWD-i 304 CV, 0-100 km/h in 5,9 secondi, fino a 100 km in modalità elettrica, con batteria da 22,7 kWh e ricarica rapida fino a 50 kW.

La piattaforma aggiornata e le sospensioni perfezionate assicurano guida stabile e confortevole, con maggiore silenziosità e transizione impercettibile tra motore elettrico e termico.

Versioni e prezzi

Il nuovo RAV4 sarà disponibile in quattro versioni: RAV4, ICON, PREMIUM e GR SPORT, con prezzi da € 45.200 per la versione ibrida. Le versioni top offrono interni sportivi, cerchi da 20”, dettagli GR e tecnologie premium, con prezzi fino a € 55.700. Promozionalmente, il modello Hybrid parte da € 42.800.

Offerte finanziarie e polizza innovativa

Toyota propone opzioni finanziarie competitive con rate a partire da € 299 e noleggio all-inclusive da € 529 al mese. La nuova polizza assicurativa Connessa regola automaticamente la copertura in base al luogo di parcheggio, offrendo risparmio e flessibilità.

Il Nuovo Toyota RAV4 sarà presentato in anteprima nazionale al Salone dell’Auto e Moto d’Epoca di Bologna giovedì 23 ottobre, segnando l’inizio di una nuova era per uno dei SUV più amati al mondo.

Hyundai IONIQ 9: partono le consegne in Italia del nuovo SUV elettrico di lusso


Milano, 16 ottobre 2025 – Arriva in Italia Hyundai IONIQ 9, il nuovo SUV 100% elettrico di grandi dimensioni che punta a stabilire nuovi standard di comfort, abitabilità e tecnologie avanzate nel segmento dei veicoli premium.

Design distintivo e aerodinamica da primato

Concepito secondo la filosofia “Aerosthetic”, IONIQ 9 si distingue per linee scolpite e aerodinamiche che garantiscono un coefficiente di resistenza (CX) di appena 0,259, grazie a soluzioni innovative come i deflettori anteriori attivi, il sottoscocca carenato e gli specchietti digitali OLED. I gruppi ottici a LED e la coda ispirata alla nautica completano un design futuristico e distintivo.

Interni stile lounge e massimo comfort

Gli interni sono concepiti per garantire un’esperienza di bordo premium, con configurazioni a sei o sette posti e sedili Relaxation dotati di massaggio, reclinazione e supporto gambe. Il grande tetto panoramico, il pavimento piatto e la console centrale scorrevole Universal Island 2.0 offrono spaziosità e flessibilità, mentre la capacità di carico varia dai 338 litri fino a oltre 2.400 litri con le file posteriori abbattute.

Tecnologia, connettività e sicurezza

IONIQ 9 integra sistemi avanzati di assistenza alla guida e infotainment, tra cui l’AI Assistant, Bluelink Connected Car, Digital Key 2.0, due schermi curvi da 12,3” e impianto audio BOSE® a 14 altoparlanti con Active Road Noise Control. La vettura offre anche ricarica wireless veloce, sei porte USB-C e funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) per alimentare dispositivi esterni o altri veicoli elettrici.

Prestazioni e autonomia

La batteria da 110 kWh garantisce un’autonomia media WLTP di almeno 600 km, mentre la ricarica ultra-rapida 800 Volt permette di passare dal 10 all’80% in soli 24 minuti. IONIQ 9 è disponibile con tre allestimenti e tre powertrain, con potenze comprese tra 218 e 428 CV, trazione posteriore o integrale, e dotazioni complete per comfort, sicurezza e tecnologia.

Allestimenti e prezzi

  • Business: a partire da € 69.900, motore 218 CV RWD, autonomia 620 km, dotazioni di sicurezza e comfort di serie.

  • XClass: da € 75.900, con sedili ventilati, cerchi da 20”, fari Matrix LED e trazione integrale opzionale fino a 307 CV.

  • Calligraphy: da € 83.500, interni in pelle nappa, specchietti digitali OLED, tetto panoramico apribile, esclusivamente bimotore e AWD con 307 o 428 CV.

Offerta finanziaria

Grazie a Hyundai Plus, IONIQ 9 è disponibile da € 699 al mese per 35 mesi (TAN 6,95%, TAEG 7,85%) con rottamazione o permuta di veicolo elettrico e anticipo di € 17.940, con possibilità al termine del contratto di sostituire, acquistare o restituire il veicolo.

IONIQ 9 completa la gamma Hyundai IONIQ e conferma l’impegno del marchio verso la mobilità elettrica, con l’obiettivo di lanciare 23 modelli a zero emissioni entro il 2030.

domenica 12 ottobre 2025

Aston Martin DB12 S: il nuovo vertice della Super Tourer


Aston Martin presenta la DB12 S, evoluzione estrema della DB12, pensata per chi cerca prestazioni ultra-lusso con dinamismo ancora maggiore. Il nuovo modello rappresenta il culmine della tradizione “S” del Marchio, iniziata nel 1953 con la DB3S e proseguita con Vanquish S, Vantage S e Rapide S.

Motore e prestazioni
Al cuore della DB12 S c’è il V8 biturbo da 4,0 litri potenziato a 700 CV a 6.000 giri/min, con 800 Nm di coppia tra 3.000 e 6.000 giri/min. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è di 3,4 secondi, mentre la velocità massima raggiunge 325 km/h. Il sistema Launch Control e la nuova mappatura drive-by-wire assicurano risposta immediata e sensazione di controllo ancora più intensa.

Sound e scarico
Il nuovo impianto di scarico in acciaio inossidabile a quattro terminali ottimizza le frequenze del motore, mentre l’opzione in titanio aumenta la sonorità di 1,5 dB riducendo il peso di 11,7 kg.

Telaio e dinamica
Modifiche al telaio, agli ammortizzatori Bilstein DTX e alla barra antirollio posteriore migliorano agilità, connessione con il guidatore e precisione in curva. Lo sterzo e il differenziale elettronico E-diff sono stati ottimizzati per garantire un comportamento intuitivo e stabile.

Freni e sicurezza
La DB12 S monta di serie freni carboceramici CCB (410 mm anteriori, 360 mm posteriori), con riduzione di 27 kg di masse non sospese. Il sistema di controllo della frenata in curva (CBC) e l’Integrated Brake Slip Control assicurano stabilità e precisione anche durante frenate in ingresso curva.

Design esterno
Il frontale si distingue per un nuovo splitter a doppio elemento e prese d’aria sul cofano per ottimizzare flussi e deportanza. Minigonne laterali, badge “S” sui parafanghi e dettagli posteriore come diffusore, spoiler fisso e terminali di scarico sovrapposti sottolineano il carattere sportivo della DB12 S.

Interni
Gli interni offrono dettagli esclusivi: selettore rotativo anodizzato rosso, cinture e cuciture a contrasto, sedili anteriori Sport Plus a 16 regolazioni e optional come volante sportivo in Alcantara® e sedili Performance in fibra di carbonio. Sono disponibili tre varianti di rivestimento: pelle Accelerate/Alcantara, pelle semianilina Inspire S e pelle semianilina integrale Inspire S.

Disponibilità
La DB12 S è ordinabile da subito, nelle versioni Coupé e Volante, con consegne previste dal primo trimestre 2026.

La DB12 S conferma Aston Martin come interprete del lusso performante, combinando potenza, dinamica raffinata e design distintivo.