Basata sulla piattaforma premium termica PPC (Premium Platform Combustion), nuova Audi A5 vede ampliarsi l’offerta grazie all’introduzione delle varianti plug-in, declinate in due step di potenza. Una prima assoluta per la berlina e Avant Audi di gamma media. Grazie alla nuova generazione di batterie ad alta densità energetica e alla frenata elettroidraulica che contribuisce al recupero d’energia, l’autonomia in modalità elettrica si spinge sino a oltre 100 chilometri WLTP.
Nuova Audi A5, prodotta a Neckarsulm e declinata nelle varianti di carrozzeria berlina e Avant, è stata la prima vettura del Brand basata sull’innovativa piattaforma modulare PPC (Premium Platform Combustion) dedicata ai modelli con motore termico anteriore longitudinale. Evoluzione di Audi A4, icona dei quattro anelli di gamma media, Audi A5 può contare su dimensioni più generose, dotazioni ancora più ricche, un design più sportivo e un livello di digitalizzazione nettamente superiore al precedente modello.
Ora, dopo aver portato al debutto all’interno dell’offerta del Brand la tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, chiamata a supportare il propulsore a combustione a vantaggio dell’efficienza, Audi A5 adotta la nuova generazione di powertrain plug-in dei quattro anelli.
Per rendere i nuovi modelli Audi PHEV ancora più riconoscibili, il Brand introduce con effetto immediato la denominazione “e-hybrid”.
Due step di potenza: 299 o 367 CV grazie all’interazione tra 2.0 TFSI e motore elettrico PSM
Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro sono proposte in due livelli di potenza: 299 e 367 CV. Le vetture abbinano il motore 4 cilindri 2.0 TFSI (turbo a iniezione diretta della benzina) da 252 CV a un propulsore elettrico sincrono a magneti permanenti da 143 CV integrato, insieme a una frizione di separazione, nel cambio S tronic a 7 rapporti. Le versioni da 367 CV, forti di 500 Nm di coppia, scattano da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, mentre le varianti da 299 CV e 450 Nm accelerano da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi. Per tutte, velocità massima autolimitata a 250 km/h (140 km/h in modalità puramente elettrica) e trazione integrale quattro ultra, la cui catena cinematica opera in modo particolarmente efficiente attivando la ripartizione della coppia al retrotreno solo quando necessario.
Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro possono essere avviate in configurazione sia full electric (EV) sia ibrida: l’ultima modalità utilizzata viene impostata come predefinita per lo start successivo.
Dinamica sportiva: tre varianti d’assetto ed elevata rigidità torsionale
Sotto il profilo telaistico, le varianti plug-in, analogamente al resto della gamma Audi A5, si avvalgono di una scocca dall’elevata resistenza torsionale. Un vantaggio cui contribuiscono le barre antirollio dall’ampia sezione, i generosi bracci di controllo e il fissaggio della cremagliera dello sterzo a uno specifico telaio ausiliario.
Le elevate performance dinamiche di nuova Audi A5 plug-in trovano ulteriore sottolineatura nel raffinato schema delle sospensioni multilink sia all’avantreno sia al retrotreno. La vettura è disponibile con assetto standard o con sospensioni sportive; queste ultime comportano un ribassamento dell’assetto di 20 mm rispetto allo standard. In aggiunta, sono disponibili gli ammortizzatori adattivi.
Lo sterzo progressivo, a servoassistenza e demoltiplicazione variabili, è di serie per l’intera gamma.
Batteria a elevata densità energetica e frenata elettroidraulica
Il “cuore” di Audi A5 PHEV è rappresentato dalla nuova batteria ad alta tensione dalla capacità nominale di 25,9 kWh (20,7 kWh effettivi): valori superiori del 45% rispetto agli accumulatori appannaggio della precedente generazione di plug-in Audi destinati ai segmenti D ed E. Le nuove celle prismatiche, pressoché a parità di dimensioni, immagazzinano circa il 50% di energia in più grazie alla chimica e alla disposizione interna ottimizzate. Rispetto al passato, l’organizzazione delle celle – ora su di un unico livello – non avviene in moduli bensì in stack: sequenze di celle (17 per ciascuno dei 6 stack presenti) collegate in serie. Una novità resa possibile dallo schema cell-to-pack che vede le celle non più collocate in un classico modulo batteria, bensì fissate direttamente all’involucro dell’accumulatore, così da incrementare capacità energetica e densità a fronte d’ingombri contenuti.
A ulteriore vantaggio dell’efficienza delle vetture, le elettroniche di potenza sono più compatte, leggere e performanti rispetto ai precedenti powertrain plug-in Audi e vengono nettamente rafforzate le prestazioni in fase di recupero del sistema di frenata elettroidraulica, derivato dai modelli full electric del Brand.
La frenata elettroidraulica vede il motore elettrico, chiamato ad agire quale alternatore, occuparsi delle decelerazioni lievi: le più frequenti nella marcia quotidiana. Le frenate di media intensità sono gestite congiuntamente dall’unità a zero emissioni e dai freni tradizionali, oppure esclusivamente dall’impianto idraulico. Nelle fasi di decelerazione il motore a elettroni recupera energia sino a un massimo di 88 kW di potenza elettrica.
Soluzioni che, nello step da 299 CV, consentono ad Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro di percorrere in modalità elettrica sino a, rispettivamente, 104 e 105 chilometri WLTP. Valori pressoché identici, 102 e 104 chilometri WLTP, per le varianti da 367 CV.
Straordinariamente contenuti, a batteria carica, i consumi nel ciclo combinato WLTP: Audi A5 Avant e-hybrid 299 CV quattro è accreditata di 2,1-2,6 litri di benzina ogni 100 chilometri a fronte di emissioni di 47-60 g/km di CO2 (2,0-2,6 l/100 km e 45-60 g/km per la berlina), mentre lo step da 367 CV fa registrare 2,2-2,7 litri ogni 100 chilometri con emissioni di 50-61 grammi/km di CO2 (2,1-2,6 l/100 km e 47-60 g/km per la berlina).
Gestione intelligente della trazione: modalità EV, Hybrid e risparmio d’energia
Come impostazione di base, nuova Audi A5 e-hybrid viaggia in modalità elettrica il più a lungo possibile, così da sfruttare appieno la carica della batteria. Un frangente nel quale recupera energia automaticamente basandosi sui dati del percorso memorizzati nel sistema di navigazione, indipendentemente dall’attivazione della guida a destinazione. In alternativa, i conducenti possono optare per il veleggio oppure, mediante i paddle al volante, scegliere fra due livelli di recupero manuale. Al programma di marcia EV che, come accennato, consente all’auto di viaggiare come un’elettrica pura, si affianca la modalità Hybrid che favorisce l’interazione tra il propulsore termico e il motore a elettroni.
In modalità Hybrid, qualora sia attiva la navigazione, la strategia operativa delle vetture tiene conto del tragitto pianificato: le auto individuano autonomamente i tratti del percorso più adatti alla guida elettrica. Ad esempio le aree urbane e le situazioni di traffico congestionato.
È altresì possibile optare per il risparmio d’energia a vantaggio di una successiva fase di viaggio, impostando il livello di carica (SoC) limite. Se quest’ultimo è inferiore alla disponibilità energetica del momento, la batteria viene sfruttata, e quindi scaricata, sino al target prefissato. Diversamente, se lo stato di carica impostato è superiore all’energia disponibile, le vetture vengono mosse dal solo motore a combustione che, a velocità superiori a 65 km/h, contribuisce alla ricarica dell’accumulatore ad alta tensione sino al raggiungimento della soglia del 75%.
Ricarica a 11 kW in AC: il “pieno” d’energia in 2,5 ore
Parallelamente all’aumento della capacità e densità energetica della batteria, la potenza massima di ricarica in corrente alternata (AC) cresce dai 7,4 kW appannaggio della precedente generazione di plug-in Audi a 11 kW (+49%), consentendo di ripristinare integralmente il livello d’energia nell’accumulatore in sole 2,5 ore.
Sotto il profilo funzionale, la capacità del bagagliaio di Audi A5 Avant e-hybrid quattro si attesta a 361 litri con 5 persone a bordo. Abbattendo i sedili posteriori – frazionabili 40:20:40 – la capienza cresce a 1.306 litri. Valori di 331/1.175 litri per la berlina.
Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro, realizzate a Neckarsulm analogamente al resto della gamma Audi A5, sono proposte nelle versioni Business, Business Advanced ed S line edition. Sin dall’allestimento d’ingresso sono incluse dotazioni di pregio – a vantaggio del valore residuo delle vetture, tradizionalmente di riferimento per il segmento – quali lo sterzo progressivo a demoltiplicazione e servoassistenza variabili, il climatizzatore trizona, i cerchi in lega da 18 pollici, il park assist con retrocamera, i sedili sportivi anteriori riscaldabili, il palcoscenico digitale, la smartphone interface con app store, la ricarica wireless, l’Audi sound system da 180 Watt, il portellone elettrico, il cruise control adattivo e i proiettori a LED.
Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro sono attese nelle Concessionarie italiane nel corso del secondo trimestre 2025 con prezzi a partire da, rispettivamente, 66.700 euro e 64.300 euro.
0 commenti:
Posta un commento