domenica 27 aprile 2025

Nuova Citroën C4 “Collection” 2025


Carattere, comfort e connettività

Citroën presenta l’edizione ‘Collection’ 2025 per la gamma C4, con un look ricco di contrasti e tutti gli equipaggiamenti necessari per trasformare ogni viaggio in un momento di relax.

In Collection, la “C” sta per “Carattere”: come quello dei cerchi in lega da 18″ Black Amber, del tetto bicolore Perla Nera, dei vetri posteriori oscurati e delle speciali clip colorate ‘Rouge André’.

In Collection, la “C” sta anche per “Comfort” e “Connettività”: grazie a un ricco equipaggiamento con sistema di navigazione 3D connesso a un touchscreen HD da 10″, quadro strumenti digitale da 7″, apertura di prossimità a mani libere, sedili Advanced Comfort e sospensioni Advanced Comfort.

Questa versione riccamente equipaggiata è disponibile nelle motorizzazioni Hybrid 145 CV ë-DCS6 e BEV 156 CV, con un’ampia autonomia di 415 km.

Ordinabile a partire da 30.150 Euro, la nuova serie limitata COLLECTION, posizionandosi tra l’allestimento PLUS e MAX, rappresenta di fatto un’importante opportunità di mercato per il cliente PLUS in quanto offre un 40% di vantaggio cliente.

Torino, 22 aprile 2025 – Lanciata a gennaio 2025, Nuova Citroën C4 ha cambiato dimensione. Ha acquisito maturità e carattere, valorizzando i suoi punti di forza nel comfort e nello spazio a bordo ed evolvendosi profondamente, ma senza rinunciare alla propria identità. Il marchio soddisfa le aspettative dei clienti di questo segmento che sono alla ricerca di semplicità, modernità e forza con una vettura che sfoggia un miglior assetto su strada. Il lancio è stato un successo: all’inizio del 2025 C4 ha mantenuto il 2° posto nel suo segmento in Europa, posizione che aveva già conquistato nel 2024 sul mercato delle berline compatte generaliste del segmento C includendo tutte le tipologie di propulsione.

Oggi Citroën annuncia una nuova edizione ‘Collection’ 2025, che dal oggi amplia la gamma, con una versione più dinamica e ben equipaggiata. Basata sul livello PLUS, l’allestimento centrale della nuova gamma C4, si rivolge ai clienti che cercano un veicolo dallo stile distintivo ed elegante, con equipaggiamenti che garantiscano i massimi livelli di comfort e connettività pur mantenendo un prezzo accessibile. All’esterno, la vettura gioca sui contrasti con elementi stilistici neri che ne accentuano il carattere e il dinamismo, mentre all’interno gioca la carta della serenità e della facilità d’uso nella vita quotidiana. Ordinabile nelle versioni elettrificate Hybrid 145 CV ed Electric 156 CV, con autonomia di 415 km, sarà disponibile nel corso del 2025 con consegne a partire da giugno.

C come Carattere

Oppure C come Contrasti, quelli dei vari elementi stilistici neri che conferiscono alla vettura il suo look distintivo. All’esterno, la nuova C4 Collection si distingue per i nuovi cerchi in lega da 18″ Amber Black, che ne accentuano il piglio dinamico. Il loro design geometrico, abbinato agli inserti aerodinamici neri opachi, esprime efficienza e stile.

Oltre ai nuovi cerchi, questa edizione propone di serie anche un tetto bicolore Perla Nera e vetri posteriori oscurati. La scelta di questi elementi rafforza la percezione di un profilo coupé più dinamico, creando un’unità di colore e continuità visiva che attraversa i passaruota, il tetto e lo spoiler fino alla fascia nera lucida che collega i fari posteriori a LED.

Curata in tutti i particolari, C4 ‘Collection’ è impreziosita da accenti di colore in forma di clip colorate ‘Rouge André’, sviluppate appositamente per l’occasione, che ravvivano con discrezione la griglia del paraurti anteriore e la parte posteriore delle protezioni laterali. Un’altra caratteristica distintiva di questa edizione è il badge ‘Collection’, che unisce la forza dei due colori Nero e André Red ed è posizionato sull’aletta posteriore, in simmetria con il badge ‘C4’.

Disponibile in Okenite White, Mercury Grey, Perla Nera Black ed Eclipse Blue, ognuna di queste tinte cambia la percezione del veicolo, offrendo ai clienti la possibilità di personalizzare la vettura in base alle proprie preferenze e aspettative.

I pannelli delle portiere sono stati sviluppati appositamente per C4 ‘Collection’, con l’adozione di rivestimenti e braccioli in tessuto TEP grigio. In perfetto abbinamento con i sedili Citroën Advanced Comfort “Urban Grey”, presentano anche inserti in tessuto Curitiba White che vivacizzano la parte superiore dello schienale, a sottolineare come coerenza e unità di toni siano tratti distintivi nell’abitacolo di questa nuova edizione.

C come Connettività

All’interno, la dotazione di serie è stata pensata per trasformare ogni viaggio in un momento di serenità.
Il quadro strumenti ad alta definizione da 7″ dietro al volante è stato progettato per garantire la massima chiarezza e una visualizzazione intuitiva delle informazioni. È affiancato da un touchscreen HD da 10″, che incorpora un sistema di infotainment di ultima generazione con navigazione 3D connessa per un’esperienza fluida, veloce ed ergonomica.

L’interfaccia può essere completamente personalizzata dai clienti grazie al sistema dei “widget”. I widget offrono un modo rapido per accedere alle applicazioni e ai contenuti sul touchscreen del veicolo. L’interfaccia dispone anche di un sistema di riconoscimento vocale naturale. Si tratta di un assistente digitale che può essere attivato dagli occupanti della vettura con il comando “Ciao Citroën” e che è in grado di comprendere le parole pronunciate, di rispondere alle domande e di eseguire i comandi vocali. Infine, tutti i cavi scompaiono dal vano passeggeri grazie alla duplicazione wireless dello smartphone sul tablet HD da 10″, compatibile con Android Auto o Apple CarPlay. Questo sistema può essere facilmente aggiornato “over the air”.

C4 offre inoltre ChatGPT, sviluppata da OpenAI, direttamente integrata nel sistema di infotainment grazie al sistema di riconoscimento vocale e audio SoundHound e disponibile con il pacchetto “Connect Plus”. Con ChatGPT, Citroën introduce un nuovo strumento di intelligenza artificiale generativa, che rende il riconoscimento vocale ancora più fluido e naturale e migliora il comfort a bordo, grazie a un assistente digitale che favorisce un’esperienza smart e interattiva, capace di semplificare la guida quotidiana.

C come Comfort

I sedili Advanced Comfort® si distinguono per il comfort visivo e le sedute dall’effetto avvolgente, un vero e proprio invito a viaggiare. Il comfort della seduta è migliorato grazie a una schiuma più spessa di 15 mm, che accoglie dolcemente gli occupanti non appena salgono a bordo. Il comfort dinamico è ottimizzato grazie alla schiuma testurizzata e a uno strato ad alta densità nel cuore del sedile, per un’esperienza di guida più piacevole, anche sulle lunghe distanze. Allo stesso tempo, il comfort posturale è migliorato, con un maggiore sostegno, oltre alla regolazione in altezza e lombare per il conducente.

In combinazione con le sospensioni Citroën Advanced Comfort®, i sedili offrono una comodità assoluta, trasformando ogni viaggio in un’esperienza serena e rilassante. Questa tecnologia utilizza fine corsa idraulici progressivi (Progressive Hydraulic Bumpers®), che assorbono le asperità della strada regalando una sensazione da “tappeto volante”. Si tratta di un importante passo in avanti rispetto agli impianti di sospensione tradizionali, che offre un’esperienza di guida più fluida e semplifica la vita a bordo.

Ricca di equipaggiamenti, questa edizione limitata è stata curata fin nei minimi dettagli, con tappetini speciali creati per l’occasione. Bordati con una fascetta in tessuto TEP grigio e impreziositi da cuciture “André Red”, sono intessuti con il logo “Collection”. Il cruscotto è realizzato in un materiale morbido al tatto con un motivo a spina di pesce.

Per Citroën, il comfort non si limita alle tecnologie sviluppate per i sedili e le sospensioni: è il risultato di una progettazione a 360° che coinvolge tutte le tecnologie e le dotazioni della vettura per garantire semplicità d’uso e serenità. Ecco perché questa C4 Collection incorpora la funzione di avvio di prossimità hands-free. Non è più necessario utilizzare fisicamente la chiave per aprire e avviare la vettura. È sufficiente portarla con sé!

Un’offerta elettrificata ad alte prestazioni su misura per ogni esigenza

L’edizione limitata C4 Collection sarà disponibile con due motorizzazioni in grado di esprimere al meglio le sue potenzialità:
• Hybrid 145 ë-DCS6: un propulsore semplice e versatile che offre un’esperienza elettrificata per l’uso quotidiano, senza bisogno di ricarica.
• Electric 156 CV con autonomia estesa: 415 km di autonomia per un utilizzo quotidiano senza restrizioni e viaggi a lunga percorrenza senza problemi, grazie al sistema di ricarica rapida da 100 kW.

Versione Hybrid 145 CV: semplicità, versatilità e basso consumo di carburante

La tecnologia 48V permette di tenere i costi sotto controllo, grazie a significative riduzioni dei consumi e delle emissioni di CO2 . Nel traffico misto, il consumo di carburante si riduce di circa il 20%. La tecnologia ibrida è particolarmente vantaggiosa per la guida in città, dove si stima che fino al 50% del tempo di utilizzo possa avvenire in modalità elettrica, riducendo l’impronta di carbonio e i costi di gestione.

Eliminando la necessità delle soste presso le colonnine di ricarica, questa tecnologia si rivela facile da usare e in grado di migliorare l’esperienza di guida. Il comfort è ottimizzato grazie alla gestione fluida e automatica del motore elettrico e di quello a combustione interna, che si adattano alle condizioni di guida senza bisogno dell’intervento del conducente. La facilità d’uso, unita alla capacità della batteria di ricaricarsi in decelerazione, rende questi veicoli particolarmente adatti alla circolazione urbana.

Sulla versione Hybrid 145 CV, il motore a tre cilindri da 1199 cc eroga 136 CV (100 kW) a 5500 giri/min e 230 Nm di coppia a 1750 giri/min. L’adozione di un turbocompressore a geometria variabile e della catena di distribuzione contribuisce a migliorare prestazioni e affidabilità. Nel contempo, il motore elettrico sincrono a magneti permanenti eroga una potenza di 21 kW (28 CV) e una coppia di 55 Nm, gestendo il fabbisogno energetico in caso di richiesta di coppia ridotta e bassa velocità. Inoltre, facilita l’avviamento del motore a combustione e ricarica la batteria in frenata, riducendo al minimo l’usura dei freni. Il sistema è completato da uno starter a cinghia da 48 V per l’avviamento rapido del motore a combustione interna, da un cambio elettrificato ë-DCS6 a sei rapporti e doppia frizione e da una batteria agli ioni di litio da 48 V e 432 Wh. Quest’ultima è collocata sotto il sedile anteriore sinistro per preservare lo spazio interno e il volume del bagagliaio.

Questo motore sovralimentato a benzina da 1,2 litri di nuova generazione è stato sviluppato per l’ibridazione e incorpora il 40% di nuovi componenti.

Un motore elettrico da 156 CV per offrire il meglio di C4

Nel 2020, Citroën è stata tra i primi costruttori a proporre una gamma 100% elettrica su una berlina del segmento C, con due scelte forti che fanno ancora oggi parte della filosofia di Citroën. La prima è rappresentata dalle versioni multi-energia che rendono la gamma semplice e di facile comprensione per i clienti, permettendo loro di scegliere la propulsione più adatta alle loro esigenze. In secondo luogo, la scelta di batterie di piccole dimensioni per limitare peso e costi, ridurre consumi e ottimizzare la spesa. Dotati di una ricarica rapida da 100 kW, i nostri modelli sono particolarmente adatti agli spostamenti quotidiani, pur essendo compatibili anche con i viaggi a lunga distanza.

La promessa di ë-Comfort è quella di poter guidare in modalità elettrica con zero emissioni di CO2, zero rumori, zero odori, zero vibrazioni, zero sobbalzi e zero cambi di marcia, con una coppia immediatamente disponibile per sensazioni di guida stimolanti e servizi programmabili a distanza per un’esperienza rilassante.

In questo spirito, l’edizione limitata C4 Collection viene proposta nella versione con autonomia estesa a 415 km, particolarmente adatta per i tragitti extra-urbani. Questa versione è dotata di una batteria da 54 kWh e di un motore da 115 kW, che la rendono maggiormente adatta a soddisfare le esigenze di chi percorre regolarmente distanze più lunghe.

Infine, C4 ‘Collection’ introduce una funzione che consente di limitare la ricarica all’80%, azionabile direttamente dal sistema di infotainment. Questa nuova funzione assicura il tempo di ricarica più efficiente e garantisce la longevità a lungo termine della batteria.

Già dal lancio, C4 Collection propone anche una funzione di pianificazione intelligente integrata direttamente nel sistema di infotainment di bordo, collegata alla navigazione 3D connessa. Si tratta di un vero e proprio assistente personale collegato alla vettura, che si aggiorna in tempo reale per ottimizzare gli spostamenti. Connesso in tempo reale ai dati del veicolo, alle condizioni del traffico e allo stato delle colonnine di ricarica, promette un controllo ottimale su ogni viaggio. Si adatta alle condizioni mutevoli e, se necessario, suggerisce percorsi alternativi, facendo sì che i conducenti giungano a destinazione con la massima efficienza. Oltre a garantire l’ottimizzazione dei tempi di percorrenza, l’app fornisce informazioni affidabili e aggiornate sulla rete di ricarica, consentendo ai conducenti di pianificare le soste alle colonnine in tutta tranquillità. Offre quindi servizi simili a quelli forniti dall’applicazione per smartphone e-ROUTES, anch’essa tuttora disponibile.

La tecnologia V2L, o Vehicle-to-Load, consente a un veicolo elettrico di erogare elettricità a dispositivi esterni, trasformando l’auto in una fonte di energia mobile e flessibile. Citroën incorporerà questa funzione nella nuova ë-C4 in edizione limitata Collection a partire dal 1° luglio 2025. Per utilizzare V2L, è sufficiente collegare il dispositivo desiderato alla presa dedicata a bordo del veicolo, Questo adattatore sarà disponibile come accessorio. La tecnologia V2L è particolarmente utile nelle situazioni in cui l’accesso a una fonte di energia è limitato, come quando si viaggia o si svolgono attività all’aperto. Consente ad esempio di collegare un laptop, caricare una bicicletta elettrica o persino alimentare un piccolo frigorifero direttamente dalla vettura durante un picnic o in caso di interruzione di corrente della rete domestica.

Mazda svela la nuova MX-5


L’avvento della bella stagione viene salutata dall’arrivo nelle concessionarie italiane della serie speciale Homura 1,5 che si affianca alla Kazari completando la gamma della rinnovata MX-5. Le due nuove versioni, che si aggiungono ad una lunga lista di serie speciali che hanno caratterizzato i 36 anni di vita e le quattro serie dalla NA alla ND, incarnano alla perfezione le due anime della MX-5, quella elegante e classica del roadster senza tempo, e quella sportiva fatta di accessori e dettagli cruciali per l’uso in pista.

MX-5 Kazari: かざり

La parola giapponese Kazari esprime un concetto di un ornamento che ha una funzione puramente estetica. È il nome della versione che esprime al meglio l’eleganza giapponese e la maestria artigianale con cui vengono realizzate tutte le Mazda. Con la raffinata combinazione di interni beige e sedili in pelle nappa dalla squisita lavorazione, Mazda MX-5 Kazari accoglie i suoi occupanti con lo splendore della maestria artigianale giapponese. La pelle nappa, la liscia morbidezza e la sua grana fine esprimono una qualità ben superiore alla pelle tradizionale. Il soft top beige a contrasto è uno dei punti forti di Mazda MX-5 Kazari; elegante e sportivo al tempo stesso sottolinea ancora di più il collegamento visivo tra esterno ed interno dell’auto, da sempre uno dei punti caratteristici della MX-5 ND, rappresentato dai fianchi delle portiere nello stesso colore della carrozzeria. La MX-5 Kazari si dichiara come la massima espressione dello stile classico delle Roadster del passato, imponendosi come immagine di leggerezza ed eleganza.

MX-5 Homura: ほむら

La parola giapponese Homura, che significa fuoco ardente è simbolo di passione e forza interiore. La serie speciale Homura aggiunge alla raffinata e sofisticata cifra tecnologica di MX-5 componenti di pregio che accentuano il carattere sportivo sia a livello estetico che a livello funzionale.
A livello estetico troviamo i retrovisori esterni con guscio nero lucido, i sedili sportivi Recaro® rivestiti in pelle e tessuto scamosciato e le pinze freno Brembo a 4 pompanti di colore rosso. A livello funzionale, la MX-5 Homura adotta le pinze anteriori Brembo, che rendono la forza frenante e la resistenza adatte ad un prolungato uso in pista e i cerchi forgiati della Rays che contribuiscono a ridurre il peso delle masse sospese regalando ancora più reattività al sofisticato schema di sospensioni della MX-5.

Su entrambe le versioni ritroviamo i recenti aggiornamenti che rendono attuale la serie ND a dieci anni dal suo lancio:

Nuovo infotainment con display da 8.8” per aumentare la visibilità e la funzionalità dello schermo, ora anche touch con Apple Car Play e Android Auto anche wireless;
Nuovo tasto DSC Track per un girare in pista mantenendo la sicurezza di un salvataggio in extremis, ma lasciando ampi margini di manovra al guidatore nel controllare le sbandate controllate e i sovrasterzi;
Nuovo sterzo più preciso e sensibile con un sensore di sforzo al volante, studiato appositamente per montare pneumatici da pista con elevato grip.
Nuovo sound che in ossequio alla filosofia Jinba Ittai rende il motore 1,5 ancora più coinvolgente.
In dettaglio le modifiche apportate consistono in:

Ritorno dello sterzo più naturale e fluido con riduzione degli attriti del 5% grazie all’adozione di nuovi materiali e al posizionamento del motore del servosterzo in una nuova posizione verso l’estremità della cremagliera;
Sensazione di sterzo più diretto, grazie ad un nuovo software sviluppato “in house” la servoassistenza si adatta anche a pneumatici semislick con elevata aderenza grazie ad un nuovo sensore di sforzo sul motore;
Nuovo sound del motore, grazie all’adozione di un nuovo risuonatore ISE lungo il condotto di aspirazione e alla modifica artigianale della cassa del filtro dell’aria che presenta un foro alla base, per aumentare la risonanza delle frequenze basse, donando più corpo al suono del motore specialmente durante le accelerazioni con pedale dell’acceleratore verso il fondo corsa.
La gamma MX-5 è disponibile con motore Skyactiv G 1.5L 132 CV 6MT e prezzi di listino che partono da 32.400 euro per la versione Prime Line Soft Top fino ad arrivare a 41.150 euro per l’allestimento Homura con carrozzeria RF dotata di tetto rigido retraibile elettricamente.

La Mazda MX-5 può essere acquistata con l’esclusiva formula di finanziamento Mazda Advantage con tasso del 5,99% (TAEG 7.28%) e rate a partire da 199 euro per 36 mesi; al termine del periodo, il cliente è libero di restituire l’auto, tenerla o sostituirla con un’altra Mazda.

domenica 13 aprile 2025

OMODA & JAECOO sceglie la Milano Design Week per svelare OMODA 9 in anteprima italiana


MILANO - In occasione della Milano Design Week, OMODA & JAECOO sceglie il cuore creativo della città per svelare in anteprima nazionale la nuova OMODA 9, ammiraglia Super Hybrid che ridefinisce l’estetica del SUV contemporaneo. Un debutto italiano all’insegna del design, dove forme scolpite, proporzioni armoniche e tecnologia si fondono in un’esperienza visiva e sensoriale unica.

Protagonista di un’esposizione immersiva ispirata al concetto di “Golden Ratio Mobility”, OMODA 9 esprime un linguaggio stilistico audace e futuristico. Il suo profilo è scolpito secondo la sezione aurea (0,618), garanzia di equilibrio visivo, mentre le linee della carrozzeria trasmettono potenza e dinamismo. Con un Cx di appena 0,308, il OMODA 9 si distingue anche per efficienza aerodinamica che contribuisce alla sua straordinaria autonomia.

All’interno, l’abitacolo è un manifesto di alta artigianalità e minimalismo tecnologico dominato da una visione estetica high-tech. Dettagli come la plancia curva da 24”6, il volante multifunzione con comandi tattili, l’illuminazione ambientale, l’audio immersivo SONY, sono stati pensati per un pubblico raffinato che cerca nell’auto un’estensione della propria sensibilità estetica. L’esperienza sensoriale è amplificata dal sistema ISD (Intelligent Sound & Design): luci, musica e design interagiscono in tempo reale creando un’atmosfera coinvolgente e personalizzabile rendendo ogni viaggio un’esperienza artistica in movimento.

Sotto il cofano, la OMODA 9 è spinta da un sofisticato powertrain Super Hybrid composto da un motore 1.5 TGDI ad alta efficienza termica (>44,5%), abbinato a due motori elettrici e a un cambio DHT a tre rapporti. Nella versione 4WD il sistema eroga oltre 500 CV, permettendo un’accelerazione 0-100 km/h in soli 4”9. L’autonomia complessiva supera i 1.300 km (ciclo WLTC), grazie a una batteria da 34,46 kWh e a un serbatoio da 70 litri, mentre i consumi in modalità ibrida si attestano su appena 5,4 l/100 km.
Con OMODA 9, il design automobilistico si fa emozione, materia e movimento. La Milano Design Week rappresenta la cornice ideale per raccontarsi per la prima volta in Italia nella capitale internazionale del design. OMODA 9 sarà disponibile presso la rete ufficiale italiana a partire dalla fine di maggio 2025, segnando un ulteriore passo nella strategia di espansione del marchio sul mercato europeo.

Nuova Lancia Ypsilon: più autonomia per l’elettrica, più potenza per l’ibrida


Lancia compie un ulteriore passo avanti nel rendere la mobilità urbana sempre più sostenibile, accessibile e trasparente, grazie a due importanti novità per la gamma Nuova Ypsilon, che saranno introdotte a partire dall’8 aprile. Da un lato, l’evoluzione della Ypsilon Elettrica, che ora offre fino a 425 chilometri di autonomia a zero emissioni secondo il ciclo WLTP. Dall’altro, un aggiornamento significativo per la Ypsilon Ibrida, che dichiara ora una potenza combinata di 110 cavalli, anticipando le normative Euro 7 previste per il 2027.

Con una batteria da 54 kilowattora e un motore elettrico da 115 kilowatt, pari a 156 cavalli, la Nuova Ypsilon Elettrica consente di coprire fino a 425 chilometri con una sola ricarica. Si tratta di un incremento di circa il 6%, pari a 22 chilometri in più rispetto al modello precedente. Questo miglioramento è stato ottenuto grazie all’impiego di batterie con una chimica ottimizzata al nichel-manganese-cobalto e a un gruppo propulsore ulteriormente efficientato. Il consumo medio si attesta ora su 14,3 kilowattora ogni 100 chilometri, rendendo la nuova compatta Lancia ancora più sostenibile e facile da gestire, il tutto senza alcun aumento di prezzo. E quando la vettura ha bisogno di essere ricaricata, si ricarica fino all’80% in meno di 30 minuti in una stazione di ricarica rapida da 100 kW in corrente continua. Insomma, con questa novità Lancia conferma il proprio impegno nel rendere la mobilità elettrica ancora più semplice e conveniente.

In parallelo, Lancia introduce un cambiamento importante anche per la Ypsilon Ibrida, scegliendo di comunicare in maniera più trasparente la reale disponibilità di potenza. Il modello passa da una potenza dichiarata di 100 a 110 cavalli, somma delle prestazioni offerte dal motore termico e da quello elettrico integrato nel sistema 48 volt. Questa scelta anticipa quanto previsto dalla normativa Euro 7, che dal novembre 2027 richiederà per tutti i modelli ibridi la dichiarazione della potenza combinata, e non più soltanto di quella del motore a combustione interna. Con questo aggiornamento, Lancia si allinea alle migliori pratiche già adottate nel settore, offrendo al cliente maggiore chiarezza e un valore percepito più elevato. La Nuova Ypsilon Ibrida presenta quindi una potenza complessiva di 81 kilowatt, equivalenti a 110 cavalli, derivanti da un motore termico da 74 kilowatt e un contributo elettrico massimo di 21 kilowatt. Nessuna modifica è stata apportata al sistema tecnico, alle prestazioni o ai consumi. Resta tutto invariato sotto il cofano, ma cambia la percezione, ora più trasparente e in linea con l’evoluzione del mercato.

Insomma, con queste due novità Lancia rafforza la posizione della Nuova Ypsilon come punto di riferimento nel segmento B hatchback premium, avvalorando un modello che unisce eleganza e sostenibilità, sia nella versione full electric, perfetta per la mobilità urbana a zero emissioni, sia in quella ibrida, efficiente, fluida e già pronta per gli standard del futuro. Per apprezzarne le doti impareggiabili di maneggevolezza, efficienza e prestazioni, Lancia invita a recarsi in una della 160 Casa Lancia, gli esclusivi showroom caratterizzati dalla nuova corporate identity del marchio, sia per conoscere e provare la gamma completa del nuovo modello, sia per scoprire l’imperdibile offerta commerciale, che consente di mettersi subito al volante della Nuova Ypsilon Ibrida al prezzo promozionale di 19.900€.

domenica 6 aprile 2025

Elroq RS: la versione più sportiva del nuovo SUV compatto 100% elettrico di Škoda


Sei mesi dopo l’anteprima mondiale del nuovissimo Škoda Elroq che si inserisce nel popolare segmento dei SUV compatti elettrici, Škoda Auto ne presenta il top di gamma RS. L’ultimo membro della famiglia RS ha due motori che generano una potenza totale di sistema di 250 kW ed è dotato di trazione integrale. Elroq RS ha un’autonomia di oltre 550 chilometri nel ciclo WLTP ed è caratterizzato da accessori RS specifici e da una dotazione di serie particolarmente completa. È anche l’auto con l’accelerazione più veloce dell’attuale gamma di modelli Škoda, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi.

Prima apparizione pubblica alla Milano Design Week 2025

La versione sportiva di punta del SUV compatto completamente elettrico, che è il primo modello di produzione Škoda a implementare pienamente il nuovo linguaggio di design Modern Solid, farà parte della Milano Design Week 2025. Dopo l’anteprima mondiale digitale, la prima apparizione pubblica di Škoda Elroq RS sarà proprio all’evento in Italia dall’8 al 13 aprile. Il nuovo modello sarà esposto circondato da sculture di animali e piante realizzate dell’artista e designer italiano Marcantonio, che riflettono il tema della campagna di comunicazione e le metafore intorno all’auto Škoda che i visitatori potranno scoprire durante un vero e proprio viaggio all’interno dello spazio espositivo.

Batteria da 84 kWh, autonomia elettrica di oltre 550 km, ricarica rapida fino a 185 kW

Nel nuovo Škoda Elroq RS, i motori elettrici – sull’asse anteriore e sull’asse posteriore – sviluppano una potenza totale di 250 kW e realizzano la trazione integrale. L’auto scatta da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi, dato che la rende il modello di serie Škoda con l’accelerazione più veloce, e raggiunge una velocità massima di 180 km/h. La batteria ad alta tensione ha una capacità di 84 kWh (79 kWh netti), consentendo un’autonomia elettrica massima di oltre 550 chilometri nel ciclo WLTP. Le velocità di ricarica fino a 185 kW presso le stazioni di ricarica rapida DC consentono alla batteria di ricaricarsi dal 10 all’80% in circa 26 minuti. La ricarica in corrente alternata a 11 kW porta la batteria dallo 0 al 100% in otto ore.

Telaio sportivo e gruppi ottici LED Matrix di serie, cerchi in lega esclusivi

I dettagli esterni neri e gli esclusivi cerchi in lega fino a 21 pollici sottolineano l’aspetto dinamico della vettura. Il telaio sportivo e lo sterzo progressivo garantiscono un’eccellente dinamica di guida in ogni situazione. L’ampia dotazione di serie comprende gruppi ottici a LED Matrix all’avanguardia e luci posteriori a LED con indicatori dinamici. Di serie è proposto anche il sedile del conducente regolabile elettricamente con funzione di massaggio, mentre quello per il passeggero anteriore fa parte del pacchetto Maxx opzionale.

Design Modern Solid con Tech-Deck Face e Light Band

Come tutti i modelli Elroq, la variante RS è caratterizzata dal nuovo Tech-Deck Face nero lucido che cela alla vista svariati sensori, tra cui il radar. La Light Band con motivo a “ciglia” verticali è di serie, così come i gruppi ottici LED Matrix. Il loro look a quattro occhi è un segno distintivo della gamma di SUV Škoda. Di serie sono anche le luci posteriori a LED con indicatori dinamici. Come parte dell’animazione Coming/Leaving Home, anch’essa di serie, la Light Band crea uno spettacolo di luci quando il guidatore blocca o sblocca l’auto o semplicemente si avvicina con la chiave in tasca. I segmenti illuminati si accendono gradualmente quando il veicolo è sbloccato e svaniscono lentamente quando è bloccato.

Stile distintivo RS: accenti neri

Le caratteristiche estetiche RS contribuiscono al dinamico impatto estetico. Includono le cornici dei finestrini laterali, le barre sul tetto, i lettering sul cofano e sul portellone posteriore e le calotte degli specchietti retrovisori, tutte rifinite in colore nero. I paraurti anteriore e posteriore con la caratteristica striscia catarifrangente a tutta larghezza sono specifici RS e i passaruota anteriori sono fregiati dai badge RS. I cerchi in lega con finiture Aero sono disponibili in dimensioni fino a 21 pollici e sono un’esclusiva di Elroq RS. L’auto può essere ordinata con tutta la gamma di vernici per il modello, a cui si aggiunge il Verde Mamba specifico dei modelli per RS.
I vetri posteriori laterali e i lunotto oscurati (SunSet) e i finestrini laterali acustici garantiscono tanto un aspetto elegante quando un ambiente più confortevole a bordo. La predisposizione per il gancio di traino è di serie e mentre lo sblocco elettrico del gancio è disponibile in opzione.

Design Selection specifica per gli interni

Gli interni di Škoda Elroq RS sono caratterizzati dall’esclusiva Design Selection RS Lounge, dominata dal colore nero, dotata di rivestimento in microfibra Suedia con cuciture a contrasto verde lime e finiture in carbon look. Il volante sportivo riscaldato a tre razze è rivestito in pelle traforata, con cuciture verde lime e badge RS. I sedili sportivi anteriori riscaldati con appoggiatesta integrati e le pedaliera in acciaio inox completano il fascino dinamico degli interni. Il sedile del conducente è regolabile elettricamente e offre di serie le funzioni di massaggio e memoria, nonché supporto lombare. Il pacchetto Maxx opzionale aggiunge la regolazione elettrica del sedile insieme alle funzioni di massaggio e memoria al sedile del passeggero anteriore. Anche il climatizzatore Climatronic a 3 zone fa parte di questo pacchetto di equipaggiamenti. Le tendine parasole meccaniche per i finestrini laterali posteriori sono incluse nel pacchetto Advanced opzionale.

Display di infotainment da 13 pollici e head-up display a realtà aumentata

Il Digital Cockpit da 5 pollici e il display di infotainment da 13 pollici sono di serie. L’head up display con Realtà Aumentata fa parte del pacchetto Advanced opzionale. Tutti includono grafica specifica per RS. Il pulsante dei riscaldatori sullo schermo dell’infotainment attiva o disattiva fino a quattro funzioni di riscaldamento contemporaneamente. Škoda Elroq RS è dotato di serie di quattro porte USB-C a ricarica rapida con un’uscita fino a 45 W. Inoltre, il phone box con ricarica e ventilazione wireless offre fino a 15 W di potenza di ricarica. Il sistema audio CANTON a 12 altoparlanti, disponibile come optional nel pacchetto Advanced, ha una potenza totale di 675 W. Il portellone posteriore ad azionamento elettrico di serie con Virtual Pedal offre un accesso facile e comodo al bagagliaio, con volumetria da 470 a 1.580 litri. Una delle numerose soluzioni Simply Clever presenti nel nuovo Elroq RS, è il codice QR nel bagagliaio che può essere utilizzato, tramite smartphone o tablet, per accedere facilmente alle istruzioni per l’uso e ai video sulle varie funzioni.

Sospensioni sportive ribassate con messa a punto specifica

Škoda Elroq RS è dotato di serie di sospensioni sportive ribassate di 15 mm all’anteriore e di 10 mm al posteriore . Un nuovo assetto di sterzo tiene conto della messa a punto specifica del telaio RS per ottenere una sensazione di guida più sportiva. Il Driving Mode Select offre anche una speciale “modalità trazione” specifica per la trazione integrale. Il telaio adattivo DCC è di serie in Italia ed è dotato di modalità di guida riconfigurate progettate per un comfort ancora migliore. Le impostazioni specifiche del telaio adattivo DCC per Elroq RS sono adattate alle dimensioni più compatte della carrozzeria.
La versione RS consente un’ampia gamma di impostazioni per la taratura degli ammortizzatori, potendo scegliere tra 15 impostazioni nella modalità Individual. Tenendo in considerazione l’aumento della potenza, la variante RS ha freni più potenti sull’asse anteriore, con pinze a due pistoncini. Tramite il menu dell’infotainment possono essere selezionati due suoni esterni: Sport e Futuristic.

L’ultima versione di Travel Assist e KESSY Advanced di serie

Le funzioni di connettività complete di Škoda Elroq RS consentono numerosi sistemi di sicurezza e assistenza intelligenti. L’ultima versione del Travel Assist, di serie, combina l’Adaptive Lane Assist, il Predictive Adaptive Cruise Control, il Traffic Jam Assist, l’Emergency Assist e il Side Assist. Prevede l’uso dei dati di sciame online come standard. Anche la funzione KESSY Advanced è di serie e grazie alla funzione Open-On-Approach, il sistema sblocca le portiere e il portellone posteriore quando la chiave si trova a meno di 1,5 metri dall’auto. Il Walk-Away Locking blocca automaticamente Elroq RS quando la chiave viene spostata a più di 2,5 metri di distanza dall’auto. Il sistema di navigazione fornisce avvisi online in tempo reale su incidenti, guasti e condizioni stradali scivolose nelle immediate vicinanze.

Parcheggio intelligente tramite smartphone, oltre al supporto Powerpass

L ‘app MyŠkoda aggiornata supporta nuove funzioni per l’ Intelligent Park Assist opzionale. Il sistema di assistenza al parcheggio a distanza consente al veicolo di accedere automaticamente ai parcheggi paralleli e perpendicolari mentre il proprietario controlla la manovra tramite l’app MyŠkoda sul proprio smartphone. Il sistema basato su Bluetooth richiede che il proprietario si trovi accanto al veicolo tenendo in mano la chiave. Dopo aver selezionato il tipo di manovra desiderato, Elroq RS gestisce autonomamente lo sterzo, la frenata e il movimento. Anche la funzione Remote Trained Parking è controllata tramite l’app MyŠkoda. Quando il veicolo raggiunge uno dei cinque approcci ai parcheggi precedentemente memorizzati, può guidare automaticamente fino alla posizione desiderata. Nel frattempo il proprietario, piuttosto che sedersi nel veicolo, avvierà e monitorerà il processo sul proprio smartphone.
Con i piani di ricarica pubblica Powerpass, i clienti troveranno facilmente il più vicino tra gli oltre 800.000 punti di ricarica in tutta Europa. L’opzione Plug & Charge, che consente l’autorizzazione e l’avvio della ricarica senza soluzione di continuità presso le stazioni compatibili, rende ancora più comoda la ricarica in corrente continua, a velocità fino a 185 kW.

Renault svela la nuova Austral


Commercializzato dal 2022, Renault Austral è un SUV unico nel suo genere. Compatto all’esterno, ma dotato di grande abitabilità e modularità all’interno, offre un’incomparabile versatilità per il segmento C. Con Nuovo Renault Espace e Renault Rafale, fornisce alle versioni ibride della gamma Renault una soluzione complementare per la riconquista dei segmenti C e D, annunciata nel piano strategico Renaulution.

Nuovo Renault Austral è stato profondamente rivisitato per una maggiore modernità, come dimostra il frontale che ha subito una vera e propria metamorfosi. Adottando i codici del nuovo linguaggio stilistico di Renault, visibili sulla maggior parte della carrozzeria, assume uno stile coerente con quello degli altri modelli dei segmenti C e D della gamma ibrida, Rafale e Nuovo Espace.

L’ambiente di bordo riprende l’eleganza del nuovo design esterno con inediti sedili anteriori e sellerie rivisitate. La dotazione tecnologica, degna del segmento superiore, si arricchisce con il riconoscimento del conducente e nuove App disponibili tramite il sistema OpenR Link con Google integrato.

Nuovo Renault Austral offre un piacere di guida di prim’ordine sia nei lunghi viaggi che negli spostamenti quotidiani. La motorizzazione Full Hybrid E-Tech 200 cv, con trasmissione automatica multimodale senza frizione, conferisce uno dei migliori rapporti potenza/ consumo /comfort di guida del mercato.

Il sistema 4Control Advanced, i settaggi Multi-Sense e i 32 ADAS di ultima generazione contribuiscono ad offrire i massimi livelli di comfort di guida e sicurezza a bordo.

Nuovo Renault Austral è disponibile in tre allestimenti: Evolution, Techno ed Esprit Alpine.
Sempre prodotto nello stabilimento di Palencia, in Spagna, Nuovo Renault Austral sarà commercializzato in diversi Paesi europei entro l’estate.

Mercedes-AMG CLE Coupé e Cabrio in un’esclusiva versione speciale

Lo scorso anno, con la Mercedes-AMG CLE 53 4MATIC+ (consumo combinato 9,8-9,3 l/100 km, emissioni combinate di CO2 223-212 g/km, classe CO2: G), AMG ha introdotto un capolavoro sportivo-elegante che è diventato rapidamente uno dei modelli più apprezzati del portafoglio prodotti. Disponibile sia come Coupé che come Cabriolet, è alimentato da un sei cilindri in linea da 3,0 litri ampiamente modificato. Il motore eroga 330 kW (449 CV) e offre una coppia massima di 560 Nm, con overboost che per un breve periodo raggiunge addirittura i 600 Nm. 

Caratteristiche tecniche come la trasmissione AMG SPEEDSHIFT TCT 9G e la trazione integrale completamente variabile AMG Performance 4MATIC+ rendono la CLE un’auto da sogno con prestazioni dinamiche e agili, creando un’esperienza di guida che si armonizza perfettamente con il design espressivo di questo modello. Ora, un’esclusiva ‘Limited Edition’ rende il Coupé e la Cabriolet ancora più desiderabili.

Questa ‘Limited Edition’ è equipaggiata con numerosi pacchetti e opzioni individuali. Il Coupé è grigio grafite MANUFAKTUR opaco, mentre la Cabrio è disponibile anche in blu spettrale MANUFAKTUR opaco. Inoltre, per renderla immediatamente riconoscibile, la livrea è segnata da un grafica con un grande logo AMG e accenti di colore giallo sul Coupé e nero/blu sulla Cabrio.

La versione Coupé monta cerchi forgiati da 20 pollici dal caratteristico design a razze incrociate con bordatura gialla, riservata a questa special edition, con pinze dei freni grigie che sottolineano l’eleganza sportiva del modello. Questo vale anche per la Cabrio. Qui sono montati cerchi in lega leggera da 20 pollici lucidati. Un dettaglio sofisticato è il tappo del serbatoio del carburante in argento cromato con scritta “AMG” ed elementi di design neri.

Diversi pacchetti di equipaggiamento rendono la ‘Limited Edition’ ancora più esclusiva:

• Pacchetto Night AMG per gli esterni (Coupé)
I dettagli di design in nero lucido sottolineano il carattere deciso di questo modello. Tra questi, la striscia di rifinitura della grembialatura anteriore AMG e le finiture dei parafanghi anteriori. Si distingue, inoltre per gli alloggiamenti degli specchietti retrovisori esterni gli inserti nei rivestimenti dei longheroni AMG, le finiture della linea di cintura e le cornici dei finestrini. Una striscia di rivestimento nella grembialatura posteriore, le due finiture dei doppi terminali dell’impianto di scarico AMG e i vetri oscurati termoisolanti dopo i montanti B completano il pacchetto.
• Pacchetto Night AMG II (solo per Coupé)
• Anche i dettagli di design di alta qualità in cromo scuro rendono l’edizione un’attrazione per gli occhi. Tra questi, la griglia del radiatore specifica AMG, i montanti nella presa d’aria e la tipografia sui parafanghi anteriori e sulla parte posteriore.
• Pacchetto Ottica AMG (solo per Coupé)
• Numerosi elementi in nero lucido si combinano con i dettagli scuri del pacchetto Night per creare un look estremamente distintivo. Il pacchetto comprende una grembialatura anteriore AMG dal design progressivo con flics laterali, spoiler AMG sul cofano del bagagliaio, grembialatura posteriore AMG con piastra diffusore e flics nelle uscite d’aria laterali.
• Pacchetto esterno AMG in fibra di carbonio I (solo per Cabriolet)
• Gli elementi in carbonio per gli esterni sottolineano il carattere esclusivo della Edition e le conferiscono un aspetto ancora più sportivo. Una striscia di rifinitura nella grembialatura anteriore AMG, un inserto nei pannelli AMG e una striscia di rifinitura nella grembialatura posteriore sono tutti realizzati con questo materiale.
• AMG Exterior Carbon-Fibre Package II (solo per Cabriolet)
• Il labbro dello spoiler in fibra di carbonio e gli alloggiamenti degli specchietti retrovisori esterni in fibra di carbonio sottolineano il carattere sportivo.
• Pacchetto AMG DYNAMIC PLUS (per Coupé e Cabriolet)
• Questo pacchetto combina dettagli di equipaggiamento particolarmente sportivi per un’esperienza di guida ancora più emozionante. Nella “Limited Edition”, il volante AMG Performance ha un design in carbonio/microfibra MICROCUT. Per l’abbinamento cromatico dell’edizione, entrambi i modelli ricevono pinze dei freni verniciate in grigio con scritta AMG sia all’anteriore che al posteriore. I supporti motore attivi consentono al conducente di regolare il collegamento tra il motore e il telaio per un’esperienza di guida più confortevole o più sportiva.

Interni sportivi con sedili AMG Performance

Anche gli interni della “Limited Edition” hanno un design inconfondibile. Il pacchetto sedili AMG Performance High-End offre sedili con rivestimento in pelle Nappa AMG nera e impunture gialle a contrasto nella Coupé. Nella Cabriolet, i sedili sono rivestiti in esclusiva pelle Nappa AMG in edizione bianca con accenti neri. In entrambi i casi, gli elementi di finitura AMG in fibra di carbonio arricchiscono ulteriormente gli interni. I pannelli sottoporta AMG con scritte AMG sono illuminati in giallo (Coupé) o in bianco (Cabriolet) e sono dotati di coperture intercambiabili. I tappetini AMG per il modello speciale sono caratterizzati da stemmi AMG gialli (Coupé) o bianchi (Cabriolet) e da impunture gialle (Coupé) o bianche (Cabriolet).

Per proteggere la carrozzeria è previsto un telo copriauto AMG personalizzato e specifico con un rivestimento esterno traspirante in tessuto di fibra sintetica antistrappo e un tessuto interno antistatico in flanella.

domenica 30 marzo 2025

Nuova Audi A5 plug-in: dinamismo, efficienza e oltre 100 chilometri in elettrico


Basata sulla piattaforma premium termica PPC (Premium Platform Combustion), nuova Audi A5 vede ampliarsi l’offerta grazie all’introduzione delle varianti plug-in, declinate in due step di potenza. Una prima assoluta per la berlina e Avant Audi di gamma media. Grazie alla nuova generazione di batterie ad alta densità energetica e alla frenata elettroidraulica che contribuisce al recupero d’energia, l’autonomia in modalità elettrica si spinge sino a oltre 100 chilometri WLTP.

Nuova Audi A5, prodotta a Neckarsulm e declinata nelle varianti di carrozzeria berlina e Avant, è stata la prima vettura del Brand basata sull’innovativa piattaforma modulare PPC (Premium Platform Combustion) dedicata ai modelli con motore termico anteriore longitudinale. Evoluzione di Audi A4, icona dei quattro anelli di gamma media, Audi A5 può contare su dimensioni più generose, dotazioni ancora più ricche, un design più sportivo e un livello di digitalizzazione nettamente superiore al precedente modello.
Ora, dopo aver portato al debutto all’interno dell’offerta del Brand la tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, chiamata a supportare il propulsore a combustione a vantaggio dell’efficienza, Audi A5 adotta la nuova generazione di powertrain plug-in dei quattro anelli.
Per rendere i nuovi modelli Audi PHEV ancora più riconoscibili, il Brand introduce con effetto immediato la denominazione “e-hybrid”.

Due step di potenza: 299 o 367 CV grazie all’interazione tra 2.0 TFSI e motore elettrico PSM
Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro sono proposte in due livelli di potenza: 299 e 367 CV. Le vetture abbinano il motore 4 cilindri 2.0 TFSI (turbo a iniezione diretta della benzina) da 252 CV a un propulsore elettrico sincrono a magneti permanenti da 143 CV integrato, insieme a una frizione di separazione, nel cambio S tronic a 7 rapporti. Le versioni da 367 CV, forti di 500 Nm di coppia, scattano da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, mentre le varianti da 299 CV e 450 Nm accelerano da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi. Per tutte, velocità massima autolimitata a 250 km/h (140 km/h in modalità puramente elettrica) e trazione integrale quattro ultra, la cui catena cinematica opera in modo particolarmente efficiente attivando la ripartizione della coppia al retrotreno solo quando necessario.

Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro possono essere avviate in configurazione sia full electric (EV) sia ibrida: l’ultima modalità utilizzata viene impostata come predefinita per lo start successivo.

Dinamica sportiva: tre varianti d’assetto ed elevata rigidità torsionale
Sotto il profilo telaistico, le varianti plug-in, analogamente al resto della gamma Audi A5, si avvalgono di una scocca dall’elevata resistenza torsionale. Un vantaggio cui contribuiscono le barre antirollio dall’ampia sezione, i generosi bracci di controllo e il fissaggio della cremagliera dello sterzo a uno specifico telaio ausiliario.

Le elevate performance dinamiche di nuova Audi A5 plug-in trovano ulteriore sottolineatura nel raffinato schema delle sospensioni multilink sia all’avantreno sia al retrotreno. La vettura è disponibile con assetto standard o con sospensioni sportive; queste ultime comportano un ribassamento dell’assetto di 20 mm rispetto allo standard. In aggiunta, sono disponibili gli ammortizzatori adattivi.
Lo sterzo progressivo, a servoassistenza e demoltiplicazione variabili, è di serie per l’intera gamma.

Batteria a elevata densità energetica e frenata elettroidraulica
Il “cuore” di Audi A5 PHEV è rappresentato dalla nuova batteria ad alta tensione dalla capacità nominale di 25,9 kWh (20,7 kWh effettivi): valori superiori del 45% rispetto agli accumulatori appannaggio della precedente generazione di plug-in Audi destinati ai segmenti D ed E. Le nuove celle prismatiche, pressoché a parità di dimensioni, immagazzinano circa il 50% di energia in più grazie alla chimica e alla disposizione interna ottimizzate. Rispetto al passato, l’organizzazione delle celle – ora su di un unico livello – non avviene in moduli bensì in stack: sequenze di celle (17 per ciascuno dei 6 stack presenti) collegate in serie. Una novità resa possibile dallo schema cell-to-pack che vede le celle non più collocate in un classico modulo batteria, bensì fissate direttamente all’involucro dell’accumulatore, così da incrementare capacità energetica e densità a fronte d’ingombri contenuti.

A ulteriore vantaggio dell’efficienza delle vetture, le elettroniche di potenza sono più compatte, leggere e performanti rispetto ai precedenti powertrain plug-in Audi e vengono nettamente rafforzate le prestazioni in fase di recupero del sistema di frenata elettroidraulica, derivato dai modelli full electric del Brand.
La frenata elettroidraulica vede il motore elettrico, chiamato ad agire quale alternatore, occuparsi delle decelerazioni lievi: le più frequenti nella marcia quotidiana. Le frenate di media intensità sono gestite congiuntamente dall’unità a zero emissioni e dai freni tradizionali, oppure esclusivamente dall’impianto idraulico. Nelle fasi di decelerazione il motore a elettroni recupera energia sino a un massimo di 88 kW di potenza elettrica.

Soluzioni che, nello step da 299 CV, consentono ad Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro di percorrere in modalità elettrica sino a, rispettivamente, 104 e 105 chilometri WLTP. Valori pressoché identici, 102 e 104 chilometri WLTP, per le varianti da 367 CV.
Straordinariamente contenuti, a batteria carica, i consumi nel ciclo combinato WLTP: Audi A5 Avant e-hybrid 299 CV quattro è accreditata di 2,1-2,6 litri di benzina ogni 100 chilometri a fronte di emissioni di 47-60 g/km di CO2 (2,0-2,6 l/100 km e 45-60 g/km per la berlina), mentre lo step da 367 CV fa registrare 2,2-2,7 litri ogni 100 chilometri con emissioni di 50-61 grammi/km di CO2 (2,1-2,6 l/100 km e 47-60 g/km per la berlina).

Gestione intelligente della trazione: modalità EV, Hybrid e risparmio d’energia
Come impostazione di base, nuova Audi A5 e-hybrid viaggia in modalità elettrica il più a lungo possibile, così da sfruttare appieno la carica della batteria. Un frangente nel quale recupera energia automaticamente basandosi sui dati del percorso memorizzati nel sistema di navigazione, indipendentemente dall’attivazione della guida a destinazione. In alternativa, i conducenti possono optare per il veleggio oppure, mediante i paddle al volante, scegliere fra due livelli di recupero manuale. Al programma di marcia EV che, come accennato, consente all’auto di viaggiare come un’elettrica pura, si affianca la modalità Hybrid che favorisce l’interazione tra il propulsore termico e il motore a elettroni.

In modalità Hybrid, qualora sia attiva la navigazione, la strategia operativa delle vetture tiene conto del tragitto pianificato: le auto individuano autonomamente i tratti del percorso più adatti alla guida elettrica. Ad esempio le aree urbane e le situazioni di traffico congestionato.
È altresì possibile optare per il risparmio d’energia a vantaggio di una successiva fase di viaggio, impostando il livello di carica (SoC) limite. Se quest’ultimo è inferiore alla disponibilità energetica del momento, la batteria viene sfruttata, e quindi scaricata, sino al target prefissato. Diversamente, se lo stato di carica impostato è superiore all’energia disponibile, le vetture vengono mosse dal solo motore a combustione che, a velocità superiori a 65 km/h, contribuisce alla ricarica dell’accumulatore ad alta tensione sino al raggiungimento della soglia del 75%.

Ricarica a 11 kW in AC: il “pieno” d’energia in 2,5 ore
Parallelamente all’aumento della capacità e densità energetica della batteria, la potenza massima di ricarica in corrente alternata (AC) cresce dai 7,4 kW appannaggio della precedente generazione di plug-in Audi a 11 kW (+49%), consentendo di ripristinare integralmente il livello d’energia nell’accumulatore in sole 2,5 ore.

Sotto il profilo funzionale, la capacità del bagagliaio di Audi A5 Avant e-hybrid quattro si attesta a 361 litri con 5 persone a bordo. Abbattendo i sedili posteriori – frazionabili 40:20:40 – la capienza cresce a 1.306 litri. Valori di 331/1.175 litri per la berlina.

Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro, realizzate a Neckarsulm analogamente al resto della gamma Audi A5, sono proposte nelle versioni Business, Business Advanced ed S line edition. Sin dall’allestimento d’ingresso sono incluse dotazioni di pregio – a vantaggio del valore residuo delle vetture, tradizionalmente di riferimento per il segmento – quali lo sterzo progressivo a demoltiplicazione e servoassistenza variabili, il climatizzatore trizona, i cerchi in lega da 18 pollici, il park assist con retrocamera, i sedili sportivi anteriori riscaldabili, il palcoscenico digitale, la smartphone interface con app store, la ricarica wireless, l’Audi sound system da 180 Watt, il portellone elettrico, il cruise control adattivo e i proiettori a LED.

Audi A5 Avant e-hybrid quattro e Audi A5 e-hybrid quattro sono attese nelle Concessionarie italiane nel corso del secondo trimestre 2025 con prezzi a partire da, rispettivamente, 66.700 euro e 64.300 euro.

BYD SEAL U DM-i Comfort: efficienza senza compromessi con un’autonomia fino a 1.125 km


BYD, leader globale nella mobilità elettrificata, amplia la gamma del SUV SEAL U DM-i con la versione Comfort, un modello che mantiene lo stesso equipaggiamento premium delle versioni Boost e Design, ma con un’autonomia elettrica ancora più estesa.

Autonomia senza precedenti: fino a 1.125 km con un pieno

La nuova versione Comfort introduce una batteria di maggiore capacità da 26,6 kWh, che consente di percorrere fino a 125 km in modalità completamente elettrica, superando i 70 km della Design e gli 80 km della Boost. Grazie alla tecnologia DM-i (Dual Mode Intelligence), SEAL U DM-i Comfort raggiunge un’autonomia combinata di ben 1.125 km, eliminando definitivamente l’ansia da ricarica e offrendo un’efficienza ai vertici della categoria.
Come le altre versioni della gamma, la Comfort offre un allestimento full optional, con dotazioni di serie che elevano il comfort e la tecnologia a bordo:
– Infotainment da 15,6” touchscreen girevole, per un’interazione intuitiva e personalizzata
– Sedili in pelle riscaldati e ventilati, per un’esperienza di guida all’insegna del lusso
– Cerchi in lega, tetto panoramico e pompa di calore di serie, per il massimo del comfort e dell’efficienza.

Massima sicurezza con le 5 stelle Euro NCAP

La versione Comfort – già disponibile in concessionaria – eredita gli avanzati sistemi ADAS della gamma SEAL U DM-i, tra cui la guida autonoma di livello 2, per un supporto intelligente in ogni viaggio, la frenata automatica d’emergenza e il Lane Keeping Assist, per una protezione attiva su strada, Blind Spot Detection e Rear Cross Traffic Alert, per una sicurezza totale a 360°.

Una nuova era per le flotte e la mobilità a lunga distanza

Grazie alla maggior autonomia elettrica e ai vantaggi fiscali riservati ai PHEV, il SEAL U DM-i Comfort è la scelta ideale per chi percorre lunghe distanze e per le flotte aziendali che puntano su efficienza e sostenibilità, senza dimentica la sicurezza, il comfort e lo stile della gamma BYD.

Volkswagen Tayron debutta a Vinitaly 2025


VERONA - Anche nel 2025 Volkswagen Italia partecipa nella veste di Automotive Partner alla 57° edizione di Vinitaly (6-9 aprile, Veronafiere), il Salone internazionale dei vini e distillati di Verona. Protagonista di quest’anno è l’inedita Tayron, il grande SUV Volkswagen con 5 o 7 posti. Questo nuovo modello si distingue per il suo design autentico, i livelli di comfort ai vertici, le tecnologie avanzate e la sostenibilità della sua gamma ibrida, anche plug-in con oltre 100 km di autonomia elettrica. Addetti e appassionati potranno scoprire da vicino la Tayron, che sarà esposta sia a Veronafiere sia nel cuore di Verona, in occasione del fuorisalone Vinitaly and the City (4-6 aprile) che coinvolge tutta la città.

La Volkswagen Tayron è protagonista a Vinitaly 2025

Passione per la qualità e rispetto per l’Ambiente, sono questi gli elementi al centro della consolidata partnership tra Volkswagen e il Salone Internazionale dei vini e distillati Vinitaly, che si rinnova ancora una volta nel 2025 all’insegna dell’eccellenza e della mobilità sostenibile. Per quattro giorni, l’area principale del quartiere fieristico veronese diventerà il centro internazionale del wine business per 4.000 cantine. Accanto al Made in Italy enologico e a 140 nazioni, alla 57° edizione di Vinitaly in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile ci sarà anche la nuova Tayron, l’inedito SUV Volkswagen con fino a sette posti che accoglierà il pubblico all’ingresso Cangrande e sarà esposta anche nell’area food e nelle gallerie tra i padiglioni.

La Volkswagen Tayron sarà anche protagonista all’ingresso delle Gallerie Mercatali per OperaWine, l’evento première che apre Vinitaly e offre agli operatori specializzati di tutto il mondo la possibilità di conoscere i migliori vini italiani. La classifica viene redatta dagli esperti di Wine Spectator, testata che costituisce un’autorità riconosciuta a livello internazionale nel settore vitivinicolo.

Con una lunghezza di circa 4,8 m, la Tayron è caratterizzata da un design da SUV distintivo. Le linee nette ne sottolineano la qualità, una sensazione che caratterizza anche gli interni: qui, il design è dominato da superfici piacevoli al tatto e, a seconda dell’allestimento, da materiali eleganti come ArtVelours Eco (microfibra) e autentico legno a poro aperto, nonché da finiture decorative illuminate.
Lo spazio a disposizione è generoso: a bordo della Tayron, cinque passeggeri possono usufruire di 885 litri per i bagagli. La gamma italiana propone cinque efficienti motorizzazioni (una turbobenzina mild hybrid, due turbodiesel e due turbobenzina ibride plug-in) e cinque allestimenti.

Le versioni ibride plug-in eHybrid di nuova generazione della Tayron possono raggiungere un’autonomia elettrica WLTP di 121 km e ricaricarsi in corrente continua con potenze fino a 50 kW. Grazie a una nuova strategia ibrida e alla combinazione di tecnologie avanzate, le Tayron eHybrid sono di fatto auto completamente elettriche per l’uso quotidiano. Al contempo consentono di raggiungere un’autonomia totale di oltre 800 km per i viaggi più lunghi, combinando quindi in una sola automobile tutti i vantaggi dell’elettrico e dell’ibrido, senza nessun limite.

La nuova Tayron sarà presente anche a Vinitaly and the City, il fuorisalone dedicato al pubblico e agli appassionati in programma dal 4 al 6 aprile che riempirà il centro storico di Verona con tanti appuntamenti all’insegna dell’eccellenza enologica.
L’inedito SUV Volkswagen sarà esposto in piazza dei Signori, nel cuore della città patrimonio Unesco, e sarà inoltre protagonista di speciali maxi-affissioni dedicate in diversi punti di Verona.

domenica 23 marzo 2025

BYD TANG: arriva il SUV elettrico spazioso e tecnologico per tutta la famiglia


BYD, leader globale nella produzione di veicoli a nuova energia, presenta il nuovo SUV elettrico TANG, un sette posti con trazione integrale progettato per le famiglie moderne. Unisce prestazioni straordinarie – 517 CV e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,9 secondi – a un’autonomia estesa e tecnologie d’avanguardia. Grazie all’innovativa Blade Battery, TANG raggiunge fino a 530 km di autonomia (WLTP) e supporta la ricarica rapida DC fino a 170 kW, garantendo massima efficienza e praticità.

Il Design e gli interni

L’esterno del veicolo esprime il linguaggio stilistico Dragon Face, un perfetto equilibrio tra tradizione orientale e modernità occidentale. Le linee precise, i fari angolari full-LED e i dettagli in alluminio spazzolato conferiscono un aspetto elegante e contemporaneo. All’interno, l’ambiente è raffinato, con materiali di alta qualità: i sedili, in pelle Nappa, sono dotati di regolazioni elettriche, funzioni di riscaldamento, ventilazione e massaggio. Il comfort a bordo è ulteriormente elevato dal tetto panoramico apribile, dalle luci ambientali LED personalizzabili e da un avanzato sistema di purificazione dell’aria.
A bordo, la tecnologia comprende un touchscreen rotante da 15,6 pollici e un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, entrambi supportati da un potente processore Qualcomm. La connettività è totale, con l’assistente vocale intelligente, l’integrazione di Android Auto e Apple CarPlay, la ricarica wireless da 50W e un impianto audio premium Dynaudio.

Sicurezza e prestazioni senza compromessi

Anche la sicurezza è una priorità fondamentale, come confermato dalle 5 stelle ottenute nei test Euro NCAP. La dotazione completa di ADAS assicura infatti il massimo livello di sicurezza e praticità in ogni circostanza. BYD TANG offre una capacità di traino fino a 1500 kg e un sistema frenante Brembo con assistenza idraulica Bosch. L’esperienza di guida è ottimizzata dalle sospensioni sospensioni adattive che variano la risposta in base alle condizioni di guida e alla modalità selezionata, dai pneumatici Michelin da 21 pollici e dalle modalità di guida personalizzabili (Sport, Normal, Eco, Snow).
Con il nuovo TANG, BYD stabilisce nuovi riferimenti nel segmento degli SUV elettrici, offrendo una soluzione all’avanguardia per chi desidera un veicolo familiare che combini sostenibilità, prestazioni e comfort in modo impeccabile.

Renault svela la nuova Espace


La voiture à vivre è nel DNA della Marca Renault. Un DNA ora portato nel segmento D da due modelli complementari che si rivolgono a clientele distinte. Il SUV coupé Renault Rafale, dal design elegante e, soprattutto, disponibile con motorizzazione E-Tech 4×4 300 cv, è la scelta prediletta dai clienti che vanno alla ricerca di un veicolo nato per il piacere di guida e le emozioni. Renault Espace, più modulare e in grado di offrire fino a 7 posti, risponde alle esigenze delle famiglie per l’ampio bagagliaio e la modularità più avanzata.

Fin dal 1984, Renault Espace, pioniere della sua categoria, si propone come un modello unico. Sono cinque le generazioni che si sono succedute perfezionando e rendendo sempre più moderno questo modello di riferimento diventato iconico. Disponibile a 5 o 7 posti, questo globe trotter offre una customer experience unica, dove il piacere a bordo è condiviso da tutti gli occupanti.
Nuovo Renault Espace porta una ventata di freschezza all’auto per le famiglie con maggiore modernità nello stile ed inediti equipaggiamenti tecnologici. Mantiene intatto il DNA e i suoi due principali punti di forza che sono l’abitabilità e la modularità, perfezionando al tempo stesso le doti tecnologiche ed il comfort.

L’abitacolo presenta il tetto panoramico opacizzante Solarbay nella versione più ampia della gamma Renault (circa 2 m²) ed un inedito sistema di riconoscimento del conducente. I passeggeri sono coccolati dai nuovi sedili anteriori più ergonomici, dalle inedite sellerie e dalla migliore insonorizzazione.

Sotto il cofano, la motorizzazione Full Hybrid E-Tech 200 cv offre un rapporto prestazioni/ efficienza unico sul mercato. Con un consumo a partire da 4,8 l/100 km, per 109 grammi di CO² al chilometro, vanta un’autonomia fino a 1.100 chilometri senza ricarica. Questa motorizzazione è già conforme alla futura Normativa Euro 6E Bis.

Per un’esperienza di guida agile e sicura, Espace può sempre contare sulla tecnologia a 4 ruote sterzanti 4Control Advanced e su 32 dispositivi di assistenza alla guida di ultima generazione.

Prodotto presso lo stabilimento di Palencia, in Spagna, Nuovo Renault Espace sarà disponibile in tre allestimenti (Techno, Esprit Alpine e Iconic). La commercializzazione è prevista prima dell’estate.

domenica 16 marzo 2025

Nuova Audi A6 Avant: al via gli ordini della Avant termica più sportiva ed efficiente di sempre


Al via la prevendita di Nuova Audi A6 Avant. La famigliare dei quattro anelli – più dinamica, efficiente e digitale che mai – è caratterizzata da un comfort di riferimento per la categoria e da una superiore sportività rispetto alla precedente generazione. A plus tecnici quali le sospensioni pneumatiche adattive, lo sterzo integrale e i proiettori LED Digital Matrix evoluti si affiancano i moderni motori benzina e Diesel con tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, chiamata a supportare il propulsore a combustione contribuendo alla trazione in molteplici situazioni e riducendo consumi ed emissioni. Un obiettivo, quest’ultimo, cui concorre la raffinata aerodinamica: il CX di 0,25 è il migliore mai fatto registrare da un’Audi Avant termica.

Basata sull’innovativa piattaforma modulare PPC (Premium Platform Combustion) dedicata alle vetture con motore termico anteriore longitudinale, nuova Audi A6 Avant proietta in una nuova era il concetto di “famigliare” dei quattro anelli.

Caratterizzata da linee votate alla massima efficienza aerodinamica, tanto da poter contare su di un CX di 0,25 – il migliore di sempre per una Avant termica – nuova Audi A6 Avant appartiene al segmento E premium alla luce della lunghezza di 4,99 metri (+6 cm rispetto al precedente modello) e si fregia di un isolamento acustico degno di un’ammiraglia, migliorato del 30% rispetto al precedente modello a testimonianza di un comfort di riferimento per la categoria.

La nuova famigliare high-end condivide con gli altri modelli Audi basati sulla piattaforma PPC la tecnologia MHEV plus a 48 Volt, chiamata a supportare il motore a combustione a vantaggio dell’efficienza. Cuore del sistema è il powertrain generator (PTG) – composto da motore elettrico, elettronica di potenza e sistema di raffreddamento dedicato – che lavora in abbinamento a una batteria da 1,7 kWh portando in dote un superiore livello di elettrificazione della tecnologia mild-hybrid Audi: è in grado di contribuire alla marcia erogando sino a 24 CV e 230 Nm, mentre in fase di decelerazione attua una strategia per il recupero dell’energia agendo da alternatore e rendendo possibile la frenata elettroidraulica. In presenza di pendenze lievi e in fase di manovra, l’auto può affidarsi alla sola trazione elettrica garantita dal PTG, mentre in un’ampia gamma di situazioni, ad esempio nella guida urbana a bassa velocità o nel traffico, il propulsore a elettroni integra l’azione del motore termico.

Nuova Audi A6 Avant è disponibile con tre powertrain tutti caratterizzati dalla citata tecnologia MHEV plus a 48 Volt – porta in dote una riduzione di consumi ed emissioni sino al 15% rispetto alla precedente generazione della famigliare dei quattro anelli – e dalla trasmissione a doppia frizione S tronic a 7 rapporti. Il motore 2.0 TDI da 204 CV e 400 Nm, cuore dell’offerta, è proposto con trazione anteriore o integrale quattro ultra, la cui catena cinematica opera in modo particolarmente efficiente attivando la ripartizione della spinta al retrotreno solo quando necessario. Al lancio, al vertice della gamma si colloca il possente V6 3.0 TFSI da 367 CV e 550 Nm abbinato alla trazione integrale quattro ultra e, optando per il pacchetto Tech PRO, al differenziale sportivo posteriore che distribuisce attivamente la coppia tra le ruote del medesimo asse, a vantaggio dell’agilità e del contenimento del sottosterzo.

Sotto il profilo telaistico, nuova Audi A6 Avant è proposta con assetto standard o sportivo. Quest’ultimo, di serie per l’allestimento S line edition, foriero di una riduzione dell’altezza da terra di 20 mm. A un livello superiore, per le varianti quattro sono disponibili a richiesta le sospensioni pneumatiche adattive. In funzione del programma di marcia prescelto, la luce dal suolo si riduce sino a -10 mm a vantaggio dell’aerodinamica e dell’efficienza oppure cresce sino a +20 mm. A completamento della dotazione tecnica, le versioni 4WD possono avvalersi dello sterzo integrale in sostituzione dell’unità di serie a servoassistenza e demoltiplicazione variabili.

L’elevata digitalizzazione della vettura è testimoniata dalla raffinata architettura elettronica E3 1.2, introdotta da Audi Q6 e-tron, dal sistema operativo Android Automotive OS, dall’applicazione dell’intelligenza artificiale (ChatGPT) al controllo vocale e dall’abbinamento dei proiettori LED Digital Matrix evoluti, condivisi con l’ammiraglia Audi A8 e disponibili entro la fine del 2025, con la seconda generazione della tecnologia OLED. Tanto i proiettori Audi LED Digital Matrix, che concentrano l’attenzione del conducente su potenziali situazioni di pericolo, quanto i gruppi ottici posteriori OLED possono contare sull’interazione tra tecnologia d’illuminazione e comunicazione Car-to-X. Ampliano la gamma delle funzioni a vantaggio della sicurezza tanto individuale quanto collettiva e permettono di comunicare con l’ambiente circostante allertando gli altri utenti della strada.

Quanto agli interni, ai quali sono dedicati ben 13 pacchetti di personalizzazione, la plancia di nuova Audi A6 Avant si contraddistingue per l’innovativo Audi Digital Stage. Il palcoscenico digitale dei quattro anelli è composto dall’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici e dal display OLED curvo da 14,5 pollici del sistema MMI, entrambi di serie sin dal primo livello di allestimento, oltre che dallo schermo da 10,9 pollici dedicato al passeggero, di primo equipaggiamento per la versione S line edition.

Nuova Audi A6 Avant, disponibile nelle varianti Business, Business Advanced ed S line edition, raggiungerà le Concessionarie italiane nel secondo trimestre 2025. Sin dall’allestimento d’ingresso sono incluse dotazioni di pregio quali la navigazione MMI plus, i sedili riscaldabili, il palcoscenico digitale, la smartphone interface integrante l’app store, la ricarica wireless, la chiave comfort a transponder, l’Audi sound system da 180 Watt e i proiettori Full LED. Ampia la gamma dei sistemi di assistenza alla guida di primo equipaggiamento, forte di cruise control adattivo, park assist plus, telecamera per la retromarcia e assistenza al traffico trasversale, al superamento di corsia, alla sterzata e alla svolta. Di serie, per l’allestimento S line edition, anche l’assistente adattivo alla guida evoluto: regola le dinamiche longitudinali e trasversali dell’auto nell’intero range di velocità integrando la segnaletica orizzontale, le vetture circostanti, i dati cartografici e le informazioni Car-to-X.

Prezzi, per nuova Audi A6 Avant, da 69.350 euro. La variante 2.0 TDI quattro 150 kW (204 CV) S tronic, centrale al mercato italiano, è proposta a partire da 72.250 euro.

Hyundai IONIQ 9: la nuova frontiera del SUV elettrico tra efficienza, comfort e tecnologia d’avanguardia


Sin dal suo reveal avvenuto a novembre 2024, Hyundai IONIQ 9 è diventato uno dei modelli elettrici più attesi del 2025. SUV 100% elettrico di grandi dimensioni, IONIQ 9 condivide la premiata piattaforma E-GMP con IONIQ 5 e IONIQ 6 e rappresenta un importante tassello nella strategia di elettrificazione del brand coreano.

Prestazioni ed efficienza ai massimi livelli

Le prestazioni della nuova Hyundai IONIQ 9 sono il risultato di un corpo vettura estremamente aerodinamico – con un coefficiente di resistenza di appena 0,259 – e delle evolute configurazioni dei powertrain disponibili. Il tutto è supportato da una batteria ad alta capacità da 110,3 kWh che consente un'autonomia fino a 620 km (WLTP). A contribuire all’efficienza anche i deflettori attivi frontali (Active Air Flap), capaci di ottimizzare il flusso d’aria per migliorare sia l’aerodinamica che la gestione termica.

La piattaforma a 800 Volt garantisce poi una ricarica ultra-rapida: la batteria può essere portata dal 10% all’80% in soli 24 minuti utilizzando colonnine da 350 kW, riducendo al minimo i tempi di sosta.

Tre varianti di potenza per ogni esigenza

IONIQ 9 offre tre configurazioni di powertrain:

  • Long Range RWD: motore posteriore da 160 kW (218 CV) e autonomia fino a 620 km.
  • Long Range AWD: motori anteriore e posteriore da 70 kW e 160 kW per una potenza combinata di 313 CV.
  • Performance AWD: due motori da 160 kW ciascuno per un totale di 435 CV, con accelerazione 0-100 km/h in soli 5,2 secondi.

Interni innovativi e spaziosi: il concetto di lounge su quattro ruote

L’abitacolo di IONIQ 9 si distingue per il design elegante e l’atmosfera da vera “casa lontano da casa”. Il pavimento completamente piatto permette configurazioni flessibili dei sedili per ospitare comodamente fino a sette passeggeri. I sedili Relaxation Seat della prima e seconda fila offrono funzione relax, poggiagambe e funzione massaggio, ideale per i lunghi viaggi o durante la ricarica.

La console scorrevole Universal Island 2.0, che può muoversi avanti e indietro di 19 cm, massimizza la praticità e l’accessibilità a bordo. La capacità di carico è altrettanto generosa: fino a 1.323 litri con la terza fila abbattuta, 620 litri con tutte le file in uso, e un frunk anteriore da 52 a 88 litri.

Comfort climatico ottimale in ogni condizione

Un elemento distintivo di IONIQ 9 è l’avanzato sistema HVAC, che garantisce comfort e autonomia anche in climi rigidi. La pompa di calore e il sistema di pre-condizionamento ottimizzano l’efficienza termica, permettendo di mantenere l’abitacolo a 22°C e percorrere oltre 400 km anche con temperature esterne di -7°C. Il sistema gestisce indipendentemente le varie aree dell’abitacolo per evitare sprechi di energia.

Una guida lussuosa e coinvolgente

IONIQ 9 è progettata per offrire un’esperienza di guida premium. Il telaio, con sospensioni MacPherson anteriori e Multi-Link posteriori, garantisce un perfetto equilibrio tra maneggevolezza e comfort. Tecnologie come il Dynamic Torque Vectoring, il Controllo della stabilità del vento laterale e l’Auto Terrain Mode basato su AI assicurano sicurezza e piacere di guida su qualsiasi superficie.

L’elevata qualità acustica a bordo è garantita dalla tecnologia di cancellazione attiva del rumore ANC-R, dai vetri acustici a doppio strato e dagli pneumatici a bassa rumorosità. L’impianto audio BOSE a 14 diffusori, combinato con la tecnologia e-Active Sound Design, offre un’esperienza sonora immersiva.

Tecnologia avanzata e sicurezza al top

Il display panoramico curvo con doppio schermo da 12,3 pollici integra perfettamente comandi e infotainment. La modalità di traino intelligente aumenta la versatilità, mentre l’ampio pacchetto di sistemi ADAS garantisce sicurezza ai massimi livelli.

Debutta su Junior l’innovativa tecnologia Q4


Tutto è pronto per il debutto dinamico della Junior Ibrida Q4, un evento che consentirà ai giornalisti internazionali di conoscere in modo approfondito e provare su strada l’evoluzione della tecnologia Q4, divenuta un contenuto caratterizzante dell’intera offerta del marchio. Si completa così il lancio del modello Junior che oggi è commercializzato in 38 Paesi e a pochi mesi dal lancio ha registrato più di 27.000 ordini a livello globale, di cui un rilevante 19% è rappresentato dalla configurazione full electric. Numeri importanti che sono destinati a crescere con l’introduzione della nuova Ibrida Q4, variante a trazione integrale con gestione automatizzata dell’asse di trazione posteriore. Del resto, la trazione integrale è un elemento imprescindibile per un brand Premium come Alfa Romeo, e l’ibrida Q4 la garantisce in modo intelligente grazie al sistema Power Looping Technology, che assicura la trazione integrale anche in assenza di carica della batteria.

I punti di forza della nuova Junior Ibrida Q4, che amplia la gamma più completa del segmento

In termini di efficienza, il nuovo modello è il punto di riferimento nella categoria poiché, essendo priva di un collegamento fisico tra i due assi, l’aumento di peso è estremamente ridotto e, di conseguenza, i consumi e le emissioni di CO2 sono altrettanto contenuti; quest’ultime si attestano al di sotto dei 120g – valori che rappresentano nel segmento il miglior bilanciamento tra performance ed emissioni. Inoltre, la Junior Ibrida Q4 porta al debutto su questa piattaforma le sospensioni posteriori indipendenti MultiLink, che assicurano nella guida di tutti i giorni il massimo del comfort e i più alti livelli di piacere di guida. Senza contare che le prestazioni di trazione sono eccezionali in ogni condizione: che si tratti di neve, fango o strade extraurbane sotto la pioggia, il veicolo assicura la massima aderenza, offrendo sicurezza e controllo in qualsiasi scenario. Con l’introduzione della nuova tecnologia Q4, quindi, la gamma di Junior si amplia diventando la più completa nel segmento, consentendo ai clienti di scegliere liberamente tra motorizzazioni Full Electric (ideale per la città) o Ibrida (perfetta per lunghe percorrenze) e diverse versioni: Junior Elettrica per godere di una sportività quotidiana; Junior Veloce per coloro che ricercano sportività estrema; e Junior Ibrida Q4 , per la massima motricità e sicurezza in qualsiasi condizione, specialmente in caso di scarsa aderenza, senza compromessi su peso ed efficienza.

La configurazione ibrida Q4

La Junior Ibrida Q4 combina un motore turbo da 1,2 litri da 136 CV con due motori elettrici da 21 kW. La configurazione prevede un motore elettrico sull’asse anteriore, integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, e un secondo motore montato sull’asse posteriore, che garantisce una trazione senza collegamento fisico tra i due assi. Questa disposizione assicura una distribuzione ottimale della coppia, garantendo una trazione eccellente in tutte le condizioni di guida. Il motore posteriore è dotato di un riduttore che moltiplica la coppia sulle ruote posteriori, assicurando la massima trazione e stabilità. Perfetta per affrontare strade difficili e condizioni climatiche avverse, la nuova versione Q4 di Junior è progettata per una clientela diversificata: dagli appassionati di sport invernali ed estivi ai fedeli della trazione integrale. Inoltre, risponde alle esigenze di chi desidera la massima versatilità, permettendo di affrontare sia i percorsi cittadini con agilità, sia le deviazioni su terreni meno confortevoli in totale sicurezza. La Junior Ibrida Q4 si dimostra, quindi, una scelta naturale per chi cerca un’auto capace di adattarsi a ogni esigenza di guida o missione professionale, tanto da soddisfare anche le flotte e il settore business.

Selettore DNA e massimo comfort di guida con le sospensioni posteriori MultiLink

Il selettore DNA di Alfa Romeo consente al conducente di adattare le prestazioni del veicolo alle diverse esigenze di guida: la modalità “Dynamic” offre un’esperienza di guida sportiva con massima potenza, mentre la modalità “Natural” è ideale per l’uso quotidiano. La modalità “Q4” è pensata per le condizioni di bassa aderenza, garantendo sempre la massima sicurezza e controllo. Inoltre, la modalità “Advanced Efficiency” ottimizza i consumi e offre una guida fluida, perfetta per massimizzare l’efficienza energetica. E per la prima volta su questa piattaforma debuttano le sospensioni posteriori indipendenti MultiLink, progettate per assicurare il massimo comfort durante la guida quotidiana e migliorare la trazione in tutte le condizioni stradali. Inoltre, sono state sviluppate appositamente per questa configurazione molle, ammortizzatori e barre stabilizzatrici. Questo sistema di sospensioni avanzato consente di assorbire meglio le irregolarità del terreno, garantendo un comfort superiore per tutti gli occupanti e una maneggevolezza eccellente. Il sistema Q4 si attiva automaticamente in base alle condizioni di aderenza e alla pendenza della strada, garantendo sempre la disponibilità della trazione integrale grazie alla Power Looping Technology, che consente alla vettura di mantenere la trazione Q4 anche con batteria scarica.

Configurazione Top di gamma: Scudetto Leggenda e dotazioni premium

Per quanto concerne l’estetica, sulla Junior Ibrida Q4 spiccano la nuova reinterpretazione dello scudetto “Leggenda”, i fari Full LED e i cerchi in lega da 18”. L’abitacolo è impreziosito da contenuti esclusivi come il volante in pelle, i sedili Spiga riscaldati in vinile e tessuto (regolazione sedile guidatore elettrica con massaggio e 6 vie manuale per il sedile del passeggero), il sistema infotainment da 10.25″ con navigazione, impianto audio con 6 altoparlanti e pedaliera e soglie porta in alluminio. Inoltre, la cura nei dettagli è assicurata dall’elegante e distintiva illuminazione interna a 8 colori che caratterizza le bocchette aria, il tunnel centrale e l’iconico Cannocchiale. Di serie anche la guida autonoma di livello 2, la telecamera posteriore a 180°, il portellone elettrico hands free e il sistema keyless con tecnologia proximity access.

domenica 9 marzo 2025

Toyota Corolla: nuove dotazioni per la versione Touring Sport 2025


Nel 2025 Toyota ha introdotto una serie di novità per la sua intramontabile e popolare Corolla Touring Sport. I nuovi dettagli rafforzano l’attrattiva della Corolla sul mercato, donandole un look fresco anche grazie a nuove scelte sostenibili per le finiture interne.

Queste ultime novità aumentano la qualità a tutto tondo e l’ampiezza di scelta che fanno della Toyota Corolla una proposta competitiva e nel cuore del segmento C europeo delle auto per famiglie. Queste caratteristiche sono supportate da una qualità, un’affidabilità e una durata ben collaudate e riconosciute e dalla tranquillità fornite dalle funzioni di sicurezza e assistenza alla guida Toyota T-mate, compresa l’ultima generazione di Toyota Safety Sense. Corolla Touring Sport, con due efficienti motorizzazioni Full Hybrid, conferma la strategia Multi-path di Toyota volta ad assicurare una mobilità a basse emissioni per tutti.

Toyota si sta impegnando per adottare materiali sostenibili, ove possibile, nella sua gamma di modelli. Seguendo il principio introdotto per la prima volta sul nuovissimo Toyota C-HR, viene utilizzata pelle sintetica di alta qualità per rivestire il volante e il pomello del cambio, in tutte le versioni della Corolla. È disponibile anche una nuova opzione di rivestimento per Touring Sport, realizzata con tessuti riciclati di diversi colori, ha un aspetto distintivo e accattivante, è piacevole al tatto e, allo stesso tempo, resistente.

La gamma di colori è stata ampliata con l’aggiunta dei nuovi Metal Oxide e Super Green, che vengono offerti esclusivamente in combinazione bitone per l’allestimento GR Sport.

Le calotte degli specchietti retrovisori in nero lucido, introdotte per l’allestimento GR Sport, aggiungono un nuovo dettaglio di contrasto e sono abbinate ai center cap dei cerchi in lega, in sostituzione dei precedenti che erano in tinta con la carrozzeria.

La produzione del modello 2025 Touring Sport è iniziata a febbraio presso la Toyota Manufacturing UK.

Nuova Audi A6 Avant: evoluzione massima


Nuova Audi A6 Avant è più dinamica, efficiente e digitale che mai. Caratterizzata da un comfort di riferimento per la categoria e da una superiore sportività rispetto alla precedente generazione, si avvale di plus tecnici quali le sospensioni pneumatiche adattive, lo sterzo integrale e i proiettori LED Digital Matrix evoluti, condivisi con Audi A8 e al vertice dell’illuminotecnica dei quattro anelli. I moderni motori benzina e Diesel adottano la tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, chiamata a supportare il propulsore a combustione contribuendo alla trazione in molteplici situazioni e riducendo consumi ed emissioni. Un obiettivo, quest’ultimo, cui concorre la raffinata aerodinamica: il CX di 0,25 è il migliore mai fatto registrare da un’Audi Avant termica. Gli interni, radicalmente rinnovati, sono profondamente caratterizzati dall’innovativo palcoscenico digitale.

Sin dal 1977, Avant è sinonimo d’eleganza, sportività e funzionalità. Quarantotto anni dopo il debutto della mitica Audi 100 Avant, nuova Audi A6 – basata sull’innovativa piattaforma modulare PPC (Premium Platform Combustion) dedicata alle vetture con motore termico anteriore longitudinale – proietta in una nuova era il concetto di “famigliare” dei quattro anelli.
Gernot Döllner, CEO di AUDI AG, afferma: “Stiamo scrivendo un inedito capitolo della storia Avant. Nuova Audi A6 abbina un design elegante e dinamico a un’aerodinamica eccezionale. Sistemi di propulsione estremamente efficienti e sospensioni all’avanguardia garantiscono sportività e comfort, rendendo il viaggio un’esperienza di prima classe”.
Con nuova Audi A6 Avant, il Brand prosegue il radicale rinnovamento dell’offerta iniziato nel 2024.

L’estetica sposa la funzionalità: l’Avant termica più aerodinamica mai realizzata

Nuova Audi A6 Avant appartiene al segmento E premium alla luce della lunghezza di 4,99 metri (+6 cm rispetto al precedente modello). Il passo di 2,93 metri contribuisce a una generosa abitabilità posteriore, mentre la capacità di carico si attesta a un massimo di 466/1.497 litri.
Le linee sono votate alla massima efficienza aerodinamica, tanto da poter contare su di un CX di 0,25: il migliore di sempre per una Avant termica.

All’efficienza aerodinamica di nuova Audi A6 Avant contribuiscono in particolar modo le air curtain, le feritoie in corrispondenza degli archi passaruota che favoriscono la pulizia dei flussi nella zona delle fiancate, e le prese d’aria adattive al frontale che all’occorrenza vengono aperte o chiuse da piccoli motori elettrici così che l’aria in ingresso fluisca senza turbolenze. Non meno rilevanti l’ampio estrattore, lo spoiler al tetto che favorisce la pulizia dei flussi e la disponibilità di ruote specifiche dal ridotto coefficiente d’attrito.

Degno di un’ammiraglia l’isolamento acustico, migliorato del 30% rispetto al precedente modello a fronte di materiali fonoassorbenti dai volumi pressoché invariati. Contribuiscono al comfort di bordo le boccole di rinforzo ottimizzate per il supporto motore e gli ingranaggi della trasmissione S tronic affinati così da favorire sia una guida ancora più fluida sia la radicale attenuazione delle vibrazioni.

Tecnica evoluta: sistema MHEV plus a 48 Volt e potenze al lancio da 204 a 367 CV

Nuova Audi A6 condivide con gli altri modelli Audi basati sulla piattaforma premium termica PPC la tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, chiamata a supportare il motore a combustione a vantaggio dell’efficienza.
Cuore del sistema è il powertrain generator (PTG), solidale alla trasmissione e composto da motore elettrico, elettronica di potenza, sistema di raffreddamento specifico e attuatore per l’attivazione/disattivazione. Il powertrain generator, che lavora in abbinamento alla batteria dedicata da 1,7 kWh, porta in dote un superiore livello di elettrificazione della tecnologia mild-hybrid Audi.

Il sistema PTG può contribuire alla marcia erogando sino a 24 CV e 230 Nm di coppia, mentre in fase di decelerazione attua una strategia per il recupero dell’energia (sino a un massimo di 25 kW di potenza elettrica) agendo da alternatore e rendendo possibile la frenata elettroidraulica. Una soluzione derivata dai modelli BEV e PHEV Audi e che vede il motore elettrico gestire la maggioranza delle frenate quotidiane, mentre le decelerazioni di media ed elevata intensità, residuali, sono affidate congiuntamente al sistema PTG e ai freni tradizionali, oppure esclusivamente all’impianto idraulico. Il passaggio dalla frenata elettrica a quella classica è pressoché impercettibile.
In presenza di pendenze lievi e in fase di manovra, l’auto può affidarsi alla sola trazione elettrica garantita dal PTG, mentre in un’ampia gamma di situazioni, ad esempio nella guida urbana a bassa velocità o nel traffico, il propulsore a elettroni integra l’azione del motore termico in quanto collegato direttamente all’albero d’uscita della trasmissione.

Il motore 2.0 TDI da 204 CV e 400 Nm, cuore dell’offerta, beneficia della citata tecnologia MHEV plus a 48 Volt ed eroga 400 Nm di coppia. Il quattro cilindri, appartenente alla serie EA288 e abbinato al cambio a doppia frizione S tronic, è proposto con trazione anteriore o integrale quattro ultra, la cui catena cinematica opera in modo particolarmente efficiente attivando la ripartizione della coppia al retrotreno solo quando necessario. Al vertice della gamma – in attesa delle varianti plug-in – si colloca il possente V6 3.0 TFSI da 367 CV e 550 Nm sovralimentato mediante singolo turbocompressore a geometria variabile, anch’esso forte della tecnologia MHEV plus. Il ciclo Miller porta in dote un rapporto di compressione più basso rispetto al rapporto d’espansione – nel ciclo Otto le due fasi sono invece pressoché identiche – portando ad avere la fase di compressione più breve rispetto a quella d’espansione. Ne consegue il miglioramento della quantità d’energia estratta sotto forma di pressione dalla combustione, a vantaggio del contenimento dei consumi e delle emissioni. Il V6 3.0 TFSI è abbinato alla trazione integrale quattro ultra e si avvale del differenziale sportivo posteriore che distribuisce attivamente la coppia tra le ruote del medesimo asse, a vantaggio del contenimento del sottosterzo e dell’agilità.

Successivamente al lancio, la gamma Audi A6 beneficerà ulteriormente della modularità ed efficienza della piattaforma premium termica grazie al debutto delle varianti plug-in proposte in due livelli di potenza.

Dinamica sportiva: tre varianti d’assetto, elevata rigidità torsionale e sterzo integrale

Sotto il profilo telaistico, nuova Audi A6 Avant beneficia di un raffinato schematismo delle sospensioni multilink e si avvale di una scocca dalla resistenza torsionale nettamente superiore rispetto al precedente modello, complici i bracci di controllo fissati a specifici telai ausiliari e l’intero sistema di sterzo caratterizzato da componenti maggiorati.
Quale alternativa all’assetto standard, forte di molle elicoidali e ammortizzatori telescopici, sono disponibili le sospensioni sportive che comportano una riduzione dell’altezza da terra di 20 mm (di serie optando per l’allestimento S line edition). A un livello superiore vengono proposte le sospensioni pneumatiche adattive che si avvalgono della gestione individuale di ciascun ammortizzatore elettroidraulico. Vengono parametrati, nel dettaglio, le condizioni della strada, lo stile di guida e la modalità di marcia selezionata mediante il sistema Audi drive select. Quest’ultimo forte dei programmi balanced/individual, efficiency, comfort e dynamic. In funzione del programma prescelto, la luce dal suolo della vettura varia su più livelli. In autostrada e in modalità dynamic, ad esempio, si riduce sino a -10 mm a vantaggio dell’aerodinamica e, conseguentemente, dell’efficienza, mentre optando per il setting lift cresce sino a +20 mm. Per la prima volta a bordo di Audi A6, il setup preferito può essere impostato mediante il comando vocale, mentre la citata modalità lift resta attiva sino a 85 km/h, così da agevolare la marcia in presenza di neve o strade bianche.

A completamento della dotazione tecnica, le varianti a trazione quattro possono avvalersi dello sterzo integrale in sostituzione dell’unità di serie a servoassistenza e demoltiplicazione variabili. L’assale posteriore, nello specifico, mediante un sistema a vite e tiranti trasversali vede le ruote sterzare – a bassa velocità e sino a 60 km/h – in controfase rispetto a quelle anteriori fino a un massimo di 5 gradi, così da favorire la maneggevolezza. Diversamente, ad andatura media ed elevata, le ruote posteriori sterzano nella stessa direzione di quelle anteriori, a vantaggio del rigore direzionale della vettura.

Architettura elettronica E3 1.2: AI e sistema operativo Android Automotive OS

Alla marcata digitalizzazione di nuova Audi A6 contribuisce l’architettura elettronica E3 1.2, portata al debutto da Audi Q6 e-tron. Forte di cinque “piattaforme informatiche” che controllano tutte le funzioni del veicolo e caratterizzata da una straordinaria velocità di calcolo, E3 1.2 rende possibile la moltiplicazione in abitacolo del numero, delle dimensioni e della risoluzione dei display, l’aggiornamento wireless (Over-the-Air, OTA) di software e funzioni nonché l’applicazione dell’intelligenza artificiale, nello specifico ChatGPT, al controllo vocale e l’adozione da parte dell’infotainment del sistema operativo Android Automotive OS.

Di riferimento l’intuitività nell’interazione uomo-macchina, supportata dall’assistente vocale intelligente con funzione di autoapprendimento (online e offline) grazie al quale è possibile controllare molteplici funzioni. L’assistente vocale, in grado di riconoscere oltre 800 espressioni verbali, apprende il comportamento dell’utente applicando i principi del machine learning e processando grazie all’intelligenza artificiale tre tipologie di servizi: suggerimenti proattivi per l’attivazione di molteplici funzioni, routine intelligenti ed elenchi tailor made, ad esempio relativi alle chiamate più frequenti.
Nuova Audi A6 beneficia, come accennato, dell’interazione tra l’intelligenza artificiale, nello specifico ChatGPT, e l’assistente vocale. Quest’ultimo, qualora non in grado di rispondere a una domanda, procede all’inoltro della richiesta in forma anonima a ChatGPT. Il guidatore non è chiamato ad alcuna azione aggiuntiva: tutte le funzioni sono integrate nell’assistente Audi.

Quanto ai sistemi di assistenza alla guida, nuova Audi A6 può contare su di un portfolio decisamente ampio di tecnologie all’interno del quale spicca l’assistente adattivo alla guida evoluto in grado di regolare le dinamiche longitudinali e trasversali dell’auto nell’intero range di velocità. Il sistema integra le funzioni dell’adaptive cruise control, del traffic jam assist e dell’active lane assist. Il conducente viene coadiuvato nelle accelerazioni e nelle frenate oltre che nel mantenimento del centro corsia, della velocità e della distanza anche durante la guida in colonna. Tale tecnologia riconosce la segnaletica orizzontale, le vetture lungo le corsie adiacenti e il veicolo che precede. Il sistema utilizza molteplici sensori per monitorare costantemente l’ambiente circostante. Questi includono il radar installato nella sezione frontale, la telecamera anteriore e i sensori a ultrasuoni. Quanto rilevato viene integrato dai dati cartografici e dalle informazioni Car-to-X adattando la velocità in funzione dei limiti, delle curve, degli incroci e degli accessi autostradali.

Lighting: proiettori LED Digital Matrix, OLED di seconda generazione e comunicazione con l’esterno
L’elevata digitalizzazione di Audi A6 trova ulteriore espressione in un elemento cardine del DNA Audi: l’illuminotecnica. La nuova Avant high-end abbina i proiettori LED Digital Matrix evoluti, condivisi con l’ammiraglia Audi A8, con la seconda generazione della tecnologia OLED che amplia la gamma delle funzioni a vantaggio della sicurezza tanto individuale quanto collettiva.

I proiettori LED Digital Matrix adottano la tecnologia DMD (Digital Micromirror Device), impiegata anche per i videoproiettori professionali. Il componente principale è un chip corredato di circa 1,3 milioni di microspecchi, i cui lati misurano alcuni millesimi di millimetro. Grazie alla generazione di un campo elettrostatico, ogni microspecchio può cambiare orientamento sino a 5.000 volte al secondo. In funzione della posizione, la luce a LED viene proiettata lungo la strada oppure catturata da un assorbitore così da generare delle zone d’ombra.

In autostrada, le funzioni “luce di corsia” e “luce di orientamento” permettono di concentrare l’attenzione del conducente e aumentare la sicurezza stradale. La luce di corsia genera un tappeto luminoso che rischiara la corsia di marcia adattandosi ai cambi di traiettoria dell’auto. In aggiunta, la luce di orientamento, tramite la proiezione delle zone d’ombra, mostra in modo predittivo la posizione del veicolo all’interno della corsia, favorendo il mantenimento del centro strada, specie nelle strettoie o in prossimità dei cantieri. Condizione, quest’ultima, nella quale il tappeto luminoso si adatta al restringimento stradale. La funzione luce di orientamento è disponibile anche lungo le strade extraurbane e indipendentemente dalla luce di corsia.
In ambito autostradale, quando si effettua un cambio di traiettoria, la luce di corsia illumina entrambe le corsie interessate dalla manovra, mentre la luce di orientamento mostra la posizione della vettura. Un frangente nel quale interviene l’indicazione della direzione. Attivando gli indicatori laterali, i proiettori LED Digital Matrix generano una sezione di luce lampeggiante che affianca la luce di corsia corrispondente, andando a evidenziare il cambio di traiettoria nel tratto di carreggiata antistante l’auto. Audi contribuisce in tal modo alla sicurezza di tutti gli utenti della strada, specie in condizioni di traffico intenso.

Tanto i proiettori Audi LED Digital Matrix quanto i gruppi ottici posteriori OLED possono contare sull’interazione tra tecnologia d’illuminazione e comunicazione Car-to-X. Nel primo caso, qualora vengano trasmessi a bordo, mediante l’MMI, avvisi d’incidente o veicolo in panne, i proiettori LED Digital Matrix proiettano sulla strada, dinanzi alla vettura, un avvertimento della durata di tre secondi. Il guidatore beneficia della visualizzazione a terra di un triangolo con un punto esclamativo all’interno. Ciò consente di mantenere la massima attenzione alla strada e favorisce la rapidità delle reazioni. Nel secondo caso, i gruppi ottici posteriori OLED evolvono in display: comunicano con l’ambiente circostante allertando preventivamente gli altri utenti della strada in caso di pericoli. La Luce di comunicazione si avvale infatti di simboli d’avvertimento triangolari attivi in situazioni critiche di guida o di traffico, qualora entrino in funzione alcuni sistemi d’assistenza predittivi, in primis l’emergency assist e la frenata automatica d’emergenza, oppure come estensione dell’Avviso di uscita. Sistema, quest’ultimo, che evita potenziali impatti con veicoli e ciclisti all’apertura delle portiere.

Sotto il profilo della personalizzazione, alla disponibilità di 7 firme luminose per le luci diurne dei proiettori Audi LED Digital Matrix e per i gruppi ottici posteriori OLED 2.0, selezionabili mediante il sistema d’infotainment MMI e l’app myAudi, si affianca il tetto panoramico a trasparenza adattiva, la cui superficie elettrocromatica in vetro si opacizza riducendo l’impatto della luce solare. Una funzione simile a una tenda digitale, gestibile mediante l’MMI e preimpostabile in base a diversi setup.

Tre livelli di allestimento e prezzi da 69.350 euro

Nuova Audi A6 Avant, proposta negli allestimenti Business, Business Advanced ed S line edition, raggiungerà le Concessionarie italiane nel secondo trimestre 2025 con prezzi a partire da 69.350 euro.